In onore di tutte le mamme, e soprattutto di quelle che svolgono la professione di danzatrice, ecco un video realizzato dalla compagnia Australian Ballet: una vera e propria celebrazione delle mamme! www.giornaledelladanza.com
Read More »
In onore di tutte le mamme, e soprattutto di quelle che svolgono la professione di danzatrice, ecco un video realizzato dalla compagnia Australian Ballet: una vera e propria celebrazione delle mamme! www.giornaledelladanza.com
Read More »Il 30 maggio presso il Teatro Viganò di Roma si svolgerà un importante evento che vuole essere un momento di studio e di approfondimento della danza classica, contemporanea e moderna e al tempo stesso una vera e propria competizione. Tra i maestri presenti, Fara Grieco, docente dell’ Accademia Nazionale di Danza, grande artista e professionista della danza classica, Marta Pendenza, Myriam Bonaccorso, Simone Baroni si confronteranno e daranno modo di apprendere nuovi stilemi dell’arte coreutica. Si potrà accedere alle lezioni di danza con prove sul palco fino ad arrivare alla serata in cui si sfideranno sul palco con brani singoli o di gruppo nei vari stili. Il direttore artistico dell’evento così si è espresso: “Sono fiero di presentare la prima edizione del concorso nazionale che ha per titolo In viaggio con la danza, un avvenimento che vuole far apprezzare la bellezza dell’arte del danzare sotto varie sfaccettature nel nostro Paese”. Tra i numerosi premi ci saranno borse di studio offerte dai più grandi Maestri della danza. Simone Baroni sceglierà alcuni elementi da inserire nel fortunato spettacolo teatrale in tour “Amici in Teatro”, grazie all’ Italian Dance Federation, verranno selezionati assoli e/o gruppi che accederanno gratuitamente alle finale “Teatro in danza” ...
Read More »Cara Signora Prina, studio da molti anni danza classica e sto iniziando un percorso di teatro. Saprebbe dirmi quali benefici potrebbe avere un attore che inizia a studiare danza e viceversa? (Luigi da Lecce) Caro Luigi, sono certa che lo studio della danza e della recitazione siano meravigliosamente utili e complementari. Il danzatore apprende ad essere più incisivo o, comunque, ad aumentare la sua forza espressiva esteriore e a togliere alcune rigidità e/o manierismi che la danza classica a volte ci impone. L’attore, che spesso imposta la sua potenza espressiva quasi esclusivamente sulla voce, impara ad essere più sciolto e ad esprimersi anche con i gesti e con il corpo sottolineando l’eloquio e i silenzi. Soprattutto oggi che il teatro tende ad essere inclusivo e globale è indispensabile conoscere e studiare le varie forme artistiche teatrali. Buon lavoro ! Gentile Signora Prina, vorrei sapere quale sensazione manca di più dopo aver lasciato la scena? (Valeria da Roma) Cara Valeria, questa domanda mi è stata rivolta parecchie volte e la mia risposta ha sempre stupito i miei interlocutori! La scena non mi è mai mancata, neppure i primi tempi dopo aver lasciato il Corpo di ballo della Scala. Sicuramente questo è ...
Read More »Sarà un’estate movimentata quella che si preannuncia a ritmo di danze di coppia. Nell’estate che si avvicina, infatti, lo svolgimento dei campionati italiani assoluti e di categoria di Rimini renderanno la prossima stagione più viva che mai. Il periodo da segnarsi assolutamente per gli appassionati e non solo, è compreso tra il 9 e il 23 luglio 2017 presso la Rimini Fiera della città più vacanziera d’Italia. Una collaborazione quella tra la Federazione Italiana di Danza Sportiva, Rimini Fiera e il Comune di Rimini ormai consolidata di quello che possiamo definire l’appuntamento più importante dell’anno per i ballerini/atleti tesserati. Il Presidente Federale, d’intesa con il Consiglio federale, comunica anche la novità di quest’anno sarà l’istituzione del Campionato Italiano Assoluto di Danze Caraibiche a ballo singolo per allineare la competizione alle normative in vigore nelle gare internazionali e per favorire la designazione degli atleti della Nazionale Italiana di Danza Sportiva. La danza sportiva rappresenta una sorta di passaggio del ballo da disciplina artistica a quella che può essere una disciplina agonistica a tutti gli effetti. Prima del 1997, però, in Italia esisteva una grande confusione e le federazioni che si occupavano di danza a livello atletico erano molte, ognuna aveva ...
Read More »Da giovedì 20 aprile 2017 sono aperte le votazioni per la settima edizione del GD AWARDS, concorso interattivo in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti del panorama artistico internazionale. Quest’anno il GD AWARDS si rinnova e permette ai lettori di votare la propria eccellenza della danza tra una rosa di sei candidati tra i migliori interpreti della danza attuale, prescelti dalla giuria del GD AWARDS 2017, presieduta da Sara Zuccari e formata dalla redazione, nella figura di: Sara Zuccari (Presidente di giuria) Alberto Testa (Presidente onorario) Emilio Carelli (Consulente Editoriale) Lorena Coppola Leonilde Zuccari Alessandro Di Giacomo Marco Argentina Valentina Clemente Stefania Napoli Michele Olivieri Massimiliano Raso I candidati del GD AWARDS 2017 “Vota la tua eccellenza della Danza” sono: Roberto Bolle Marianela Nuñez Natalia Osipova Sergei Polunin Ivan Vasiliev Svetlana Zakharova Le votazioni si apriranno il giorno 20 aprile 2017, data in cui i nomi dei candidati prescelti saranno pubblicati sulla homepage del giornaledelladanza.com, Sezione GD AWARDS 2017 e i lettori del giornadelladanza.com potranno esprimere le loro preferenze votando direttamente online nella sezione GD AWARDS fino al giorno 20 giugno 2017. L’elenco dei vincitori sarà comunicato in data 21 giugno 2017. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Mistero, Bellezza e Meraviglia attendono tutti gli spettatori nel Giardino di Luce. Un vero e proprio passaggio in un regno magico, alla scoperta di cosa accade sotto la luce della luna quando il mondo si riposa e si avvia al sogno. Nella notte creature bioluminescenti si svegliano e giocano in una nuova dimensione incandescente, dove le ombre hanno colore, il paesaggio è dipinto di luce, e le leggi della natura si trasformano in un’ affascinante illusione. Una serata piena di inventiva, eccitante e di grande impatto visivo, che riempie di magia il Teatro, resa possibile grazie alle magnifiche movenze di Evolution Dance Theatre. Vi è un momento onirico, tra il giorno e la notte, che trasforma il paesaggio e le sensazioni. Questo cambiamento di luce risveglia i nostri istinti più primitivi. La giornata di lavoro si è conclusa, e la timida luce del crepuscolo ci porta a riflettere e fantasticare sul domani. Mentre ci rifugiamo nel calore dei nostri desideri più profondi tutto un altro mondo, al di fuori, sta per svegliarsi. Vortici di vento fluorescente avvolgono lo spettatore in un abbraccio fluttuante, lampi di luce percorrono il palco, la luce cambia e si apre una finestra per guardare di nascosto ...
Read More »Continua l’ottava edizione del Festival “Testimonianze Ricerca Azioni”, che quest’anno presenta un ricco programma di teatro, danza, musica, incontri, convegni, seminari, residenze che faranno di Genova un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale. Il Festival è promosso da Teatro Akropolis con la direzione artistica dei registi e drammaturghi Clemente Tafuri e David Beronio e realizzato con il sostegno del Comune di Genova e Società per Cornigliano e con la collaborazione di numerosi partner tra cui Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, Compagnia di San Paolo, l’Università di Genova, l’Università di Bologna, il Conservatorio Niccolò Paganini, Anticorpi XL, il Museo Biblioteca dell’attore. Inaugurato lo scorso 5 aprile, si svolgerà fino al 7 maggio 2017. L’edizione di quest’anno azioni rappresenta un’importante conferma del percorso intrapreso da Teatro Akropolis. Il rapporto fra l’accadere di un evento artistico e il luogo che lo ospita ha portato al naturale sviluppo del tema dell’accoglienza e dell’ospitalità anche attraverso l’organizzazione di Genius loci, periodi di residenza artistica per artisti nazionali e internazionali e Progetto Maia, nato per valorizzare la danza contemporanea ligure, che rappresentano una straordinaria occasione di incontro e di confronto sia per gli attori che per i danzatori. Fra gli artisti coinvolti in questa ...
Read More »Cara Signora Prina, sono un’insegnante di danza classica e noto spesso i miei allievi hanno molte difficoltà ad immedesimarsi in alcuni personaggi storici del repertorio. Lei che ha anni di esperienza in questo settore, riuscirebbe a sintetizzare con un consiglio qual è il primo passo che un danzatore dovrebbe fare per riuscire a calarsi in un personaggio, qualsiasi esso sia? (Giulia da Padova) Cara Giulia, il primo passo da fare è proprio far comprendere il periodo storico in generale e quello più specifico della danza e del balletto in questione. È necessario spiegare il personaggio non solo a parole, ma anche attraverso immagini fotografiche e video dell’epoca – se esistenti – e di interpretazioni di danzatori di livello del personaggio. Successivamente, con pazienza, si cercherà di sviluppare il personaggio adattandolo all’allievo, dando indicazioni e stimolando la sua creatività. Buon lavoro! Gentile Signora Prina, secondo Lei sarebbe saggio promuovere la danza nelle scuole elementari per spronare i bambini ad avvicinarsi a questo mondo o crede sia più appropriato che i ragazzi di oggi scoprano la danza autonomamente? (Maria da Napoli) Cara Maria, sono assolutamente favorevole all’introduzione della danza – nelle sue varie declinazioni – nelle scuole elementari come veicolo di cultura ...
Read More »Tango historias de amor: tango, storie d’amore. Ebbene sì: al Teatro Nuovo di Torino si apre il sipario e la notte si tinge delle atmosfere porteñe del tango argentino di Buenos Aires. Ballerini e musicisti ci conducono in un viaggio nella storia e nell’universo del tango, evocando lo spirito delle milongas di Buenos Aires dove musica e danza si fondono in una magica atmosfera. Il segreto risiede nei colori, nel suono, nel respiro del tango argentino; un dialogo musicale e corporeo che si esprime nell’abbraccio e che dai barrios argentini è dilagato in territori inaspettati e fino a noi. Un cammino cadenzato attraverso melodie e movimento, melodrammi di tre minuti o leggiadri valsecitos criollos, mossi sul pulsare ossessivo di antiche e nuove tradizioni: dai tangos abbozzati sotto i cieli stellati della Boca, al tango di Piazzolla, risalendo ancora fino alle brillanti composizioni dei loro eredi diretti di epoca moderna. Uno spettacolo che coinvolge ed emoziona il pubblico e ci apre le porte del mistero dell’abbraccio di questa danza senza tempo. ORARI & INFO 24 e 25 febbraio ore 20.45 26 febbraio ore 16.00 Teatro Nuovo C.so M. D’Azeglio 17 Torino Tel: 011.6500205 nuovotnt@tin.it – www.teatronuovo.torino.it www.giornaledelladanza.com
Read More »In questo video, realizzato dall’emittente Al Jazeera, viene raccontata la storia di alcune bimbe che abitano in una delle periferie più difficili di Nairobi, in Kenya. Nonostante le difficoltà giornaliere, però, non rinunciano al sogno di studiare danza per diventare, un giorno, ballerine. www.giornaledelladanza.com
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy