Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 22)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

“Rudolf Nureyev. Genio e sensualità” è il nuovo libro di Alberto Testa

Rudolf Nureyev. Genio e sensualità presentato, tra festeggiamenti e molteplici apprezzamenti, lo scorso 14 febbraio presso il Teatro dell’Opera di Roma, è il nuovo libro del maestro Alberto Testa, imminente personalità del mondo della danza italiana, l’indimenticabile fondatore e direttore artistico del Premio Positano, nonché illustre storico e critico di danza e balletto; autore di articoli e saggi di argomento coreutico (tra cui, Parole di danza, Storia della danza e del balletto e 100 grandi balletti), attraverso i quali si sono formate generazioni di studenti, esperti ed amanti della materia. In questo volume, edito dalla casa editrice Gremese, Alberto Testa compone un vivifico ritratto di Rudolf Nureyev, il più acclamato danzatore del XX secolo. Un “vivifico ritratto” è la definizione che compare immediatamente nella bandella del libro ed è sicuramente quella più azzeccata ad inquadrare un racconto di largo respiro che non è mai un semplice resoconto,per quanto scrupolosamente documentato: perché accanto ai “fatti”, Testa ci offre qualcosa di ancora più prezioso: vale a dire, il ricordo personale di chi allora – in veste di critico e strenuo appassionato di danza – si trovò a seguire e a commentare quei fatti, quella carriera, assistendo alle esibizioni mitiche del “tartaro volante” così ...

Read More »

Rudolf Nureyev: Parigi gli dedica un museo

Dove – Non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E per non dimenticare che a Parigi, al Centre national du costume de scène, apre, uno spazio espositivo permanente dedicato al ballerino russo che, grazie ad una carriera folgorante e ad un’indiscussa predisposizione al protagonismo di prima grandezza, rimane la stella più amata della danza forse di tutti i tempi. La collezione – Dipinti, incisioni, sculture, ma anche mobili, tessuti e strumenti musicali, vanno ad affiancarsi alle classiche foto e soprattutto ai costumi di scena di quei balletti ancora indimenticabili. Saranno esposti permanentemente, una sorta di piccolo museo nel museo, all’interno di uno spazio allestito per l’occasione dallo scenografo Ezio  Frigerio, che condivise con Nureyev la gloria di balletti come Il lago dei cigni, La bella addormentata e Romeo e Giulietta, affiancato dall’amico Giuliano Spinelli. L’intera raccolta, un centinaio di oggetti appartenuti al ballerino di ...

Read More »

Si rinnova la magia del Lago dei Cigni nell’intramontabile capolavoro di Cajkovskij

Dopo vent’anni di successi sui palcoscenici internazionali, arriva anche in Italia il Balletto di San Pietroburgo, fondato nel 1990 da una famiglia di solisti del Teatro Mariinsky, appartenente ad una dinastia tersicorea con più di cento anni di storia. Il direttore artistico Alexander Bruskin ha formato numerosi solisti del Mariinsky Ballet, è stato compagno di classe di Mikhail Baryshnikov e allievo del leggendario maestro Alexander Pushkin, che fu anche mentore di Rudolf Nureyev. La sede principale della compagnia è lo storico Teatro Hermitage di San Pietroburgo, dove effettua regolarmente i suoi spettacoli che si alternano con numerose tournée all’Estero, sia in Europa che negli Stati Uniti. Il repertorio del Balletto di San Pietroburgo include tutti i balletti del repertorio classico da Il Lago dei Cigni a Giselle, da Schiaccianoci a La Bayadere. Il cast della compagnia è composto da solisti formatisi alla celebre Accademia Vaganova, la più antica scuola di balletto fondata nel 1738 e mette in scena le coreografie originali dei capolavori del balletto classico. La compagnia si esibisce per la prima volta in Italia. Considerato il capolavoro di Cajkovskij, dopo un infelice debutto nel 1877, venne riproposto, a pochi mesi dalla scomparsa del musicista, dal coreografo Marius Petipa, anche sulla ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com presenta la GD Web Tv

Al via la Web TV della danza, promossa dal giornaledelladanza.com, un’iniziativa studiata e realizzata esclusivamente a servizio dei nostri lettori: la GD Web Tv. Vi si potrà accedere attraverso la homepage del giornale ed al suo interno si potranno trovare video di spettacoli, reportage, filmati tratti da tv italiane e straniere, video interviste, filmati inediti realizzati dalla redazione GD.com, immagini estrapolate dal dietro le quinte di grandi produzioni di balletto mondiali. In poche parole una vera e propria videoteca esclusivamente dedicata al mondo del balletto nella sua totalità che verrà realizzata anche grazie a collaborazioni con i grandi canali tv come Sky Arte, Classica Tv, La5, Rai5, Real Tv, Sky.it,  La7d, oltre ai canali noti della tv generalista come Rai, Mediaset, La7. La pagina dedicata alla Web Tv,  sarà curata dalla giornalista, una delle firme note del GD.com: Valentina Clemente . La nascita di questa nuova offerta è frutto dell’esigenza di adeguarsi ai tempi e ai nuovi modi di fare informazione. Internet ha il grandissimo pregio di vivere l’immediatezza e ciò, ha completamente rivoluzionato il concetto di informazione. Le news possono non solamente essere scritte e diffuse nell’ immediato, ma se ne può fruire anche grazie ai video che rappresentano ...

Read More »

Ritorna lo Schiaccianoci con gli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

  La Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala torna al Teatro Strehler con un classico intramontabile nella storia del balletto, Lo Schiaccianoci, nell’allestimento del Teatro alla Scala con coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov, sulle celeberrime note di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Gli allievi caratterizzeranno i personaggi che popolano il libretto, ispirato ad una versione di Alexandre Dumas del noto racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. Il “padre della danza russa” Ivanov realizzò la coreografia seguendo fedelmente le note di Marius Petipa, che chiamò il maestro a terminare il lavoro per i Balletti Imperiali di San Pietroburgo a causa delle sue gravi condizioni di salute. Il risultato è una delicata favola piena di magia, dove le cupe vicende tratteggiate da Hoffmann si avvertono appena e scolorano nel sogno. Il balletto fu in seguito oggetto di numerose rivisitazioni, fra le quali si ricordano quella di George Balanchine del 1954 per il New York City Ballet e quella di Rudolf Nureyev del 1967 per il Teatro Reale di Stoccolma, che riprende i toni dell’atmosfera originale di Hoffmann. L’allestimento in scena allo Strehler, nato nel 2000 al Teatro alla Scala per la firma di Roberta Guidi di ...

Read More »

Omaggio a Nureyev: il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in scena con Il Lago dei cigni

Appena rientrato dalla tournée a Tokyo con le recite di Romeo e Giulietta, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riprende le rappresentazioni iniziate nel mese di Luglio della versione de Il Lago dei Cigni dedicata a Rudolf Nureyev; quattro repliche che saranno in scena dal 14 al 18 Ottobre alle ore 20:00. Queste date permetteranno ad artisti come Nicoletta Manni, Carlo Di Lanno, Christian Fagetti (in debutto il 14 e 15 ottobre nei ruoli principali) e Claudio Coviello (nel ruolo di Siegfried il 17 e 18 Ottobre, insieme a Natalia Osipova nel ruolo di Odette/Odile e Antonino Sutera nel ruolo di Rothbart) di mettere in mostra le proprie qualità ed abilità artistiche.  Accanto ai ruoli principali sono da segnalare anche gli interpreti del passo a tre e i solisti delle danze del terzo atto. Nelle prime due recite i danzatori del passo a tre saranno Antonella Albano, Vittoria Valerio e Marco Agostino, nelle date seguenti danzeranno invece Vittoria Valerio, Lusymay Di Stefano, Walter Madau e Emanuele Cazzato. I solisti delle danze del terzo atto (ciarda, spagnola, tarantella e mazurka) saranno Alessandro Grillo, Mick Zeni, Antonella Albano, Beatrice Carbone, Deborah Gismondi, Emanuela Montanari, Massimo Garon, Maurizio Licitra, Riccardo Massimi, Stefania Ballone, Adeline Souletie, Lusymay Di Stefano, Federico Fresi e Marco Messina. ORARI&INFO Teatro alla Scala Via Filodrammatici 2, Milano  Dal 14 al ...

Read More »

L’omaggio a Nureyev e Cecchetti a Civitanovadanza

Grande novità nell’anteprima della nuova edizione del festival Civitanovadanza la cui apertura ufficiale sarà preceduta il 19 luglio da due Mostre dedicate a due nomi eccellenti della storia della danza: Omaggio a Rudolf Nureyev – la sua arte e la sua vita ed Enrico Cecchetti. La mostra dedicata a Rudolf Nureyev è curata da Alessandra Pignotti che ha realizzato una sorta di retrospettiva per celebrarne la vita e la straordinaria carriera. A rievocare il grande artista una serie di immagini pubbliche e private, video, costumi e curiosità provenienti dalla collezione privata di Luigi Pignotti, manager e amico di Nureyev per oltre ventisei anni. La mostra con le immagini del grande maestro Enrico Cecchetti, la cui metodologia di studio è presente nelle accademie di danza più importanti al mondo, è invece a cura di Livia Brillarelli, Marco Pipponzi ed Enrica Bruni che esporranno alcuni dei preziosi materiali legati al maestro. Manoscritti, documenti sull’arte coreutica ma anche cimeli della sua famiglia e custoditi presso la Biblioteca Comunale Silvio Zavatti e presso la Fototeca Comunale. Le due mostre verranno ospitate nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta. L’inaugurazione dello mostre avrà luogo venerdì 19 luglio alle ore 19.00 e saranno aperte al ...

Read More »

La Scala rende omaggio a Nureyev portando in scena la sua versione de “Il Lago dei Cigni”

  Il Teatro alla Scala riporta in scena Il lago dei cigni nella versione curata da Rudolf Nureyev; nel ventennale della sua scomparsa il Teatro rende omaggio al grande artista in due diversi momenti, in luglio e ottobre. Numerosi i debutti che attendono le recite previste per il mese di luglio, nelle serate del 17, 18 e 23 luglio sarà la ballerina Natalia Osipova ad interpretare, per la prima volta alla Scala, il ruolo di Odette/Odile passando poi il testimone ai ballerini di casa per tutte le recite successive; accanto a lei, un nuovo importante debutto attende il danzatore Claudio Coviello, per la prima volta impegnato nel ruolo di Siegfried. Nella recita del 24 luglio, il ballerino Eris Nezha accompagnerà la danzatrice Petra Conti nel suo debutto nelle vesti di Odette/Odile; e saranno Mick Zeni ( in debutto il 17 e 18) e Antonino Sutera (23 e 24 luglio) ad alternarsi nel ruolo di Wolfgang/Rotbarth. Con Il lago dei cigni il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala saluterà il suo pubblico prima della pausa estiva, per poi riaccoglierlo al rientro dalle vacanze con lo spettacolo L’altra metà del cielo (coreografia e regia di Martha Clarke, musica e drammaturgia di Vasco Rossi) in scena dal 6 al 13 settembre. ORARI&INFO Teatro alla Scala ...

Read More »

Parigi: Les Etés De La Danse

Come ogni estate a Parigi Les Etés de la Danse offre la possibilità di vedere le maggiori compagnie di danza di tutto il mondo, evento che quest’anno si terrà dal 4 al 27 luglio. Il desiderio degli organizzatori è offrire, quando a Parigi la maggior parte dei teatri della capitale chiude i battenti, agli amatori e agli appassionati, spettacoli di danza di qualità, in più consente a un più vasto pubblico di scoprire un’arte troppo spesso limitata a una cerchia di addetti ai lavori.  Lanciato nel luglio 2005, il Festival si è affermato come il principale evento coreografico dell’estate con un ricco programma internazionale, l’obiettivo è invitare ogni anno o una compagnia di fama internazionale, o un coreografo o un ballerino eccezionale in un luogo emblematico e prestigioso della capitale, che possa ospitare un vasto pubblico (il National Archives, il Grand Palais Théâtre du Châtelet, il Théâtre de la Ville). Tale programmazione offre al pubblico la possibilità di rivedere o scoprire compagnie e solisti di fama internazionale, mettendo a confronto i diversi modi di espressione. Les Etés de la Danse ospita quest’anno al Théâtre du Châtelet, il Balletto di Stato di Vienna diretto da Manuel Legris, nominato nel 1986 Etoile ...

Read More »

Luigi Pignotti: “Nureyev diceva sempre di voler morire giovane per non morire mai. E ce l’ha fatta.”

Ascoltare i racconti di chi ha vissuto intensamente 26 anni della propria vita a fianco di Rudolf Nureyev è un’esperienza indescrivibile. Provoca brividi, emozioni di tutti i tipi, anche qualche lacrima di commozione. Sentire i racconti di Luigi Pignotti, una vita da manager vicino alla stella della danza, all’Inimitabile e Insostituibile ballerino russo è magnifico. Pignotti gli è stato sempre vicino, l’ha seguito, ascoltato, osservato e rispettato. E continua a ricordarlo, sempre e comunque, nel miglior modo possibile affinché la stella di Nureyev continui a splendere.   Il suo primo incontro con Rudolf Nureyev: come è stato l’approccio con la grandissima stella della danza? Io sono marchigiano ma negli anni sessanta mi sono trasferito in una grande città: alcuni andavano a Torino per la Fiat, altri a Milano in cerca di fortuna. Io scelsi quest’ultima. Dopo aver fatto numerosi lavori, tra cui anche un’attività al Corriere della Sera, ho perfezionato la mia professione di massaggiatore. Lavoravo in un centro fisioterapico in via Montenapoleone nel cuore del capoluogo lombardo, a due passi dal Teatro La Scala, dove venivano tantissimi artisti del momento, dalla musica all’opera, dalla danza al teatro. Tra questi c’era spesso Zubin Metha, famoso direttore d’orchestra indiano: era entusiasta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi