Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Giorgio Rossi

Tag Archives: Giorgio Rossi

Sosta Palmizi “In_Vento” incontro tra musica e danza

Un incontro tra danza e musica dal vivo per celebrare il più impalpabile degli elementi – l’aria. Questo è “In_Vento”, lo spettacolo nato da un periodo di residenza artistica della compagnia Sosta Palmizi negli spazi di Fondazione Armunia, oltre che da un percorso laboratoriale con gli istituti scolastici del territorio, che sarà sul palcoscenico per una prima restituzione pubblica domenica 26 marzo ore 16.00 all’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo (via del Torrione 6). Un percorso guidato dall’immaginazione, dalla fantasia, dalla scoperta attraverso i sensi che si esprime nei gesti, nelle parole, nella ricerca sonora e nei movimenti nati dall’incontro di tre artisti: il pianista e compositore Livio Minafra, tre volte premio Top Jazz, l’attore Savino Italiano, collaboratore di realtà tra cui La Cupa di Vinicio Capossela, e il danzatore Giorgio Rossi, cofondatore di Sosta Palmizi e autore, tra le altre cose, delle coreografie del “Barone di Munchausen” di Terry Gilliam. Le attività di Fondazione Armunia, con la direzione di Angela Fumarola, sono sostenute da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo . L’aria è veicolo e conduttore di esperienze. Ogni azione che compiamo, ogni nostro movimento è supportato e condotto attraverso l’aria, nelle sue molteplici forme. Il soffio, l’aria che attraversa il nostro corpo, ci permette di essere danzanti e in ...

Read More »

Sosta Palmizi presenta in streaming “Black Black Sky – Performing Universe”

Una jam session teatralscientifica in cui astrofisica, danza e prosa si avvicendano, entrando e uscendo dal gioco della rivelazione scenica e raccontando con leggerezza e profondità l’universo. Gli attori, tra racconti di fantascienza e poesie, colgono gli spunti forniti dai danzatori e viceversa, in un flusso continuo in cui ci si interroga, attraverso vari stili e suggestioni – movimento, musica, parole, versi – sui grandi temi dell’Universo. Black Black Sky – Performing Universe nasce dalla commistione di linguaggi a cura del danzatore e coreografo Giorgio Rossi, dell’attrice Maria Eugenia d’Aquino e dell’astrofisico Stefano Sandrelli. L’obiettivo è rendere ‘vivente’ l’approccio scientifico all’interpretazione della realtà e contribuire ad avvicinare studenti e studentesse (… e non solo!) alle materie scientifiche. ORARI & INFO Ore 21.00 evento aperto al pubblico nell’ambito della Rassegna ScienzaPerAria di PACTA Info e acquisto biglietti 02.36503740 – biglietteria@pacta.org www.pacta.org    www.giornaledelladanza.com Foto di Elena Savino

Read More »

“Esercizi di Fantastica”, omaggio in danza di Giorgio Rossi a Gianni Rodari

Una nuova creazione di Giorgio Rossi, un omaggio  autentico a Gianni Rodari in scena, per la prima volta questa sera al Festival Internazionale del teatro e della scena contemporanea al Teatro Foce di Lugano: è Esercizi di Fantastica, la nuova pièce di Sosta Palmizi. Una creazione realizzata in collaborazione con gli artisti e danzatori Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti, dedicata al pubblico dei bambini e delle famiglie. Esercizi di fantastica racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di “Fantastica” dello scrittore Gianni Rodari, di cui proprio quest’anno si celebrano i 100 anni dalla nascita. Questa la trama: una casa grigia, tre personaggi grigi. Annoiati, scialbi e obnubilati dal mezzo tecnologico, si muovono come prigionieri di un meccanismo prestabilito. Il loro sguardo è sempre rivolto agli schermi.  Ma grazie all’arrivo di un elemento inaspettato, una farfalla che sposterà il loro sguardo altrove, la casa sarà teatro di nuove avventure e di trasformazioni. In un crescendo di emozioni e peripezie i tre personaggi riscopriranno finalmente il potere della fantasia, in un continuo gioco a liberare i corpi ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – AZIONE_2018/2019: “prova di studio”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si chiude il percorso di AZIONE_2018/2019, progetto per una rete stabile di insegnamento sul territorio toscano dedicato alla formazione per la danza contemporanea, promosso da Aldes/CAB 008/Compagnia Simona Bucci/Company Blu/KLm-Kinkaleri, Le Supplici, mk/Sosta Palmizi. Il 27 marzo alle 18:00 al Teatro Mecenate di Arezzo il lavoro sarà presentato al pubblico in una “prova di studio”. Vincitore, in questa seconda edizione, del bando SIAE “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, il progetto AZIONE, con il sostegno del MiBAC e della SIAE, nasce nel 2016 dall’intento della coreografa Raffaella Giordano di condividere, fra autori e strutture che operano professionalmente nel territorio toscano, lo slancio verso un ideale necessario: la costruzione di un polo di alta formazione ...

Read More »

“Col naso all’insù”, gioco di danza ed emozioni di Sosta Palmizi

Il 6 gennaio 2019, il Teatro Curci di Barletta ospita Associazione Sosta Palmizi con Col naso all’insù, concept e coreografia Giorgio Rossi, percorso drammaturgico Nadia Terranova, interpreti Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti, con il sostegno di ARMUNIA, Cultura spazi e condivisione. Sosta Palmizi è stata una tra le primissime formazioni di danza contemporanea in Italia e costituisce oggi un punto di riferimento artistico e pedagogico per le nuove generazioni di danzatori e coreografi. Spinti da un instancabile spirito di ricerca, i suoi direttori artistici, Giorgio Rossi e Raffaella Giordano, realizzano opere giocose, ironiche e commoventi apprezzate anche all’estero, senza trascurare la formazione e la promozione di giovani generazioni di artisti. Interpreti, autori e collaboratori sono tutti coinvolti nelle produzioni e sostenuti nel loro percorso individuale, contribuendo allo sviluppo e alla crescita dell’arte coreutica nel panorama artistico italiano. Col naso all’insù è un sorprendente gioco di emozioni ambientato a Kronos, luogo senza tempo in cui tre bizzarri individui in camice medico decidono la sorte di ogni nascituro, finché un giorno un futuro bambino si ribella, vuole scegliere da solo il proprio destino, essere l’artefice della propria storia. Incontrerà quindi svariate tipologie di genitori, buffi, allegri, ma anche nervosi o ...

Read More »

Kilowatt Festival: diversi perché umani

03 Si svolgerà a Sansepolcro (Arezzo), dal 13 al 21 luglio 2018, la sedicesima edizione di “Kilowatt Festival” con un ricco programma di danza, teatro, musica, circo contemporaneo, incontri, che faranno della cittadina, ente capofila del progetto europeo Be SpectACTive, un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale dal forte respiro internazionale. Il Festival, promosso dall’associazione CapoTrave/Kilowatt, diretta dal regista e drammaturgo Luca Ricci, realizzato in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della SIAE, della Regione Toscana e di numerosi sponsor locali, è un festival che negli anni è diventato un punto di riferimento nel panorama artistico nazionale, un luogo stabile di confronto e di sperimentazione a livello internazionale. CapoTrave / Kilowatt è residenza artistica sostenuta da Mibact e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” e, grazie a questo sostegno, ha ospitato artisti provenienti da tutta Europa. Il programma dell’edizione 2018 propone un cartellone composto da 50 spettacoli di teatro d’innovazione, danza e circo contemporaneo, fra cui 18 prime nazionali che si svolgeranno in 10 differenti luoghi di spettacolo, nonché una significativa quantità di eventi collaterali , incontri e laboratori. Notevole, come ...

Read More »

“Lasciati amare”: Giorgio Rossi unisce danza, musica e parola

All’interno del Torino Fringe Festival, va in scena la pièce Lasciati amare di Giorgio Rossi, spettacolo che nasce in occasione di una bellissima maratona di danza organizzata per inaugurare il Teatro Zandonai di Rovereto, nel novembre 2014. Un evento speciale che ha riunito in due giorni un numeroso gruppo di artisti, dai fondatori della compagnia Sosta Palmizi fino a giovani artisti emergenti. È in questa atmosfera di amicizia e poesia che Giorgio Rossi ha presentato il suo assolo Lasciati amare con cui prova, ancora una volta, ad avvicinare la parola, la musica e la danza nel tentativo di unire tre forme espressive che, per loro natura, contengono ritmo, spazio, evocazione, trasposizione e sospensione del tempo… tre forme di espressione che vanno verso un sentire indipendente dal razionale, verso un sentire la vita attraverso emozioni e battiti del cuore. Il Torino Fringe Festival, contesto all’interno del quale viene appunto presentata la pièce, è una manifestazione teatrale di respiro nazionale che vuole garantire agli artisti partecipanti una piena visibilità per favorirne la circuitazione nazionale ed internazionale. Le compagnie sono 34: 28 provenienti da tutta Italia e 3 dall’estero, 3 per gli eventi ToStreet. Una delle caratteristiche del Festival è che gli spettacoli replicano ...

Read More »

“Relazioni Improvvise”: l’imprevedibile come una sicurezza

Venerdì 26 settembre, alle ore 21.00, presso lo Spazio Zut – Centro per la Formazione/ Promozione/ Produzione della Cultura Contemporanea di Foligno – tre performer si incontreranno per una creazione/composizione estemporanea. Due sul palco, il terzo alla regia luce/audio daranno vita al primo appuntamento del nuovo progetto della compagnia internazionale di danza contemporanea Déjà Donné: Relazioni Improvvise, una serie di incontri dedicati all’improvvisazione, che si svilupperanno tra settembre 2014 e il mese di marzo 2015. L’idea, dell’artista Simone Sandroni, nasce dal desiderio di tornare all’origine della creazione contemporanea, mettendo in relazione esperienze e stili diversi tra loro. Lo spettacolo, infatti, nascerà dalla relazione spontanea tra danzatori, attori, coreografi e personaggi del mondo della cultura, umbra e non, provenienti da diversi ambiti artistici. Il primo incontro vedrà protagonisti sul palco lo stesso Simone Sandroni, direttore artistico e coreografo della compagnia Déjà Donnè, e Giorgio Rossi, coreografo e direttore artistico dell’Associazione Sosta Palmizi, accompagnati e guidati dall’attore Giorgio Donati – Compagnia Donati&Olesen – che, in veste di tecnico, curerà luci e audio durante la performance. Secondo le parole di Simone Sandroni: “L’improvvisazione è una ricerca precisa ma istintiva di una meta impossibile da immaginare prima di raggiungerla. È un viaggio avventuroso e ...

Read More »

Spettacoli: “Terzo studio sulla Felicità” al Festival la Piattaforma Teatrocoreografico

Gallery, la notizia attraverso le immagini. Giorgio Rossi e Artisti Associati Sosta Palmizi aprono la XII edizione del Festival la Piattaforma Teatrocoreografico. Mercoledì 3 settembre al Parco del Nobile di Torino, la performance dal titolo Terzo studio sulla Felicità vedrà in scena dieci danzatori/attori, che condurranno il pubblico in uno spettacolo itinerante dedicato alla felicità. Coreografia e direzione artistica Giorgio Rossi; autori e danz/attori Mariella Celia, Eleonora Chiocchini, Olimpia Fortuni, Gennaro Lauro, Silvia Mai, Francesco Manenti, Daria Menichetti, Fabio Pagano, Valerio Sirna, Cinzia Sità, Cecilia Ventriglia. Alessia Fortuna www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Scarpe”: l’ Associazione Sosta Palmizi a Civitanova Danza

Uno spettacolo che unisce danza contemporanea e nouveau cirque, in cui delicati passi di danza s’intrecciano a spettacolari acrobazie aeree e a terra generando l’atmosfera magica delle fiabe. Tutto questo è Scarpe, lo spettacolo dell’ Associazione Sosta Palmizi in scena il 30 marzo al Teatro Annibal Caro, all’interno di Civitanova Danza tutto l’anno. Giorgio Rossi danza questa storia per i bambini, la racconta con leggerezza come una favola di scarpe sotto un cielo di luna che illumina i passi di stravaganti personaggi su un sentiero misterioso, perché nessuno meglio dei bambini può credere ad una favola di scarpe, strabuzzare gli occhi e capire cosa raccontano. La scarpa rappresenta la parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale. Un susseguirsi d’immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione alla memoria degli anziani che seduti sotto l’ombra fresca degli alberi smettono di giocare a carte per raccontare della donna più bella mai vista e di come ballava con le ballerine rosse o degli scarponi indossati dai partigiani che non erano adatti alla guerra ma c’erano solo quelli. La Sosta Palmizi nasce, grazie all’impegno dei direttori artistici Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, come naturale conseguenza della Compagnia Sosta Palmizi che si ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi