Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 75)

Tag Archives: Danza

Viaggio con la Danza

La ballerina Alice Atzeni: capacità di innovare preservando sempre la femminilità nel danzare

Alice Atzeni, ballerina professionista di danze caraibiche, fa parte del corpo di ballo Dominican Power diretto dal maestro di Santo Domingo Chiquito. Alice porta in scena vari spettacoli di danza attestando la sua presenza in prestigiosi congress latini, da Los Angeles a Tokyo, da Sidney a Città del Messico. Il suo stile fonde diverse influenze coreografiche che spaziano dal reggaeton alla rumba alla dance.   Ciao Alice benvenuta a Passi di Danza. Parliamo di te, di come é iniziata questa passione? La mia carriera nel mondo della danza é iniziata da piccolissima. Addirittura a soli tre anni i miei genitori mi hanno fatto frequentare un’accademia di danza classica a Genova. All’epoca vivevo nel capoluogo ligure. I lettori del giornale amano seguire i ballerini, le vicende artistiche dei loro beniamini.  Tu quale stile di danza prediligi? Devo dire che ho un gran debole per la musica underground, naturalmente con i miei limiti perché principalmente ho studiato le danze latinoamericane. É una musica molto ballabile, ma mi piacciono anche stili come il reggaeton, ragga jam, l’hip hop. Ultimamente sto intraprendendo un percorso di danza interessante, una sorta di fusione tra varie tendenze coreiche. Sono una delle poche ballerine del mondo latinoamericano, almeno in ...

Read More »

GD.com – Auguri del Direttore Sara Zuccari

  Auguri. Quattro anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia). Il giornaledelladanza.com non si è mai fermato, non è da noi. Anzi siamo stati continuamente alla ricerca per aggiornare il nostro servizio nel migliore dei modi, puntando sempre ad un’informazione corretta e sempre in tempo reale. Oggi posso dire a piena voce e con fermezza che il giornaledelladanza.com ha radicalmente cambiato il mondo del giornalismo e della critica di danza, diventando per tutte le altre realtà nate inseguito un ...

Read More »

Una serata a tutta danza, il grande Roberto Bolle su Rai due il 26 dicembre

Roberto Bolle, da Fiorello a Raffaella Carrà tutti pazzi per l’étoile Una serata a tutta danza. La propone Raidue la sera di Santo Stefano. Protagonista la grande étoile, la sua storia e i suoi percorsi artistici. Roberto Bolle, da Fiorello a Raffaella Carrà tutti pazzi per l’étoile. Lo showman e la grande Raffa racconteranno la loro ammirazione per Bolle e le sue incredibili performance nello speciale “Roberto Bolle – L’étoile dei due mondi”, martedì 26 dicembre in prima serata su Raidue. UNICI – Si tratta del primo dei tre nuovi appuntamenti di “Unici”, il programma che il secondo canale dedica ai grandi artisti dello spettacolo italiano ed internazionale (seguiranno appuntamenti dedicati ad Andrea Bocelli e Francesco Guccini). DA NEW YORK A ROMA – La puntata racconta il percorso artistico e umano di Roberto Bolle. Le location delle riprese sono particolarmente affascinanti: da New York dove il ballerino racconta anche di sé, e della sua vita privata, fino al Teatro alla Scala di Milano e alle Terme di Caracalla a Roma, dove Bolle ha stregato con performance impeccabili ed emozionanti. TUTTI PAZZI PER BOLLE – Assieme a Fiorello e Raffa, a parlare del grande danzatore ci saranno anche Andrea Bocelli, Fabio ...

Read More »

Nervi, addio a Mario Porcile

Lutto nel mondo della danza  per la morte, di Mario Porcile. Genova, aveva 92 anni e nel giugno scorso era stato colpito da un ictus. Un grave lutto nel mondo della danza e della cultura. Figlio ‘degenere’ di un chirurgo, laureatosi in legge per rispettare la volontà paterna, Porcile è  stato in realtà sin dalla giovinezza attratto dal mondo dello spettacolo e in particolare del balletto. Nel 1955 è  stato il fondatore del Festival del Balletto di Nervi, una delle più importanti manifestazioni di danza a livello internazionale. Alla guida del Festival Porcile è  rimasto per decenni regalando al pubblico spettacoli emozionanti (si pensi all’edizione del 1964 che propose il Bolshoi e la Compagnia di Bejart) e portando alla ribalta giovani artisti destinati a imporsi come stelle di prima grandezza: basta ricordare Paolo Bortoluzzi e Carla Fracci. Considerato uno dei maggiori esperti di balletto a livello mondiale, Porcile godeva della stima delle più celebri star: e questo gli ha permesso, nel corso degli anni, di ospitare a Nervi nomi prestigiosi come la Fonteyn, Nureyev, la Chauvir e Vassilev che lo ha definito ”l’unica persona che capisce gli artisti fino in fondo”. Oltre al Festival di Nervi, Porcile ha organizzato spettacoli ...

Read More »

Tutto pronto a Bologna per il “Festival Danza Urbana”

Ancora pochissimi giorni di attesa per la diciassettesima edizione del Festival Danza Urbana: il sottotitolo/guida di quest’anno è Arcipelaghi e, come ogni appuntamento, la manifestazione mira alla formazione di giovani e giovanissimi che nella danza possono toccare con mano la possibilità di un futuro performativo. L’apertura del Festival (mercoledì 4 settembre, MAMbo, ore 16.30) traccia il nuovo cammino con l’incontro di riflessione teorica Arcipelagus Affect, ideato da Piersandra Di Matteo. L’architetto e antropologo Franco La Cecla, il docente di storia della danza Stefano Tommasini e la giovane geofilosofa Laura Manetti ragioneranno su l’abitare urbano, la relazione tra corpo e architettura, la nozione di occupazione e quella di riconoscimento comunitario collocato nella costruzione culturale dell’altro.  Un’apertura inconsueta per il Festival che ne indica la precisa volontà di interrogarsi come il corpo e l’appartenenza a una comunità si posizionano nei confronti del tessuto urbano oggi a distanza di diciassette anni dall’inizio dell’esplorazione tra danza e città. Giovedì 5 settembre è la volta degli spettacoli. L’apertura è affidata allo spettacolo *plek, di CollettivO CineticO. Venerdì 6 settembre l’artista visivo e performer Alessandro Carboni presenta, invece, il suo progetto performativo di “mapping”. Sempre sul fronte spettacolare, sabato 7 settembre Fabrizio Favale si esibisce in Isolario, l’ultima produzione della Compagnia Le Supplici.  Martedì 10 settembre ci sarà MASDANZA Platform, progetto in collaborazione con il concorso ...

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro Comunale di Vicenza

    Il Presidente della Fondazione Flavio Albanese ed il Vicesindaco e Assessore alla Crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci, hanno presentato la nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza, alla presenza dei referenti artistici delle diverse sezioni; una programmazione che intende trasmettere nuovi stimoli e nuove visioni, pur contenendo proposte anche tradizionali. Per quanto riguarda la sezione danza la programmazione della stagione 2013/2014, realizzata in collaborazione con Arteven, prevede sei spettacoli, di cui tre in doppia data; la Stagione si aprirà perciò a fine ottobre con Deca_Dance, presentato dall’Ensemble Giovanile della Batsheva Dance Company del coreografo israeliano Ohad Naharin; a fine novembre seguirà una doppia data per la prima nazionale di Giselle nella versione del Junior Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini con coreografia e rilettura di Eugenio Scigliano mentre, nel mese di febbraio, suggestioni jazz verranno proposte dai Ballets Jazz de Montreal nelle tre diverse coreografie  Zero In On, Night Box e Harry, firmate dai tre giovani coreografi Wen Wei Wang, Cayetano Soto e Barak Marshall. A  fine febbraio tornerà  il Ballet du Capitole de Toulouse con Le Corsaire e, dopo una pausa nel mese di aprile, la Stagione riprenderà nel mese maggio con una nuova ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi