Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 6)

Tag Archives: Danza

shen-yun

Shen Yun: al TAM la prima compagnia di danza classica cinese al mondo

Torna dal 25 al 30 aprile 2023 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, dopo il successo della scorsa stagione, Shen Yun, la compagnia di danza che celebra il ricco patrimonio culturale cinese. Ogni spettacolo consiste di circa 20 atti, che passano rapidamente da una leggenda, da una regione o da una dinastia all’altra. I temi spaziano dalla delicata eleganza delle dame di corte Tang all’eroismo sul campo di battaglia di valorosi generali, dalle opere filosofiche senza tempo di Laozi a spettacolari scene di regni magici. Alcuni pezzi toccano anche il tema della Cina di oggi, facendo luce sull’oppressione che molti subiscono per il loro credo spirituale, come la Falun Dafa. Attraverso danze e musica mozzafiato, gli artisti di Shen Yun raccontano di un tempo in cui gli esseri divini camminavano sulla terra, lasciando una cultura che ha ispirato generazioni. L’antica saggezza cinese, infusa di spiritualità e di valori buddisti e taoisti, ha dato vita a ogni cosa, dalle conoscenze mediche alla danza, all’opera, all’architettura e persino alle arti marziali. Dopo decenni di dominio comunista, tuttavia, gran parte di questa cultura ispirata dal divino è stata distrutta o dimenticata. Le opere di Shen Yun trasmettono la straordinaria profondità e ampiezza dell’autentica cultura ...

Read More »

T*Danse – Danse et Technologie2023 diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini

In attesa degli spettacoli e delle performance che rappresenteranno il cuore di T*Danse – Danse et Technologie, il Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini, noto in tutta Italia per l’originale ibridazione tra danza, performance e nuove tecnologie, si apre da lunedì 24 aprile, come di consueto, una settimana di attività che annunciano la partenza del festival di TiDA – Teatro Instabile di Aosta e della Cittadella dei Giovani di Aosta, giunto alla settima edizione e in assoluto tra i più attesi appuntamenti con la danza contemporanea internazionale. Dal 24 aprile al 2 maggio si scalderanno così i motori, prima di tutto nella Cittadella dei Giovani di Aosta, quartier generale della manifestazione. Sarà qui in residenza artistica su un nuovo lavoro, tutto da scoprire, la coreografa Gabriella Maiorino, artista cara al festival T*Danse e residente tra Italia e Olanda, i cui lavori hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in tutta Europa e in Brasile. Spesso invitata ad insegnare il suo originale mix di floor work, improvvisazione e un particolare approccio “carnale” al movimento in prestigiose accademie di danza, festival e spazi di ricerca, Gabriella Maiorino consegnerà al pubblico di Aosta mercoledì 3 maggio, in prima assoluta, “Uovo”, uno spettacolo femminista che spinge in là il ...

Read More »

Mamma mi iscrivi a danza? Perché la danza mi piace?

Siamo ormai tutti consapevoli dei benefici personali apportati dalla danza in termini di creatività, pensiero critico, disciplina, salute mentale e del corpo, tuttavia è altrettanto importante conoscere i modi in cui la danza influisce sulla comunità, trasformandola in una società felice e sana. Come le altre forme d’arte, anche la danza è portatrice di un messaggio di grande ispirazione, essa dimostra come sia possibile affrontare un dolore e affrontare una malattia senza scoraggiarsi. Danzatori disabili hanno dimostrato di poter superare i limiti legati alle disabilità fisiche, provando che niente può fermare un essere umano determinato che si spinge oltre le sue difficoltà. Questi messaggi positivi incoraggiano e rafforzano non solo il singolo, ma l’intera comunità cui appartiene, la elevano e la rendono migliore.  Per moltissimi di noi, la sala di danza è un posto in cui possiamo sfuggire ai problemi quotidiani legati al lavoro, alla scuola o a questioni familiari. Per tutta la durata della lezione, infatti, distogliamo la mente dagli eventi stressanti e ci ricarichiamo di energia fisica e mentale. Inevitabilmente trasmettiamo tale effetto positivo a tutti coloro che ci circondano, contribuendo, spesso inconsapevolmente, a migliorare anche la loro salute emotiva e psichica, creando un effetto positivo a cascata che si trasmette al ...

Read More »

Cercasi Direttore/Direttrice per il Ballet de l’Opéra National du Capitole

Le Ballet de l’Opéra National du Capitole ha indetto un bando  per il ruolo di Direttore o Direttrice  per la Danza. Le candidature con relativo progetto artistico devono essere inviate entro il 2 maggio.  Ruolo Sotto l’autorità del direttore artistico dell’Opera e del direttore generale dell’istituto, il direttore o direttore di danza ha la responsabilità principale di definire e realizzare un ambizioso progetto artistico che si inserisce nel progetto generale e nel piano finanziario, umano e mezzi tecnici dello stabilimento. Possedendo una conoscenza approfondita del mondo della danza e delle sue reti, il regista offre un ricco programma che rispetta l’identità del balletto e promuove la diversità dei talenti della compagnia. Forte delle sue reti professionali nazionali e internazionali, lavora in una logica di coproduzione e partnership. Garantisce il mantenimento della reputazione di eccellenza nazionale e internazionale dell’istituzione. Affida a coreografi ospiti progetti di creazione coreografica o voci di repertorio e li segue nel loro processo produttivo. Lui o lei dà vita anche al già ricco repertorio della compagnia. Supervisiona e controlla, con il responsabile della distribuzione, la programmazione e la produzione di tournée nella regione, in Francia e all’estero. Assicura la gestione quotidiana del balletto con un forte interesse per la gestione del ...

Read More »

In libreria il libro dell’étoile Giuseppe Picone “Una vita in ballo”

  In libreria edito da Formamentis l’autobiografia dell’étoile della danza mondiale Giuseppe Picone, tra successi e disavventure di vita. Prefazione di Beppe Menegatti. Nato a Napoli, Giuseppe Picone è Direttore della Compagnia di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 2016; a nove anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, dove muove i primi passi di una lunga e splendida carriera, che inizia nel 1989 quando viene scelto per interpretare la parte del giovane Nijinsky nel balletto omonimo, con Carla Fracci, Vladimir Vassiliev, Eric Vu-An, regia di Beppe Menegatti. In seguito prosegue gli studi perfezionandosi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, e vince i concorsi di Rieti e Positano. Già Direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. A soli sedici anni si esibisce in ruoli da solista in coreografie di Pierre Lacotte, Fokine, Balanchine, Petipa. Nel 1993 è ingaggiato come solista dall’English National Ballet di Londra, con cui si esibisce fino al 1997; successivamente lavora presso l’American Ballet Theatre di New York. Si esibisce sulle più importanti scene internazionali con i maggiori titoli del grande repertorio classico: da Giselle e Il Lago dei Cigni a Romeo e Giulietta e Onegin. Si cimenta anche con brani neoclassici e moderni, di Balanchine, Roland ...

Read More »

Festival dei Due Mondi di Spoleto 2023: ecco il programma

Il Festival delle arti performative più antico d’Italia alza il sipario sulla sessantaseiesima edizione, in programma quest’anno dal 23 giugno al 9 luglio 2023, e trasforma ancora una volta Spoleto nella città delle arti. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera di un luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori, mettendo in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. La direzione artistica di Monique Veaute dal 2020 ha riportato al centro della programmazione artistica il dialogo tra le discipline e la contaminazione tra i generi mettendo il pubblico di fronte a esperienze innovative e non convenzionali. Convivono le due grandi orchestre in residenza, entrambe eccellenze internazionali, quella del Festival di Budapest diretta da Iván Fischer, impegnata quest’anno in una nuova produzione d’Opera, e quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con i direttori Jakub Hrůša e Antonio Pappano per i due concerti sinfonici di apertura e chiusura. Intorno a loro ruotano gli appuntamenti da camera di mezzogiorno che coinvolgono oltre ai musicisti della Budapest anche quelli dell’Orchestra da Camera di Perugia per un ciclo tutto dedicato agli animali nella musica. Il rapporto tra l’uomo, la natura e le ...

Read More »

Festival Inequilibrio 2023: L’identità femminile e il corpo della donna al centro del focus

Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, repressione, resistenza, ribellione e disobbedienza, dal mito greco alle battaglie di oggi. L’identità femminile e il corpo della donna saranno al centro del 26/mo Festival Inequilibrio, kermesse dedicata alla produzione contemporanea di teatro, danza e arti performative per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello e il borgo medievale di Rosignano Marittimo (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. All’interno del cartellone – oltre 40 eventi selezionati per rappresentare il meglio della creazione indipendente italiana e oltre – 9 gli spettacoli che approfondiranno il tema, di cui 3 anteprime e 2 prime nazionali: dalla prima messa in scena di “Stai Zitta”, ispirato all’omonimo libro di Michela Murgia, a lavori costruiti su figure che hanno travalicato i secoli con la loro potenza simbolica – Cassandra, Ecuba, Elena, Circe, Lilith, Sibilla – rilette alla luce dei conflitti, delle rivoluzioni e delle riflessioni in corso. Tra i nomi quelli di compagnie storiche e giovanissime, tra cui Abbondanza Bertoni, Motus, Fanny & Alexander, Michele Ifigenia Colturi/Tyche, e di interpreti transgenerazionali da Giovanna Daddi ad Angela Antonini, da Antonella Questa a Valentina Melis, da Teresa Cinque a Ilenia Romano, ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Premio DOC International Dance Contest: le novità della XII edizione

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà nei giorni 1 e 2 aprile 2023, al Teatro Mediterraneo di Napoli la XII edizione del Premio DOC – International Dance Contest, “Danza Oltre Confine”, organizzato e diretto da Dino Carano.  La prestigiosa giuria è formata da Edvin Revazov (Principal Dancer Hamburg Ballet); Nobuhiro Terada (Art Director Ballet National Opera Ukraine); Dmytro Magitov (Tutor Ballet School Stuttgard by John Cranko); Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza); Sasha Riva (Ballet de Geneve); Simone Repele (Ballet de Geneve); Macia Del Prete (Guest Artist programma “Amici”); Janes Quintus Clifford (Art Director World of Dance Sudafrica); Martina Toderi (Dancer in Royal Family); Orlando Moltoni (Artist in Buddhag e La Famila), Maurizio Marino (Danzatore e Gyrotonic ® Certified Master ...

Read More »

27 marzo: Oggi La Giornata Mondiale del Teatro 61° edizione

Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub.   La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo.  La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale. Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2023 di Samiha AYOUB A tutti i miei amici artisti di teatro di tutto il mondo, Vi scrivo questo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, e per quanto mi senta estremamente felice di rivolgermi a voi, ogni fibra del mio essere trema sotto il peso di ciò che tutti ...

Read More »
Biennale-Democrazia-2023

Torinodanza presente all’ottava edizione di Biennale Democrazia 2023

Mercoledì 22 marzo 2023, a partire dalle ore 16:00, in occasione dell’inaugurazione di Biennale Democrazia, passeggiando fra le piazze che fanno storicamente da cornice alla manifestazione, sarà possibile imbattersi in un’azione urbana collettiva: un gruppo di oltre duecento giovani di Torino e provincia, guidati dall’artista e coreografa torinese Silvia Gribaudi, con la collaborazione di Andrea Rampazzo, Elena Rolla (coreologa – Compagnia EgriBiancoDanza) e Viola Scaglione (direttrice artistica BTT – Balletto Teatro di Torino), presenterà l’esito di un processo formativo e creativo che li ha coinvolti nell’esplorazione dei confini tra corpo, identità e libertà. Il progetto è stato realizzato da Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione per la Cultura Torino nell’ambito di Democrazia Futura, la sezione del programma di Biennale Democrazia dedicata ai giovani, che si inserisce nel quadro più ampio di Torino Futura. Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Giada Giustetto. Attraverso incontri di formazione e laboratori sul movimento, si dà vita a un’azione urbana collettiva che porti i giovani e le giovani a riappropriarsi dello spazio pubblico: uno spazio dove ogni corpo, con le proprie unicità, potrà esprimere la necessità di essere protagonista. L’azione farà vibrare e generare quel flusso rivoluzionario dei corpi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi