Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma

Tag Archives: Roma

In scena per la “Lezione Aperta” gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato

Lunedì 7 aprile, alle 19.00, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma sarà protagonista al Teatro Costanzi della “Lezione Aperta” con gli Allievi della scuola. Si tratta del terzo appuntamento dall’arrivo di Eleonora Abbagnato che, oltre al Corpo di Ballo, da settembre 2022 dirige anche la storica Scuola della Fondazione capitolina. Una serata speciale, un passaggio importante nel corso del quale la Direttrice presenterà al pubblico gli insegnanti, gli allievi dei vari livelli di formazione e le diverse discipline oggetto dello studio quotidiano nelle sale di una delle più antiche e prestigiose scuole di danza italiane. Tutti gli allievi avranno modo così di mostrare al pubblico il progetto didattico e il percorso formativo della Scuola. Durante l’esibizione, gli insegnanti annunceranno brevemente gli esercizi e interagiranno con gli allievi, proprio come durante le quotidiane lezioni che si tengono nello storico edificio di via Ozieri a Roma. “Sono certa – ha dichiarato la Direttrice Eleonora Abbagnato –che la nostra esibizione sarà, anche quest’anno, motivo di grande interesse e che la Scuola di Danza sarà in grado di confermarsi quale polo di riferimento della formazione professionale coreutica.” Nel 1928, quando il Teatro Costanzi fu acquistato dal Comune di Roma, ristrutturato e gli venne dato il nome ...

Read More »

Teatro Ruskaja Accademia Nazionale di Danza in scena Andrea Baldassarri per RESID’AND

torna in scena con Andrea Baldassarri, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di marzo. “Undressing” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. B. Nelle note di regia è lo stesso Baldassarri a spiegare la performance: Undressing è “mettersi a nudo”. In questa condizione si crea una dimensione altra, in cui le persone rivelano il proprio essere. Quel microcosmo non è esibito né mostrato, ma vissuto.  Nelle differenze, ognuno sceglie come porsi, alimentando il caos di esseri distanti, che trova ordine in silenzi, coincidenze e sincronie di incontri. Si esplora la parte intima della persona, la verità che ognuno porta con sé. Mettersi a nudo è una ricerca espressiva determinata dalla volontà di scoprirsi come esseri umani. Questo è il primo studio del progetto”. Nella prima parte della serata verranno presentate anche tre creazioni di alcune studentesse: “Femina³” a cura degli interpreti dal laboratorio di Metodo Laban della prof.ssa Laura Delfini per le classi di terzo anno del Triennio contemporaneo sez. A-B-C, “Addurmisciutu” di e con Gabriele ...

Read More »

“Les Fleurs” di Michela Lucenti e Balletto Civile

Con Michela Lucenti e Balletto Civile, venerdì 7 marzo alle ore 20.30 al Teatro Palladium inaugura il terzo mese di programmazione di In Levare, l’unica stagione di danza contemporanea della Capitale, ideata e prodotta dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound con la direzione artistica di Valentina Marini. La compagnia che da anni si distingue nel panorama nazionale e internazionale per la forte dimensione etica, presenta in prima romana Les Fleurs, spettacolo che, riprendendo il noto titolo dell’opera di Charles Baudelaire, si concentra sul linguaggio poetico e sul suo impatto rivoluzionario sul corpo contemporaneo, corpo politico, in una visione di libertà e dialogo con la società civile. L’ambiente musicale è composto da Guido Affini, una partitura di suoni che diventa drammaturgia che nasconde e dissemina frammenti di Leo Ferrè, partiture elettroniche, e refrain subliminali lontani, colonne sonore dei sei personaggi in scena. Dopo numerosi progetti in cui il collettivo si è confrontato con pezzi di prosa, questa volta si avvicina alla poesia con uno spettacolo dotato di una ritmica narrativa determinata dai testi del poeta e da scritti originali. Quello di Charles Baudelaire in I fiori del male è un unico grande racconto “bucato”, fatto per immagini, con ...

Read More »

Doppio spettacolo della compagnia Vertigo al Teatro Argentina

La Vertigo Dance Company arriva sul palco del Teatro Argentina, dal 26 febbraio a 2 marzo, con un dittico di spettacoli, Mana riallestimento di una coreografia storica di Noa Wertheim, il cui debutto risale al 2009, e Makom, l’ultima creazione coreografica in prima italiana sulla complessità dell’esperienza umana. Fondata a Gerusalemme nel 1992 da Noa Wertheim e Adi Sha’al (già danzatore della Batsheva e compagno di vita di Noa), Vertigo Dance è una importante compagnia d’autore capace di coniugare una danza vibrante, energica, sinfonica, a temi impegnati dai risvolti sociali, per accompagnare il pubblico di ogni età e cultura alla scoperta dell’uomo e delle sue “manifestazioni” interiori ed esteriori. L’affaccio nell’universo coreografico dei Vertigo Dance inizia il 26 e 27 febbraio con Mana, creazione che pone al centro della scena la sagoma di una casa a simboleggiare il confine che separa il dentro e il fuori, il pubblico e il privato; mirando ad analizzare l’individuo nella sua quotidianità, nelle emozioni contrastanti lo accompagnano. In molte lingue della Melanesia e della Polinesia “mana” significa “forza sovrannaturale”. Fonte di ispirazione della coreografia è lo Zohar, o Libro dello Splendore, il principale scritto della tradizione cabalistica medievale che racconta la sublime bellezza delle ...

Read More »

DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini

DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta dalla fine di gennaio. “Duetta con l’Eco” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 17.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto i Trienni maschili della Scuola di Danza Classica. Nelle note di regia è lo stesso Cellini a spiegare la performance: “L’idea coreografica si ispira all’haiku, il componimento poetico giapponese composto da 17 sillabe in tre versi, risalente al XVII secolo, che trae la sua forza dalle suggestioni degli stati d’animo dell’essere umano. Attraverso la trasposizione dei tre versi in altrettanti movimenti coreografici, l’intento è quello di catturare e trasmettere le sensazioni evocate dall’haiku, utilizzando il linguaggio del corpo. La danza si sviluppa intorno a temi universali come la bellezza, la transitorietà e l’accettazione, esplorando il ciclo delle stagioni come metafora della continua trasformazione. Ogni movimento, pur mantenendo la sua unicità, è parte di un tutto che trascende la singola forma. Come nell’haiku, l’obiettivo è quello di immergersi nell’essenza di ciò che ci circonda, lasciando che la suggestione evocata dalla danza parli più di quanto possa ...

Read More »

Caracalla Festival 2025 tra sacro e profano

Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per la prima volta sede di messinscene operistiche. Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Quattro le nuove produzioni: La Resurrezione di Händel, La traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Bernstein, tutte affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Damiano Michieletto. Per West Side Story poi, sale sul podio il Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti. La danza vede il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, impegnato in una ...

Read More »

Romaeuropa Festival: la danza notturna di Arno Schuitemaker al Vascello

  Il percorso dedicato alla danza internazionale del Romaeuropa festival prosegue con il coreografo olandese Arno Schuitemaker, di ritorno al festival al Teatro Vascello il 5 e il 6 novembre alle ore 21.00con laprima nazionaledi“30 apparences out of darkness“. Lo spettacolo sintetizza la poetica dell’artista da sempre interessato alle relazioni tra scena e pubblico, tra scrittura coreografica e percezione, che indaga con performance esperienziali definite dalla stampa internazionale avvincenti, magiche e intense. Su questa scia Schuitemaker – inserito dalla rivista “Tanz” tra i coreografi più promettenti della scena contemporanea e definito da “Dance Europe” come uno dei principali coreografi dei Paesi Bassi – si confronta con l’oscurità, disorientante, persino minacciosa: l’ignoto, l’oscuro, il vuoto. Ma se guardassimo queste caratteristiche attraverso un cambio di prospettiva? In “30 apparences out of darkness“, il coreografo insieme a otto danzatori e danzatrici (Ivan Ugrin, Ahmed El Gendy, Emilia Saavedra, Frederik Kaijser, Rex Collins, Clotilde Cappelletti, Jim Buskens, Paolo Yao)trasforma il buio in un’esperienza visionaria lasciando emergere nel vuoto dello spazio scenico, nero come la pece, immagini ipnotiche ed effimere come fugaci baluginii. Cosa differenzia ciò che vediamo da ciò che riusciamo solo a percepire? E cosa, oltre lo sguardo, ci avvicina al gruppo di danzatori ...

Read More »

 Tango. Historias de Astor con Miguel Ángel Zotto al Teatro Olimpico di Roma

«La mia famiglia era di Trani…»: è questo l’incipit, affidato alla voce registrata di Astor Piazzolla, dello spettacolo Tango. Historias de Astor con cui Miguel Ángel Zotto, leggenda vivente del tango, omaggia il musicista e compositore argentino di origine italiana Astor Pantaléon Piazzolla, nato a Mar Del Plata nel 1921 e morto a Buenos Aires nel 1992. Dopo il successo di due stagioni fa, torna per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, lo spettacolo scritto, coreografato, diretto e danzato dall’argentino Miguel Ángel Zotto, e dedicato alla vita e alla storia di Piazzolla, considerato universalmente il padre del tango moderno. Rappresentato per la prima volta a Trani nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista, Tango. Historias de Astor torna a Roma in una nuova versione che ha debuttato a Bologna nel 2023. «Ho conosciuto Astor Piazzolla nel 1989 a Parigi. Portavo in scena un mio spettacolo a Parigi e lui mi avvicinò tramite un amico comune, José Pons, per complimentarsi con me», ricorda Zotto che considera Piazzolla il suo nume tutelare. La stima per il lavoro di Zotto fu tale che Piazzolla gli affidò le coreografie dell’allestimento di Broadway di María de Buenos Aires, opera-tango su libretto di Horacio Ferrer. Quest’ultimo, in ...

Read More »
Balletto di Milano

Il Balletto di Milano presenta “Aria Tango” e “Bolero”

Per la nuova stagione di danza il Balletto di Milano propone due tra i titoli più acclamati del suo repertorio: Aria Tango, coreografia di Micha van Hoecke ripresa da Miki Matsuse, una coproduzione Balletto di Milano/Versiliana Festival, e Bolero, coreografia di Adriana Mortelliti su Musiche di Maurice Ravel. Aria Tango fu creato nel 2013 in occasione dell’ottantesimo compleanno di Micha van Hoecke. Realizzato su brani di Luis Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora del film Il postino, che affonda le sue radici nella cultura tanghera e tzigana, è un “poema coreografico” in cui van Hoecke, senza alcun intento didascalico, in un’atmosfera atemporale e surreale, racconta stati d’animo, timori, paure, passioni. Bolero, sulla celeberrima partitura di Maurice Ravel, nell’esclusiva versione del Balletto di Milano, non è solo gioco di seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi di incontri. Corpi sinuosi prendono vita e intrecciano una danza che trascina nel crescendo musicale fino al sorprendente finale. Una coreografia dinamica che cresce con la musica e che culmina nel finale sensazionale. Il Balletto di Milano, ambasciatore della danza italiana nel mondo, fondato nel 1980 e diretto da Carlo Pesta dal 1998, riconosciuto e ...

Read More »

Vittoria Ottolenghi: un ricordo al Teatro Argentina di Roma

Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 17:30, presso il Teatro Argentina (Sala Squarzina) di Roma, si terrà un evento speciale per celebrare il centenario della nascita di Vittoria Ottolenghi (1924-2012), una delle figure più influenti nella critica della danza italiana. Promosso dal Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto, in collaborazione con AGIS e la Fondazione Teatro di Roma, questo omaggio vuole rendere tributo a una donna che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della danza in Italia e alla fondazione della Compagnia di Balletto dell’Associazione Teatri Emilia Romagna, nucleo originario dell’oggi Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto. L’incontro precede lo spettacolo Notte Morricone del CCN/Aterballetto, con coreografie di Marcos Morau, in scena al Romaeuropa Festival dal 24 al 26 ottobre e nella stagione del Teatro Argentina dal 27 ottobre al 10 novembre.  A condurre l’evento sarà la giornalista Monica Ratti, che introdurrà gli illustri ospiti e i momenti salienti di questa commemorazione. Il programma prevede l’intervento di Francesco Giambrone, presidente dell’AGIS, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, che aprirà l’evento con un saluto istituzionale, e di Mvula Sungani, consigliere per la danza del Ministero della Cultura, che offrirà una riflessione sul contributo di Vittoria Ottolenghi alla scena della danza italiana. Interverranno inoltre personalità di rilievo nel ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi