Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fabrizio Monteverde (page 3)

Tag Archives: Fabrizio Monteverde

Il Balletto di Roma al Quirino con l’eterno “Giulietta e Romeo”

Torna in un riallestimento pensato da Fabrizio Monteverde stesso, il celebre titolo di Balletto di Roma Giulietta e Romeo; una creazione che segue fedelmente il testo di Shakespeare e la celebre partitura di Prokovief, e che riesce comunque ad essere, secondo anche le critiche dell’epoca, straordinariamente e meravigliosamente “asciutta”. Proprio questo è l’aggettivo più adatto alla vocazione di Monteverde ad indagare fino all’essenza centrale e all’essenzialità anche le storie e le emozioni più ampie e senza confini. La vicenda di Monteverde si sposta dalla fair Verona a un paese italiano mediterraneo – che incarna anche un qualsiasi sud – tra tradizioni, leggi furibonde e inesorabili, sentimenti di odio e di amore sublimi, divisi tra bellezza e ferocia. Ad esasperare ancora di più le emozioni dei personaggi, anche il tempo in cui si muovono: non più un medioevo giocoso ed esotico come quello Shakespeariano, non più un medioevo romantico come quello ottocentesco, ma il secondo dopoguerra del Novecento, con tutte le sue tensioni tra tradizionalismo e spinta a ricostruire e rinnovare. Il muro decrepito, accumulo di macerie, indica la tragedia lasciata alle spalle: un conflitto mondiale che ha cancellato per sempre “l’età dell’innocenza”, ribaltando schemi morali e convenzioni e annientando energie ...

Read More »

I classici tra rivoluzione e ricordi: intervista a Fabrizio Monteverde

Fabrizio Monteverde inizia la propria attività artistica nel 1976 come attore e aiuto regista di Muzzi Loffredo nello spettacolo “Un giorno Lucifero” presentato al Festival di Spoleto e al Piccolo Teatro di Milano. Parallelamente al lavoro in teatro inizia a studiare danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma, perfezionandosi in seguito con maestri come Carolyn Carlson, Moses Pendleton, Alan Sener, Bruno Dizien, Roberta Garrison, Peter Goss e Daniel Lewis. Lavora con G. Cobelli nell’“Orfeo” di Sartorio, con P. Pieralli in “Giulia round Giulia” su musiche di S. Bussotti per il Festival di Avignone, con A. Rostagno in “Corpus Alienum” di B. Maderna al Maggio Musicale Fiorentino. Nel 1982 danza nella Compagnia Teatrodanza Contemporanea di Roma diretta da Elsa Piperno e Joseph Fontano. Nel 1984 si trasferisce a Parigi dove perfeziona gli studi di danza contemporanea. Tornato a Roma nel 1985, allestisce su commissione del Teatro Spazio Zero di Roma lo spettacolo “Bagni Acerbi” che lo colloca subito tra i nuovi nomi della coreografia italiana. Da questa esperienza nasce la Compagnia Baltica di cui è direttore fino al 1992. Nel 1988 inizia la collaborazione con il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini; per la compagnia crea il brano ...

Read More »

«Io sono l’insieme di tutte le mie esperienze formative e memorie». Intervista a Fabrizio Monteverde

  Approcciatosi alla danza grazie al Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma negli anni ’70, di pari passo a un emergente debutto nel mondo del teatro, Fabrizio Monteverde si forma nelle aule di grandi Maestri del calibro di Carolyn Carson, Moses Pendleton e Daniel Lewis – per citarne solo alcuni – passando, inoltre, per Parigi, in cui consegue una lezione di “scuola di vita” davvero indimenticabile. Al suo rientro in Italia, nel 1985, ha inizio la sua carriera da coreografo presso il Teatro Spazio Zero di Lisi e Silvana Natoli, col quale fa il suo “debutto in società” nella scena della danza contemporanea. Tra le numerose collaborazioni, datate fino ai nostri giorni, sicuramente da ricordare il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini e il Balletto di Roma, del quale è coreografo associato dal 2015.   Il suo esordio nel mondo delle arti performative avviene in ambito teatrale (“Un giorno Lucifero” – 1976), esordio a cui parallelamente segue la formazione di danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma. Cosa l’ha spinto ad abbracciare quest’ulteriore arte scenica? Il mio primo approccio al mondo della danza è avvenuto prima di tutto per un’esigenza: in quegli anni “fare teatro” significava anche ...

Read More »
“Giulietta e Romeo”: amor vincit omnia, sempre e comunque

“Giulietta e Romeo”: amor vincit omnia, sempre e comunque

  È rincuorante, a volte, percepire come lo scorrere del tempo non lenisca affatto l’essenza di un’opera d’arte, come ad esempio una coreografia. Pensare, dunque, che lo spettacolo Giulietta e Romeo, creato da Fabrizio Monteverde e andato in scena lo scorso 25 febbraio al Teatro Il Celebrazioni di Bologna, conversi in maniera intatta la sua verve e comunichi perfettamente il suo messaggio dal lontano 1987 è senza dubbio la conferma di come un capolavoro riesca a essere davvero eterno. Nonostante il titolo shakespeariano sia stato “rovesciato”, come a incanalare la massima attenzione sulla protagonista, il primo occhio di bue è tutto per Romeo, un giovane uomo in abiti ben più contemporanei degli sfarzosi quattro o ottocenteschi, tanto elegante nella sua scioltezza quanto penetrante nell’espressività. Le note di Sergej Prokof’ev sembrano scivolare tra le pieghe dei calzoni così come fluire oltre le dita delle mani. La scena è tutta sua, fino all’ultimo minuto dell’intero spettacolo, in cui difficilmente gli altri personaggi riusciranno a pareggiarne il lustro. Il corpo di ballo del Balletto di Roma, infatti, denota nelle coreografie d’insieme qualche sbavatura, dispersa facilmente nei gesti di frenesia, di delirio che connotano un’ambientazione calda, mediterranea, il cui climax sensoriale ascendente raggiunge il ...

Read More »

“Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto” : Fabrizio Monteverde rivisita il classico dei classici

Tra i più apprezzati autori della scena contemporanea della danza italiana, Fabrizio Monteverde firma il Balletto di Roma una nuova versione di un classico d’eccezione. Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i simboli di un’arte che sovrasta la vita, il coreografo reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di Piotr I. Ciaikovskij, dando ancora una volta prova di quell’originalità coreografica e registica che da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo. Capolavoro del balletto, sintesi perfetta di composizione coreografica accademica e notturno romantico, di chiarezza formale e conturbanti simbologie psicoanalitiche, Il Lago dei Cigni è una favola senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano con la vita la passione che li lega. Una di quelle “favole d’amore in cui si crede nella giovinezza” avrebbe detto Anton Cechov, scrivendo nell’atto unico Il Canto del Cigno (1887) di un attore ormai vecchio e malato che ripercorre in modo struggente i mille ruoli di una lunga carriera. Con dichiarata derivazione intellettuale dal grande scrittore russo, il Lago di Monteverde trova nel Canto il proprio naturale compimento drammaturgico e in un percorso struggente di illusioni e memoria porta in scena ...

Read More »

A Bologna l’introspettivo e appassionante “Otello” del Balletto di Roma

L’11 febbraio 2016, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita una delle produzioni di maggior successo del Balletto di Roma, Otello, coreografia di Fabrizio Monteverde, su musiche del compositore sinfonico ceco Antonín Dvořák. Coreografo associato del Balletto di Roma e considerato uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea, Monteverde si confronta con la grande tragedia shakespeariana, focalizzandosi sugli aspetti più introspettivi e psicologici, la dipendenza, la passione, l’amore, la gelosia e la conflittualità su cui si incentrano le dinamiche tra i protagonisti. L’opera è ambientata in un porto di mare che diventa quasi un altro protagonista della storia, in cui si snodano le vicende di Otello, Desdemona e del resto dei personaggi, in un crescendo di emozioni e suggestioni, fino al tragico epilogo. ORARI & INFO 11 febbraio 2016, ore 21:00 Teatro Il Celebrazioni Via Saragozza, 234 Bologna Tel. 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“NOSTOS. Viaggio di ritorno”: Marco Bellone torna all’Accademia Nazionale di Danza

Sabato 23 gennaio alle ore 18.00 nel Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, secondo appuntamento della III edizione della rassegna Nostos. Viaggio di ritorno. La rassegna fa tornare danzatori, coreografi e maestri che si sono distinti sulla scena della danza internazionale nel luogo in cui si sono formati, per offrire agli studenti di oggi le loro esperienze artistiche. Dopo Mattia Russo e Antonio De Rosa, sabato prossimo toccherà a Marco Bellone che partecipa a questa iniziativa con il progetto di avvicinare i ragazzi del I Triennio classico dell’AND al linguaggio contemporaneo italiano, insegnando loro alcuni estratti delle coreografie di Fabrizio Monteverde, tra gli esponenti più interessanti del panorama italiano della danza contemporanea. Con Fabrizio Monteverde, Marco Bellone ha stretto da diversi anni una intensa collaborazione artistica che ha segnato tutte le sue tappe artistiche prima come ballerino, poi come assistente coreografo, sino ai giorni d’oggi come direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo. Al termine della settimana, poi, il frutti di questi incontri verrà proposto al pubblico con un evento performativo. I prossimi appuntamenti: Benedetta Capanna (30 gennaio), Olimpia Scardi (13 febbraio), Vanessa Tamburi (20 febbraio), Rossella Fiumi (12 marzo) e Alessandra Delle Monache (19 marzo). ...

Read More »

José Perez e Anbeta Toromani protagonisti di “Otello” al Teatro San Carlo di Napoli

Ritorna al Teatro di San Carlo di Napoli “Autunno Danza”, con 5 appuntamenti in meno di due settimane, da giovedì 8 a martedì 20 ottobre 2015, una rassegna che da sei anni il Massimo napoletano dedica all’arte coreutica. La kermesse si apre giovedì 8 ottobre (in replica venerdì 9) con Otello, il dramma della passione e della gelosia per eccellenza, ispirato all’omonima tragedia di William Shakespeare (1564 -1616), qui nella sensuale e travolgente versione coreografica di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonín Dvořák (1841 – 1904). I due protagonisti, Otello e Desdemona, sono interpretati da due amate stelle della danza, circondate dall’affetto di Napoli e divenute popolari anche grazie al pubblico del piccolo schermo: José Perez e Anbeta Toromani.  Il primo ballerino ospite, Alessandro Macario, vestirà invece i panni del perfido Iago. La vicenda del Moro di Venezia, uscita dalla penna di William Shakespeare, nel 1603 circa, acquista connotazioni cariche di intimismo e nuances esotiche, tramite gli accenti e la dinamica dell’ouverture concerto Othello Op. 93, B. 174, che Antonín Dvořák compose nel 1892 (parte della trilogia Natura, Vita e Amore), a distanza di pochi anni da quello verdiano del 1887. L’ouverture è seguita da altre musiche dell’autore boemo. Considerato un maestro del dance-drama ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di ottobre, consigliati da Giornaledelladanza.com!

Travolti dall’arrivo dell’autunno non siete ancora riusciti a scegliere il vostro spettacolo del mese? Per fortuna c’è Giornaledelladanza.com! In attesa di conoscere i dettagli delle nuove stagioni, ecco una selezione di dieci spettacoli. In forma di top ten, ma col principio del last but not least, perché un appassionato di danza li andrebbe a vedere tutti! Roberto Bolle & Friends, lo spettacolo sinonimo dell’estate, continua da qualche tempo anche nel periodo invernale. A ottobre, l’étoile porta i suoi amici dell’ABT al Petruzzelli di Bari fino al 5 ottobre, e al Teatro Regio di Parma dal 22 al 24 ottobre. La Bella Addormentata nel Bosco, al Teatro alla Scala di Milano. Continuano fino al 23 ottobre le repliche della versione di Ratmansky del classico del balletto, in coproduzione con l’American Ballet Theatre. Conceal/Reveal, di Russel Maliphant, in scena il 6 e 7 ottobre al Teatro Argentina di Roma per Romaeuropa Festival. Una serata che unisce le sue più belle creazioni, per celebrare la ventennale collaborazione con il light designer Michael Hulls. Da non perdere, per approfondire l’attività del coreografo, alle 19.30 del 6 ottobre l’incontro Artist Today; e dalle ore 11 del 7 ottobre il workshop con Carys Staton. Otello di ...

Read More »

Gli appuntamenti autunnali di danza al Teatro San Carlo di Napoli

Come di consueto, ogni anno il Teatro San Carlo di Napoli regala al suo pubblico un cartellone autunnale ricco di bella danza. Tre gli appuntamenti in programmazione per il mese di ottobre: in apertura Otello, di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonin Dvořak, con Josè Perez e Anbeta Toromani e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, in scena l’8 e il 9 ottobre. Sarà poi la volta di  Carmen Suite, coreografia di Alberto Alonso ripresa da Sara Calero, con la splendida Svetlana Zakharova, accompagnata da Denis Rodkin, con l’Orchestra e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, in scena il 13 e il 14 ottobre. In chiusura il Gala della Scuola di Ballo, omaggio alla sua storica direttrice Anna Razzi, in scena il 20 ottobre. ORARI&INFO Otello Giovedì 8 ottobre, ore 20:30 Venerdì 9 ottobre, ore 20:30 Carmen Suite Martedì 13 ottobre ore 20:30 Mercoledì 14 ottobre ore 18:00 Gala della Scuola di Ballo Martedì 20 ottobre, ore 20:30 Teatro San Carlo Via San Carlo n. 98/F – Napoli Tel. + 39 081 797 2301 -202 www.teatrosancarlo.it Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi