Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: George Balanchine (page 15)

Tag Archives: George Balanchine

“Grandi coreografi”: Eleonora Abbagnato porta in scena la tradizione e l’innovazione della danza

Tradizione della danza, sì, ma con lo sguardo rivolto al futuro, alle novità per dare nuovi stimoli ai danzatori del Teatro dell’Opera ma anche a chi sarà in sala: Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di ballo dell’ente lirico capitolino, riassume così Grandi coreografi, soirée in scena al Teatro Costanzi di Roma dal 26 febbraio al 2 marzo 2016. Il programma si compone di quattro titoli: Serenade di George Balanchine, Closer di Benjamin Millepied, The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe, Raymonda III Atto di Rudolf Nureyev. Il programma della serata, omaggio ai mostri sacri Balanchine e Nureyev, ai rivoluzionari del Balletto Forsythe e Millepied – scrive una nuova pagina del repertorio del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e si avvale dell’esperienza di importanti maestri ripetitori: Ben Huys per il repertorio di G. Balanchine, Sébastien Marcovici per quello di B. Millepied, Amy Raymond e Stefanie Arndt per quello di W. Forsythe, Patricia Ruanne e Frédéric Jahn per quello di R. Nureyev. Serenade (1934) – balletto romantico con musiche di Čajkovskij – è la prima creazione americana di G. Balanchine (1904-1983). Ancora oggi Serenade è il balletto più rappresentato in tutto il mondo. Affascina per la serie di ...

Read More »

Continua il balletto del Bolshoi al cinema con Jewels

La nuova stagione di balletto del Teatro Bolshoi di Mosca trasmessa via satellite nei cinema italiani, dopo il successo di Giselle, continua domenica 8 novembre alle ore 16.00 con un altro classico intramontabile come Jewels. La nuova programmazione di balletto al cinema curata da Nexo Digital e Pathè Live, dopo l’apertura strepitosa avuta con Giselle, prosegue con un altro titolo prezioso, nel senso letterale del termine, Jewels, registrato dal vivo dal palco del Bolshoi e trasmesso in tutte le sale aderenti all’iniziativa presenti nell’elenco disponibile sul sito www.nexodigital.it. Il secondo appuntamento è con uno dei più grandi balletti classici mai rappresentati, Jewels, capolavoro che solo ed esclusivamente il Bolshoi ha l’autorizzazione di produrre e filmare da parte della Balanchine Trust.  La leggenda, desunta anche da qualche rivelazione dello stesso Balanchine, vuole che furono New York e le affascinanti vetrine di gioielli della Fifth Avenue le muse a cui ci si è ispirati per realizzare un balletto che è quindi al tempo stesso elogio della bellezza della danza e della preziosità delle gemme rifinite con la stessa perfezione che Balanchine, indimenticabile coreografo russo del Novecento, voleva ogni volta raggiungere con l’espressività dei corpi dei propri ballerini. Nasce così un trittico di ...

Read More »

Omaggio a Jerome Robbins nella capitale: ospiti le stelle del New York City Ballet

Appuntamento newyorkese nella capitale l’8 marzo, alla sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica: alle 21 andrà in scena il New York City Ballet con il Tributo a Jerome Robbins e ovviamente a George Balanchine, del cui repertorio la compagnia è custode.  In scena i principals e i ballerini (tra gli annunciati: Ashley Bouder, Joaquin De Luz, Gonzalo Garcia, Emilie Gerrity, Joseph Gordon, Georgina Pazcoguin, Amar Ramasar, Andrew Veyette, Sebastiani Villarini-Velez, Indiana Woodward e Tiler Peck) di una delle maggiori compagnie internazionali, nota per la tecnica perfetta, la musicalità precisa e la raffinatezza delle interpretazioni; qualità, tecniche e interpretative, messe in risalto dalla scelta dei pezzi, che insieme ai grandi classici balanchiniani combinano le atmosfere moderne e cinematografiche di Robbins. Noto al grande pubblico per West Side Story, ma attivo anche per i palcoscenici di Broadway, Robbins ha creato numerose coreografie per il New York City Ballet, che diresse dopo Balanchine e del quale continuò l’opera, iniziata attraverso un neoclassicismo dettato anche dalla musica, e che prosegue seguendo le atmosfere jazz (come già fatto da Balanchine) e inserendo atmosfere più dinamiche tipiche della città che non dorme mai, senza dimenticare il romanticismo e le atmosfere notturne più classiche. E non ...

Read More »

Ambizione, coraggio e qualità: l’Opera di Parigi 2015/2016 secondo Benjamin Millepied

Annunciata la stagione 2015/2016 dell’Opera di Parigi, la prima a completa direzione di Benjamin Millepied, danzatore e coreografo di origine francese ma cresciuto artisticamente in America, e balzato agli occhi di un grandissimo pubblico con la partecipazione al film Il cigno nero. E se nel film la sua battuta più significativa era un “no.”, di certo non possiamo dire “no” alle sue scelte per la nuova stagione: 1 gala, 10 serate con nuovi spettacoli, 4 grandi classici del repertorio della compagnia e 2 ospiti internazionali; questa, in cifre, una stagione che si preannuncia molto interessante, perché le scelte del direttore sono mirate a una maggiore esaltazione della danza contemporanea e tuttavia si legano ancora profondamente alla tradizione del balletto, con la scelta di coreografi come Wheeldon, Ratmansky ma anche Merce Cunningham e Pina Bausch. Tra i classici in scena Bayadère tra novembre e dicembre, Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker al Centre Pompidou tra aprile e marzo, Romeo et Juliette tra marzo e aprile all’Opera Bastille e Giselle, insieme al solito Schiaccianoci? Non il solito Schiaccianoci: innanzitutto presentato a marzo e poi per l’occasione rielaborato da Sidi Larbi Cherkaoui, Édouard Lock, Benjamin Millepied, Arthur Pita e Liam Scarlett. Tra le ...

Read More »

Viaggio nella danza d’autore con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

L’11 novembre 2014 alle ore 21.00, nell’ambito dell’XI Edizione del Festival di danza Lasciateci Sognare…, organizzato dall’Associazione La Sfera Danza, direzione artistica del progetto Marta Sartorato, il Gran Teatro Geox di Padova ospiterà la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, diretta da Frédéric Olivieri. Lasciateci Sognare… prende spunto dal discorso del 2006 del Cardinale Carlo Maria Martini, che vede nel sogno non un’evasione dalla realtà, ma un guardare avanti per crearsi il proprio futuro. Il Festival si propone infatti di esprimere questo concetto di sogno attraverso la danza, ospitando compagnie e proponendo appuntamenti che coinvolgono scuole, studenti e associazioni di danza. Tra queste appunto, la Scuola del Teatro alla Scala di Milano, punto di riferimento per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e per le più importanti compagnie di tutto il mondo, che proporrà un Galà con titoli che spaziano dalla danza classica a quella contemporanea d’autore. Si parte quindi con l’Adagio Della Rosa, romantico pas d’action del primo atto de La Bella Addormentata, coreografia di Marius Petipa su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ispirata alla fiaba di Charles Perrault. Seguirà Serenade di George Balanchine, sempre su musiche di Čajkovskij, pietra miliare nella storia della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi