Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Firenze (page 4)

Tag Archives: Firenze

Virgilio Sieni e il suo “Paradiso” presentata la nuova creazione

Arriva finalmente a Firenze “Paradiso” la nuova creazione di Virgilio Sieni per le celebrazioni dantesche che ha debuttato in prima assoluta a Napoli per il Campania Teatro Festival per poi venire presentato in questi ultimi mesi del 2021 nei principali teatri e festival italiani. Lo spettacolo non cerca di tradurre il testo del Sommo Poeta in movimento, ma si pone sulla soglia di una sospensione per raccogliere la potente tenuità del contatto e trasmettere il gesto primordiale, liberatorio, vertiginoso dell’amore. I cinque danzatori – Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci – costruiscono un giardino creando un gioco di risonanze tra loro e le piante, tra i corpi e la sostanza vegetale, tra la fisicità e la natura. Come in un gioco ritrovato: sono le piante a scegliere e a determinare i gesti, le misure, le ombreggiature, le sparizioni dei corpi. Si stabilisce così una nuova forma di tattilità dove il tocco non tange la pelle ma le energie sottili che circondano i corpi e da essi sono sprigionate. Questo continuo manipolare, accarezzare e pressare lo spazio invisibile e impalpabile intorno ai corpi edifica la successione sillabica del gesto: endecasillabi di movimenti trovano rima danzata da una terzina all’altra, in un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. ...

Read More »

DanzaInFiera 2022 dal 25-27 febbraio, Fortezza da Basso Firenze

Dopo un anno di fermo dovuto alle restrizioni su tutto il comparto fieristico, si torna a danzare e a parlare di danza con Danzainfiera, il più grande e storico evento internazionale di riferimento per il settore. Sul sito ufficiale di DanzaInFiera 2022 è presente la nuova data: 24-27 febbraio 2022, Fortezza da Basso Firenze. L’obiettivo finale resta quello di favorire i rapporti umani – ribadiscono gli organizzatori – Le fiere che ci sono state hanno dimostrato di essere un’iniezione di fiducia per il settore, un compendio di visione, innovazione e strategia. Partecipare offre l’opportunità di vedere e toccare con mano cosa offre il mercato, scoprire le novità e prendere decisioni future in base ai dati che emergono dalla manifestazione. Le aziende sono pronte. E insieme all’area espositiva tornano a vivere anche i luoghi fisici delle emozioni: palchi, aule, piste, camerini e “dietro le quinte”, dove batte il cuore di chi danza, con un programma non convenzionale, ricco di lezioni, audizioni con le migliori accademie internazionali, competizioni, eventi coreografici e incontri con le stelle del palcoscenico. Redazione

Read More »

Virgilio Sieni la danza a Firenze

Quattro progetti che si dipanano in una sentieristica umana attraverso il tempo e lo spazio della città: Agorà Paradiso, il Festival Cantieri Culturali Firenze, PIA e le proposte di Caro Mondo. Un programma ricco di eventi, tra giugno e luglio, incentrato sui linguaggi del corpo, sulla ricerca artistica, sulla rigenerazione e cura del territorio, dello spazio urbano e del senso di comunità, grazie a performance, azioni coreografiche, residenze, mostre, installazioni, incontri, contesti di pratica, approfondimento, ricerca e cura, che concorrono ad ampliare l’esperienza creativa, culturale, partecipativa e la socialità, seguendo una mappa progettuale e percettiva capace di stimolare un ampio contesto di condivisione tra pubblico e artisti, tra cittadini e operatori, tra studenti ed esperti, per riflettere insieme sul senso dell’abitare il mondo oggi. Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze hanno promosso nei mesi scorsi ABITANTE_Bando a sostegno della danza italiana con l’obiettivo di coinvolgere in opportunità di lavoro e supportare i progetti e la ricerca di artiste/artisti, coreografe/coreografi, compagnie e centri culturali toscani, ricercatrici/ricercatori, studentesse/studenti, operatrici/operatori. Un intervento importante che ha stanziato un importo complessivo di 205.000 € per aiutare, attraverso 7 azioni di sostegno, un settore e una categoria fortemente penalizzati dalla pandemia. Su 410 candidature pervenute, sono stati ...

Read More »

Danzainfiera rimandato, le nuove date 24-27 febbraio 2022

Danzainfiera 2021 non si farà. La comunicazione ufficiale è sul sito della manifestazione, il più grande evento internazionale d’Italia dedicato alla danza. “Da quindici anni Danzainfiera è un appuntamento fisso per professionisti del settore, ballerini, scuole, compagnie e aziende – è scritto – Luogo d’incontro per tutti gli stili di danza, dove gli spazi espositivi convivono con aule e palchi per una programmazione di eventi ricchissima”. “Le conseguenze sugli enti fieristici italiani della pandemia da Covid19 – è scritto ancora – ci costringono ad ANNULLARE la data di luglio ipotizzata inizialmente. Per garantire ad espositori, pubblico e visitatori un’esperienza fieristica sicura e con le caratteristiche idonee ad essere un efficace strumento di promozione, siamo obbligati ad una pausa per il 2021. Siamo già a lavoro per le nuove date: 24-27 febbraio 2022, Fortezza da Basso Firenze. Per qualsiasi informazione, scrivici a info@danzainfiera.it“. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Danza in Fiera 2021 le date della sedicesima edizione dal 16 al 18 Luglio

Le luci si sono riaccese: finalmente Danzainfiera 2021 sta arrivando! Le date da segnare in calendario sono 16/18 Luglio  2021 quando si aprirà il sipario della sedicesima edizione.  In realtà per noi le luci non si erano mai spente: abbiamo portato a termine con il vostro entusiasmo la quindicesima edizione ed eravamo subito pronti a metterci a lavoro per il 2021. Purtroppo sono arrivati mesi difficili che hanno messo ‘in attesa’ i nostri progetti e i vostri desideri più grandi. Ma adesso abbiamo tutti il diritto e il dovere di fare solo una cosa: guardare avanti e ripartire, insieme. Per questo motivo l’edizione 2021 di Danzainfiera diventa ancora più simbolica: sarà il luogo, lo spazio e il momento perfetto per ricominciare, riunendo e mettendo sotto i riflettori il movimento della danza. Brand, scuole, teatri, ballerini, insegnanti, associazioni: saremo tutti in prima fila per ricominciare insieme! Danzainfiera occupa circa 65.000 mq della Fortezza da Basso, suddivisi in 14 padiglioni, strutturati e allestiti per offrire ai propri visitatori una programmazione ampia e diversificata. Il cuore della manifestazione è il padiglione Spadolini, su più piani, che ospita sia gli stand commerciali che gli spazi riservati a scuole, compagnie enti e associazioni, ma anche le aule dedicate agli ...

Read More »
Pinocchio

“Pinocchio”: una marionetta tra divino e terreno

“Pinocchio” – Produzione Opus Ballet e Giardino ChiusoPhoto Credits: Enrico Gallina Sabato 29 febbraio 2020 al Teatro Niccolini di Firenze andrà in scena Pinocchio,una produzione Compagnia Opus Ballet e la Compagnia Giardino Chiuso, in coproduzione con Fondazione Fabbrica Europa e Versiliadanza. Grazie alla generosità interpretativa di un capolavoro della letteratura, lo spettacolo è caratterizzato da una distinta direzione immaginifica e simbolica, e si modella sulle necessità espressive contemporanee dando al racconto nuova vita rappresentandolo sotto una luce diversa. Le parole di Kleist tratte dal “Teatro delle marionette” che aprono lo spettacolo, affidate all’interpretazione di Virginio Gazzolo, ci danno l’opportunità di collocare il nostro Pinocchio in una lettura intuitivamente riconoscibile. La marionetta/burattino si inserisce tra il divino e il terreno; sincero e dispettoso verso l’umanità, Pinocchio, che in questa messa in scena è il riflesso dell’artista, scruta curioso e pieno di aspettative tutto quello che accade intorno a lui. Ma le sue avventure lo porteranno ad assoggettarsi completamente al mondo terreno, scegliendo di diventare di carne e ossa, suicidando la sua parte “divina” per quella umana. Le scene si susseguono incessantemente, senza tregua, in viaggi fantastici e perigliosi alla scoperta delle sensazioni, degli affetti, della giustizia, dell’incerto, dell’amicizia, del tradimento, del ...

Read More »

“Revolution, The Beatles Musical”: la leggenda dei Fab Four rivive a Firenze

Un viaggio emozionale ed emozionante tra le note dei Beatles, una full immersion negli anni ’60 attraverso canzoni, documenti rari, testimonianze e curiosità sul leggendario gruppo inglese, una pietra miliare della musica internazionale.  Questo e molto altro è Revolution, The Beatles Musical, in scena giovedì 4 luglio alla Cavea del Maggio Musicale Fiorentino. La storia dei Fab Four che ha rivoluzionato un’epoca, portata in scena dalla tribute band più famosa d’Europa, The Beatbox, in occasione del cinquantenario dell’uscita di “Abbey Road”.  Un’esperienza multimediale che inizia con gli esordi al Cavern Club di Liverpool, fino all’Ed Sullivan Show in America, attraversando gli anni di Sgt. Pepper e quelli di Abbey Road e Let It Be, per giungere al concerto d’addio sul tetto della Apple a Londra. Non soltanto i successi che hanno accompagnato intere generazioni, ma anche i racconti di chi, i Beatles, li ha conosciuti e vissuti. Da Freda Kelly (storica segretaria dei Beatles), a Pete Best (primo batterista della band inglese), e poi Renzo Arbore, Peppino Di Capri, Rolando Giambelli (fondatore dei Beatlesiani) e molti altri ancora, in un documentario diretto dal regista Giorgio Verdelli. Uno spettacolo straordinario, presentato dal popolare attore e conduttore Marco Senise che sta riscuotendo enorme consenso di pubblico ...

Read More »

A Firenze la prima mostra italiana dedicata a Isadora Duncan

  Un evento unico di immenso valore artistico: dal 13 aprile al 22 settembre 2019 Firenze ospiterà la prima mostra italiana dedicata a Isadora Duncan, a cura di Maria Flora Giubilei e Carlo Sisi. La mostra ‒ promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con il patrocinio del Comune di Firenze ‒ consta di 170 pezzi, che saranno esposti tra Villa Bardini e il Museo Stefano Bardini: dipinti, sculture e documenti, fra i quali fotografie inedite, che ripercorreranno il legame dell’artista con l’Italia. Nata a San Francisco, ultima di quattro figli, da madre irlandese e padre scozzese, fu educata sin da bambina allo spirito di libertà e di indipendenza. La sua esistenza fu molto travagliata, segnata profondamente da delusioni personali ed eventi luttuosi, tra cui la morte prematura dei due figli Deirdre e Patrick, che nel 1913, a 7 e 3 anni, annegarono nelle acque della Senna insieme alla loro governante. Il destino fu inclemente con lei fino alla fine della sua esistenza, che fu spezzata da un tragico incidente: il 14 settembre 1927, a Nizza, morì strangolata dalla lunga sciarpa che indossava che si impigliò fatalmente nei raggi della ruota posteriore dell’auto sulla ...

Read More »

Lindsay Kemp: “beautiful memories” a Danzainfiera

Si è conclusa la XIV edizione di Danzainfiera, l’appuntamento più importante dell’anno per gli appassionati di danza. Molteplici gli artisti presenti alla grande kermesse, che quest’anno si è svolta a Fortezza da Basso a Firenze dal 21 al 24 febbraio 2019, e tanti gli eventi di rilievo, tra cui l’esclusivo Omaggio a Lindsay Kemp organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine e Danzainfiera per ricordare il grande artista dopo sei mesi dalla sua scomparsa. Il Padiglione Spadolini ha ospitato per tutta la durata di Danzainfiera la mostra di Paolo Bonciani, tra i più affermati fotografi di danza a livello nazionale ed internazionale. Un’esposizione che in quindici immagini ha saputo tratteggiare sapientemente la figura artistica di Lindsay Kemp ricordando i momenti più salienti della sua carriera e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata. La mostra è stata accompagnata da un convegno che si è tenuto Sabato 23 febbraio 2019 presieduto da Sara Zuccari ‒ giornalista, critico e storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale hanno partecipato Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, Vicedirettore del Giornale della Danza, e Daniela Maccari, ballerina, ...

Read More »

Il Giornale della Danza a Danzainfiera 2019: “Omaggio a Lindsay Kemp”

Il Giornale della Danza è presente a Danzainfiera 2019 con un evento unico ed esclusivo: L’onirico Kemp, organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine e Danzainfiera. Si tratta di un tributo a Lindsay Kemp, attore, ballerino, mimo e regista britannico, tra i più grandi interpreti della scena contemporanea. Eclettico, poliedrico, brillante, in grado di spaziare tra più generi e di reinventarsi sempre in nuove forme, con il suo incredibile estro e la sua incommensurabile genialità, Kemp ha scritto una delle pagine più significative della storia del teatro-danza. Il Padiglione Spadolini ospita dal 21 febbraio 2019 la mostra Omaggio a Lindsay Kemp dedicata all’artista a cura del grande maestro di fotografia di danza Paolo Bonciani, con alcune tra le sue immagini più rappresentative, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera di Kemp e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata.   Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 14:30 nell’Area Press/Incontri si terrà un convegno presieduto da Sara Zuccari ‒ giornalista, critico e storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale parteciperanno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi