Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Michele Pogliani
Le Stelle del Balletto nella nuova Stagione del TCBO
Si conferma una Stagione di respiro internazionale, con uno sguardo sempre rivolto anche alle eccellenze nazionali, quella di Danza del Teatro Comunale di Bologna, che anche nel 2025 propone cinque spettacoli al Comunale Nouveau, da febbraio ad ottobre: protagonisti grandi coreografi di fama mondiale, come Lucinda Childs, Angelin Preljocaj e Crystal Pite, stelle del balletto, quali Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal, e compagnie di riferimento nel panorama odierno. Ad inaugurare il cartellone il 6 febbraio alle ore 20.30 (con replica il 7 febbraio alle 20.30) è un trittico ideato dal “Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto”, composto da due coproduzioni con il Teatro Comunale di Bologna – “Solo Echo” della pluripremiata coreografa canadese Crystal Pite, riallestimento della creazione del 2012 danzato dalla compagnia Aterballetto in prima italiana, e “Glory Hall” di Diego Tortelli, tra i più creativi coreografi del panorama nazionale, nuovo allestimento proposto in prima assoluta – cui si aggiunge “Reconciliatio”, passo a due femminile firmato dal grande coreografo Angelin Preljocaj, presentato lo scorso settembre a Bologna nella Basilica di San Petronio in occasione di “Memorare ‘24”. L’amore, la perdita e l’accettazione sono al centro di “Solo Echo”, ispirato a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes ...
Read More »Lucinda Childs e Michele Pogliani: esclusiva italiana a Roma
Dopo il successo della tournée italiana e poi internazionale dello spettacolo Relative Calm, la grande coreografa statunitense Lucinda Childs torna a Roma assieme a Michele Pogliani e alla sua compagnia MP3 Dance Project per un evento al Teatro Vascello di Roma, dal 4 al 7 aprile 2024. Lo spettacolo, composto da due parti vede nella prima, in esclusiva italiana, Description (of a description) di Lucinda Childs e Hans Peter Kuhn, narrazione nata da un inquietante testo di Susan Sontag. Che accade se un uomo collassa su un marciapiede? In scena la coreografa stessa con la sua magnetica presenza a recitare in un’ascesa di movimenti sempre più rarefatti e malcerti. Un’occasione per godere ancora di questa protagonista della scena, figura carismatica della coreografia minimalista dell’avanguardia americana degli anni ’60 e per farci aiutare dall’arte a trovare nuove chiavi di lettura della realtà. Michele Pogliani – che con la compagnia di Childs ballò a lungo prima di questa rinnovata collaborazione – nella seconda parte presenta, in prima assoluta, Schrödinger had a cat named Milton (ispirato al celebre paradosso sulla probabilità della meccanica quantistica del gatto di Schrödinger, secondo cui finché non si apre la scatola è impossibile sapere se il gatto all’interno ...
Read More »Michele Pogliani presenta in prima nazionale “Camera Obscura” a Roma
La Compagnia MP3 Dance Project diretta da Michele Pogliani, debutta con una nuova creazione in prima nazionale dal titolo Camera Obscura in scena al Teatro Vascello di Roma il 12 e 13 novembre: una pièce tra teatro e danza che Michele Pogliani ha ideato e diretto con la sua nuova compagnia MP3 Dance Project il cui nome ambiguamente richiama sia un algoritmo digitale, sia la sua personale identità. Dopo il successo di Relative calm, spettacolo firmato da Bob Wilson e Lucinda Childs al Parco della Musica di Roma lo scorso giugno, Pogliani si concentra ora su un progetto che svela un nuovo segno coreografico, magnetico, onirico e sospeso. Già coreografo di fama e interprete di punta dell’ensemble di Childs che ha segnato la storia della danza recente, Michele Pogliani torna in scena per questo lavoro che lo vede protagonista insieme ad altri tre interpreti – Agnese Trippa, Giovanni Marino, Riccardo Ciarpella – selezionati dall’ensemble che è stato recentemente riconosciuto Organismo di Produzione della Danza dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Camera Obscura, dal tratto decisamente autobiografico, nasce come indagine sulla memoria, le sue derive, le posture e i posizionamenti che impone al corpo. Liberamente tratto da La camera chiara ...
Read More »Premio per la Danza “Città di Foligno” 2022: tutti i premiati
Si terrà sabato 3 settembre 2022 alle ore 21:15, presso l’Auditorium San Domenico di Foligno, la serata di gala per la consegna del Premio per la Danza “Città di Foligno”, annuale riconoscimento per artisti che si sono distinti per eccellenza e talento. Istituito dal Comune di Foligno, il premio viene assegnato a personalità del panorama nazionale e internazionale, non solo a coreografi e direttori celebrati sulla scena contemporanea, ma anche ad autori emergenti e a giovani stelle del balletto. Giunto alla seconda edizione, il Premio per la Danza “Città di Foligno” si inserisce nella programmazione del Foligno Danza Festival, che si svolge dal 1° al 4 settembre 2022 in diversi meravigliosi spazi della città umbra: quattro giornate di spettacolo, formazione e intrattenimento, dedicate a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore. La direzione artistica del festival è a cura di Alessandro Rende, che a proposito del premio sottolinea: “Un riconoscimento per storici protagonisti e artisti emergenti, rappresentanti di diversi volti della danza. Realtà importanti e in ascesa, stimolo ed esempio per le nuove generazioni”. La serata di sabato vedrà, oltre alla consegna dei riconoscimenti, anche l’esibizione di alcuni dei premiati insieme a brevi estratti dalle creazioni dei coreografi presenti. ...
Read More »MPTRE Dance Company di Michele Pogliani torna in scena con “Skin”
MPTRE Dance Company torna in scena giovedì 1 luglio (con repliche il 2 e il 3 luglio) al Teatro Vascello di Roma alle ore 21 con lo spettacolo SKIN, una serata composta da ben tre coreografie: While waiting di Regina van Berkel, Cantata di Mauro Bigonzetti e Scars tell secrets di Michele Pogliani. While waiting è un’operazione coreografica creata ad hoc per la MP3 Company e che riflette – senza retorica – il momento storico che stiamo vivendo. La coreografia è stata composta da remoto tra gli estremi di una ipotetica linea geografica che collega Germania e Italia. Cantata, spettacolo che ha debuttato a Lisbona nel 2001, racconta – attraverso una gestualità viscerale e mediterranea – le pulsioni e la vitalità del rapporto uomo-donna. Scars tell secrets si offre allo sguardo come partitura-ossimoro che oscilla tra il minimalismo della struttura e il gesto barocco, cifra stilistica del suo autore. Due le parole chiave per “leggere” questa serata che nel suo titolo sembra ricordare quanto è importante percepire la presenza, la pelle: mutazione ed errore. Sembrano parole che abitano spazi concettuali distanti, ma non è così. Mutare, infinito presente attivo di mūto, muovere, mutare, trasformare. Errore, da error, erroris, derivato di errare, vagare, sbagliare. Entrambe illustrano uno spostamento, che è anche spaesamento, ...
Read More »MP3 Project di Michele Pogliani – Riflessione su uno stato di salute precario
Stasi incidentali – Riflessione su uno stato di salute precario Stare fermo. Stare. L’enciclopedia Treccani ci ricorda essere uno dei verbi più comuni della lingua italiana che racchiude concetti quali “permanenza” e “immobilità”. Interessante è la sua etimologia – di antica radice indoeuropea – che conduce al concetto di “arrestarsi”, ma che riporta ad altri verbi quali «assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare, stanziare, sussistere». Sì, certo, fermarsi ma anche assistere, resistere, stanziare. Ed è proprio da queste altre parole che si muove questa riflessione. Mai come in questo caso specifico lo “stare” non è deciso, ma solo subìto e per una causa più che giusta, la salute del prossimo ancor prima della propria. Questo è un fatto. Come è un fatto che da settimane medici, infermieri, e tutta una serie di figure professionali specializzate stanno operando in maniera concitata per garantire al popolo l’assistenza necessaria durante l’emergenza. Dunque fermi, sì, ma non tutti. Alcuni corrono e a loro il “grazie”, anzi la “gratitudine” è doverosa oltre che sentita. La danza – poco importa se con “d” maiuscola o minuscola – si è dovuta arrestare. Tant’è. Con enorme sacrificio, sia in termini economici che psicologici, e con uno stacco dei ...
Read More »Michele Pogliani e Luca Della Corte in scena al Teatro vascello di Roma con “Alethès”
In prima assoluta, venerdì 26 aprile (in replica sabato 27 aprile) alle ore 21.00 al Teatro Vascello di Roma, un nuovo progetto firmato da Michele Pogliani e Luca Della Corte dal titolo Alethès, composto da due lavori coreografici che partono, entrambi, dal testo di Michel Foucault Mal fare, dire vero – Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981). Che cos’è o dove abita la verità? Quali forme assume nella contemporaneità, e – ammesso siamo pronti ad ascoltarla – quali strumenti abbiamo per comprenderla e farla nostra? E ancora, se consideriamo il processo tecnologico come momento in(e)volutivo che si esprime (anche) attraverso la produzione-acquisizione di “false verità” come “il profilo” o “il selfie”, come e in che misura è possibile parlare di verità? Questi sono alcuni interrogativi da cui si dipanano le due “indagini coreografiche” in stretto dialogo fra loro e immaginate come due “enunciati contraddittoriamente possibili” sui concetti di confessione e di «veridizione», ovvero l’atto di dire la verità e i processi che determinano la produzione e l’assorbimento della verità stessa. DEVOTEE, con la coreografia di Michele Pogliani, che ne sarà eccezionalmente anche interprete insieme a Gabriele Montaruli, Ivan Montis e Agnese Trippa, lancia la sua provocazione a ...
Read More »“Trilogia”: in cena il nuovo lavoro di Michele Pogliani
Michele Pogliani torna sul palcoscenico del Teatro Vascello il 16 e 17 gennaio 2018 alle ore 21.00 con una nuova produzione dal titolo Trilogìa. Lo spettacolo, come si evince dal nome, si articola in tre quadri ognuno dei quali rappresenta tre momenti della vita di un uomo: un percorso decisamente autobiografico che induce il corpo a riflettere sul percorso vitale della persona. Un viaggio che si srotola pian piano fino ad arrivare a una vera e propria catarsi, l’acquisizione di una maturità, di una nuova consapevolezza: quella di essere solo, figlio di nessuno ma conscio di una compiutezza acquisita e accettata. Il colore rosso, come nelle tragedie greche, segna il filo conduttore di questi stadi, tre atti di un unico grande progetto che Pogliani traccia secondo una precisa logica di significati e quadri coreografici. Il primo quadro è Alea (traduzione latina di dado) e rappresenta la componente casuale della vita che sposta gli equilibri e sposta l’esito finale verso il fato. La scena si gioca su una matematica specifica che si calcola in base alle “facce” di un dado: sei numeri e sei lati coesistenti ma indipendenti e, ognuno, con la propria identità. In scena un quadrato che misura 6 metri per 6 metri realizzato ...
Read More »“Ananke”: Michele Pogliani in scena al Vascello
Michele Pogliani torna sul palco del Teatro Vascello il 23 e 24 gennaio 2017 alle ore 21.00 con Ananke, una nuova produzione coreografica nata in seno ad MP3 Projects. “Indagare l’eterno duello tra Eros e Ananke, tra amore e necessità, è l’obiettivo di questo mio lavoro – spiega il coreografo – l’essere umano in mezzo si dibatte tra il punto di partenza primordiale/fisico e il punto di arrivo metafisico/ intellettuale”. Nella lente d’ingrandimento di Pogliani cinque eroi metropolitani, con la loro necessità di sapersi vivi e che, entrando e uscendo dalla luce, non temono di scegliere il proprio spazio e l’amore, anche quando va al di là delle barriere. Al centro della scena un Quadrato disegna il luogo “illuminato” oltre il quale si spingono i protagonisti, superando i limiti imposti. Una nuova sfida coreografica che delinea la costante ricerca di uno spazio che non sia perfetto ma giusto, un’armonia tra impulso e contenimento. I cinque interpreti che Michele Pogliani ha selezionato – Enrico Alunni, Gennaro Maione, Gabriele Montaruli, Ivan Montis, Mattia Raggi – hanno assimilato con passione il ritmo travolgente e la forza di “Ananke” collaborando alla creazione coreografica con estro ed entusiasmo. Ad affiancare Pogliani anche due fedeli collaboratori ...
Read More »