Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 32)

Tag Archives: Danza

#Noisiamopronti: l’Accademia Ucraina di Balletto sul palco del Teatro degli Arcimboldi

Accademia Ucraina di Balletto torna con un nuovo filmato, dedicato al Lago dei Cigni e realizzato sul palco del Teatro degli Arcimboldi. L’Accademia, diretta da Caterina Calvino Prina svolge una parte dell’attività didattica all’interno del Teatro milanese. Alcune allieve dell’Accademia hanno creato ad un video, dedicato al Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il cigno, simbolo di trasformazione e rinascita, protagonista del balletto più iconico della danza mondiale, è un messaggio di speranza per tutti gli artisti che vogliono uscire dall’invisibilità e tornare in un teatro, davanti ad un pubblico.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Daniele Cipriani la mia idea? Danza e spettacolo da asporto il nuovo trend

In tempi di pandemia l’arte soffre terribilmente e con essa anche l’intero comparto del settore della danza. I balletti e gli spettacoli sono purtroppo annullati. A seguito dell’emergenza da coronavirus, da marzo 2020, sono stati sospesi, su tutto il territorio nazionale, i servizi di apertura al pubblico degli istituti e luoghi della cultura, nonché gli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici. Un intero settore che soffre terribilmente. Un barlume di speranza a questa terribile situazione, che attanaglia l’Italia intera, sembra arrivare dal famoso manager Daniele Cipriani. Il produttore e organizzatore di manifestazione artistiche noto per i gala internazionali di danza “Les etoile”. Cipriani non si è perso d’animo questo periodo, anzi. E siccome necessità fa virtù, la lampadina creativa si è accesa proprio in un momento così difficile. L’idea è abbastanza semplice, ma alquanto immediata. E parte da un assunto base. Così come si può ordinare il caffè o la cena sia al bar che al ristorante perchè non si può fare lo stesso con gli spettacoli dal vivo? Daniele Cipriani: gli spettacoli d’asporto sono il nuovo trend   “Cerchiamo continuamente di trovare soluzioni – racconta Cipriani all’Ansa – La scorsa estate ho avuto l’idea di portare ...

Read More »

Audizioni danza 2021. Aterballetto sta cercando tre danzatori uomini 

La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto sta cercando tre danzatori uomini per la stagione 2021-2022 con i seguenti requisiti: eccellente tecnica di danza classica esperienza in danza contemporanea + 18 anni L’audizione è solo su invito. La data dell’audizione sarà concordata con la direttrice di compagnia Sveva Berti e avrà luogo presso la Fonderia, sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, via della Costituzione 39 – Reggio Emilia. Per candidarsi inviare a info@aterballetto.it alla cortese attenzione della direttrice di compagnia Sveva Berti: curriculum vitae Foto Video di prova e di spettacolo DEADLINE PER INVIARE LA CANDIDATURA: 7 MAGGIO 2021 Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 − Giornata Mondiale della Danza: “La danza a parole tue”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Per festeggiare la ventesima edizione della Giornata Mondiale della Danza, manifestazione lanciata dall’Unesco nel 1982, e introdotta in Italia da Gabriella Stazio nel 2002, Movimento Danza, organismo di promozione nazionale ha organizzato il concorso “La danza a parole tue”, rivolto ai giovani tra i 14 e i 22 anni. Obiettivo: diffondere presso un pubblico sempre più ampio l’arte e la cultura della danza, da sempre obiettivo della Giornata Mondiale della Danza. A chi deciderà di partecipare al concorso verrà chiesto di raccontare le emozioni suscitate dalla visione di brevi video interamente dedicati ad una delle storie più belle e iconiche della danza: Il Lago dei cigni. Un corpus audiovisivo di varia natura che raccoglierà versioni tradizionali ...

Read More »

Al via la stagione dei Balletti di Montecarlo 2021

Senza cultura sono in gioco la vitalità e la resilienza del nostro spirito”. Con queste parole S.A.S il Principe Alberto II di Monaco sottolinea l’importanza del patrimonio delle conoscenze e della formazione intellettuale nel Principato di Monaco anche per la primavera 2021. Un bisogno vitale e uno strumento di svago ed evasione per uscire dall’isolamento della mente. A Montecarlo gli eventi 2021 non si arrestano nonostante la difficile situazione sanitaria. A questo proposito, ad aprile, riprenderà la stagione dei Balletti di Montecarlo 2021, via streaming sotto l’egidia di S.A.R la Principessa Carolina. Balletti di Montecarlo 2021 le date di aprile e maggio A Montecarlo gli eventi dedicati alla danza 2021 si terranno dal 16 al 18 aprile, dal 23 al 26 aprile e dal 1 al 3 maggio. La compagnia di Jean-Christophe Maillot tornerà sulle mezze punte nel prestigioso contesto della Salle des Princes del Grimaldi Forum. Qui si svolgeranno infatti gli spettacoli Coppelia, Lac e Le Songe. In risposta al covid-19 e al bisogno di superare le barriere geografiche, il regista Jean-Christophe Maillot ha annunciato la nascita di BMCstream, una piattaforma pensata per permettere al pubblico di tutto il mondo di connettersi e scoprire il valore della cultura e dell’arte, in un momento in cui i viaggi non sono consentiti. La piattaforma presenta una selezione di video-on-demand, opzioni di abbonamento e pay per view, ...

Read More »

Daniele Cipriani al Giornale della danza: riapriamo i teatri, ne abbiamo bisogno!

Nutrirsi d’arte, sempre, e non smettere mai di creare: è questa la ricetta di Daniele Cipriani, impresario di danza, arte e balletto, in un’intervista al Giornale della Danza. Nonostante le difficoltà è fondamentale non fermarsi, cercare di trovare nuove soluzioni. Perché “abbiamo bisogno di danza e dobbiamo nutrirci di essa”. Dopo alcuni timidi tentativi e date possibili, i teatri in Italia non hanno ancora ripreso l’attività. Come vi state preparando ad un possibile rientro, anche in vista dell’estate? Lo scorso anno, nel primo lockdown, e il fermo delle attività era totale, nel mondo dello spettacolo e tra le figure che ne fanno parte, dai direttori artistici ai coreografi, c’era una grande volontà di riscatto nel momento in cui la situazione si sarebbe sbloccata. Questo era estremamente positivo: ecco perché, sin dal primo istante, ho cercato di creare eventi ad hoc e pensare a nuove idee e, non avendo una compagnia o un coreografo residente, è stata la situazione ideale per creare nuovi progetti. Non ho pensato ai problemi, ma alle soluzioni. Non appena ho sentito la parola “congiunti”o subito pensato a farli danzare insieme. Ecco dove è nato il progetto “Duets and Solos”, con Beatrice Rana, Mario Brunello e otto ...

Read More »

Jiří Kylián: vita e carriera del celebre coreografo della danza internazionale

  Jiří Kylián è tra i più celebri ed influenti coreografi del dopoguerra. Nasce a Praga il  21 marzo del 1947. Kylian studia danza nella sua città d’origine, frequentando lezioni di danza classica, danza moderna, folk e jazz, e studiando parallelamente al conservatorio. A vent’anni, vince una borsa di studio alla Royal Ballett di Londra. Questo getta le basi a Jiri Kylian di costruirsi sin da subito un promettente futuro creativo. Debutta quindi al Nederlands Dans Theater e diventa prima co-direttore artistico e poi unico della compagine maggiore d’Olanda. Appena trentenne Jiří Kylián scrive il proprio nome tra i grandi della danza e del balletto del Novecento, coreografando in giro per il mondo Nel 2008 la Regina Beatrice dei Paesi Bassi gli conferisce la prestigiosa medaglia d’onore per l’arte e la scienza, coronando un rapporto senza tempo tra il coreografo di Praga ed i diciassette milioni di abitanti dei Paesi Bassi. Per ben due volte Jiří Kylián consegue il prestigioso “Prix Benois de la Danse” nel 1993 e nel 1999 in qualità di coreografo. Sublime è il suo omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart del “Petite Mort“, composta per il Salzburg Festival del 1991 per il bicentenario dalla morte del compositore ...

Read More »

Roberto Bolle nel ruolo di super maestro di danza per “OnDance”

Una manifestazione di bellezza, cultura e divertimento dedicata a tutti gli appassionati del ballo, che vedranno in particolare Roberto Bolle nel ruolo di super maestro di danza e guida per conoscere quest’arte e altri balli, con ‘OnDance , Le Masterclass da domani su Timvision arriva ‘OnDance le Masterclass’, progetto nato dall’idea dell’étoile punto di riferimento per il mondo della danza e riconosciuta star mondiale. ‘OnDance le Masterclass’, prodotto in esclusiva da Artedanza per la TV di TIM vede in ognuno dei 16 appuntamenti in onda, maestri conosciuti e stelle della danza classica guidare lo spettatore in una esclusiva masterclass di un diverso stile di ballo.  Gli altri stili di ‘OnDance le Masterclass’ sono: Swing, Tango e Charleston, Hip hop, Street Jazz e Modern. A questi contenuti si aggiungono quattro lezioni di body workout e due lezioni di Punte. Le prime quattro lezioni di danza classica con Roberto Bolle sono comprese nell’abbonamento Timvision, le rimanenti 12 sono disponibili a noleggio. “Ho da sempre immaginato il mio OnDance come uno strumento gioioso con cui portare la danza a tutti, nelle città, per le strade, al parco e condividerla in modo nuovo, insieme – dice Roberto Bolle che aggiunge, come riporta ANSA – ...

Read More »

Kristian Cellini: “Non mi piace essere un coreografo dittatore, cerco la complicità con i miei ballerini” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Talento, tecnica, determinazione, ambizione. Kristian Cellini è tra i più grandi coreografi internazionali. Nasce come ballerino per poi divenire un affermato e stimato insegnante e coreografo di danza. Vanta oltre trent’anni di carriera con collaborazioni dal calibro di Carla Fracci, Raffaelle Paganini, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Gheorghe Iancu, Luciana Savignano, Daniel Ezralow, Micha Van Hoecke, Renato Greco. Nel 1993 riceve il “Premio Paride” e nel 2004 il premio “Ballerino d’Argento” come miglior ballerino. Il suo indiscusso talento è stato ammirato nei più importanti varietà e spettacoli televisivi Rai e Mediaset. Direttore Artistico della prestigiosa kermesse Peccioli in Danza, Kristian Cellini si racconta in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Kristian Cellini Soli pochi giorni fa l’abbiamo vista protagonista della kermesse Dance Open America, l’importante competizione statunitense che si svolge a Miami. Che esperienza è stata? Ho portato due coreografie nelle serate di gala della manifestazione statunitense. Due passi a due: il primo intitolato “Incontri” con le star Giullame Coté e Heather Odgen esclusivamente creato per loro con musiche originali di Marco Zurzolo, il secondo pas de deux era estratto dalla mia coreografia “Empatia”, ed è stato interpretato da Francesco Porcelluzzi e dal famoso ...

Read More »

Vincezo Macario: Non riusciremo mai a stare fermi! Le scuole di danza sono luoghi sicuri…

Vincenzo Macario, ballerino ed organizzatore di eventi in tutta la penisola ed oltre, dalla sua bella Sicilia fino a Malta, nella sua professione riesce a darsi al cento per cento con impegno e passione. Al giornaledelladanza.com racconta la sua esperienza in questo periodo di pandemia da covid19. Come è nata la sua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata tramite amici che frequentavano il balletto: mi hanno invitato ad alcuni spettacoli in cui ho visto ballerini fare cose strepitose e mi sono innamorato subito. Nei primi anni della mia formazione ho avuto diversi insegnanti, tra i quali un maestro russo, da qui questa disciplina così severa mi ha affascinato. In seguito sono entrato nella Ballet Academy di Zurigo dove ho concluso il mio percorso di studi. Cosa pensi di questa situazione della pandemia per la danza? Prima di tutto credo che le istituzioni devono capire chi siamo, per conoscere il nostro mondo, solo allora possono lavorare per noi, ed aiutarci, altrimenti è tutto inutile come stiamo vedendo tutti. Molti pensano che la danza sia un passatempo, e quindi di conseguenza noi siamo dei “fantasmi”. Non è così! La “gente della danza” ha investito anni e anni di duro lavoro, mettendoci volontà, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi