Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 6)

Tag Archives: Danza

Prospettive-01

PROSPETTIVE01 ‒ “Impronte: La primavera della sostenibilità”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Una nuova progettualità inaugura allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, che rimarrà come spazio di riflessione su uno dei temi più importanti del momento: lo sviluppo sostenibile. Il 12 maggio 2023 prende l’avvio IMPRONTE: La primavera della sostenibilità, una rassegna che in questo 2023 ha un focus sulla danza con 4 appuntamenti fino al 26 maggio 2023. Così come ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, ad ogni passo corrisponde un’impronta. Ma quanto è profondo il segno che lascia il nostro passo sul mondo? Siamo davvero consapevoli dello spazio che occupiamo con i nostri corpi e con le nostre azioni? La rassegna Impronte è il tentativo ...

Read More »

Rai5 il 17 e 18 maggio tutti gli appuntamenti con la Danza

Mercoledì 17 maggio F. Filidei e V. Sieni, Sull’essere angeli Ore 10:00 Dal Teatro Carlo Felice di Genova “Sull’essere angeli” di Francesco Filidei con la coreografia di Virgilio Sieni.   Mediterranea 10:33 Dal Teatro alla Scala, balletto su musiche di W.A.Mozart, György Ligeti, G.P.Da Palestrina. Corpo di ballo del Teatro alla Scala. Direttore d’Orchestra Elisabetta Terabust. Coreografie di Mauro Bigonzetti.   Stress 11:50 Stress, balletto di Ugo Dall’Ara su musica di Piero Piccioni con Jenny Ellevang e Jean Quiblier, si ispira alla crisi dell’uomo nella società moderna, allo sforzo che l’uomo deve sostenere per l’affermazione della sua personalità in un ambiente che vuol sottacere ogni individualità. Regia tv di Alda Grimaldi. 1967 ITA. Giovedì 18 maggio La storia di Anna Frank 11:35 La storia di Anna Frank La coreografa Susanna Egri traduce in chiave televisiva un balletto ideato da Adam Darius. Le musiche sono tratte dal patrimonio antico del folklore ebraico: al loro ritmo si dispiega nel balletto la breve parabola della vita di Anna. Protagonista Marilena Bonardi, Susanna Egri nei panni della madre – di Grimaldi 1968.   Ricerca 12:13  Composizione coreografica di Floria Torrigiani su pezzi elettronici. Un balletto di ricerca che dimostra il gusto aperto anche alle conquiste ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza

Fondazione Egri per La Danza: Gala per la Giornata Internazionale della Danza

Sabato 29 aprile 2023 ritornano, a Torino, le celebrazioni per La Giornata Internazionale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo. In questa giornata si attivano e si moltiplicano eventi e manifestazioni di ogni genere a dimostrare che la danza ha molte facce. Anche quest’anno sarà la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ad ospitare il prestigioso GALA per la Giornata Internazionale della Danza, realizzato in collaborazione con IPUNTIDANZA – network di programmazione e produzione della Fondazione Egri per la Danza. In programma, per questa edizione, il ritorno di COORPI |La Danza 1 minuto in un minuto e sul palco delle compagnie torinesi della rete NEST che include BTT Balletto Teatro di Torino, Codeduomo Compagnia Daniele Ninarello, Zerogrammi, oltre, naturalmente alla Compagnia EgriBiancoDanza. Importante novità saranno le due giovani stelle del Balletto Nazionale Macedone Hristina Nakjevska e Balázs Lőcsei. In apertura alle ore 20:15, i video di COORPI |La Danza 1 minuto   saranno proiettati nella sala piccola di Casa Teatro Ragazzi e visibili nel corso di tutta la serata. ...

Read More »

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo a Ferrara

Con un repertorio arricchito da nuove rivisitazioni, tornano al Teatro Comunale di Ferrara Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, in scena giovedì 20 aprile alle 20.30.  L’iconica compagnia americana, composta da soli uomini, è un vero e proprio fenomeno di culto internazionale. I loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur rispettosi nei confronti del grande repertorio del balletto classico, sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare. Il loro tratto distintivo è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile.  All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane. Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia ...

Read More »
shen-yun

Shen Yun: al TAM la prima compagnia di danza classica cinese al mondo

Torna dal 25 al 30 aprile 2023 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, dopo il successo della scorsa stagione, Shen Yun, la compagnia di danza che celebra il ricco patrimonio culturale cinese. Ogni spettacolo consiste di circa 20 atti, che passano rapidamente da una leggenda, da una regione o da una dinastia all’altra. I temi spaziano dalla delicata eleganza delle dame di corte Tang all’eroismo sul campo di battaglia di valorosi generali, dalle opere filosofiche senza tempo di Laozi a spettacolari scene di regni magici. Alcuni pezzi toccano anche il tema della Cina di oggi, facendo luce sull’oppressione che molti subiscono per il loro credo spirituale, come la Falun Dafa. Attraverso danze e musica mozzafiato, gli artisti di Shen Yun raccontano di un tempo in cui gli esseri divini camminavano sulla terra, lasciando una cultura che ha ispirato generazioni. L’antica saggezza cinese, infusa di spiritualità e di valori buddisti e taoisti, ha dato vita a ogni cosa, dalle conoscenze mediche alla danza, all’opera, all’architettura e persino alle arti marziali. Dopo decenni di dominio comunista, tuttavia, gran parte di questa cultura ispirata dal divino è stata distrutta o dimenticata. Le opere di Shen Yun trasmettono la straordinaria profondità e ampiezza dell’autentica cultura ...

Read More »

T*Danse – Danse et Technologie2023 diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini

In attesa degli spettacoli e delle performance che rappresenteranno il cuore di T*Danse – Danse et Technologie, il Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini, noto in tutta Italia per l’originale ibridazione tra danza, performance e nuove tecnologie, si apre da lunedì 24 aprile, come di consueto, una settimana di attività che annunciano la partenza del festival di TiDA – Teatro Instabile di Aosta e della Cittadella dei Giovani di Aosta, giunto alla settima edizione e in assoluto tra i più attesi appuntamenti con la danza contemporanea internazionale. Dal 24 aprile al 2 maggio si scalderanno così i motori, prima di tutto nella Cittadella dei Giovani di Aosta, quartier generale della manifestazione. Sarà qui in residenza artistica su un nuovo lavoro, tutto da scoprire, la coreografa Gabriella Maiorino, artista cara al festival T*Danse e residente tra Italia e Olanda, i cui lavori hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in tutta Europa e in Brasile. Spesso invitata ad insegnare il suo originale mix di floor work, improvvisazione e un particolare approccio “carnale” al movimento in prestigiose accademie di danza, festival e spazi di ricerca, Gabriella Maiorino consegnerà al pubblico di Aosta mercoledì 3 maggio, in prima assoluta, “Uovo”, uno spettacolo femminista che spinge in là il ...

Read More »

Mamma mi iscrivi a danza? Perché la danza mi piace?

Siamo ormai tutti consapevoli dei benefici personali apportati dalla danza in termini di creatività, pensiero critico, disciplina, salute mentale e del corpo, tuttavia è altrettanto importante conoscere i modi in cui la danza influisce sulla comunità, trasformandola in una società felice e sana. Come le altre forme d’arte, anche la danza è portatrice di un messaggio di grande ispirazione, essa dimostra come sia possibile affrontare un dolore e affrontare una malattia senza scoraggiarsi. Danzatori disabili hanno dimostrato di poter superare i limiti legati alle disabilità fisiche, provando che niente può fermare un essere umano determinato che si spinge oltre le sue difficoltà. Questi messaggi positivi incoraggiano e rafforzano non solo il singolo, ma l’intera comunità cui appartiene, la elevano e la rendono migliore.  Per moltissimi di noi, la sala di danza è un posto in cui possiamo sfuggire ai problemi quotidiani legati al lavoro, alla scuola o a questioni familiari. Per tutta la durata della lezione, infatti, distogliamo la mente dagli eventi stressanti e ci ricarichiamo di energia fisica e mentale. Inevitabilmente trasmettiamo tale effetto positivo a tutti coloro che ci circondano, contribuendo, spesso inconsapevolmente, a migliorare anche la loro salute emotiva e psichica, creando un effetto positivo a cascata che si trasmette al ...

Read More »

Cercasi Direttore/Direttrice per il Ballet de l’Opéra National du Capitole

Le Ballet de l’Opéra National du Capitole ha indetto un bando  per il ruolo di Direttore o Direttrice  per la Danza. Le candidature con relativo progetto artistico devono essere inviate entro il 2 maggio.  Ruolo Sotto l’autorità del direttore artistico dell’Opera e del direttore generale dell’istituto, il direttore o direttore di danza ha la responsabilità principale di definire e realizzare un ambizioso progetto artistico che si inserisce nel progetto generale e nel piano finanziario, umano e mezzi tecnici dello stabilimento. Possedendo una conoscenza approfondita del mondo della danza e delle sue reti, il regista offre un ricco programma che rispetta l’identità del balletto e promuove la diversità dei talenti della compagnia. Forte delle sue reti professionali nazionali e internazionali, lavora in una logica di coproduzione e partnership. Garantisce il mantenimento della reputazione di eccellenza nazionale e internazionale dell’istituzione. Affida a coreografi ospiti progetti di creazione coreografica o voci di repertorio e li segue nel loro processo produttivo. Lui o lei dà vita anche al già ricco repertorio della compagnia. Supervisiona e controlla, con il responsabile della distribuzione, la programmazione e la produzione di tournée nella regione, in Francia e all’estero. Assicura la gestione quotidiana del balletto con un forte interesse per la gestione del ...

Read More »

In libreria il libro dell’étoile Giuseppe Picone “Una vita in ballo”

  In libreria edito da Formamentis l’autobiografia dell’étoile della danza mondiale Giuseppe Picone, tra successi e disavventure di vita. Prefazione di Beppe Menegatti. Nato a Napoli, Giuseppe Picone è Direttore della Compagnia di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 2016; a nove anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, dove muove i primi passi di una lunga e splendida carriera, che inizia nel 1989 quando viene scelto per interpretare la parte del giovane Nijinsky nel balletto omonimo, con Carla Fracci, Vladimir Vassiliev, Eric Vu-An, regia di Beppe Menegatti. In seguito prosegue gli studi perfezionandosi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, e vince i concorsi di Rieti e Positano. Già Direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. A soli sedici anni si esibisce in ruoli da solista in coreografie di Pierre Lacotte, Fokine, Balanchine, Petipa. Nel 1993 è ingaggiato come solista dall’English National Ballet di Londra, con cui si esibisce fino al 1997; successivamente lavora presso l’American Ballet Theatre di New York. Si esibisce sulle più importanti scene internazionali con i maggiori titoli del grande repertorio classico: da Giselle e Il Lago dei Cigni a Romeo e Giulietta e Onegin. Si cimenta anche con brani neoclassici e moderni, di Balanchine, Roland ...

Read More »

Festival dei Due Mondi di Spoleto 2023: ecco il programma

Il Festival delle arti performative più antico d’Italia alza il sipario sulla sessantaseiesima edizione, in programma quest’anno dal 23 giugno al 9 luglio 2023, e trasforma ancora una volta Spoleto nella città delle arti. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera di un luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori, mettendo in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. La direzione artistica di Monique Veaute dal 2020 ha riportato al centro della programmazione artistica il dialogo tra le discipline e la contaminazione tra i generi mettendo il pubblico di fronte a esperienze innovative e non convenzionali. Convivono le due grandi orchestre in residenza, entrambe eccellenze internazionali, quella del Festival di Budapest diretta da Iván Fischer, impegnata quest’anno in una nuova produzione d’Opera, e quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con i direttori Jakub Hrůša e Antonio Pappano per i due concerti sinfonici di apertura e chiusura. Intorno a loro ruotano gli appuntamenti da camera di mezzogiorno che coinvolgono oltre ai musicisti della Budapest anche quelli dell’Orchestra da Camera di Perugia per un ciclo tutto dedicato agli animali nella musica. Il rapporto tra l’uomo, la natura e le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi