Dal 28 novembre 2024 al 28 marzo 2025, l’Opéra national de Paris vi invita a immergervi nell’affascinante mondo dei gioielli di scena, esposti nella Bibliothèque-musée del Palais Garnier. Sotto la guida di Isabelle Stibbe, drammaturga, e Jérôme Fronty, curatore capo, questi scintillanti tesori sollevano il sipario sui segreti dei gioielli che illuminano gli spettacoli dell’Opéra. Sono più di 70 tra corone, bracciali, bustier e diademi indossati da alcuni dei più grandi nomi della lirica e del balletto, tra cui Célestine Galli-Marié, la creatrice del ruolo di Carmen, Maria Taglioni e Ida Rubinstein. Arricchita da modelli di costumi e scenografie, fotografie, dipinti e manifesti, la mostra esplora innanzitutto il ruolo drammaturgico dei gioielli, essenziali per l’avanzamento dell’azione o la comprensione della trama, sottolineando la posta in gioco del potere o della seduzione. Ma anche come, in seguito, i cambiamenti nell’uso, nelle tecniche, nelle mode, nell’estetica e nella messa in scena abbiano influenzato la loro capacità di rappresentare l’illusione teatrale. Eccezionale per qualità e ampiezza, questo patrimonio copre un periodo che va dal Secondo Impero agli anni Cinquanta e contiene circa 4.000 capi di abbigliamento. Grazie al lavoro dei laboratori, è oggi arricchita da creazioni contemporanee e talvolta dal ricorso a famosi costumisti o couturier come Christian Lacroix. Sara Zuccari www.giornaledelladanza.com
Read More »![](https://giornaledelladanza.com/wp-content/uploads/GALA2122_62Z3985_ETUDES_Harald-Lander-c-Julien-Benhamou-OnP-e1722757056151-660x330.jpg)