Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 14)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

Don Chisciotte di Nureyev in scena al Teatro di San Carlo

Il Balletto del Teatro di San Carlo porta in scena il Don Chisciotte, balletto ottocentesco musicato per Marius Petipa da Ludwig Minkus riallestito per la prima volta in Australia nel 1973 da Rudolf Nureyev con una nuova coreografia, ripresa da Clotilde Vayer (direttrice del Balletto del San Carlo) e Charles Jude (Fondation Nureyev).  In programma per tre recite, da martedì 14 a giovedì 16 novembre, il balletto in un prologo e tre atti basato su un episodio comico del romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, qui nell’allestimento della Royal Swedish Opera, vedrà l’Orchestra del Lirico di Napoli diretta da Martin Yates. Scene e Costumi sono di Nadine Baylis, firma le Luci John B Read. Protagonisti, nei panni di Kitri Luisa Ieluzzi (14 e 16 novembre) e Claudia D’Antonio (15 novembre) e in quelli del barbiere Basilio, Alessandro Staiano (14 e 16 novembre) e Danilo Notaro (15 novembre). Rudolf Nureyev aveva ricoperto il ruolo di Basilio già nel 1959, a 21 anni, dandone una brillante interpretazione assieme al Kirov Ballet di Leningrado. Rimise più tardi in scena il Don Chisciotte ideando una nuova versione coreografica basata sulla struttura di Marius Petipa e Alexandre Gorski modificata con aggiunta di nuova ...

Read More »

LaScalaTv in streaming il Lago dei Cigni e grande attesa per Onegin con Roberto Bolle

Con la diretta streaming sulla piattaforma LaScalaTV, mercoledì 27 settembre si conclude la programmazione scaligera del  Lago dei cigni di Rudolf Nureyev che ha registrato il sold out per tutte le dieci recite. E il pubblico della Scala attende il mese di novembre per il balletto conclusivo della stagione 2022-2023, il capolavoro di John Cranko, Onegin, con Roberto Bolle che torna in scena nelle quattro recite iniziali, in uno dei ruoli più acclamati. Accanto a lui, una nuova partner: per la prima volta sarà Nicoletta Manni a condividere con l’étoile questo balletto appassionante, esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che Cranko riscrisse con maestria e sensibilità. E protagonisti saranno, nelle successive recite tornado a rivestire i ruoli principali di Onegin e Tat’jana,  Timofej Andrijashenko e Martina Arduino (18 e 21 novembre), Marco Agostino e Vittoria Valerio (19 e 25 novembre), Gabriele Corrado e Alice Mariani (23 novembre).    Accanto a loro, non meno importanti nello sviluppo drammaturgico del balletto, i ruoli di Ol’ga,  Lenskij e del Principe Gremin: in apertura di recite (5 novembre) Ol’ga e Lenskij verranno interpretati da Martina Arduino e Nicola Del Freo, e in replica l’8 novembre. Agnese Di Clemente e Claudio Coviello danzeranno il 15, 17, 19 e 25 novembre, poi Caterina Bianchi e Navrin Turnbull (18 e 21 novembre), Alessandra Vassallo ...

Read More »

In scena il “Lago dei Cigni” di Nureyev, il 27 settembre streaming su LaScalaTV

  Con il Lago dei cigni di Čajkovskij nella versione coreografica di Rudolf Nureyev l’attività della Compagnia  riprende dopo le vacanze estive. Dopo il grande successo e la standing ovation al Festival Les Chorégies d’Orange, dove la Compagnia ha presentato a luglio il secondo atto, il balletto tornerà ora in scena alla Scala, nel prezioso e storico allestimento firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino.  Tutto esaurito per le dieci recite in programma, che vedranno alternarsi artisti scaligeri e ospiti di richiamo. Nei ruoli principali di Odette/Odile e Siegfried Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nella recita di apertura del 15 e poi il 19 settembre), Martina Arduino e Claudio Coviello (16 e 20 settembre), Alice Mariani e Mattia Semperboni (21 e 23 settembre), Maria Celeste Losa e Navrin Turnbull (25 e 27 settembre). Nelle recite del 22 e 26 settembre, Jacopo Tissi e Olga Smirnova, stella internazionale, prima ballerina al Dutch National Ballet (Het Nationale Ballet), per la prima volta alla Scala. Il doppio ruolo del precettore Wolfgang e del mago Rothbart sarà interpretato da Marco Agostino,  Christian Fagetti, Gabriele Corrado e Emanuele Cazzato nel corso della varie recite, che saranno una splendida occasione per tanti artisti di cimentarsi nei ...

Read More »

Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza “Anima Flegrea”: tutti i premiati

  Da Martedì 27 giugno a Domenica 2 luglio 2023 andrà in scena la primissima edizione di “Anima Flegrea”, Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza. Il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea, e prodotto dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation, ha scelto l’Acquamorta di Monte di Procida quale location della messinscena più attesa della prossima estate. Il logo “Anima Flegrea”, progettato da Giacomo D’Ippolito, nasce dall’idea di incrociare due elementi chiave del suo concept: il mito e la danza. La finalità è quella di onorare e omaggiare il Comune che quest’anno è stato nominato Comune Europeo dello Sport. È un evento in cui la storia, il mito e la tradizione dei Campi Flegrei saranno premiati nella splendida cornice di Acquamorta, scenografia naturale aperta alle isole di Procida, Ischia e Capri verso cui echeggerà ogni contenuto. Dal 27 giugno al 2 luglio tutto si concretizzerà in sei serate nelle quali sarà dato ampio spazio alla cultura, all’arte, al teatro, al design, alla musica, all’archeologia, al canto e quest’anno anche allo sport. Il Festival inizierà martedì 27 giugno con una serata dedicata alla musica colta, dal titolo “Musica sull’acqua”, un concerto d’inaugurazione della ...

Read More »

La “Cenerentola” di Nureyev in scena a Caracalla Festival 2023

Lo spettacolo sostituisce Strictly Gershwin nelle stesse date previste, dal 1° al 4 luglio Una ragazza maltrattata e in fuga da un padre alcolizzato; la scoperta da parte di un grande produttore cinematografico capace di trasformare una zucca in una fiammante Rolls Royce; il debutto sul grande schermo e la conquista del cuore dell’attore principale. È ambientata nell’universo hollywoodiano degli anni Trenta la versione del balletto Cenerentola firmata dal grande Rudolf Nureyev, che il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, propone nell’ambito del Caracalla Festival 2023 dal 1° al 4 luglio nel Teatro Grande delle antiche terme romane. Lo spettacolo sostituisce il previsto Strictly Gershwin, che non può andare in scena a causa di problemi di salute del coreografo Derek Deane. Gli anni Trenta voluti da Nureyev si accostano così idealmente agli anni Cinquanta della Dolce vita della regia della Traviata di Lorenzo Mariani, anch’essa nel cartellone del Caracalla Festival di quest’anno. Creata nel 1986 per l’Opéra di Parigi, questa rilettura in chiave moderna di una delle fiabe più popolari, su musiche di Sergej Prokof’ev, è proposta per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro capitolino. Nel corso della sua storia, Cenerentola ha subìto vari adattamenti e Nureyev si è divertito a trasportare la trama di ...

Read More »

Il Bolshoj cancella il balletto su Nureyev dopo la legge anti-Lgbt

Il Teatro Bolshoj di Mosca ha deciso di ritirare dal suo repertorio il balletto Nureyev del regista Kirill Serebrennikov. E questo per allinearsi alla nuova legge che proibisce la “propaganda” di tematiche Lgbt. Lo spettacolo, che aveva debuttato al Bolshoj nel dicembre 2017, è infatti ispirato alla storia del ballerino apertamente gay che nel 1961 abbandonò l’Urss. Per poi morire di Aids nel 1993. Il direttore del teatro, Vladimir Urin, ha specificato in conferenza stampa come la vicenda promuovesse «valori non tradizionali».  Il teatro del Bolshoi a Mosca ha cancellato dal suo calendario il balletto “Nureyev”, in obbedienza alla nuova legge che vieta la “propaganda” di tematiche Lgbt. Lo ha annunciato in conferenza stampa il direttore del teatro, Vladimir Urin. “Lo spettacolo Nureyev è stato rimosso dal repertorio in connessione con la recente legge che in modo assolutamente chiaro evidenzia le questioni relative alla propaganda dei valori non tradizionali”, ha dichiarato Urin, citato dall’agenzia stampa di Stato Tass. Il balletto Nureyev aveva debuttato al Bolshoi nel dicembre 2017, con musiche di Ilya Demutsky, regia e scenografia di Kirill Serebrennikov e coreografia di Yury Posokhov.

Read More »

A trent’anni dalla scomparsa “Gala in onore di Rudolf Nureyev” a Milano

Un appuntamento imperdibile per rivivere il più grande ballerino di tutti i tempi, a trent’anni dalla sua scomparsa, in un Gala con grandi star della danza in scena al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 19 febbraio 2023. Rudolf Nureyev rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un incredibile carisma ed una presenza scenica unica. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel “Gala in onore di Rudolf Nureyev”. . Il pubblico potrà assistere ai celebri pas de deux del repertorio classico come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère, La Bella Addormentata nel Bosco e assoli contemporanei portati in scena da étoiles e primi ballerini provenienti dalle principali compagnie di balletto. Ad arricchire la serata sarà la straordinaria partecipazione della grande stella della ...

Read More »

Gala di danza Rudolf Nureyev a trent’anni dalla scomparsa del Genio ribelle

Domenica 15 gennaio 2023, il Teatro Celebrazioni di Bologna ospiterà il tanto atteso Gala di danza – Omaggio a Rudolf Nureyev con Nicolai Gorodiskii, Lada Romanova, Viktor Ishchuk, Ilona Kravchenko, Tatiana Lezova, Yaroslavl Tkachuk, Ada Gonzales, Valentin Stoica, Răzvan Cacoveanu e Amyra Badro Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Le doti espressive e virtuosistiche dell’eccelso danzatore hanno esaltato il suo talento e l’irrequieta genialità. Le sue coreografie hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca della perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel Gala di danza – Omaggio a Rudolf Nureyev. In scena celebri pas de deux del repertorio classico, come quelli de Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère e La Bella Addormentata nel Bosco, e assoli contemporanei portati in scena da primi ballerini e solisti internazionali. Lo spettacolo, andato in scena al Teatro Arcimboldi di Milano e all’Arena Teatro Sferisterio nell’ambito del Macerata Opera Festival, tornerà a emozionare il pubblico. Sara Zuccari

Read More »

Teatro alla Scala, Rai5 “La Bayadère” di Rudolf Nureyev

Sabato 14 gennaio – ORE 10.15 La Bayadère Per ricordare Rudolf Nureyev a trent’anni dalla morte, Rai Cultura, propone “La Bayadère” dal Teatro alla Scala di Milano, uno dei balletti cardine del repertorio classico nella versione con la regia e coreografia di Rudolf Nureyev. Nata per il Balletto dell’Opéra di Parigi nel 1992 viene rappresentata per la prima volta alla Scala nel 2021. Protagonisti dello spettacolo i danzatori del Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Kevin Rhodes. La coreografia di Nureyev, da Marius Petipa, è ripresa da M. Legris e da F. Clerc. Regia tv di Stefania Grimaldi. Redazione  

Read More »

Trent’anni dalla morte, il 6 gennaio del 1993 ci lasciava Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev, non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, ma, fuori scena, l’icona di un modo di vivere ribelle, libero e anticonformista. Ha segnato profondamente il costume a metà del 900 mentre il mondo occidentale usciva dai pregiudizi e dall’ipocrisia del dopoguerra. Sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, aveva 54 anni,  ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E’ stato spesso definito un “genio della danza” e anche “l’erede naturale di Nijinsky”, il grande danzatore russo degli inizi del XX secolo e innovatore della coreografia. Nureyev, in effetti, esaltò la figura del ballerino maschio, così come aveva fatto Nijinsky mezzo secolo prima. Nel balletto classico, l’uomo aveva un rilievo secondario, rispetto alla ballerina; la sua funzione era semplicemente quella di esaltare la bravura della donna, facendola volare più in alto possibile. Nureyev non accettò questa differenza tra i ruoli, con lui la danza e la tecnica maschile acquistarono una nuova e diversa fisionomia, un’importanza pari, se non superiore, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi