Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Gala

Tag Archives: Gala

Roberto Bolle and Friends al Teatro EuropAuditorium di Bologna

Il Gala Roberto Bolle and Friends tornerà al Teatro EuropAuditorium di Bologna, per il settimo anno consecutivo, l’11 e il 12 febbraio rinnovando l’appuntamento con un pubblico oramai fidelizzato. Ancora una volta lo spettacolo sarà un’occasione imperdibile per ammirare sullo stesso palco il talento dell’Étoile dei due mondi, Roberto Bolle, e quello delle star internazionali della danza in scena. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, del Gala non è solo interprete ma anche Direttore artistico. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze a un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Bolle, forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui, alcuni ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. PROGRAMMA Thaïs – Pas de deux Balletto di Roland Petit Musica: Jules Massenet Artisti: Maria Eichwald, Roberto Bolle   Don Chisciotte Coreografia: Marius Petipa Musica: Ludwig Minkus Artisti: Riho Sakamoto, Adhonay Soares da Silva   In Your Black Eyes Coreografia: Patrick de Bana Musica: ...

Read More »
PACE-FOR-PEACE

“Pace for Peace” – Gala Internazionale di Danza per la Pace

Giovedì  7  aprile 2022 il TAM  – Teatro  Arcimboldi  Milano accoglierà PACE  FOR  PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà  infatti  devoluto  al  FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso  dal  Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto  immediato  e  accoglienza  sul  nostro  territorio  di  donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata ...

Read More »

Teatro Arcimboldi Milano “Pace for Peace” Gala

Giovedì 7 aprile il TAM Teatro Arcimbol di Milano accoglierà PACE FOR PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con le étoiles europee e le grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà infatti devoluto al FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto immediato e accoglienza sul nostro territorio di donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Sul palcoscenico del TAM assisteremo agli assoli e ai pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata che si preannuncia imperdibile per tutto il pubblico che partecipando potrà rendersi protagonista di un’importante opera di aiuto alla comunità internazionale. Così Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano: “Ringrazio Gianmario Longoni, direttore artistico di TAM, per dare forza a un grido di pace unisono che ...

Read More »

Teatro San Carlo, Divertissement, balletto a cura di Stéphane Fournial

Nuovo appuntamento in streaming del Teatro di San Carlo.  Protagonista il Corpo di Ballo del Massimo napoletano con Divertissement, spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial e con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini. Ad aprire Divertissement il pas de deux da Les Flammes de Paris (Fiamme di Parigi) balletto in due atti incentrato sulla storia della Rivoluzione francese, con la coreografia di Vasilij Vajnonen su musiche di musiche di Boris Asafiev.   A seguire la variazione gipsy, dall’opera Henry VIII di Camille Saint-Saëns per la coreografia di Louis Mérante e Léo Staats. Infine alcuni estratti da Paquita, nella coreografia di Marius Petipa su musiche di Ludwig Minkus. Gli spettacoli del mese di aprile 2021 saranno disponibili in streaming sulla piattaforma MyMovies.it e, per i primi tre giorni di programmazione, anche sulla pagina Facebook ufficiale del Teatro di San Carlo. DIVERTISSEMENT spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial   Direttore | Maurizio Agostini Solisti | Annachiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi, Alessandro Staiano, Salvatore Manzo   Programma da “Les flammes de Paris” Coreografia di Vasilij Vajnonen, Musica di Boris Asaf’ev da “Henry VIII”, opera ballet variazione Gipsy (riscoperta nel 1986) Coreografia di Joseph Hansen, Musica di Camille Saint-Saëns da “Paquita” Coreografia di ...

Read More »

Teatro alla Scala “Omaggio a Nureyev” domenica 28 marzo alle ore 20 in streaming

Un filo resistente lega il nome di Rudolf Nureyev alla Scala, dove sono state innumerevoli le occasioni per poterlo acclamare, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e custodire in repertorio i titoli da lui coreografati; un filo altrettanto forte lega Nureyev al neo direttore del Ballo scaligero Manuel Legris, grande interprete dei suoi classici, da lui nominato étoile dell’Opéra di Parigi nel 1986, inizio di un periodo di collaborazione fondamentale per la sua crescita artistica, collaborazione che prosegue ora con la Fondazione Nureyev convogliando la sua esperienza nel rimontare e ridare vita alle sue produzioni. Nasce così la nuova serata in omaggio a Nureyev, che unisce celebri passaggi dalle sue versioni dei grandi classici, che alla Scala lo hanno visto in scena come coreografo e straordinario interprete e che sono state protagoniste anche nelle recenti stagioni, ad altri titoli da tempo non allestiti sul nostro palcoscenico o che addirittura saranno presentati per la prima volta dagli artisti scaligeri. Una Spagna affascinante, danze di gitani e il candore sospeso del giardino delle Driadi: dal secondo atto di Don Chisciotte lirismo, virtuosismi e ricchezza coreografica riportano in scena uno dei cavalli di battaglia della Compagnia – qui rappresentata ...

Read More »

Opera di Parigi per la prima volta il gala di apertura online gratuitamente per tutti

Il lancio della 352a stagione dell’Opera di Parigi avviene online da sabato 30 gennaio per il grande pubblico. Tutti potranno assistere gratuitamente alla serata di gala, offerta mercoledì su internet a mille invitati. Coronavirus obbliga, l’Opera di Parigi si rivolge al virtuale per inaugurare la sua nuova stagione. Tradizionalmente, una serata di gala riunisce un migliaio di ospiti, mecenati dell’Opera, per dare il via alla stagione artistica autunnale in tutte le arti.  Questo galà è sempre un momento unico nel programma dell’Opera ed è l’occasione per scoprirlo online L’intero corpo di ballo è presente a questa sera . Le stelle, i primi ballerini, i primi ballerini, l’intero corpo di ballo e gli allievi della scuola di danza partecipano a questo spettacolo unico.  Ogni anno è lo stesso rituale. La serata inizia con il Ballet Parade, poi il ” Grand pas Classique ” di Victor Gsovsky, un pas de deux in costumi Chanel, presentato per la prima volta nell’autunno del 1949.  Dopo i balletti classici, potremo vedere ” Il brivido vertiginoso dell’esattezza “, del coreografo William Forsythe, su musiche di Schubert, e ” In the Night “, balletto di Jerome Robbins sui Nocturnes di Chopin. Programma Il gala è iniziato con la tradizionale sfilata di balletto, che ha riunito sul palco le Stelle, i Primi Ballerini, ...

Read More »

Gala, “Sulle orme di Nureyev” (Dans les pas de Noureev) è disponibile sul canale YouTube del Théâtre du Capitole

Kader Belarbi afferma che l’omaggio è un esercizio di stile, maestria tecnica e qualità di esecuzione. Sono passati diciotto anni questa settimana che Rudolf Nureyev è morto. In Sulle orme di Nureyev ( Dans les pas de Noureev ), Belarbi, étoile al Balletto dell’Opera di Parigi durante i suoi anni Nureyev e ora direttore di danza al Théâtre du Capitole di Tolosa, rende omaggio al suo mentore offrendo un programma di estratti da alcuni dei suoi celebri balletti. Originariamente programmato per un’esibizione dal vivo a dicembre, ma invece registrato a porte chiuse per lo streaming, sono ottanta minuti di fuga in coreografie eleganti, sofisticate ed eleganti; un gradito tuffo in tutto ciò che c’è di meglio nel balletto classico.   Dopo un inizio un po ‘incerto in alcuni ascensori, il Grand pas classique dell’Atto III di Raymonda diventa rapidamente un esercizio di fresco e delizioso classicismo di San Pietroburgo. Philippe Solano e Matteo Manzoni sono impeccabili nel duetto maschile, ballato per lo più al cannone. Altrettanto impeccabile è il pas de quatre maschile, ballato da Simon Catonnet, Baptiste Claudon, Rafael Fernández Ramos e Alexandre de Oliveira Ferreira; e il trio che è deliziosamente ballato da Kayo Nakazoto, Marie Varlet e Kaho Kato. Davit Galstyan nei panni di Jean de Brienne è ...

Read More »
Fondazione Egri per la Danza

Giornata Mondiale Della Danza: online il Gala organizzato dalla Fondazione Egri per la Danza

Compagnia ZeroGrammi La Giornata Mondiale della Danza, decretata dall’UNESCO nel 1982, viene celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi natura. Durante la giornata, tradizionalmente celebrata il 29 aprile, si attivano e si moltiplicano eventi e manifestazioni di ogni genere, a dimostrare che la danza ha molti aspetti e declinazioni, sia nell’ambito dello spettacolo sia nella tradizione popolare e sociale. Susanna Egri (che fu membro del Consiglio Esecutivo del CID – Conseil International del Danse – Unesco sin dal 1976 e di cui poco dopo divenne Vicepresidente) fu incaricata ufficialmente dall’Unesco di celebrare la “Giornata” in tutta Italia, sin dalla metà degli anni ’80, ed oggi continua a festeggiarla attraverso le iniziative della Fondazione Egri per la Danza. Quest’anno la Fondazione Egri aveva programmato i festeggiamenti il 26 di aprile per condividere il proprio Gala, inserito nella stagione IPUNTIDANZA 19/20, nella sede della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, insieme ad altre iniziative promosse dalle diverse istituzioni torinesi, in primis Piemonte dal Vivo.  Causa emergenza sanitaria, che ancora blocca la maggior parte delle attività produttive del paese, e che fin dall’inizio ha ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends a Caracalla: torna l’atteso appuntamento con la stella internazionale del balletto

La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di comunicare il ritorno del consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla, in programma nelle due date di martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 21.00. Roberto Bolle and Friends è il Gala che riunisce alcune delle stelle più brillanti del panorama della danza mondiale attorno alla celebre étoile scaligera, e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York, qui in veste di interprete e direttore artistico. Un evento imperdibile per gli spettatori non solo romani, ma di tutto il mondo, che dal 2011 accorrono a Caracalla numerosi e pieni di entusiasmo per assistere a questo straordinario spettacolo, ripensato ogni anno in veste nuova da Roberto Bolle per sorprendere il suo ampio e diversificato pubblico. Il suo talento, la bellezza del suo corpo, perfetto e statuario, che si dispiega mentre volteggia con grazia ed eleganza come la più leggiadra delle creature, entrano in armonioso dialogo con la maestosità di un luogo eccezionale e suggestivo come le antiche Terme di Caracalla, dando vita a un’esperienza estetica ed artistica unica. www.giornaledelladanza.com Foto di Luciano Romano  

Read More »
“Gala Svetlana Zakharova & Friends”: il Ravenna Festival chiude al top!

“Gala Svetlana Zakharova & Friends”: il Ravenna Festival chiude al top!

  La XXVIII edizione del Ravenna Festival chiude la sua lunga e intensa sessione dedicata alla danza con un appuntamento assolutamente imperdibile: il Gala Svetlana Zakharova & Friends, in scena il 22 luglio alle ore 21:30 presso il Palazzo Mauro de André del capoluogo romagnolo. Lo spettacolo vede affiancarsi all’étoile di fama mondiale Svetlana Zakharova – per l’appunto – una sequela di altrettante star del firmamento coreutico internazionale, provenienti dal Teatro Bol’šoj di Mosca, dal Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e dal Balletto dell’Opera di Kiev: Mikhail Lobukhin, Denis Rodkin, Evgenia Obrastsova, Anastasia Stashkevich, Aleksandr Sergeev, Olesia Shaytanova e Stanislav Olshansky. Danzatrice di bellezza altera e linee eleganti, Svetlana Zakharova torna a incantare la platea di Ravenna Festival con una nuova serata di perle coreografiche. All’apice della sua carriera e della sua maturità di interprete, l’étoile di due palcoscenici – il Bol’šoj e la Scala – declina oggi il verbo di Tersicore nelle più diverse sfumature, dalla Morte del cigno, iperclassico cammeo primi ’900 che Fokin disegnò per Pavlova, a Revelation, “haiku” danzante che Motoko Hirayama ha creato per lei, diventando la prima coreografa giapponese a firmare un lavoro per il Bol’šoj. Ad affiancarla sotto i riflettori, un gruppo di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi