Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 58)

Tag Archives: Danza

Jacopo Tissi: voglio mandare un messaggio di vicinanza a tutti gli italiani

Teatro Piccolo Streheler, Milano Voglio mandare un messaggio di vicinanza a tutti gli italiani e a tutte le persone che stanno vivendo questo momento difficile, soprattutto a coloro che in questo periodo, hanno perso gli affetti più cari. Nessuno si aspettava una cosa del genere, le cose brutte sembrano sempre lontane, eppure tutti insieme stiamo vivendo un fenomeno storico terribile che in qualche modo segnerà questa generazione. Mi auguro che tutti mantengano le misure di sicurezza, proprio adesso che stiamo vedendo uno spiraglio di speranza, perché è proprio ora che dobbiamo stare ancora più attenti per cercare di ritornare alla vita, anche se un po’ cambiata, ma comunque meravigliosa. La vita a volte ci impone lezioni che non sapevamo di dover imparare, però è da queste che dobbiamo capire e trovare nuove risorse per creare qualcosa di nuovo e accogliere nuove consapevolezze. Auguro a tutti di essere in salute e in forze, torneremo presto con nuove energie, pensieri e sogni, deve essere così. Jacopo Tissi www.giornaledelladanza.com

Read More »

Quarantena: 5 consigli utili per i danzatori da fare a casa

In questi giorni di lockdown, a causa dell’emergenza del coronavirus, è facile cadere nello sconforto e nell’apatia. Per un ballerino è importante, ora più che mai, seguire questi piccoli consigli per non lasciarsi andare. La ripresa della normale routine quotidiana dovrà avvenire nel miglior modo indolore possibile. Il Giornale della Danza vi propone 5 consigli da seguire durante questo periodo di chiusura a casa. Concentrarsi sullo stretching Ora più che mai, che la nostra vita si svolge in maniera sedentaria, è molto importante allungare bene i nostri muscoli e tendini. Lo stretching, infatti, migliora la nostra capacità di movimento. In alcuni casi diminuisce la sensazione di fatica e può persino prevenire i traumi muscolari ed articolari. Un vero toccasana! La sbarra a terra il nostro pane quotidiano! Non può mancare la sbarra nel nostro quotidiano per preparare i muscoli e le articolazioni prima di dedicarsi alla parte coreografica. La sbarra è una fase di riscaldamento indispensabile. Consente di prendere coscienza del proprio corpo offrendo un lavoro completo che rispetta le articolazioni. È una disciplina che induce il lavoro di rafforzamento muscolare in profondità. Con la sbarra si lavorano tutte le parti del corpo: schiena, addominali e gambe. La sbarra a terra viene eseguita se siete impossibilitati ...

Read More »

Anbeta Toromani: Viva l’Italia e viva la danza. Ci riprenderemo, ne sono sicura!

Viva l’Italia e viva la danza. Ci riprenderemo, ne sono sicura!”. Si conclude così, con un sincero e spontaneo inno alla positività e alla speranza la chiacchierata telefonica con Anbeta Toromani, talentuosa e stimata ballerina albanese, che da circa diciott’anni ha trovato in Italia la sua nuova casa. Quarantun anni, originaria di Tirana, diventata famosa grazie alla partecipazione ad “Amici” nell’edizione 2002-2003 (quando il programma si chiamava ancora “Saranno famosi”), Anbeta vive oggi a Napoli, insieme al compagno Alessandro Macario, anche lui apprezzato ballerino. Anbeta e Kledi, un’amicizia nata grazie ad “Amici” È bello sentire tanta stima reciproca e un’amicizia così profonda tra due professionisti del vostro livello… Sì, la nostra amicizia è sincera, siamo due arieti nati nella stessa settimana, abbiamo caratteri tosti e capita che litighiamo, come tutti. Ma il nostro legame è vero, sincero e forte, lo è sempre stato. Kledi è un vero amico, e lo dimostra con i fatti, non solo con le parole. Pensa che, da sempre, è presente in teatro ogni volta che debutto con uno spettacolo: ogni volta che i suoi impegni glielo consentono, viene a vedermi alle prime, in qualsiasi città esse siano. Con Kledi, oltre alla passione per la danza, condividete anche le origini visto che ...

Read More »

#wedanceathome: la dedica di Aterballetto a tutti i danzatori

“Noi di Aterballetto vogliamo dedicare questo video a tutti i danzatori e gli artisti che in questi giorni sono in casa e non sul palco. Noi stiamo bene. E ci auguriamo anche voi. Ora restiamo tutti a casa per tornare a danzare di nuovo nei nostri teatri.” Con questa frase i danzatori di Aterballetto aprono un video che ci fa entrare nelle loro case in questo periodo di quarantena. Anche se chiusi in casa, la creatività dei 16 interpreti della compagnia non si arresta. Anzi, continuano a tenersi in forma e regalano al pubblico pochi minuti della loro danza.  Con il video #wedanceathome la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto non vuole solo far sapere che i ballerini stanno bene, ma desidera anche incoraggiare i danzatori degli altri paesi, che rispetto all’Italia da poco sono in quarantena, a non perdersi d’animo e danzare nelle proprie case. E così si è colta l’opportunità con questo video di creare un network tra diverse compagnie. Nel post Facebook e Instagram che accompagna il video sono state taggate alcune compagnie come il Balletto di Basilea (Svizzera) diretto da Richard Wherlock, la MiR Dance Company Gelsenkirchen (Germania) diretta da Giuseppe Spota, coreografo della nostra Tempesta, la Gärtnerplatz-Theater company (Germania) diretta da Karl Alfred ...

Read More »

Alessandra Ferri – Incontri ravvicinati – l’intervista su RaiPlay: un ricordo meraviglioso

Alessandra Ferri Su RaiPlay è disponibile una emozionante intervista ad Alessandra Ferri realizzata nel 2007 in occasione del suo addio alle scene al Teatro alla Scala. Nell’intervista, i suoi ricordi e consigli a giovani ballerine: «il talento non basta; per diventare una ballerina servono forza di volontà e intelligenza». Nel filmato, accanto a lei, un giovanissimo Roberto Bolle al suo debutto nel ruolo di Armand ne La Dame aux camélias di Neumeier, e preziosi frammenti di danza con Carla Fracci, Rudolf Nureyev e Michail Barysnikov. Antonello Aglioti intervista Alessandra Ferri una delle più grandi ballerine di danza classica dei nostri giorni. Alessandra Ferri incomincia a studiare danza a Milano, alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. All’età di 15 anni vince una borsa di studio assegnata dal British Council, prima volta per una danzatrice, e grazie a questa si trasferisce a Londra per continuare gli studi presso la Royal Ballet School. Nel 1980 entra a far parte della compagnia del Royal Ballet dopo aver vinto il prestigioso Prix de Lausanne, concorso internazionale per studenti di danza. A soli diciannove anni viene promossa prima ballerina, riceve il Lawrence Olivier Award e viene nominata ballerina dell’anno dalla rivista Dance and Dancers ...

Read More »

Margherita Parrilla: cari ragazzi, siate voi a dare coraggio a chi vi sta accanto. Siate voi il nostro coraggio!

Ai giovani che danzano, Sara Zuccari mi ha chiesto di scrivere per voi un messaggio che vi dia coraggio. Il mio messaggio, cari ragazzi, è che siate voi a dare coraggio a chi vi sta accanto. Siate voi il nostro coraggio. Siete voi i privilegiati che studiate, tra le tante materie, la danza per passione. Siete voi che crescete con rigore e disciplina grazie alla danza perché lei vi aiuta a vivere con consapevolezza e saggezza. Siete voi coscienti che la danza aiuta a diventare persone complete. Siete voi che ricevete dalla danza momenti di felicità e di fedele alleanza. Vi darò dei suggerimenti, se vorrete accettarli: ricordate sempre che la danza non è uno sport è un’arte e come tale deve donare, comunicare, cercare la bellezza, l’armonia globale, la totalità dell’esere umano. Studiate la storia e inserite in essa la nascita del balletto, delle danze storiche, di carattere, studiate della danza moderna e di quella contemporanea. Cercate di trovare, attraverso il contesto sociale, il perché di un gesto, di un costume, di un ritmo. Studiate la letteratura, leggete le poesie, guardate i grandi pittori della storia e cercate nei loro quadri il movimento che trasmette emozione, capirete molto. Ogni ...

Read More »

Olga Esina: auguro a tutti di rimanere forti e in salute!

Olga Esina Un mese fa, nessuno ha preso sul serio questo virus, ma la situazione in cui ci troviamo ora è terribile. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la diffusione di questo virus. Per molte persone la vita non sarà mai più la stessa! È impossibile senza dolore parlare di quei paesi in cui il virus infuria in piena forza! Così tanti hanno perso amici e parenti! Ma dobbiamo resistere, non dobbiamo perdere la fiducia! Auguro a tutti di rimanere forti e in salute! Olga Esina,Principal Teatro dell’Opera di Vienna www.giornaledelladanza.com

Read More »

Enzo Celli – Free Meeting Zoom – Venerdì 10 aprile

Enzo Celli, è un coreografo, insegnante e Psicologo del Movimento. Svolge la sua attività artistica e didattica  a New York dove vive stabilmente dal 2018. Si è accreditato nel panorama coreografico della danza contemporanea newyorchese, ricevendo consensi sia dal pubblico che dalla critica Americana. Nel 1995 fonda la compagnia Botega con la quale compie gli anni di attività e di studio che lo portano di li a poco a destare l’interesse di Vittoria Ottolenghi per il suo lavoro. Dall’interesse di Vittoria Ottolenghi, Celli indaga quel naturale istinto alla coreografia realizzando i suoi primi lavori tra cui le coreografie per “I trionfi del Petrarca” con musiche originali del Maestro Berio. E’ coreografo e solista, insieme a Carla Fracci e Daniel Ezralow, dello spettacolo Ovo, una maratona per Peter Gabriel con musiche di Peter Gabriel. Desta l’interesse del coreografo Lindsay Kemp che gli chiede di collaborare con lui. Grazie al lavoro con Botega, Celli sviluppa quella poetica che dal 2008 gli aprirà lo scenario internazionale.Nel 2013 Enzo Celli  è stato insieme ad Igal Perry, Ohad Naharin, Dwight Rhoden e Sidra Bell l’autore dello spettacolo del trentennale della Peridance Contemporary Dance Company diretta da Igal Perry. Nel 2014 è il coreografo del musical su ...

Read More »

Lezioni di danza e balletti gratuiti grazie al Teatro Bolshoi

Il mondo della danza non si ferma e fa sentire la sua voce forte più che mai. In un momento di stasi come quello che stiamo vivendo, a causa dell’epidemia del coronavirus, prende il via un’iniziativa unica del suo genere. Grazie all’ hastag #dancewithbolshoi sarà possibile seguire le lezioni di danza. Un evento del tutto gratuito e unico nel suo genere, che è stato reso possibile grazie alla generosità dei ballerini del famoso Teatro russo Bolshoi. Le video- lezioni “Dance with Bolshoi” saranno pubblicate su Youtube e Instagram per permettere ai ballerini professionisti ma anche ai semplici appassionati di seguire i corsi di danza classica, tenuti dai grandi danzatori del celere teatro russo. Ecco quindi che sarà possibile ammirare i passi di danza di Igor Tsvirko, ballerino solista del famoso teatro moscovita insieme a Evgenia Obraztsova, prima ballerina e direttrice del balletto. Gli artisti, in auto isolamento nelle proprie abitazioni, invitano alle lezioni il grande pubblico e a condividere il lavoro con l’hastag #dancewithbolshoi. Oltre a ciò il Bolshoi, dovendo necessariamente chiudere i battenti per le limitazioni del Covid-19, ha organizzato delle prestigiose rassegne video di spettacoli dedicati alla danza da poter seguire tramite streaming. Il programma Fino al 10 ...

Read More »

Venerdì 10 aprile, in streaming dal Bolshoi di Mosca – Lo Schiaccianoci – di Grigorovich

Per la prima volta nella storia, il celebre teatro di Mosca, tempio del balletto classico mondiale, si affida al digitale e annuncia la trasmissione online di alcuni spettacoli della sua “collezione d’oro”.  Venerdì 10 aprile 2020 sarà la volta di – Lo Schiaccianoci – coreografia di Yuri Grigorovich. Tutte le proiezioni si terranno alle 17:00 ora italiana (alle 19:00 di Mosca). La versione di Yuri Grigorovich E nel corso di molti decenni, fu la musica di Ciajkovskij a rappresentare un grosso ostacolo per tutti i maestri di balletto. Costruita nel quadro di una dolce fiaba per bambini piccoli, la sua musica è esplosa negli spazi aperti della tragica generalizzazione filosofica. La trepidazione e la perspicacia insite nella sua musica, che per molti anni aveva eluso l’incarnazione coreografica, fu catturata dal coreografo Yuri Grigorovich e dal designer Simon Virsaladze, e da Ekaterina Maximova e Vladimir Vasiliev, le prime ballerine ad interpretare i ruoli di Marie e The Nutcracker- Prince, in questa nuova produzione del balletto che nacque al Teatro Bolshoi nel 1966. Marie si sveglia e si ritrova nella sua stanza, tra i suoi giocattoli. La felicità, anche se raggiunta sfruttando tutta la forza spirituale e combattendo con le forze oscure, è fugace. E, proprio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi