Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Federico Bonelli (page 2)

Tag Archives: Federico Bonelli

Premio la Sfera d’Oro 2021, una giuria di critici e d’eccellenza per la danza

L’edizione 2021 apre il 25 Settembre alle 20.45 al Teatro G. Verdi con il Gran Galà dei premiati nominati dalla prestigiosa giuria del “Premio Nazionale Sfera D’Oro per la Danza, – Étoile, Primi ballerini e Solisti, L’Italia che si distingue nel Mondo”. Una serata di spettacolo e di grande danza che ospiterà nomi illustri e interpreti “stellati” del panorama coreutico internazionale ai quali verrà consegnato un riconoscimento prestigioso. La giuria, che ha contribuito ad individuare i nomi dei premiati, è altrettanto blasonata e formata da:  Alfio Agostini critico di danza, direttore della rivista Ballet2000 (Italia, Francia, English Ed.) Davide Bombana danzatore, coreografo, direttore del Balletto del Teatro Massimo di Palermo  Valeria Crippa critico di danza del Corriere della Sera Roger Salas critico di danza del quotidiano El País, Spagna, Eric Vu An danzatore, coreografo, direttore del Balletto dell’Opera di Nizza, Francia Sara Zuccari critico di danza, direttrice del “Giornale della danza” online e L’Espresso di Repubblica L’atteso Gran Gala vedrà Martina Arduino, prima ballerina del teatro alla Scala di Milano, danzare un passo a due tratto dal balletto Sylvia di Manuel Legris, insieme al solista Marco Agostino; Federico Bonelli, storico partner di Alessandra Ferri al Royal Ballet di Londra, di cui è principal dancer dal ...

Read More »

Premio Sfera D’Oro per la Danza 2021, le Stelle della Danza brillano a Padova

Dal 25 settembre al 21 novembre 2021 torna a Padova il Festival internazionale di danza “Lasciateci sognare”, la XVIII edizione, organizzato da La Sfera Danza di Padova, con la direzione artistica di Gabriella Furlan Malvezzi, operatrice culturale, insegnante di danza e coreografa, con un’ampia esperienza che spazia da direzioni artistiche a consulenze in ambito nazionale e internazionale. Due mesi di eventi culturali e spettacoli dal vivo con una programmazione ricca e coinvolgente che propone più di 20 appuntamenti ospitati nelle sedi del Teatro Verdi, al Teatro Ai Colli di Padova e al Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza (PD) con numerose prime nazionali e regionali. L’obiettivo, in particolare con la ripartenza dopo il periodo complicato e difficile legato alla pandemia vissuto dal mondo della cultura e dello spettacolo, è ancora una volta quello di promuovere la danza classica e la danza contemporanea all’insegna di una proposta culturale di prestigio e qualità. La XVIII edizione del Festival internazionale di Danza, che gode del sostegno del Comune di Padova, Assessorato alla cultura e del turismo, della Regione del Veneto e del Ministero della Cultura, e vede la collaborazione ed il patrocinio dell’Università di Padova, della Provincia di Padova e dell’ufficio Progetto Giovani, ...

Read More »

Domenica 17 maggio Rai5 – La bella addormentata con Alina Cojocaru, Federico Bonelli e Marinela Nuñez

Domenica 17 maggio 2020, alle ore 10.00, Rai 5 ripropone per chi l’avesse persa  La bella addormentata, balletto in un prologo e tre atti tratto dal racconto di Charles Perrault su musica di Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa. Protagonisti di questa versione del balletto Alina Cojocaru nel ruolo della principessa Aurora e Federico Bonelli in quello del principe Désiré, Marinela Nuñez in quello della buona Fata dei Lillà, e Genesia Rosato in quello della cattiva strega Carabosse. Accanto a loro il Royal ballet e l’Orchestra della Royal Opera House diretta da Valery Ovsyanikov. Lo spettacolo è stato registrato nel 2006. Redazione www.giornaledelladanza.com Foto Bill Cooper

Read More »

GD Web TV: Woolf Works – Teatro alla Scala

Uno spettacolo molto bello e particolare in scena al Teatro alla Scala, con protagonisti Alessandra Ferri e Federico Bonelli, insieme al Corpo di Ballo, l’Orchestra del Teatro alla Scala. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Vediamo un breve estratto:     www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alessandra Ferri in “Woolf Works” al Teatro alla Scala. Le foto che incantano il mondo del balletto. [FOTO]

Il mondo artistico e letterario e la personalità di una delle scrittrici più originali del Ventesimo secolo si apriranno per la prima volta alla Scala dal 7 al 20 aprile con Woolf Works, straordinario successo di Wayne McGregor e del compositore Max Richter per il Royal Ballet ispirato da tre noti romanzi di Virginia Woolf (Mrs Dalloway, Orlando e The Waves) ma anche da lettere, saggi, diari. Di grande impatto emotivo e di straordinaria energia, ha portato McGregor a vincere il Critics’ Circle Award come migliore coreografia classica e il suo secondo Olivier Award come “Best New Dance Production”. Mai rappresentato prima in Italia, questo nuovo debutto per la compagnia scaligera,è attesissimo alla Scala così come la protagonista, Alessandra Ferri, in uno dei lavori più emozionanti e intensi della sua carriera, che le è valso nel 2016 il suo secondo Olivier Award per “Outstanding Achievement in Dance” e che torna al Piermarini dopo l’unicum del 31 dicembre 2016 quando incantò il pubblico in una straordinaria recita di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Accanto a lei, alla Scala cosi come fin dalla creazione di Woolf Works, Federico Bonelli, Principal dancer del Royal Ballet già applaudito alla Scala in Excelsior nel luglio ...

Read More »

Wayne McGregor: una nuova creazione per il decimo anniversario al Royal Ballet

Il Royal Ballet celebra il decimo anniversario di Wayne McGregor come resident choreographer con un programma che comprende due titoli amatissimi del coreografo e una nuova creazione in prima assoluta. In programma dal 10 al 19 novembre, e già quasi completamente sold out, la serata evento ha in programma Carbon Life, Chroma e la nuova creazione Multiverse. In Carbon Life, del 2012, McGregor esplora con ironia l’amore e le sue differenti nature, su nove musiche pop eseguite dal vivo direttamente in palcoscenico, e create dai producers Mark Ronson e Andrew Wyatt; una coreografia che gioca anche con la cultura pop e la moda, affidando i costumi al designer Gareth Pugh, che sottolineano i movimenti ampi ed energici dei 18 danzatori dell’apertura, che si disperdono poi tra duetti e assoli. Esplora invece il corpo umano e la sua abilità di comunicare pensieri ed emozioni Chroma, creazione del 2006, che aprì la strada a McGregor come coreografo della compagnia, e che l’anno successivo vinse un Olivier Award come Miglior Nuova Produzione. Sostenuta anche dalla composizione di Joby Talbot riarrangiata dai White Stripes, la coreografia colpisce per l’intensità e la disperata energia che emana. Con Multiverse si celebra così non solo un coreografo ...

Read More »
Frankenstein arriva al cinema dalla Royal Opera House a passo di danza

Frankenstein arriva al cinema dalla Royal Opera House a passo di danza

La danza della Royal Opera House di Londra arriva nelle sale di tutta Italia con la prima mondiale di Frankenstein, il capolavoro gotico di Mary Shelley che sarà proiettato in diretta dal prestigioso teatro inglese mercoledì 18 maggio, alle ore 20:15, distribuito da QMI/Stardust. Il celebre romanzo dell’autrice britannica Mary Shelley narra la storia di una creatura mostruosa, Frankenstein, artificialmente creata da un esperimento scientifico fatto dal Dottor Victor Frankenstein, con l’intento di ricreare in laboratorio una vita umana ma immortale. L’obiettivo doveva essere quello di rendere possibile l’immortalità. In realtà il Dottor Victor ottiene solo l’infelicità dell’uomo. Il personaggio letterario di Frankenstein, nella sua duplice proiezione letteraria, il dottore e la sua creatura, è divenuto emblema della paura dell’uomo nei confronti del progresso scientifico e, soprattutto, della morte, che non può essere affatto debellata dalla vita dell’uomo. L’enorme successo del mito di Frankenstein è dimostrato dalle molteplici riduzioni cinematografiche e teatrali che ne sono state tratte. Ora diventa anche riduzione coreografica. Frankenstein si trasforma in balletto, grazie alla nuova produzione del Royal Ballet, firmata dal giovane e talentuoso coreografo Liam Scarlett. Davvero eccezionale il cast del balletto, basta citare soltanto i nomi dei danzatori che interpretano i ruoli dei protagonisti per rendersene conto: Laura Morera, Federico Bonelli e Steven McRae. Scarlett, inoltre, per ...

Read More »

Il “ballo grande” torna alla Scala in occasione di Expo

Con il mese di luglio la programmazione del balletto scaligero entra nell’Expo. E non poteva quindi mancare l’originale e italianissimo Excelsior, esaltazione delle conquiste del Progresso scientifico e tecnologico che unisce e affratella i popoli. Nel 1881, sullo sfondo del nuovo secolo e alla vigilia dell’Esposizione Nazionale che proietta Milano oltre i confini padani di un’Italia da poco unificata, il sipario della Scala si aprì su Excelsior “azione coreografica, storica, allegorica e fantastica”, con libretto e coreografia di Luigi Manzotti, musica di Romualdo Marenco e scene di Alfredo Edel, kolossal vivace e carico di ottimismo,  che fu un successo straordinario in tutto il mondo. L’edizione firmata nel 1967 da Crivelli, Dell’Ara, Carpi, Coltellacci, alla Scala dal 1974 e l’ultima volta in scena nel gennaio 2012, – ha alleggerito la costruzione, l’orchestrazione, la pantomima e l’organico dell’originale ma mantiene intatto l’estro del “ballo grande” manzottiano e il sapore antico dello spirito italiano in danza. Tornano quindi trionfalmente in scena per nove recite, dall’11 al 25 luglio, la Luce, che vince sull’Oscurantismo, il battello a vapore, il telegrafo, la pila di Volta, il canale di Suez, il traforo del Moncenisio e il trionfo della Civiltà, incarnata nelle recite dell’11, 13 e 15 luglio da Alina ...

Read More »

Romeo e Giulietta al cinema per un San Valentino all’insegna del balletto!

Romeo e Giulietta, la più grande storia d’amore di tutti i tempi immortalata nel celebre balletto di Kenneth MacMillan viene trasmessa in ben 60 sale cinamatografiche italiane dalla QMI, soltanto nel giorno di San Valentino, negli orari e nelle sale indicate sul sito www.rohalcinema.it. Il balletto, amato in tutto il mondo, fin dal suo debutto nel 1965 è stato uno dei titoli di punta del Royal Ballet e, per l’occasione, diventa una scelta raffinata per trascorrere un romantico San Valentino al cinema. Le scene iniziali si aprono con le folle di cittadini, commercianti e servitori delle due famiglie rivali Montecchi e  Capuleti, prima di lasciare il posto all’entrata in scena di Romeo e Giulietta. Da quel momento, il centro del racconto è riservato alla storia d’amore tra i due protagonisti, con tutte le sue sfumature emotive, la timidezza, il fascino, la fame d’amore e infine il dolore della separazione. Il Royal Ballet ha portato in scena Romeo e Giulietta più di 400 volte. Ciascuna messa in scena si distingue dalle precedenti per la coppia degli interpreti protagonisti. In questa occasione, il balletto sarà interpretato dalla “golden couple” del Royal Ballet Federico Bonelli e Lauren Cuthbertson, che hanno ammaliato il pubblico di tutto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi