Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 22)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

“Standing ovation” per il Balletto della Scala

“Standing ovation” per il Balletto della Scala

  Oltre dieci minuti di applausi alla prima, un totale di 10.000 presenze attese sulle quattro rappresentazioni: con il tutto esaurito e una calorosissima standing ovation si è aperta la tournée del Corpo di Ballo della Scala in Costa Mesa. A 16 anni dalla precedente trasferta, la compagnia scaligera diretta dal Maestro Frédéric Olivieri ha debuttato venerdi 28 luglio, al Segerstrom Center for the Arts in Costa Mesa – California, con la prima delle quattro recite di Giselle che vedranno sul palco i primi ballerini, i solisti e gli artisti del corpo di ballo e nei ruoli protagonisti nomi di prima grandezza nel panorama internazionale. Primo fra tutti la étoile scaligera Roberto Bolle, nel ruolo di Albrecht accanto a Misty Copeland, principal dell’American Ballet Theatre, nella recita inaugurale, a rinnovare, con una partnership inedita in questo balletto, la liaison che li ha visti acclamati alla Scala in Romeo e Giulietta; scroscianti gli applausi a scena aperta per i protagonisti e, accanto a loro, nel ruolo di Myrtha Nicoletta Manni, Marco Agostino (Hilarion), Vittoria Valerio con Antonino Sutera nel passo a due dei contadini, per il corpo di ballo nelle danze del primo atto e nel bianco stuolo delle Willi, a ...

Read More »

Una nuova tournée scaligera attende “Giselle”

  Dal 28 al 30 luglio, per quattro recite, il Balletto scaligero, diretto dal maestro Frédéric Olivieri, sarà ospite sul palcoscenico del Segerstrom Center for the Arts in Costa Mesa – California, con “Giselle”, di Coralli-Perrot (creazione in due atti di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges da Théophile Gautier) nella ripresa coreografica di Yvette Chauviré, protagonista delle stagioni scaligere e delle più recenti tournée internazionali (dall’Oman al Brasile, da Hong Kong a Parigi fino alla Cina visitata nell’autunno 2016 con recite a Tianjin, Shanghai e Canton), in scena ora anche come omaggio a Yvette Chauviré, recentemente scomparsa, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come “Giselle” ha esaltato la tradizione classica in tutta la sua purezza e consegnato la sua fama al mondo. Risale al 2001 l’ultima trasferta americana della Compagnia: le precedenti presenze del Balletto scaligero negli Stati Uniti risalgono al 1981 e 1986, per un totale fino ad ora di cinquantaquattro rappresentazioni. Per questo atteso ritorno, gli artisti della compagnia, l’étoile Roberto Bolle e importanti guest si alterneranno in scena: la recita di apertura del 28 luglio sarà infatti affidata a Misty Copeland e Roberto Bolle, a rinnovare la straordinaria liaison che li ha visti acclamati ...

Read More »
Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

  Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...

Read More »

Agnese De Donato e la sua mostra “Anni ’70: io C’ero”

Si inaugura stasera alle 18.30 la mostra realizzata grazie alle foto di Agnese De Donato, giornalista e fotoreporter, femminista e scrittrice, scomparsa a Roma lo scorso 5 marzo –che, con i suoi scatti, ha ritratto quell’irripetibile stagione di fermenti che furono gli Anni Settanta. Con passione e determinazione Agnese ha lavorato per oltre un anno, fino agli ultimi giorni, all’allestimento di questa mostra che documenta la sua speciale messa a fuoco, singolare e ravvicinata, su alcuni aspetti fra i più intensi e significativi di quegli anni: l’arte e lo spettacolo d’avanguardia, le battaglie delle donne, i protagonisti della cultura e della scena italiana e internazionale. La mostra è accolta – dal 25 maggio al 30 giugno – nelle ampie e luminose sale della galleria De Crescenzo e Viesti, creata nel 1996 alle spalle di Piazza del Popolo da Stefano De Crescenzo e Floriana Viesti e specializzata nella valorizzazione dell’arte contemporanea. Le stampe, scelte personalmente dall’autrice con la collaborazione della curatrice,  Greta Boldorini, sono – con poche eccezioni – stampe d’epoca e spesso stampe d’autore realizzate nel piccolo laboratorio di sviluppo e stampa annesso allo studio De Donato. Il che dà alla mostra un valore aggiunto di speciale testimonianza. Gli scatti ...

Read More »

Dentro la Danza: premi, ricordi, decisioni e scarpette alla moda!

Secondo appuntamento di febbraio per Dentro la Danza, che porta le news più curiose e i retroscena del mondo della danza direttamente sui vostri schermi! In questo numero un aggiornamento sui premi internazionali, su due stelle russe della danza e sulla moda… BRAVI, BRAVI! Oltre ai bravissimi Michele Esposito, grande vincitore al Prix de Lausanne, ed Edoardo Sartori, tra i finalisti della competizione e tornato alla scuola di danza – l’Academia Veneta che vede tra gli insegnanti anche Letizia Giuliani – con numerose borse di studio, vanno ricordati ogni febbraio i vincitori dei National Dance Awards inglesi. Da segnalare, il Dancing Times Award per il miglior danzatore a Chase Johnsey, danzatore americano dei Les Ballets Trockadero de Monte Carlo; il premio artista emergente a Francesca Hayward del Royal Ballet; il coreografo Jonathan Watkins ha vinto il suo primo premio (Miglior Coreografia) per 1984 creato per il Northern Ballet, stesso premio, nel contemporaneo, per Kim Brandstrup per la sua creazione Transfigured Night per Rambert. Tra i numerosi premi ai soliti ENB, Royal Ballet e Akram Khan, segnaliamo la miglior compagnia indipendente di quest’anno: la Gary Clarke Company. RICORDI IN BLU! L’English Heritage ha annunciato le nuove targhe commemorative blu – quelle ...

Read More »

ESCLUSIVA: La nobile arte dell’insegnamento, intervista ad Anna Maria Prina – II parte

Continua l’intervista ad Anna Maria Prina, un’esclusiva di Giornaledelladanza.com divisa in due parti: la prima pubblicata lunedì 19 settembre, e la seconda qui di seguito. Durante la tua carriera hai conosciuto tutti i più grandi interpreti della danza; giusto citare Rudolf Nureyev, Paolo Bortoluzzi e Margot Fonteyn… Chi ti ha colpito in modo particolare e perché? Ho spiegato in una risposta precedente il perché della mia predilezione per Rudolf Nureyev. Paolo Bortoluzzi è stato uno straordinario ballerino e artista, poco riconosciuto in Italia, e una persona adorabile con cui era bello anche scherzare. Margot Fonteyn era danzatrice di grande classe e persona garbata (disciplinata alla lezione e sempre pronta ad aiutare); il suo stile nella vita e nella danza mi ha colpito molto e ho fatto tesoro del suo pregevole esempio. Altro straordinario artista era Erick Bruhn, per me il Principe in assoluto con la sua muscolatura per l’epoca incredibilmente allungata. Oltre ai grandi danzatori russi più sopra citati posso ricordare – fra i tanti e senza far torto ad altri – Olga Amati splendida ballerina con gambe meravigliose e amata da Balanchine; Svetlana Beriosova lirica e forte allo stesso tempo con il suo viso triste da statuina di Sèvres; ...

Read More »
“Romeo e Giulietta”: un omaggio a William Shakespeare nella splendida cornice di uno dei teatri più suggestivi d’Italia

“Romeo e Giulietta”: un omaggio a William Shakespeare nella splendida cornice di uno dei teatri più suggestivi d’Italia

Sabato 10 settembre 2016, la compagnia di danza Balletto di Benevento, diretta da Carmen Castiello, in occasione dei 400 anni dalla scomparsa di William Shakespeare, propone una delle più note tragedie del celebre drammaturgo: Romeo e Giulietta, che sarà rappresentata sul palco del Teatro Romano di Benevento, uno dei teatri più antichi del territorio. Nel suggestivo scenario dell’antico anfiteatro il balletto, in due atti, sarà messo in scena con accompagnamento dal vivo dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, che ha firmato il nuovo allestimento. La direzione della compagine orchestrale è affidata al Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, giovane direttore d’orchestra reduce dal Festival Pucciniano, durante il quale ha riscosso numerosi successi con la sua Turandot, mentre le coreografie sono a cura di Carmen Castiello e Romina Bordi, in una rivisitazione in chiave personale dei capolavori di John Cranko, Kenneth McMillan e Rudolf Nureyev, con un supervisore d’eccezione: Ugo Ranieri. Interpreti del balletto saranno Amilcar Moret Gonzalez, nel ruolo di Romeo, Nicolò Noto, nel ruolo di Mercuzio, Bruno Aversa, nel ruolo di Benvolio, e Odette Marucci in quello di Giulietta. La giovane ballerina si è diplomata presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e vanta già un interessante curriculum. Ha danzato in ...

Read More »

Buon compleanno, Carla Fracci! [ESCLUSIVA GIORNALE DELLA DANZA]

“A 21 anni feci il celebre Pas de quatre con la Chauviré, la Schanne, la meravigliosa Markova: quest’ultima aveva 47 anni e mi sembrava matura. Mi chiesero: Fracci, vorrebbe anche lei danzare fino a questa età? Io, senza alcun dubbio, risposi: Beh, ma queste sono le eccezioni…E invece, poi…eccomi qua!” La voce delicata, pacata, come sempre. Parole misurate, ma estremamente efficaci, dirette, ricche di ricordi che segnano. Proprio come lei. Carla Fracci, la signora della danza, italiana e internazionale, che il 20 agosto compie 80 anni. Una vita dedicata a questa sublime disciplina che mai, mai riuscirà a lasciare. E che continua a tenere estremamente viva. Il segreto? Probabilmente non lo conosceremo mai: tanti, infatti, sono gli ingredienti di cui si è nutrita la signora della danza. La costanza, il duro lavoro e la passione, prima di tutti. E il desiderio di osare, di portare la danza al di là dei teatri storici, il desiderio di condivisione. E la voglia di non fermarsi mai. Non solo la signora della danza, ma l’instancabile signora della danza. A qualche settimana dal suo compleanno, ha infatti ballato alla Versiliana, nelle vesti della Regina Thalassa in Shéhérazade e le mille e una notte con ...

Read More »

L’arte in danza vista da Laura Caccialanza

Laura Caccialanza si diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1984 e nello stesso anno entra a far parte della Compagnia scaligera. Partecipa a tutte le produzioni classiche e moderne, tra le quali quali: Schiaccianoci (Nureyev), Don Chisciotte (Nureyev), Bella Addormentata (Nureyev), Lago dei Cigni (Nureyev), Giselle (Bart, Ruanne), Bayadere (Makarova), La Silfide (Flindt), Rubies da Jewels (Balanchine), Sogno di una notte di mezza estate (Balanchine), Romeo e Giulietta (McMillan) ecc. Grazie ai notevoli successi ottenuti in Italia e a livello internazionale, nel 1990 la Direzione del Teatro alla Scala la nomina “Solista”. Lavora con i più grandi coreografi classici da Nureyev a Flindt, dalla Makarova a Grigorovic, da Balanchine a Taylor, da Ailey a Petit, da Van Hoecke a Schulze. Viene scelta personalmente da Rudolf Nureyev per interpretare il Passo a due di “Napoli” e il passo a due di “Infiorata a Genzano” nelle serate di gala “Nureyev and Friends. Nel corso della stagione 2010/2011 viene chiamata dalla Direzione per ricoprire il ruolo di “professeur” della compagnia scaligera e nella primavera del 2011 è assistente alla coreografia del balletto “L’altro Casanova” di Gianluca Schiavoni, in prima assoluta alla Scala. Nel Luglio 2011 conclude la sua ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi