Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 2)

Tag Archives: Milano

Kratz/Preljocaj/ de Bana: trittico d’autore al Teatro alla Scala di Milano

Il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretto da Manuel Legris, sarà in scena dal 27 febbraio al 12 marzo 2025 con uno spettacolo straordinario: una prima assoluta ‒ Carmen, coreografia di Patrick de Bana, con la partecipazione dell’étoile Roberto Bolle (in scena nei giorni 28 febbraio 2025, 1, 4 sera e 7 marzo 2025) ‒ e il ritorno di due lavori coreografici dall’inusuale fonte di ispirazione: Solitude Sometimes, coreografia di Philippe Kratz, e Annonciation, coreografie e scene di Angelin Preljocaj. Lo spettacolo ha uno scopo benefico a favore della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS, impegnata da sempre a tenere la famiglia vicina quando la cura è lontana. L’incasso sarà infatti devoluto a Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano. Patrick de Bana firma la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala e le sue étoiles; tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale farà rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà. Sul toccante mistero della Annunciazione alla Vergine Maria Annonciation, duetto femminile tra i lavori più emblematici di Angelin Preljocaj pone l’attenzione sul rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore e spazio esterno, sullo ...

Read More »

TAM BALLET: una nuova realtà nel panorama del Balletto

TAM Teatro Arcimboldi Milano è entusiasta di annunciare la nascita di TAM Ballet, la nuova compagnia di balletto che si preannuncia come un’importante realtà nel panorama teatrale italiano. Frutto della visione artistica di Gianmario Longoni e dell’esperienza consolidata di Caterina Calvino Prina, il progetto nasce con l’ambizione di dare maggiore visibilità alla danza classica, valorizzando i giovani talenti italiani e offrendo loro un palcoscenico di prestigio dove esprimere la tecnica e la creatività.  La compagnia si pone come un luogo “dove l’arte si fa emozione e la tradizione diventa futuro”. La nascita di TAM Ballet rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e ambizione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare il TAM in un luogo di eccellenza culturale, capace di innovare e, al tempo stesso, valorizzare le tradizioni artistiche più preziose. Con TAM Ballet vogliamo dare vita a una compagnia di danza classica che unisca il talento straordinario di giovani ballerini italiani alla nostra visione di un teatro inclusivo, dinamico e orientato al futuro. Abbiamo gettato le basi per un progetto che non solo porterà grandi produzioni sui palcoscenici del nostro Paese, ma che avrà anche l’ambizione di affermarsi nel panorama europeo come un punto di riferimento per la danza ...

Read More »
Anastasia

ANASTASIA il Musical: la leggenda prende vita

Manca poco al debutto milanese di ANASTASIA il Musical, proposto in anteprima assoluta al TAM Teatro Arcimboldi, dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025.  Dal film che valse l’Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, libretto di Terrence McNally, musiche di Stephen Flaherty, testi di Lynn Ahrens e regia di Federico Bellone, il Musical è ispirato all’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton.  Con l’orchestra dal vivo e melodie molto note, ANASTASIA è un viaggio in un’epoca di sfarzo, mistero e passione. Un modo per permettere al pubblico di immergersi nella Russia imperiale e seguire le avventure di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Una rappresentazione che fa immergere nell’atmosfera mitteleuropea, tra intrighi politici e colpi di scena, il tutto sulle note di una meravigliosa e avvincente musica, arricchita da splendide scenografie, da fantastici costumi appositamente disegnati e creati e dalle coreografie. Tra storia e fantasia, ANASTASIA non è solo un musical, ma un’esperienza indimenticabile che lascerà gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultima scena. Un vortice di emozioni, tra amore, mistero e speranza. Il musical Anastasia è un sogno per me. Noi degli anni ...

Read More »
Balletto di Milano

Il Balletto di Milano presenta “Aria Tango” e “Bolero”

Per la nuova stagione di danza il Balletto di Milano propone due tra i titoli più acclamati del suo repertorio: Aria Tango, coreografia di Micha van Hoecke ripresa da Miki Matsuse, una coproduzione Balletto di Milano/Versiliana Festival, e Bolero, coreografia di Adriana Mortelliti su Musiche di Maurice Ravel. Aria Tango fu creato nel 2013 in occasione dell’ottantesimo compleanno di Micha van Hoecke. Realizzato su brani di Luis Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora del film Il postino, che affonda le sue radici nella cultura tanghera e tzigana, è un “poema coreografico” in cui van Hoecke, senza alcun intento didascalico, in un’atmosfera atemporale e surreale, racconta stati d’animo, timori, paure, passioni. Bolero, sulla celeberrima partitura di Maurice Ravel, nell’esclusiva versione del Balletto di Milano, non è solo gioco di seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi di incontri. Corpi sinuosi prendono vita e intrecciano una danza che trascina nel crescendo musicale fino al sorprendente finale. Una coreografia dinamica che cresce con la musica e che culmina nel finale sensazionale. Il Balletto di Milano, ambasciatore della danza italiana nel mondo, fondato nel 1980 e diretto da Carlo Pesta dal 1998, riconosciuto e ...

Read More »

Amador Rojas in “Authentic Flamenco”

Dopo aver attirato più di 100.000 spettatori in tutto il mondo, la Royal Opera di Madrid e Fever riportano a Milano Authentic Flamenco! In questo tour internazionale, la performance vede come protagonista il pluripremiato danzatore e coreografo Amador Rojas, che si esibirà insieme ad altri straordinari artisti spagnoli. Lo spettacolo, prodotto da SO-LA-NA, in collaborazione con la Royal Opera di Madrid ‒ la più importante istituzione di arti performative in Spagna che è stata premiata come la migliore compagnia d’opera al mondo nel 2019 dagli International Opera Awards ‒ riunisce professionisti di alto livello per una performance indimenticabile. Amador Rojas è nato in una famiglia gitana a Los Palacios, vicino Sevilla. A soli sette anni si cimenta nel flamenco con il maestro Farruco, con il quale acquisisce le basi del Flamenco, per poi esibirsi come solista per la prima volta a soli 12 anni. Da allora sviluppa una sua particolare visione della danza e inizia a elaborare le sue coreografie con il suo stile inimitabile. All’età di 16 anni partecipa allo spettacolo Carmen nella compagnia “La Cuadra de Sevilla”, diretta da Salvador Távora”, con cui collabora cinque anni, viaggiando in tutto il mondo, prendendo parte alla Bienal de Flamenco nel ...

Read More »
Danseur Étoile: intervista ad Hugo Marchand

Hugo Marchand da Parigi alla Scala a Dicembre nello Schiaccianoci di Nureyev

La nuova Stagione si apre, dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, con la ripresa più attesa nel periodo natalizio: Lo schiaccianoci nella coreografia di Rudolf Nureyev con lo storico allestimento di Nicholas Georgiadis. Per l’occasione come riporta il sito del Teatro alla Scala per le prime tre recite ci sarà come ospite il 17,  il 18 e il 20 dicembre nel duplice ruolo di Drosselmeyer/Principe  Hugo Marchand étoile dell’Opera di Parigi. Un classico che incanta la Scala dal 1969. Dalle danze dei bambini alle casalinghe celebrazioni del Natale, dalla battaglia tra topi e soldatini allo splendore dei fiocchi di neve, musica e coreografia convergono verso i meravigliosi disegni coreografici dei celebri valzer e i passi a due ricchi di tecnica, rigore, linee ed equilibri, che rivelano l’impostazione drammaturgica che Nureyev volle conferire a questo balletto: tra ombre e luci il viaggio di una adolescente, il sogno di Clara. Hugo Marchand entra alla Scuola di ballo dell’Opéra di Parigi nel 2007. Nel 2011 viene assunto, a diciassette anni, nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi. Nel 2014 viene nominato “coryphée” e vince la medaglia di bronzo al prestigioso “Varna Competition”. Nel 2015 viene nominato “Sujet” e nello stesso anno vince ...

Read More »

Due serate di gala in omaggio a Rudolf Nureyev a Milano

L’eredità di Rudolf Nureyev è il chiaro esempio, ancora oggi, di come con grande intelligenza, acume, cultura, fascino, grazia divina, tenacia, disciplina e passione, sia stato in grado di cambiare per sempre l’emblema del ballerino, trasformandolo al pari della ballerina. Il suo desiderio fin da subito fu quello di agevolare l’ingresso degli uomini nel mondo di Tersicore che, fino ad allora, era alquanto circoscritto. È riuscito ad instillare una inedita scossa di energia all’intero mondo della danza, scatenando uno straordinario vento del cambiamento mai accaduto prima, riunendo accuratamente e meticolosamente la disciplina accademica a quella moderna, e trasformando la propria figura artistica in un mito incondizionato del balletto, che resiste fino ai giorni nostri. Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un’incredibile carisma, una presenza scenica unica ed ammaliante. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la ...

Read More »

Al via il Festival Milanoltre 2024: tutto il programma

Festival MILANoLTRE 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti.  Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale: «La spirale è ovunque. Dai girasoli, alla doppia elica del DNA, agli uragani, al volo di un drone, alla Via Lattea, questo motivo si ripete in forme organiche e inorganiche. Nel corso della storia umana, il simbolo della spirale si è riflesso nell’arte, nella danza, nel design e nell’architettura come simbolo sacro e profano basandosi sull’idea che un flusso costante esiste in ogni cosa. Le spirali rappresentano infatti la consapevolezza ...

Read More »

L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan al Teatro alla Scala

Dall’ 8 al 18 luglio il Corpo di Ballo saluterà il pubblico scaligero prima della pausa estiva con una importante ripresa, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan. Un titolo classico del repertorio della Compagnia scaligera dal 1994, che a cinquant’anni dalla creazione (avvenuta nel 1974) mantiene intatta la sua forza drammatica e teatrale. Nel ruolo di Manon aprirà le recite l’8 luglio l’étoile Nicoletta Manni; accanto a lei, nel ruolo di Des Grieux Reece Clarke, principal dancer del Royal Ballet, alla sua prima presenza scaligera e alla sua prima partnership con Nicoletta Manni; Timofej Andrijashenko, a causa di un infortunio, non potrà infatti prendere parte alla produzione. Con questi interpreti (in scena anche il 10 luglio), il balletto sarà ripreso da Rai Cultura e trasmesso in diretta l’8 luglio sulla piattaforma MediciTv. Nelle recite dell’11 e del 17 luglio saranno Virna Toppi e Marco Agostino a riprendere i ruoli principali del balletto. Perdurando l’indisposizione di Vittoria Valerio, nuova partner per il Des Grieux di Claudio Coviello nelle recite del 13, 16 e 18 luglio l’étoile dell’Opéra di Parigi Myriam Ould-Braham, che per la prima volta presenta alla Scala questo straordinario ruolo. Con questo balletto, creato per Anthony Dowell e Antoinette ...

Read More »

L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan in scena al Teatro alla Scala

Dall’ 8 al 18 luglio il Corpo di Ballo saluterà il pubblico scaligero prima della pausa estiva con una importante ripresa, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan. Un titolo classico del repertorio della Compagnia scaligera dal 1994, che a cinquant’anni dalla creazione (avvenuta nel 1974) mantiene intatta la sua forza drammatica e teatrale. Nel ruolo di Manon aprirà le recite l’8 luglio l’étoile Nicoletta Manni; accanto a lei, nel ruolo di Des Grieux Reece Clarke, principal dancer del Royal Ballet, alla sua prima presenza scaligera e alla sua prima partnership con Nicoletta Manni; Timofej Andrijashenko, a causa di un infortunio, non potrà infatti prendere parte alla produzione. Con questi interpreti (in scena anche il 10 luglio), il balletto sarà ripreso da Rai Cultura e trasmesso in diretta l’8 luglio sulla piattaforma MediciTv. Nelle recite dell’11 e del 17 luglio saranno Virna Toppi e Marco Agostino a riprendere i ruoli principali del balletto. Perdurando l’indisposizione di Vittoria Valerio, nuova partner per il Des Grieux di Claudio Coviello nelle recite del 13, 16 e 18 luglio l’étoile dell’Opéra di Parigi Myriam Ould-Braham, che per la prima volta presenta alla Scala questo straordinario ruolo.   Con questo balletto, creato per Anthony Dowell e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi