Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 19)

Tag Archives: Milano

Carla Fracci: la vita della grande ballerina diventa una fiction per la tv

La storia di un mito vivente, Carla Fracci, che con coraggio e fermezza riesce a vincere la sua sfida professionale e umana e a farsi riconoscere per le sue qualità. Dalla biografia della grande protagonista del mondo del balletto  internazionale prende le mosse il film TV che Anele, la società di produzione guidata da Gloria Giorgianni, sta preparando per Rai Fiction. Ad annunciare la notizia lei stessa, Carla Fracci ospite in Rai nel programma di Marco Liorni, qualche giorno fa. Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruto di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la ...

Read More »

Teatro alla Scala storia dell’iconica istituzione milanese

Sta per andare in scena la prima di “A riveder le stelle” con l’orchestra, in platea, diretta da Riccardo Chailly. Per l’occasione vogliamo ripercorrere la storia del Teatro alla Scala di Milano che, proprio oggi, ospiterà i ballerini con assoli e balletti classici, tra loro Roberto Bolle e Nicoletta Manni. Per un 7 dicembre che non dimenticheremo. Saranno Rai 1, Radio3 e Raiplay a trasmettere A riveder le stelle, lunedì 7 dicembre a partire dalle ore 17, per quasi tre ore di programma, registrato nei giorni scorsi ovviamente senza pubblico. Ventiquattro i cantanti tra i maggiori del nostro tempo che, in arrivo da tutto il mondo con permessi speciali, hanno accettato l’invito. Ma non sarà un semplice Gala d’opera bensì uno spettacolo drammaturgico ideato dal regista Davide Livermore, con scene operistiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Cilea, Giordano, Puccini, ma anche Bizet, Massenet, Wagner, scandite da testi di poesia e prosa interpretati da noti attori, inclusi alcuni estratti di balletto. Il Teatro alla Scala: storia dell’istituzione che nacque sulle ceneri del Teatro Ducale nel 1776 per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria La Scala nacque in seguito ad un incendio. Il nome deriva dal luogo sul quale il teatro fu edificato, su progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini. Il ...

Read More »

A riveder le stelle: il programma della prima Teatro alla Scala

Un secolo di musica e di cultura italiana ed europea: la sera del 7 dicembre Riccardo Chailly alla guida di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala sarà l’anima musicale di un racconto sull’opera e sulla danza la cui drammaturgia è stata pensata e trasformata in spettacolo da Davide Livermore e dai suoi collaboratori. Un racconto che nella sera di teatro musicale più famosa del mondo vuole celebrare il ruolo centrale che l’Opera e la Danza hanno avuto non solo per la cultura ma anche per la crescita civile del nostro Paese segnandone in modo decisivo l’identità. La serata raccoglie 25 tra i maggiori cantanti del mondo che hanno voluto partecipare a questa serata senza precedenti, ma anche i ballerini scaligeri protagonisti in tre momenti tra i quali una creazione del neodirettore Manuel Legris. PROGRAMMA  1. F. Cilea – “Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur – Registrazione (3’40”) 2. Inno di Mameli (3’) 3. G. Verdi – Preludio da Rigoletto (2’30”) 4. G. Verdi – “Cortigiani vil razza dannata” da Rigoletto – Luca Salsi (4’30”) 5. G. Verdi – “La donna è mobile” da Rigoletto – Vittorio Grigolo (2’) 6. G. Verdi – “Ella giammai m’amò” da Don Carlo ...

Read More »
Teatro alla Scala

Teatro alla Scala: i ballerini protestano con una foto

In queste ore di grande sconforto in seguito alle disposizioni del DPCM del 25 ottobre 2020 tutti i comparti della cultura stanno levando la loro voce per esprimere il dissenso verso la decisione del Governo di chiudere i teatri. C’è chi ha scelto di scendere in piazza per protestare e chi ha deciso di farlo in modi diversi, come i ballerini del Teatro alla Scala di Milano, che hanno espresso il loro rammarico di non poter più andare in scena attraverso una foto che in poche ore è stata diffusa su tutti i profili social dei tersicorei scaligeri. Nell’immagine, diffusa in rete con la frase “ci avete già messo da parte”,  i danzatori indossano la mascherina e una maglia nera, con su scritto “make it possible”: un appello accorato per far sì che la loro arte sia appunto “resa possibile” in quello che può essere considerato il tempio della Danza. Nel pomeriggio anche Roberto Bolle ha lanciato un appello sui social: Nel rispetto delle esigenze sanitarie che restano prioritarie, mi unisco alla voce di coloro che chiedono di non sottovalutare il danno che la chiusura di teatri e cinema, realtà che avevano magnificamente interpretato le norme di sicurezza con risultati eccezionali, ...

Read More »

Sosteniamo l’arte e la cultura: 500 bauli in Piazza Duomo a Milano

Cinquecento bauli schierati in piazza Duomo a Milano per denunciare silenziosamente la crisi in cui versa il mondo dello spettacolo dallo scoppio della pandemia. Poco più in là uno striscione con scritto “Un unico settore, un unico futuro” e accanto alle tipiche casse contenenti tutta la strumentazione necessaria all’allestimento degli spettacoli dal vivo – oggi vuote in segno di protesta -, ci sono migliaia di operatori del settore (artisti, organizzatori di eventi, facchini e tecnici) vestiti di nero, in rappresentanza dei 570mila lavoratori del mondo dello spettacolo a rischio.  E tra i primi a diffondere sui social l’impressionante schieramento dei bauli prima dell’inizio della manifestazione “Bauli in piazza” iniziata alle 17:00 c’è anche Saturnino Celani, noto musicista e imprenditore italiano. L’intento è quello di chiedere al Governo nuove regole che rendano sostenibili, anche a livello economico, la ripartenza di eventi, spettacoli e fiere. Niente rumore, solo gli applausi di incoraggiamento che sono gli stessi che questi lavoratori sperano di tornare presto a sentire durante gli spettacoli dal vivo. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Roberto Altamura: “Mi piace pensare che questo strano 2020 possa essere una sorta di anno 0 da cui ripartire”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Roberto Altamura, fondatore e direttore artistico di Milano Contemporary Ballet,  direttore del Milano City Ballet, centro di formazione per la danza classica e contemporanea, in questa  intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Un periodo difficile questo per la danza, che orizzonti si prospettano a Suo avviso per il futuro? È un periodo sicuramente complicato un po’ per tutti, diciamo che il panorama artistico e culturale italiano è in grande sofferenza. La Danza non è che godesse di ottima salute prima della pandemia, il COVID-19 ha reso questo comparto ancora più fragile o meglio ha posto questa fragilità sotto gli occhi di tutti. Ora come ora è difficile pensare quale prospettiva augurarci, possiamo probabilmente solo ...

Read More »

Roberto Bolle torna a danzare dal vivo con on OnDance la festa della danza

  Prende il via la nuova edizione dell’iniziativa “OnDance” dall’11 al 13 settembre 2020 dedicata al balletto che vedrà protagonista Roberto Bolle. Lo show si terrà alle Gallerie d’Italia a Milano e prevederà lezioni di danza e persino un ballo collettivo nel suggestivo Castello Sforzesco meneghino. Un segnale di speranza, di forte volontà di ricominciare, per un’arte, come quella della danza, tra le più colpite dall’impossibilità del contatto e della condivisione imposto dall’emergenza sanitaria e dal conseguente lockdown. E’ così che viene presentata la nuova edizione di ‘OnDance’, lo spettacolo di Bolle che, anche nel periodo di quarantena, ha mantenuto il suo ruolo di riferimento per il mondo della danza. Dopo il fermo di questa estate, infatti, c’è tanta volontà di ricominciare. La grande festa della danza di Bolle sarà un appuntamento eccezionale, anche se ridotto forzatamente, ma carico comunque di emozioni e aspettative. Nei tre giorni di Openclass si alterneranno i maestri delle varie discipline che ci hanno tenuto allenati durante il lockdown tramite i social OnDance. Ci sarà anche un suggestivo liveshow in diretta dalle Gallerie d’Italia per mescolare bellezza a bellezza con Roberto Bolle. Il famoso etoile sarà accompagnato da ballerini di tango, swing, classica e musical. ...

Read More »
Grease

“GREASE”: il musical dei record approda a Milano

“Grease – Il Musical”Compagnia della Rancia Photo Credits: Giulia Marangoni Dopo un lungo tour nelle principali città italiane, GREASE – Il Musical di Jim Jacobs e Warren Casey prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, approda a Milano, al Teatro Repower, dal 12 marzo al 5 aprile 2020. Da più di 20 anni sui palcoscenici di ogni città, con più di 1.800 repliche per oltre 1.870.000 spettatori a teatro, GREASE – Il Musical è una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane, e ha dato il via alla musical-mania, un cult intergenerazionale che non è mai stato così attuale, amatissimo anche dalle nuove generazioni. In oltre 20 anni di successi strabilianti in Italia, GREASE – Il Musical si è rivelato una magia coloratissima e luminosa che si ripete ogni sera, un inno all’amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell’adolescenza, oltre che a un’epoca ‒ gli anni ‘50 – che oggi come allora rappresenta il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro. L’acclamatissimo spettacolo è diventato un vero e proprio fenomeno pop, sempre più vivo nella nostra estetica quotidiana, con personaggi diventati vere e proprie icone: un gruppo coinvolgente, capitanato ...

Read More »
IO, DON CHISCIOTTE

“Io, Don Chisciotte”: il Balletto di Roma al Teatro Carcano

“IO, DON CHISCIOTTE” Balletto di RomaCoreografia Fabrizio MonteverdePhoto Credits: Gabriele Orlandi Il Balletto di Roma sarà in scena al Teatro Carcano di Milano dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020 in IO, DON CHISCIOTTE, coreografia, scene e regia Fabrizio Monteverde su musiche Ludwig Minkus e AA.VV. Esponente di una generazione di talenti esplosa negli anni Novanta, Fabrizio Monteverde svolge, da ormai oltre trent’anni, un lavoro di elaborazione stilistica e drammaturgica che ne rende il segno unico e riconoscibile. Dopo capolavori come Giulietta e Romeo, in scena per oltre 400 recite e il cui debutto del 1988 determinò l’ascesa stessa del coreografo romano, dopo molti altri successi prodotti dal Balletto di Roma come Otello, Bolero, Cenerentola, Il Lago dei Cigni ovvero il Canto, ora è la volta di Io, Don Chisciotte. Per la stagione 2019/2020 e per dare inizio ai festeggiamenti dei 60 anni del Balletto di Roma (1960 – 2020), su invito del direttore artistico Francesca Magnini e del direttore generale Luciano Carratoni, Monteverde torna quindi in pista per rileggere in chiave coreografica un’altra pagina della letteratura mondiale: il capolavoro del “Siglo de oro”. In questa versione del romanzo spagnolo di Cervantes il protagonista non smette di incarnare la doppiezza, ...

Read More »
VIVALDIANA - Spellbound

Spellbound Contemporary Ballet: “Vivaldiana”

VIVALDIANA, è questo il titolo del nuovo spettacolo di Spellbound Contemporary Ballet, che andrà in scena al Teatro Carcano di Milano da venerdì 20 a domenica 22 dicembre 2019, una coproduzione internazionale tra Spellbound,  Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con  l’Ambasciata d’Italia  in Lussemburgo e Cult!ur partner, c/o Norddeutsche Konzertdirektion Melsine Grevesmühl GmbH Lo spettacolo si basa sull’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca. Musicista immerso in un contesto dominato dalla razionalità, Vivaldi si è distinto per la piena consapevolezza di andare oltre i limiti del proprio tempo e la noncuranza a muoversi contro corrente: in questo consiste la sua genialità. Da qui l’idea di Astolfi di rielaborare la sua architettura musicale cercando di restituire alla sua opera caratteristiche di unicità. L’aspetto che più lo ha interessato e divertito portare in scena è la quantità di pettegolezzi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi