Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Opéra di Parigi

Tag Archives: Opéra di Parigi

Simone-Valastro

Simone Valastro: “Creare senza tradire sé stessi. L’equilibrio tra istinto e consapevolezza”

Simone Valastro è una delle voci più autorevoli nel panorama della danza contemporanea internazionale. Dopo essersi diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1998, entra nel Balletto dell’Opéra di Parigi, dove raggiunge alti traguardi, ricevendo nel 2008 il premio AROP e nel 2009 il titolo di miglior ballerino italiano all’estero. Oltre alla sua carriera di danzatore, ha debuttato come coreografo nel 2008 e ha fondato, insieme ad Alessio Carbone, la compagnia Les Italiens de l’Opéra nel 2016. Dopo essere stato protagonista sulle scene di teatri prestigiosi come l’Opéra di Parigi, ha saputo imporsi come coreografo, firmando creazioni per compagnie di grande tradizione come il Bol’šoj, l’Opera di Roma, e il Teatro alla Scala. La sua traiettoria artistica non è solo un racconto di successo, ma una riflessione costante sull’evoluzione del linguaggio coreografico e sulla relazione tra passato e futuro nella danza.  Nel  2025, Simone Valastro è designato coreografo del progetto Le Stelle di Domani, un’iniziativa del Balletto di Venezia con la partecipazione di 12 giovani danzatori internazionali, selezionati tra le migliori istituzioni di formazione, come l’Académie Princesse Grace di Montecarlo, l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, l’ABT/J.K.O. School di New York, l’École de Danse de l’Opéra National ...

Read More »
Alessio-Carbone

Alessio Carbone – “Le Stelle di Domani”: formare i danzatori del futuro

  Alessio Carbone è una delle figure più autorevoli nel panorama della danza internazionale la sua carriera è indissolubilmente legata a una tradizione familiare di eccellenza artistica. Cresciuto in una famiglia di danzatori, ha avuto il privilegio di essere figlio di Giuseppe Carbone, celebre direttore di balletto, e di Iride Sauri, storica prima ballerina del Teatro La Fenice di Venezia. Un’eredità che non si è fermata a lui: anche sua sorella Beatrice Carbone, con una carriera al Teatro alla Scala di Milano, ha contribuito al prestigio della tradizione coreutica di famiglia. Alessio ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, affermandosi rapidamente in ruoli di primo piano sulla scena internazionale. Dopo una solida formazione nella scuola di famiglia e un’importante esperienza al Teatro alla Scala, ha continuato il suo percorso all’Opéra di Parigi, dove, per oltre vent’anni, ha interpretato il ruolo di Primo Ballerino, consolidandosi come uno dei protagonisti più riconosciuti a livello mondiale. Oggi, in qualità di Direttore Artistico de Il Balletto di Venezia, Carbone è apprezzato non solo per la sua eccellenza artistica, ma anche per il suo impegno verso tematiche sociali. Insieme al coreografo Simone Valastro, ha fondato la compagnia Les Italiens de l’Opéra, con l’obiettivo di promuovere ...

Read More »

“Le stelle di domani” all’Orsolina 28 Art Foundation

La quinta edizione di “Le stelle di domani” – il progetto internazionale creato dalla storica compagnia Balletto di Venezia – ha preso il via il 5 luglio 2025 e si concluderà il 30 luglio. Il 19 luglio 2025, alle 19:30, presso l’Open Air Stage di Orsolina28 Art Foundation a Moncalvo, si terrà uno spettacolo esclusivo che vedrà protagonisti i giovani talenti emergenti provenienti da alcune delle accademie e compagnie di danza più prestigiose a livello mondiale. L’evento culminerà un’intensa residenza artistica diretta dal coreografo Simone Valastro, diplomato alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e già primo ballerino all’Opéra di Parigi fino al 2020. Con una carriera che lo ha visto collaborare con istituzioni di fama internazionale come il Bol’šoj, l’Opera di Roma e il Teatro alla Scala, Valastro ha creato produzioni per compagnie di grande tradizione e ora porta la sua esperienza al servizio dei talenti di domani. I partecipanti, giovani danzatori tra i 17 e i 19 anni, provengono da rinomate scuole di formazione, tra cui l’Académie Princesse Grace di Montecarlo, l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, l’American Ballet Theater J.K.O. School e l’American Ballet Theater Studio Company di New York, l’École de Danse de l’Opéra National de ...

Read More »

Su Rai5 il docufilm “Eleonora Abbagnato – Una stella che danza”

Rai Cultura ripropone su Rai5, martedì 6 maggio, alle ore 15.50, il docufilm Eleonora Abbagnato – Una stella che danza dedicato alla prima étoile dell’Opéra di Parigi e attuale Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. Il filmato è un viaggio tra presente e passato che racconta il percorso di talento, sogno e sacrificio della grande ballerina italiana. Presentato in anteprima al Bif&st – Bari International Film & Tv Festival, il documentario firmato da Irish Braschi racconta l’ultimo spettacolo all’Opéra di Eleonora Abbagnato, rendendo omaggio alla brillante carriera dell’Étoile. Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Étoile dell’Opéra di Parigi, e tra poco salirà per l’’ultima volta su quel palco per il suo ultimo spettacolo, la sua serata d’addio al celebre teatro parigino. Un momento tutto suo, intimo, nel quale poter ripensare al suo lungo ed emozionante viaggio dentro l’Opéra. Rivivremo insieme a lei quella serata così speciale, unica ed emozionante, con un documentario che parla di arte, passione, sogni, libertà ed emozioni. Un racconto vivo e coinvolgente che testimonia la grande storia d’amore tra l’artista e la sua arte, e ci fa scoprire il coraggio e la determinazione ...

Read More »
Kontakthof

“Kontakthof” di Pina Bausch all’Opéra Garnier de Paris

Dal 2 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 all’Opéra Garnier de Paris andrà in scena uno dei capolavori di Pina Bausch: Kontakthof, con le étoiles, i primi ballerini e il corpo di ballo dell’Opéra. Kontakthof è la terza opera di Pina Bausch a entrare nel repertorio del Balletto dell’Opéra de Paris dopo La Sagra della Primavera (1997) e Orfeo ed Euridice (2005) contiene tutti gli elementi dell’universo della coreografa tedesca: amore, angoscia, violenza, desiderio, tristezza ma anche molto umorismo in una scenografia di Rolf Borzik arricchita dal disegno luci di Jo Verlei. Una grande sala da ballo dalle pareti grigie, uomini in abito scuro e donne in abiti di raso e tacchi alti si incontrano, si incrociano, si confrontano e si fissano. La danza è interrotta da sequenze trasmesse da un microfono: ricordi, frammenti di vita… questa grande opera di teatro-danza di Pina Bausch, creata nel 1978 a Wuppertal per ventisei danzatori, che debuttò al Sadler’s Well nel 1989, evoca nostalgie e desideri sbagliati. Considerata una delle più importanti creazioni di Pina Bausch, è un’opera che richiede una forte espressività e che rivela la personalità di ciascuno degli interpreti. Nel corso degli anni l’opera è stata rappresentata in diverse forme: ...

Read More »

José Carlos Martínez è il nuovo direttore del Ballo dell’Opera di Parigi

Alexander Neef, Direttore Generale dell’Opéra de París, ha nominato José Carlos Martínez nuovo Direttore di Danza dell’Opéra National de París. Ex direttore della National Dance Company of Spain e étoile  dell’Opera di Parigi Martínez entrerà in carica il 5 dicembre 2022.  Prenderà l’incarico dopo Aurélie Dupont, che ha lasciato l’incarico il 31 luglio 2022. Il nome di Martinez è stato indicato da una commissione che oltre a Neef comprendeva Bernard Stirn, presidente onorario del consiglio di amministrazione dell’Opéra, e  Carolyn Carlson, Charles Jude e Angelin Preljocaj. I candidati alla direzione erano 23, di cui 9 donne e 14 uomini. Undici francesi e 12 stranieri, i cui nomi resteranno una informazione confidenziale.                                                   Redazione

Read More »

Alessio Carbone e le stelle dell’Opéra di Parigi per inDanza.21

Un doppio appuntamento per la gioia di tutti gli appassionati di balletto. Sabato 22 e domenica 23 maggio sul palco del Teatro Sociale (ore 20) per inDanza.21 arrivano le stelle e i solisti dell’Opéra di Parigi guidati dal Primo ballerino italiano della Maison parigina Alessio Carbone. Passi a due tratti dal grande repertorio ottocentesco, celebri variazioni virtuose per exploit di tecnica, brani post-classici con due omaggi al maestro Renato Zanella, coreografo di fama e attuale Direttore Artistico per la stagione inDanza.21 del Centro Santa Chiara. Alessio Carbone è stato uno dei primi italiani a entrare nel magico cerchio del Ballet dell’Opéra de Paris. Carriera brillante, nominato Primo ballerino della prestigiosa Maison nel 2002, ha dato l’addio alle scene di Palais Garnier nel novembre 2019 poco prima che il Covid-19 fermasse il mondo e chiudesse i teatri. Ma non ha certo smesso di danzare. Tanto meno di ideare progetti artistici per sé e i suoi colleghi. Le due serate di Gala che ha curato per il Teatro Sociale presentano e valorizzano alcune eccellenze italiane della compagnia, nuove Étoile e artisti di ultima generazione che stanno ridefinendo la fisionomia dell’ensemble. Invitati a danzare grandi titoli del repertorio ottocentesco e di oggi, nel ...

Read More »

Eleonora Abbagnato: vita, successi, carriera di una stella della danza italiana a Parigi

  L’11 giugno prossimo la grande étoile Eleonora Abbagnato, fiore all’occhiello della danza italiana, saluterà il suo pubblico all‘Opera di Parigi dopo una lunga e strepitosa carriera. Stentiamo quasi a credere che la splendida interprete, che tutto il mondo ci invidia, possa dare un addio alle scene. Il Giornale della Danza rende quindi omaggio all’Abbagnato ripercorrendo i momenti più salienti della vita, della carriera e gli amori della celebre danzatrice italiana. Eleonora Abbagnato: dalla Sicilia alla conquista del mondo Nata a Palermo il 30 giugno del 1978, Eleonora si imbatte nella danza per caso. La madre aveva un negozio d’abbigliamento, il padre è un dirigente del Palermo, così come lo zio. Eleonora da bambina era solita frequentare la scuola di ballo di Marisa Benassai. In questo modo conosce e si innamora della danza profondamente. “Avevo appena tre anni e mia madre, che aveva un negozio a Palermo, mi lasciava sola e io invece di giocare spiavo le bambine della scuola di danza di Marisa Benassai”, ricorda. Da lì in poi la sua carriera è solo in ascesa. Ad 8 anni Eleonora è già sulle punte, a 11 va in tv grazie a Pippo Baudo. A 12 anni si trasferisce a Montecarlo, ...

Read More »

Buon compleanno a Sylvie Guillem una delle più grandi ballerine del nostro tempo

Sylvie Guillem, una delle più grandi ballerine del nostro tempo. “Protagonista superlativa di tanti classici del balletto – dai capolavori ottocenteschi ai titoli più recenti – ma anche duttilissima interprete per i grandi della coreografia contemporanea che hanno composto pezzi espressamente per lei e su di lei – da William Forsythe e Mats Ek fino ai nuovissimi Akram Khan e Russell Maliphant – Sylvie Guillem – recita la motivazione – ha plasmato un repertorio vastissimo unendo sensibilità drammatica, potenza fisica e tecnica estrema. È a partire dalle sue doti naturali che la Guillem ha ridisegnato la figura della ballerina, sfidando le leggi della fisica con estensioni prima inimmaginabili e virtuosismi acrobatici eseguiti con estrema naturalezza. Questa artista dalla carriera sfolgorante, che Nureyev volle étoile a soli 19 anni dopo l’exploit nel suo primo Lago dei Cigni, non cessa di trionfare ancora oggi sui più importanti palcoscenici, acclamata dalle platee di tutto il mondo, affrontando tecniche e stili diversissimi e coniugando popolarità con altissima qualità artistica”. Sylvie Guillem, nata a Parigi il 25 Febbraio del 1965, pratica ginnastica artistica fino all’età di undici anni, quando, durante uno stage all’Opera di Parigi, l’allora direttrice Claude Bessy le offrì un posto nella prestigiosa accademia di balletto classico. Nel 1981 è nel ...

Read More »
Ecole de Danse de l'Opéra National de Paris

L’École de Danse de l’Opéra National de Paris riprende le attività con nuovi progetti internazionali

30 Un forte segnale di ripresa dopo lo stop forzato per l’emergenza Coronavirus viene dall’ École de Danse de l’Opéra National de Paris diretta da Elisabeth Platel, che, dal 22 giugno 2020, ha ripreso le sue attività.  Dal 14 marzo 2020 l’attività della Scuola era stata completamente interrotta a causa della crisi sanitaria e le quattro esibizioni di Coppélia di Pierre Lacotte, in programma tra il 25 e il 30 marzo, erano state purtroppo cancellate. Durante il lockdown le lezioni mattutine sono proseguite online con l’insegnamento a distanza e le attività in remoto sono state semplificate dal fatto che ogni allievo della Scuola beneficia del prestito di un tablet durante l’anno. Dato lo sviluppo positivo della situazione e il graduale allentamento delle misure restrittive, una ripresa parziale e graduale delle attività è iniziata già a partire dall’inizio di giugno con lezioni programmate con studenti e orari distribuiti a scaglioni. A partire dal 22 giugno la Scuola ha riaperto nuovamente per tutti gli allievi, nel rispetto delle linee guida di sicurezza e delle prescrizioni sul distanziamento fisico. Per quanto riguarda gli esami di fine anno, che, viste le circostanze non potranno aver luogo come di consueto, è in fase di studio un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi