Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 22)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

“Lo schiaccianoci” del Croatian National Ballet Theatre

La favola natalizia per eccellenza portata in scena, in tre grandi teatri pugliesi, dal Croatian National Ballet Theatre, diretto da Almira Osmanovic: è “Lo schiaccianoci” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky , un classico del balletto e del periodo delle feste, in programma al Teatro Impero di Brindisi mercoledì 1 dicembre, al Teatro Italia di Gallipoli giovedì 2 e al Palatour di Bitritto venerdì 3 (sipario sempre alle ore 21). A produrre questo allestimento dello spettacolo è Luigi Pignotti, per 26 anni manager di Rudolf Nureyev, con il sostegno morale dell’Associazione Culturale dedicata al grande etoile russo. La compagnia del Croatian National Ballet Theatre, fondata a Spalato negli anni Quaranta dalla ballerina di fama mondiale Ana Roje e gestita insieme al marito Oskar Harmos, suo partner anche sul palcoscenico, ha ricevuto, sin dalla sua nascita, riconoscimenti e apprezzamenti in tutto il mondo. Da allora, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Croata di Spalato si esibisce nelle più grandi opere del repertorio classico e in première di compositori croati contemporanei. Nel 2002, la Osmanovic, famosa prima ballerina croata, diventa Direttore Artistico del Balletto e il suo repertorio classico si perfeziona ulteriormente. Ne “Lo schiaccianoci”, il corpo di ballo, di rigorosa formazione ...

Read More »

Una grande mostra a Salford per celebrare il Royal Ballet al The Lowry fino al 6 marzo 2011

La Royal Opera House in collaborazione con il Lowry presenta la mostra: “Invito al Balletto: Ninette de Valois e la storia del Royal Ballet” – che racconta a nudo l’operato della prestigiosa compagnia dal 1920 fino ad oggi. Attualmente ha due sedi autonome a Londra il Covent Garden e a Birmingham Hippodrome. La mostra dedica un ampio spazio alla fondatrice e direttrice del Royal Ballet Dame Ninette de Valois, icona del balletto britannico che ha fatto parte anche dei “Ballets Russes” di Serge Diaghilev. Nel corso degli anni, la compagnia a prodotto ballerine e ballerini apprezzati nel mondo intero come: Margot Fonteyn, David Blair, Lynn Seymour, Christopher Glabe, Antoinette Sibley, Anthony Dowell e moltissimi altri, nutrendo anche grandi talenti coreografici di Frederick Ashton e Kenneth MacMillan. Questa è la più grande mostra su Il Royal Ballet che si terrà a Salford. L’esposizione include una selezione di abiti da scena di Dame Ninette de Valois: “Checkmate”, “Rake’s Progress” e “Don Chisciotte” – un allestimento dello storico camerino della stella lucente del R.B. Dame Margot Fonteyn, con i suoi celebri oggetti personali: come il suo make-up, la valigetta delle sue scarpine con tutto il kit, foto,  il tutu di “Odette” del “Lago ...

Read More »

Alla Scala torna il “Lago” di Nureyev

Dopo il Lago dei Cigni di Vladimir Bourmeister messo in scena nella stagione 2004-2005, il Teatro alla Scala ritorna alla versione di Rudolf Nureyev, in repertorio dal 1990, ma che manca sulle scene del teatro milanese da quasi dieci anni; è andata in scena per l’ultima volta nella stagione 2000-2001, quando vi danzarono come ospiti Maximiliano Guerra e la grande Nina Ananiashvili. Nureyev creò la sua versione del capolavoro di Petipa-Ivanov nel 1984 per il Balletto dell’Opera di Parigi. Il suo è un Lago introspettivo, “al maschile”, come la maggior parte dei suoi balletti; per definirlo con un’unica parola si usa di solito l’ormai abusato aggettivo “freudiano”. Il vero protagonista del Lago di Rudolf è il principe Siegfried, perduto tra l’amore impossibile con Odette (un sogno evanescente più che una donna reale) e la seduzione senza scampo di Odile. Il ruolo di contraltare e alter ego del principe viene qui assunto alternativamente dal precettore e da Rothbart; quest’ultimo addirittura interviene attivamente nel pas de deux del terzo atto, trasformandolo così in un pas de trois. Il principe è titolare anche di una introspettiva e malinconica variazione nel secondo atto, un inserimento forse coreograficamente eccessivo (in un atto già pieno di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi