Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 61)

Tag Archives: Danza

Royal Opera House in streaming per tutti gli appassionati, scopri i titoli

Oltre a spettacoli di opera e balletto in streaming, l’iconica sede di Londra offrirà uno sguardo dietro le quinte dietro le sue porte chiuse. Il Royal Opera House ha annunciato che lancerà un programma di spettacoli e masterclass online, a seguito dell’epidemia di coronavirus. La notizia arriva dal momento che il famoso teatro dell’opera di Londra è solo una delle istituzioni musicali colpite dal COVID-19, con molte delle sue prossime produzioni ora costrette a essere cancellate o rinviate. Dirette in streaming via Facebook e YouTube, le esibizioni virtuali includeranno apparizioni di alcuni dei più talentuosi ballerini e cantanti lirici del settore – e sono tutti completamente gratuiti. Le seguenti produzioni saranno offerte su richiesta, gratuitamente, sui canali Facebook e YouTube del ROH: Peter and the Wolf, The Royal Ballet, 2010 (27 marzo, 19:00) Acis and Galatea, The Royal Opera, 2009 (3 aprile, 19:00) Così fan tutte, The Royal Opera, 2010 (10 aprile, 19:00) The Metamorphosis, The Royal Ballet, 2013 (17 aprile, 19:00) AMaggiori informazioni, visita il sito web del Royal Opera House Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Addio a Willy Burmann il famoso Maestro delle stelle della danza da Julio Bocca ad Alessandra Ferri

Willy Burmann e Julio Bocca “Ogni danzatore ha il suo insegnante e oggi il mio è andato “, così ha scritto Julio Bocca pochi istanti fa per dire addio a Wilhelm” Willy “Burmann, il grande insegnante di danza che dal cuore di New York ha formato molte star del balletto internazionale, che hanno calcato le scene mondiali negli ultimi 35 anni, Burmann, nato in Germania 80 anni fa, è stato ricoverato in ospedale da Covid-19: “È partito a causa del virus”, ha detto Bocca al giornale La Nacion. Per sintetizzare la sua biografia, Burmann ha ballato per anni con il New York City Ballet, con il Grand Theatre di Genova, il Pennsylvania Ballet e il New Jersey Ballet. Oltre al suo periodo a Francoforte, nel suo paese ha diretto il Stuttgart Ballet. Alessandra Ferri – Julio Bocca – Willy Burmann “Sapeva scoprire come si poteva cambiare e migliorare un talento”, racconta Bocca del suo insegnante e lo ricorda con parole commosse durante la quarantena nella sua casa in Uruguay . Bocca continua: “Non l’ho mai più lasciato: sono stati 21 anni di insegnamento e 34 di amicizia”. Willi Burmann e Alessandra Ferri Tanti i ballerini di diverse generazioni e nazionalità, ...

Read More »

Paolo Boncompagni: non ci fermeremo e torneremo più forti di prima

Paolo Boncompagni Fra pochi giorni e più precisamente il 30 marzo, si doveva aprire la 29esima edizione dell’International Dance Competition Città di Spoleto. Ciò non potrà avvenire almeno non in quelle date. Ma come tutti voi uomini e donne della danza non ci fermeremo e con ostinazione e nuova volontà torneremo più forti di prima. Un minuscolo virus per quanto subdolo non potrà impedirci di essere nuovamente felici come lo siamo quando vi vediamo danzare e quando come me ed altri organizzatori, produttori vi facciamo vivere la grande emozione della danza. Paolo Boncompagni Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Gaia Straccamore: sono orgogliosa di vedere come il mondo della danza si sia mobilitato

Gaia Straccamore Ognuno di noi ha un proprio modo per affrontare ciò che la vita ci presenta. Questo, é uno di quei momenti che nessuno di noi avrebbe mai pensato di vivere. La preoccupazione, il dolore e l’instabilità ormai fanno parte delle nostre giornate.Il tempo che abbiamo a disposizione ci dá la possibilità di pensare e di riflettere, portandoci forse in un percorso molto doloroso, che ci costringe a fare dei bilanci che possono essere duri da affrontare e da accettare. Però,é proprio nei momenti più bui in cui si ritrova la parte più reattiva di noi. E questa reattività si manifesta nei più svariati modi. La Generosità è il sentimento che più di tutti ci supporterà. I gesti di solidarietà e di altruismo ci renderanno parte di un’unica voce. Ognuno può dare il proprio contributo. Gli artisti, in quanto tale, convivono con il sentimento della generosità. La generosità nel donare la propria arte, il proprio essere, il proprio sapere,le proprie sensazioni , le proprie emozioni . E sono orgogliosa di vedere come il mondo della danza si sia mobilitato , mettendo in campo la propria arte,donando il proprio tempo e le proprie capacità, dai balletti che i Teatri donano ...

Read More »

Roberto Zappalà: Un sistema ancora troppo disarmonico

Ai cari colleghi coreografi e artisti, ai programmatori o più in generale agli operatori del settore, ma anche a chi segue la danza solo per passione, in questo momento così difficile, sento necessario il bisogno di comunicare con tutti voi per iniziare, quantomeno nelle intenzioni, un dialogo volto ad una collaborazione che possa mettere al centro l’armonia del sistema. Con assoluta umiltà ho provato spesso ad osservare il nostro mondo/danza con distacco e mi è sempre apparso soprattutto come un luogo del commercio dove la “gente” confluisce ma rimane solo consumatrice e “consumata” e quindi autoreferenziale. Quando dico gente non intendo il pubblico ma il “sistema” che in mancanza di comunicazione tra le parti ha definito dei percorsi spesso legati a logiche troppo egoistiche. Credo così indispensabile, specie in questo momento storico, riflettere e trovare insieme delle soluzioni che possano andare a vantaggio di tutti. La riflessione che io propongo di approfondire è innanzitutto legata all’etica e al comportamento di ognuno di noi. Ciò che credo manchi è quell’armonia che dovremmo cercare di costruire attraverso lo sviluppo di un centro, di una direzione e quindi di una prospettiva. Alcuni importanti filosofi, ma anch’io nel mio piccolo, sostengono che l’armonia è ...

Read More »

Una curiosa ex ballerina a caccia di un serial killer di bambine nel frizzante Sandplay di Stefania Napoli

“Ho sempre voluto fare il poliziotto, che io ricordi. O la ballerina. Ma quella della ballerina è una carriera perfino più faticosa di quella del poliziotto. No, forse sto esagerando, ma è decisamente più corta. Eppure la danza mi ha insegnato molto della vita, ad affrontarla con umiltà, a dare il massimo e a non arrendermi mai innanzi ai miei limiti accettandoli solo dopo aver provato e riprovato a superarli, trasformandoli in opportunità di miglioramento. Così, dopo aver ballato per diversi anni in una Compagnia, ho deciso di seguire il mio istinto e frequentare l’Accademia di polizia. Strano, no? Dal palcoscenico agli omicidi. Dalla danza però ho imparato anche questo: non sai mai in quale direzione ti conduce davvero il tuo primo passo.” Comincia con queste frasi dedicate alla danza, l’opera prima di Stefania Napoli, Master in Criminologa, danzatrice e insegnante di danza, e firma del Giornale della danza dal 2014. Il romanzo, edito da Albatros il Filo, narra le vicende di Alex Ricci, detective ed ex ballerina dotata di buone capacità deduttive, ma spesso distratta da un intenso dialogo interiore, che vive un’esistenza ordinaria in un piccola cittadina della California in cui non accade mai nulla di eccitante. Fidanzata ...

Read More »

Francesco Ventriglia: non mi sono mai sentito cosi tanto italiano

Francesco Ventriglia, artistic director of The Royal New Zealand Ballet. Photo credit: Stephen A’Court. COPYRIGHT ©Stephen A’Court Non mi sono mai sentito cosi tanto italiano, come in questo periodo cosi difficile per il mondo e per la mia Nazione. Mi trovo all’estero, in Australia,  ma il mio cuore è al fianco della mia famiglia, dei miei amici e del mio Paese . Osservo il mondo e rifletto molto in questi giorni di quarantena. Sono felice di poter condividere con voi le mie considerazioni. Ci guardiamo con occhi impauriti, ci tocchiamo senza mani, ci evitiamo. Siamo come cani  senza olfatto, persi in un mondo che non sappiamo più  riconoscere, con nuove regole che ci allontanano violentemente dalle nostre certezze. La solitudine ci obbliga al pensiero. Questo virus ci costringe ad osservare le nostre vite e  a giudicarle, a commentarle. Ci costringe a delle domande alle quali sino ad ora, grazie alla libertà di fuggire non avevamo avuto il coraggio di rispondere . Abbiamo dato per scontata la libertà , quella più  banale di abbracciare chi si ama o  di stringere la mano di chi si stima o  di accostarci all’orecchio di chi si desidera per sussurrare parole dolci. Abbiamo dato per ...

Read More »

Opéra de Paris, on line con il “Lago dei Cigni”, nella versione di Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev – Opéra de Paris Disponibile da oggi lunedì 30 marzo 2020, a partire dalle 19:30, fino al 5 aprile su operadeparis.fr e france.tvculturebox, oppure sulla pagina Facebook del teatro parigino. Il Ballet de l’Opéra de Paris esegue la magistrale versione di Rudolf Nureyev del Lago dei Cigni all’Opéra de la Bastille. Per questo balletto, Il Lago dei Cigni, Tchaikovsky si è ispirato ad una leggenda nordica di due ragazze trasformate in cigni da una terribile maledizione. Nel 1895 Marius Petipa elaborò proprio per queste musiche una coreografia con dei personaggi maestosi per le ballerine, facendo nascere il mito della ballerina‐cigno, la ballerina par excellence. La magistrale versione di Nureyev per il Ballet de l’Opéra de Paris nel 1984 aggiunse la profondità psicologica ai personaggi. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Stéphane-Fournial

Stéphane Fournial, direttore scuola di Ballo Teatro San Carlo: bisogna tornare ad essere autentici, unici nel nostro essere

Stéphane Fournial, Tutto fermo o quasi. Non voglio reiterare parole già dette e scritte, riguardo al disagio e alle paure legate al periodo che stiamo affrontando, ma questa “pausa” forzata per tutti ci impone certamente un grande momento di riflessione. In questo periodo buio e irreale, sento e leggo bellissime parole di unità, di valori e quant’altro da parte di tante persone, e mi rende felice. La danza ma non solo, l’arte e la cultura in generale, devono continuare ad essere un riferimento per tutti, bambini e adulti, e continuare ad indicare una strada verso un cammino di elevazione, magari in maniera più diretta, con maggiore sincerità e più attenzione. Citando una frase che ho scritto in una lettera mandata ai miei allievi, il mio pensiero è che “bisogna tornare ad essere autentici, unici nel nostro essere, anche se questo significa essere diversi dagli altri o dai modelli che la società del momento propone. Bisogna mettere i valori dove realmente sono importanti, e coltivare le proprie passioni con amore e umiltà”. Un messaggio che si addice a tutti noi. Dobbiamo essere fiduciosi, e come dopo il brutto tempo, dopo la tempesta arriverà il sole. E ricordiamoci di questo brutto periodo ...

Read More »

Sergei Polunin, “l’enfant terrible della danza”, è diventato papà. Complimenti!

Sergei Polunin Il “Cattivo ragazzo” della danza, così è stato soprannominato dai tabloid internazionali, per il suo prorompente aspetto fisico, oltre che per bravura,  Sergei Polunin, è tornato sotto i riflettori. Questa volta, però, con una notizia che ha scaldato i cuori di tutti i suoi fan di Instagram: il danzatore, infatti a gennaio 2020, è diventato papà di un bellissimo bambino, dal nome Mir. Complimenti anche alla mamma Elena Ilinykh, 25 anni, stella del pattinaggio russo. Sergei Polunin, classe 1989, è stato definito dal New York Times come “il ballerino più dotato della sua generazione” e dai media inglesi come “il James Dean, il Bad Boy della danza”; nato a Cherson, in Ucraina, Polunin si distinse sin da subito come vero fenomeno del balletto; nel 2010, a soli 19 anni diventa il principal dancer della Royal Ballet School di Londra, oggi calca i palcoscenici di tutto il mondo, tra bravura, tecnica, bellezza e glamour. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi