Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesco Ventriglia (page 3)

Tag Archives: Francesco Ventriglia

“Mi nutro di danza”: intervista a Vito Conversano

Vito Conversano è nato a Napoli. Dall’anno 2003 ha frequentato i corsi della Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione della Signora Anna Razzi e vanta un numero tale di esperienze nazionali e internazionali. Dopo la Scuola entra a far parte del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo diventando, in breve tempo, Solista con la direzione del M° Luciano Cannito. Nel 2010 si classifica secondo nella trasmissione televisiva “Amici di Maria De Filippi”. Nel 2011 per una stagione diventa membro dell’“English National Ballet” di Londra. Nel 2012 diventa ballerino Solista al Teatro Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Francesco Ventriglia dove viene inserito in produzioni di prestigio danzando al fianco di celebri ballerine. Nel 2013 viene invitato dal “Moscow Ballet” per una tournée in più di sessanta città in Usa e Canada ballando come primo ballerino nel ruolo del Principe nello “Schiaccianoci”. Nello stesso anno entra a far parte del “Balletto del Sud” a Lecce sotto la direzione di Fredy Franzutti ballando al fianco della divina Carla Fracci. Nel 2014 si aggiudica la nomina a Primo Ballerino Solista presso l’“Israel Ballet” a Tel Aviv ed in seguito si è trasferito presso “Ness ...

Read More »
La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

  Alessandro Riga è nato a Crotone. Ha intrapreso gli studi di danza classica presso la scuola “Maria Taglioni” di Crotone dove ha avuto come insegnanti: Afrodita Sarieva (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Sofia); Zourab Labadze (ballerino e coreografo del Teatro Bolshoi di Mosca); Eliana Karin e Paulo De Oliveira (ballerini del Teatro Municipale di Rio de Janeiro). Si diploma ballerino professionista alla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, dove entra nel giugno del 2001 e gli viene assegnata anche una borsa di studio. Nel novembre dello stesso anno, inizia una serie di spettacoli della scuola “Giovani Artisti all’Opera” in qualità di Solista in “Le Conservatoire” di August Bournonville e “Le avventure di Pinocchio” di Fabrizio Monteverde. A dicembre viene chiamato da Elisabetta Terabust ad essere primo ballerino nell’opera “Morte a Venezia”, dove interpreta il ruolo di Tadzio. Nell’agosto del 2002 riceve un’altra borsa di studio per l’Instituto Superior de Danza “Alicia Alonso” di Fuenlabrada, in Spagna. A dicembre riceve l’invito di Carla Fracci a diventare primo ballerino, nel ruolo di Ofelia, in “Amleto, principe del sogno” di Beppe Menegatti con le coreografie di Luc Bouy, insieme alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2003 è ...

Read More »

Entusiastica approvazione per l’Onegin scaligero

Citando Dostoevskij possiamo affermare che la “danza salverà il mondo”! Ne abbiamo avuto prova nella riproposizione di Onegin in programmazione al Teatro alla Scala di Milano nella serata di giovedì 28 settembre 2017. Un allestimento votato alla ricerca della bellezza dove preponderante è stata l’evidente artisticità del Corpo di Ballo della Scala diretto dal M° Frédéric Olivieri. Compagine che vive un momento di assoluta freschezza e vitalità. La musica di P.I. Cajkovskij nell’arrangiamento e orchestrazione di Kurt-Heinz Stolze ha fatto vibrare il teatro del Piermarini tra chiaroscuri di efficacia beltà. Nella sua totalità l’allestimento ha incontrato con soddisfazione i favori degli spettatori verso il balletto e l’arte in generale. La presenza di Roberto Bolle e di Marianela Nuñez ha favorito ancor di più l’attrazione che per molti, alla loro prima volta in teatro, è stata rivelazione! La coreografia di John Cranko, a tratti ardua regala momenti in cui la disciplina classica viene eseguita soddisfando le esigenze fisiche di ogni singolo danzatore, infondendo una profonda sensazione di “poesia”. Dinamiche attive che in forma combinata con quelle mentali risultano efficaci soprattutto nei passi a due. Bolle e la Nuñez insieme rendono speciale l’evento con tale naturalezza, all’unisono, rivelando costantemente una eccellente preparazione coordinativa e ...

Read More »
La Danza è speranza: intervista a Damiano Artale

La Danza è speranza: intervista a Damiano Artale

  Damiano Artale è nato a Siracusa nel 1987. All’età di sedici anni viene ammesso alla “Scuola di Ballo dell’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro Alla Scala” e si diploma nel 2007. Nella stagione 2007/08 danza nel “Ballet de l’Opéra National du Rhin” a Mulhouse (Francia), in creazioni di W. Forsythe, M. Béjart, J. Godani, L. Childs. Nel 2008 vince il premio Danza&Danza come miglior talento italiano. Dal 2008 al 2013 è danzatore al “Ballet du Grand Theatre de Geneve” (Svizzera) dove danza anche in coreografie di A. Foniadakis, E. Gat, F. Ventriglia, S. Teshigawara, B. Millepied, J.-C. Maillot. Dal settembre 2013 fa parte di Aterballetto. Caro Damiano, raccontiamo per i nostri lettori com’è nata la tua passione per la danza? Ho sempre danzato da che ne ho memoria, la passione potrei definirla congenita. Mia sorella maggiore era una majorette a livello agonistico e io all’età di tre anni ero già la mascotte del suo gruppo. Dopo alcune esperienze in Sicilia sei approdato a Milano alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Qual è stato il primo impatto? Mi sentivo in un film, avevo intensificato gli studi della danza classica solo nei due anni precedenti all’ammissione scaligera (prima ...

Read More »

GD Web TV: Champagne Supernova – Theia

La nuova dea della scena indie-pop neozelandese, Theia, ha appena rilasciato il suo secondo singolo Champagne Supernova e, per la realizzazione del video che ha accompagnato l’uscita dell’ep, la cantante ha lavorato in collaborazione con i membri del Royal New Zealand Ballet. Una elettrizzante coreografia elaborata dall’italiano Francesco Ventriglia e interpretata dai due ballerini Veronika Maritati e Massimo Margaria sotto la regia di Chris Lane, vincitore del premio Best Music Video 2016 per Avalanche City ‘Inside Out’. Em-Haley Walker in arte Theia ha catturato l’attenzione del mondo della musica nell’agosto 2016 quando il suo brano d’esordio Roam ha scalato le classifiche neozelandesi e non solo, collezionando più di 2 milioni di ascolti in meno di due mesi. Con la sua nuova hit Champagne Supernova, la giovane cantautrice consolida il suo talento e la sua raffinatezza canora svelando una scrittura sempre più consapevole. Il titolo del brano è ispirato dal libro di Maureen Callahan ‘Champagne Supernovas’ che ripercorre le tappe, tra scandali e amori sbagliati delle icone della moda anni Novanta. L’ispirazione di Theia trae spunto dalla contrapposizione tra la grandezza della gloria e l’autodistruzione. Personalità anticonformiste e combattenti che hanno lasciato il segno e brillato di una luce più potente ...

Read More »

#FacciamoFuturo – intervista a Francesco Ventriglia

Francesco Ventriglia, studia presso la Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entrando immediatamente nel Corpo di Ballo scaligero. Nel 1998 debutta come ballerino solista con “In the Middle Somewhat Elevated” di Forsythe e nel 1989 interpreta l’“Idolo d’oro” nella “Bayadère” di Natalia Makarova. Oltre al repertorio classico, le sue esibizioni si avvalgono di grandi coreografi da Balanchine ad Ailey, da Neumeier a Cranko, da Preljocaj a Godani, da Kylián a Béjart. Roland Petit lo vuole per il ruolo di Toreador nella “Carmen” e di Quasimodo nel “Notre Dame de Paris”. Con Silvie Guillem è Hilarion in “Giselle” al Metropolitan e al Covent Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo: tra i tanti suoi lavori citiamo “La solitudine del gigante”, “Mandorle” e “Giallo ‘700”. Nel 2006 allestisce tre sue creazioni per Roberto Bolle: “La lotta” che debutta a Roma, il “Concerto di Capodanno” dalla Fenice di Venezia e “Il mito della Fenice” al Teatro Smeraldo di Milano. Fonda la compagnia “Eliopoli” con la quale presenta alla Biennale di Venezia 2007, “Il mare in catene”. Realizza nel 2007, per l’Arena di Verona, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Jago, l’onesta poesia di un inganno” con ...

Read More »

Francesco Ventriglia lascia il Royal New Zealand Ballet

A giugno 2017 Francesco Ventriglia, attuale direttore artistico del Royal New Zealand Ballet non rinnoverà il contratto con la compagnia nazionale, di cui però resterà come coreografo ospite (prossima sua produzione Romeo e Giulietta in debutto proprio nell’agosto 2017). Il motivo? Il desiderio   di seguire altre opportunità internazionali dopo aver svolto per la compagnia australe un ottimo lavoro di incremento della produzione artistica e di politica culturale, caratterizzata dal forte impulso dato alla New Zealand School of Dance, ora diventata la scuola ufficiale del NZRB. A conferma della qualità degli sforzi profusi il comunicato del presidente del Consiglio di Amministrazione del RNZB Candis Craven, che ha dichiarato: “Francesco ha portato un significante contributo al RNZB sin dal primo momento in cui lo abbiamo nominato nel 2014. Ha contribuito notevolmente alla crescita del profilo artistico del RNZB e siamo impazienti di vedere in scena le straordinarie produzioni che ha programmato per il 2017, quattro prime nazionali e una prima mondiale. Siamo molto tristi che Francesco abbia deciso di chiudere il suo contratto con il RNZB, ma allo stesso tempo felici di sapere che Francesco farà sempre parte della grande famiglia del Royal New Zealand Ballet.” La stagione 2016/17 della compagnia, sotto la ...

Read More »

Il ritorno di un grande italiano Francesco Ventriglia con il Royal New Zealand Ballet

Secondo appuntamento per la Stagione di Danza del Teatro Comunale di Vicenza, Vicenza Danza, rassegna che celebra quest’anno il prestigioso traguardo dei vent’anni di vita e che ha dimostrato nel tempo grande vitalità, connotando la nostra Città come palcoscenico di eccellenza della danza nazionale ed internazionale. Progettata con la missione di portare a Vicenza le migliori espressioni del genere coreutico e nata grazie al sostegno delle istituzioni, a partire dal Comune di Vicenza, oltre che di mecenati illuminati e di ampie visioni culturali, come il marchese Giuseppe Roi, Vicenza Danza si è sempre distinta per la qualità degli spettacoli proposti e per i grandi nomi presentati nei suoi cartelloni, da Matthew Bourne a Angelin Preljočaj, dal Bejart Ballet Lausanne alla Compagnia di Antonio Gades, da Alessandra Ferri, a Mara Galeazzi, a Silvia Azzoni, solo per citarne alcuni. Il cartellone di Vicenza Danza XX edizione propone dunque nei prossimi giorni una doppia data per un titolo indimenticabile del grande repertorio, una “Giselle” classica, presentata dal Royal New Zealand Ballet, balletto lontanissimo nello spazio ma diretto da un talento made in Italy come Francesco Ventriglia; lo spettacolo è in programma sabato 28 novembre 2015 alle 20.45 e domenica 29 novembre 2015 alle ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi