Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Enzo Cosimi

Tag Archives: Enzo Cosimi

Enzo Cosimi vince il Premio Hystrio-Corpo a Corpo 2025

Enzo Cosimi vince il Premio Hystrio-Corpo a Corpo, dedicato ai molteplici linguaggi del corpo, nell’ambito della XXXIV edizione del Premio Hystrio, uno dei più importanti riconoscimenti della scena italiana, assegnato ogni anno dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e da Claudia Cannella, direttrice dello storico trimestrale di teatro e spettacolo “Hystrio”, fondato nel 1988 da Ugo Ronfani. Sono circa 60 le coreografie firmate da Enzo Cosimi (Roma, 1958) fino ad oggi, andate in scena sui più importanti palcoscenici italiani e all’estero. Numerose le collaborazioni con artisti dell’eccellenza italiana e internazionale: il suo primo lavoro, Calore, debutta nell’82; nell’89 produce Tecnicamente dolce con Giorgio Cattani coprodotto dal festival Romaeuropa; nel 1992 nasce Il pericolo della felicità, all’interno del “Progetto Neoclassico” del Teatro Ponchielli di Cremona, con la partecipazione dell’artista Luigi Veronesi, della stilista Miuccia Prada, e con le musiche di Giacinto Scelsi. Enzo Cosimi è stato coreografo ospite del Teatro Comunale di Firenze e nel 1994 del Teatro alla Scala di Milano. Nel febbraio 2006 Enzo Cosimi firma la regia e la coreografia del segmento Dal Futurismo al futuro all’interno della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006, con protagonista l’étoile internazionale Roberto Bolle, insieme a 250 ...

Read More »

Civitanova Marche al via l’edizione 2025 di NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana

NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, si svolgerà quest’anno a Civitanova Marche, dall’1 al 4 ottobre 2025. Gli obiettivi della manifestazione, che giunge alla sua nona edizione, sono, fin dalla fondazione, strategici: offrire visibilità a compagnie affermate e ad altre emergenti, valorizzando la molteplicità di espressioni che animano la scena coreutica contemporanea; favorire nuove cruciali connessioni con realtà estere, in una prospettiva di rilancio e apertura internazionale della nostra scena; chiamare a raccolta artisti e personalità di spicco nonché programmatori e distributori italiani e stranieri, appassionati, istituzioni, giornalisti che, come in un vero e proprio festival, potranno assistere, nell’arco di quattro giorni, a un programma articolato di spettacoli e performance.   Nata nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – ADEP/FEDERVIVO-AGIS), e divenuta annuale da due anni, NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale è il partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O. Il titolo scelto per questa nuova ...

Read More »

Un’inedita prima assoluta di Raffaella Giordano a Milano

L’ottava edizione di FOG si sposta nella storica sala del Teatro Out Off di Via Mac Mahon a Milano, anche quest’anno partner del festival, per presentare un’inedita prima assoluta firmata da una delle più importanti protagoniste della danza italiana contemporanea. Protagonista della scena europea da oltre trent’anni, Raffaella Giordano si affida in questa occasione alla giovane coreografa e autrice Stefania Tansini per re-interpretare dopo vent’anni uno tra suoi assoli più misteriosi e inafferrabili, Tu non mi perderai mai, ispirato dal testo ebraico del Cantico dei Cantici. È in gioco il difficile passaggio di testimone da un corpo all’altro, in un viaggio coreografico che può e deve deragliare con esiti inattesi, tenerezze sensoriali e sfide sorprendenti. Stefania Tansini affronta con grazia questo lavoro di trasmissione, che diviene un dono reciproco e ci lascia scoprire un territorio di confine in cui appare la vitalità di un nuovo racconto. La prima di sabato 29 marzo sarà seguita da uno speciale incontro con le due artiste aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili. Nelle stesse date Triennale Milano Teatro propone la prima italiana di HATCHED ENSEMBLE di Mamela Nyamza, pluripremiata danzatrice, coreografa, curatrice, regista e attivista sudafricana: ibridando la musica classica occidentale ...

Read More »

Roberto Bolle compie 50 anni, auguri all’étoile dei due mondi

Una carriera straordinaria ha accompagnato fino ad oggi Roberto Bolle e chi lo ha seguito “passo dopo passo” nel suo ascendente percorso artistico. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. Applaudito come “il principe della danza” per la sua avvenenza e il fisico scultoreo che lo hanno elevato a ideale di bellezza, Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di ...

Read More »

Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene.   Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...

Read More »

Le Alleanze dei Corpi torna a Milano con oltre 30 appuntamenti

Le Alleanze dei Corpi torna a Milano dal 15 al 29 settembre: oltre 30 gli appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito, in programma in otto location della città (Nuovo Armenia, Careof, DiDstudio, Spazio Fattoria, Parco Trotter, Archive, Galleria ON/OFF, Palestra CPIA 5) per la quinta edizione del festival, espressione pubblica annuale del progetto nato nel 2018 nel quartiere di via Padova dal lavoro condiviso di realtà impegnate sul tema delle performing arts e del loro potenziale in termini di trasformazione e attivazione dei territori e delle persone che vi abitano. Situato in un’area nevralgica della geografia milanese, esempio di intersezione e coesistenza tra culture diverse, “Le Alleanze dei Corpi” riflette sul tema dei confini linguistici, sociali e di genere, ponendo al centro la questione della decolonizzazione dei linguaggi e degli spazi, attraverso un programma di percorsi partecipativi, performance, workshop, mostre, simposi. Enzo Cosimi, Khavn De La Cruz, Amanda Piña, Cinder/Gordon Sharp e Massimo Pupillo, Gaia Ginevra Giorgi, Sara Leghissa, Iman Salem, Mai Mai Mai, Mike Cooper sono solo alcuni dei protagonisti del festival, che unisce danza, performance, musica, cinema e arti visive, chiamando a raccolta artisti da otto paesi del mondo (Gran Bretagna, Argentina, Filippine, Italia, Messico, Cile, Ecuador, Marocco). ...

Read More »

GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2023

Anche quest’anno come da tradizione dal 2010,  ogni fine anno, il giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione e il direttore Sara Zuccari hanno proclamato l’eccellenza dell’anno della Danza GD AWARDS 2023.  CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE FUMI KANEKO IANA SALENKO FRANCOIS ALU SERGIO BERNAL   CATEGORIA STELLA ITALIANA NICOLETTA MANNI PETRA CONTI JACOPO TISSI DAVIDE DATO CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO 2023 EMANUEL GAT MAURO BIGINZETTI PHILIPPE KRATZ   CATEGORIA PROGETTO SPECIALE  Serata William Forsythe – Blake Works V – Teatro Alla Scala di Milano Direttore Manuel Legris   CATEGORIA SCUOLA DI DANZA ELEONORA ABBAGNATO – Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA  SASHA WALTZ & GUEST COMPAGNIA ENZO COSIMI   CATEGORIA SPETTACOLO DELL’ANNO 2023 Coppélia– Coreografia di Alexei Ratmansky -Teatro Alla Scala di  Milano   CATEGORIA DIFFUSIONE DELLA DANZA GALA LES ÉTOILES –  a cura di Daniele Cipriani   CATEGORIA PREMIO ALLA CARRIERA ALESSANDRA FERRI   JULIO BOCCA  

Read More »

Dal 15 al 17 dicembre la XIV edizione di NAO Performing Festival

È in programma dal 15 al 17 dicembre la XIV edizione di NAO Performing Festival. Un’edizione particolare che mette a frutto la continuità e la perseveranza dimostrata in tanti anni di programmazione, aprendosi inoltre alla relazione con temi inediti e con una pluralità di linguaggi: la danza, sempre generatrice del percorso, si intreccia infatti quest’anno con la musica, il cinema e la letteratura, dando vita a un programma emblematicamente intitolato EXTRAVAGANZA – EXTRADANZA. Nasce così un calendario di appuntamenti declinati in diversi percorsi tematici: oltre alle performance che offriranno uno sguardo plurale sulla produzione di danza in relazione a media, è prevista la sezione di in-contri, lecture/talk, masterclass D_generazioni che coinvolgerà tra gli altri il coreografo Enzo Cosimi sul tema DIGITALEvsANALOGICO nella composizione coreografica e Carlo Infante esperto di performing media sul tema del Corpo esteso; due serate di videoproiezioni EXTRAvaganza – EXTRAdanza con una selezione di opere di danza realizzate espressamente per e con i nuovi media, a cura di Simone Arcagni, Maria Paola Zedda e dell’Archivio INVIDEO; infine miniNAO, sezione dedicata alla generazione futura (4.0) con spettacoli e laboratori per bambini e ragazzi che si pongono l’obiettivo di sviluppare la capacità d’immaginazione e lo spirito critico, offrendo prospettive ...

Read More »

Compagnia Enzo Cosimi: “TAKE ME UP, TAKE ME HIGHER”

Un progetto installativo pensato su Castel Sant’Angelo, quello firmato dalla Compagnia Enzo Cosimi Take me up, take me higher che non solo costruisce un itinerario all’interno degli spazi del Museo Nazionale ma ripercorre le vicende di alcuni personaggi iconografici a questo legati, andrà in scena il 23 e il 24 agosto 2023 con tre repliche giornaliere, nell’ambito della terza edizione di sotto l’Angelo di Castello, rassegna di danza, musica e spettacolo a cura di Anna Selvi, che crea geometrie di relazioni inusuali offrendo spazi di creazione artistica e percorsi di fruizione inaspettati che cattureranno il pubblico in racconti di fascinazione e bellezza. Il progetto di valorizzazione del sito della Direzione Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, presenta in questa edizione della rassegna molti progetti site-specific che metteranno in relazione e dialogo il luogo e la sua storia con la creazione contemporanea.  Take me up, take me higher rientra tra questi. Si tratta di un progetto isivo e coreografico su quattro figure iconiche dell’oscurità romana e delle sue prigioni: Beatrice Cenci, Cagliostro, l’Arcangelo Michele e Tosca. L’installazione performativa, il concept, la coreografia e i costumi sono firmati da Enzo Cosimi, ...

Read More »
Enzo Cosimi

Cinematica Festival, dal 6 all’8 agosto alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Prenderà il via domani la seconda parte della 8^ edizione di Cinematica Festival, dal 6 all’8 agosto alla Mole Vanvitelliana di Ancona, che sarà dedicata al corpo e alla relazione con la tecnologia. Tre giorni di full immersion tra presente e futuro, ricerca e multidisciplinarietà sensoriale tra digital e visual, in scena grazie ad artisti performativi delle varie arti e grandi nomi internazionali.  Il pluripremiato coreografo israeliano Sharon Fridman, il danzatore e coreografo tra i più autorevoli della scena contemporanea italiana Enzo Cosimi, il regista Virgilio Villoresi e il visual artist polacco Ari Dykier sono alcuni degli ospiti più attesi. E poi, mostre tra cui CamerAnimata (esposizione delle più importanti autrici di cinema di animazione di rilevanza nazionale e internazionale come Mara Cerri, Magda Guidi, Beatrice Pucci e Claudia Muratori e l’omaggio all’ autrice storica Rosa Foschi), videoinstallazioni, laboratori, talk e spettacoli che coniugano il lavoro vocale con il digitale come quello di Serena Dibiase, poetessa e musicista con il suo lavoro Magnetica, un’esperienza sonora con macchine elettroniche e la cantante jazz Ludovica Manzo con lo spettacolo Serpentine insieme alla videomaker Loredana Antonelli. Cinematica Live e Digital Experience è questo il titolo della tre giorni e sarà dedicata all’esplorazione di lavori di artisti che riflettono sulla relazione tra live e digital performing.       Da inizio febbraio, durante il secondo lockdown di questa pandemia, una attenta programmazione online ha accompagnato il pubblico, entrando ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi