Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicoletta Manni (page 9)

Tag Archives: Nicoletta Manni

Teatro alla Scala – Giselle: on line tutto il cast data per data

Dopo l’emozione del Gala di Balletto, omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività del Balletto alla Scala, è ora la volta del primo titolo con allestimento completo. Sarà Giselle a tornare sul palcoscenico scaligero, per otto repliche dal 29 ottobre al 18 novembre, nell’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica in tutta la sua purezza e consegnato la sua fama al mondo. Protagonista delle recenti stagioni scaligere e delle tournée internazionali , Giselle è un titolo che fa parte della storia del nostro Teatro, patrimonio della compagnia da innumerevoli anni, e degli artisti scaligeri che la hanno rappresentata in molti Paesi del mondo, infondendo ad ogni ripresa linfa nuova e nuove emozioni mantenendo vivo questo meraviglioso spettacolo. Giselle vedrà alternarsi in scena protagonisti che già hanno dato lustro al balletto nelle precedenti rappresentazioni in Teatro e nelle importanti trasferte, ma non mancheranno anche i debutti, per la gioia dei fan, che potranno ritrovare gli artisti in ruoli già amati o scoprire in nuove interpretazioni. Apertura di recite affidata a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nelle date del 29 ottobre, poi 3 e 11 novembre) mentre le recite del 30 ...

Read More »

Il Presidente Elisabetta Casellatti premia Carla Fracci e omaggia la danza in Senato

“Più leggera dell’aria, più lieve di un sospiro”. Così la critica ha definito negli anni Carla Fracci, la signora italiana della danza considerata tra le più grandi ballerine del Novecento. Per la sua straordinaria carriera, la Fracci è stata premiata sabato scorso dal Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, nel corso di “Omaggio alla danza”, il XIII appuntamento della rassegna “Senato&Cultura” che valorizza il patrimonio artistico e le “eccellenze” del mondo culturale italiano.  In apertura l’esibizione del Coro di Voci Bianche dell’Accademia di Santa Cecilia che canterà l’Inno Nazionale. Seguito l’intervento del Presidente del Senato e la premiazione di Carla Fracci, alla qual è dedicato anche un filmato realizzato dalla Rai. Dopo la cerimonia, si sono  alternate le performance dei grandi artisti ospiti: la prima ballerina del Teatro San Carlo di Napoli, Luisa Ieluzzi, il regista Alessandro D’Alatri e l’attrice Bianca Guaccero, la ballerina del Teatro Massimo di Palermo Carmen Marcuccio, la prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma, Rebecca Bianchi, accompagnata da Claudio Cocino e i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Presenti alla cerimonia di premiazione oltre le alte cariche dello Stato, il Presidente Elisabetta Casellati, Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Davide Bombana, Sara Zuccari, Paola Jorio e Donatella Bertozzi. “Senato & Cultura” è il ciclo ...

Read More »

In occasione di ‘Spoleto d’estate 2020’ in collaborazione con la Settimana Internazionale della Danza e Russian Ballet College

Venerdì 14 agosto 2 spettacoli | ore 18.30 e 21.30 | Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Torna la grande danza a Spoleto con il Russian Ballet Ensemble e i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrjiashenko. I giovani talenti del Russian Ballet Ensemble, tra i quali figurano molti vincitori del Concorso di danza di Spoleto e non solo, in quanto vantano successi nei teatri europei e della federazione Russa (Berlino, Riga, Seoul, Sochi, Msca, dcc..), danzeranno “Chopiniana” il balletto romantico per antonomasia  su musiche di Chopin e coreografie di Fokine e “Ballando Gershwin” una serie di brani sulle musiche più conosciute del grande compositore, coreografate dal Maestro Alberto Montesso. Infine i meravigliosi Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko eseguiranno il balletto “Caravaggio” su coreografie di Mauro Bigonzetti,  ultimamente danzato a Palazzo Madama sede del Senato. Un programma veramente ricco e coinvolgente per uno spettacolo che riporta la danza al posto che merita nella storia culturale della città di Spoleto. Posti limitati a causa delle misura anti Covid. Info e prenotazioni 328 3078377. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Senato&Cultura” Rai Uno ospiti Nicoletta Manni e Timofejs Andrijaenko

Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati  oggi 11 luglio 2020, alle ore 12 aprirà con un  saluto il XII appuntamento di “Senato&Cultura”, la rassegna che dallo scorso anno vede il Senato e la Rai impegnati a valorizzare il patrimonio artistico-culturale italiano. Dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, la riapertura di “Senato&Cultura” stata voluta dal Presidente Casellati per celebrare artisti e personalit che nei mesi difficili della pandemia si sono resi protagonisti di iniziative di solidariet e di sostegno, dando coraggio e fiducia agli italiani. L’evento che si svolger nell’Aula di Palazzo Madama avr il titolo di “Viva l’Italia” e sar condotto da Milly Carlucci. Dopo l’intervento del Presidente del Senato, ad alternarsi nell’emiciclo, con performance artistiche e contributi, saranno i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni e Timofejs Andrijaenko, il regista Ferzan Ozpetek, il paroliere Mogol, l’attrice Elena Sofia Ricci, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, il cantante Al Bano, il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio femminile Milena Bertolini e la giornalista Rai Giovanna Botteri in collegamento da Pechino. Il programma prevede anche un omaggio al Maestro Ennio Morricone con la proiezione delle immagini tratte dall’evento “Senato&Cultura” dell’11 gennaio scorso. La manifestazione, che verr trasmessa ...

Read More »

OnDance presenta venerdì 29 maggio una giornata con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Venerdì 29 maggio, potrete passare un’intera giornata all’insegna della Danza con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. I due ormai acclamati primi ballerini del Teatro alla Scala, saranno i protagonisti per tutta la giornata sulla piattaforma OnDance Instagram, di Roberto Bolle. “Ci sveglieremo con loro, faremo classe in sala, una passeggiata e alle ore 18.00 una diretta con sessione di Domande & Risposte. Ci sveleranno i loro trucchi e ci daranno i loro consigli”. Cosa faranno?Ci sveleranno i loro trucchi e ci daranno i loro consigli.Avete delle domande o delle curiosità?Scrivetele sul profilo Instagram di OnDance per dialogare con loro. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Rai 5 a tutta danza propone: Notre-Dame de Paris e La bella addormentata nel bosco – il programma

Continua la programmazione di Rai 5 dedicata al balletto, un appuntamento incredibile per seguire sul piccolo schermo tanti spettacoli, per tutti gli appassionati dell’arte della danza. MERCOLEDÌ 20 MAGGIO Ore 10DanzaNotre-Dame de ParisAndato in scena nel 2013Direttore Paul ConnellyCoreografie di Roland Petit Notre-Dame de Paris, spettacolo andato in scena nel 2013 con le coreografie di Roland Petit, e due stelle della danza come protagoniste: Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda. Sul podio il M° Paul Connelly. Regia tv di Patrizia Carmine. GIOVEDÌ 21 MAGGIOOre 10DanzaLa bella addormentata nel boscoAndato in scena nel 2019Direttore Felix KorobovCoreografia e regia Rudolf Nureyev La bella addormentata nel bosco con la coreografia di Nureyev e le interpretazioni dell’étoile Polina Semionova nel ruolo della principessa Aurora e Timofej Andrijashenko in quello del Principe Désiré. A dirigere la partitura di Čajkovskij è Felix Korobov. Regia tv di Arnalda Canali. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Le Corsaire, Rai5 mercoledì 6 maggio alle 21.15 con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Azione, passione e romanticismo; grande evidenza per le danze e i virtuosismi che richiedono tecnica straordinaria; è il più emozionante tra i grandi classici della danza: Le Corsaire, che Rai Cultura propone in prima serata sul suo canale Rai5 mercoledì 6 maggio alle 21.15. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes, autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi, lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Cast del 2018 : nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem),Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo  (Le tre odalische). Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Sosteniamo la danza” parte la maratona social degli artisti della danza e diventa un coro di speranza: Nicoletta Manni e Claudio Coviello

Negli ultimi giorni per l’emergenza Covid19 molti artisti della danza hanno lanciato appelli di speranza, la maratona ha raggiunto molti profili social dei danzatori, diventando un unico coro: sosteniamo la danza! CLAUDIO COVIELLO Voglio unirmi anche io all’appello lanciato da alcune mie colleghe.Penso che in un momento come questo la voce di ognuno di noi serva a farci forza e a gridare all’unisono un aiuto nei confronti della danza, un’arte spesso accantonata e messa da parte.In questi ultimi anni hanno chiuso tanti enti lirici, ed ora in un’ emergenza mondiale come questa,in cui l’arte non è considerata indispensabile, ho paura che ci si dimentichi che c’è chi vive di arte, e in questo modo quando tutto ritornerà alla normalità ci saranno persone non più in grado di riaprire le proprie attività del settore, come ad esempio le scuole di danza.C’è sicuramente altro a cui pensare, siamo ancora immersi dal dolore e dalle incertezze causate da questa pandemia ma si parla già di fasi di ripresa di vari settori, e io temo che molte delle scuola di danza presenti in Italia non saranno più in grado di ripartire perché sicuramente sono state dimenticate o considerate non indispensabili, e mi chiedo perché? ...

Read More »

Onegin, al Teatro alla Scala: on line i cast delle recite

Roberto Bolle Dopo Giselle, un altro grande ritorno sul palcoscenico della Scala: Onegin, (dal 24 ottobre al 10 novembre)esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che John Cranko riscrisse con maestria e sensibilità. Con la sua grande intensità, vedrà nuovamente protagonisti la nostra étoile Roberto Bolle accanto a Marianela Nuñez, Principal del Royal Ballet, in scena nella recita di apertura del 24 ottobre, poi il  26 e 29 ottobre, nella recita serale del 7 novembre e il 10 novembre alle ore 14.30 . Nella recita pomeridiana del 7 novembre e nella recita dell’8 novembre saranno Marco Agostino e Nicoletta Manni a interpretare nuovamente i ruoli di Onegin e Tat’jana. I ruoli di Ol’ga e Lenskij verranno interpretati in apertura di recite ( 24, 26 e 29 ottobre) da Martina Arduino e Timofej Andijashenko, per poi proseguire (nella pomeridiana del 7 novembre e l’8) con Alessandra Vassallo e Nicola Del Freo  e con Agnese Di Clemente e Claudio Coviello (nelle recite del 7 novembre ore 20 e del 10 novembre ore 14.30) Il Principe Gremin verrà interpretato da Gabriele Corrado e (in debutto nella recita pomeridiana del 7 novembre  e poi l’8 novembre) da Edoardo Caporaletti. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giselle ritorna alla Scala. Per la prima insieme in questo balletto: Svetlana Zakharova e David Hallberg

Manca dal palcoscenico scaligero dal 2016, ma in questi anni ha girato il mondo: dopo il grande successo presso l’NCPA di Pechino il mese scorso, Giselle torna alla Scala dal 17 settembre all’8 ottobre, per otto recite che vedranno in scena gli artisti scaligeri che hanno ottenuto grande successo nel corso delle recenti recite internazionali, e due superstar che apriranno le rappresentazioni nelle serate del 17, 19 e 24 settembre: per la prima volta insieme alla Scala in questo titolo l’étoile Svetlana Zakharova e David Hallberg, straordinario artista ospite già applaudito alla Scala e, proprio con Giselle, nel corso delletournée scaligere a Hong Kong e in Australia. Nelle successive recite torneranno in scena nei ruoli di Giselle e Albrecht i protagonisti della trasferta a Pechino: Vittoria Valerio e Claudio Coviello, nella recita pomeridiana del 19 settembre e nella serale del 3 ottobre, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, in scena il 30 settembre, poi nella pomeridiana del 3 ottobre e nella recita del ciclo ScalAperta dell’8 ottobre. Nel ruolo di Myrtha si alterneranno in scena Maria Celeste Losa poi Alessandra Vassallo, nel ruolo diHilarion Mick Zeni, poi Christian Fagetti e Marco Agostino, mentre il passo a due dei contadini verrà affidato ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi