Dal 20 gennaio 2021 al Teatro Bolshoi di Mosca torna il balletto Rudolf Nureyev, un omaggio alla sua memoria. Interpretato dai movimenti di Vladislav Lantratov e coreografato da Yuri Possokhov sulle note del compositore Ilya Demutsky, lo spettacolo in onore di Nureyev ne ripercorre la storia, usando come punto di partenza narrativo l’asta degli oggetti personali del ballerino avvenuta due giorni dopo la sua morte, a 54 anni, nel 1993, a causa dell’AIDS. La prima mondiale ha avuto luogo il 9 dicembre 2017. STORIA Dopo la morte di Rudolf Nureyev la sua proprietà viene messa all’asta a New York e Parigi. Ciascuno degli oggetti in mostra contiene una parte della vita del grande ballerino. Rossi Street Nureyev sta studiando alla Vaganova Ballet School di Leningrado, il suo concerto di laurea, i suoi primi anni di carriera al Kirov Theatre. Il successo di Nureyev va di pari passo con continue denunce, sia in patria che durante i tour all’estero. Un salto verso la libertà Parigi. Dopo il suo leggendario “salto verso la libertà”, Nureyev viene lasciato solo. I suoi ricordi d’infanzia si intrecciano con l’incertezza che lo attende. Nureyev incontra i parigini e cerca di imitare il loro comportamento, di muoversi come fanno le persone libere. È affascinato dai balli ...
Read More »