Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Silvia Gribaudi (page 2)

Tag Archives: Silvia Gribaudi

Viaggio alla scoperta della bellezza tra tecnica e umorismo con ‘Graces’ di Silvia Gribaldi

Il 27 gennaio 2023 al Teatro Comunale Dario Fo di Camponogara (VE) sarà in scena Graces, coreografia e drammaturgia Silvia Gribaudi con Matteo Maffesanti. Danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. Coreografa attiva nelle arti performative, Gribaudi focalizza la ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, ponendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione che nasce tra spettatore e performer durante gli spettacoli. La coreografa ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Giovane Danza D’Autore, il Premio CollaborAction#4 2018-2019, il Premio DANZA&DANZA 2019 come miglior produzione italiana, proprio con Graces e il Premio Hystrio Corpo a Corpo 2021. Cos’è la bellezza? Come si manifesta? Come si esprime e come viene percepita? Ispirato alla scultura e al concetto di bellezza espresso dal massimo esponente del Neoclassicismo italiano Antonio Canova, Graces racconta con originalità e humor il canone estetico femminile rappresentato dalle Tre Grazie, Aglaia, Eufrosine e Talia, incarnazione di gioia e prosperità. In scena anche tre corpi maschili che si aggregano al viaggio tra abilità tecnica e umorismo, dove il maschile e il femminile si incontrano avulsi da stereotipi e ruoli, liberi di danzare il ritmo della natura.  INFORMAZIONI 27 gennaio 2023, ore 21.00 Teatro ...

Read More »
Silvia-Gribaudi-Ladies-Body-Show-Foto-Paolo-Sacchi

“My Place” e “Ladies Body Show” di Silvia Gribaudi: invito a un ribaltamento della prospettiva

Dal 15 al 18 novembre 2022 presso il Teatro Litta MTM di Milano saranno in scena due spettacoli prodotti e ideati dalla compagnia teatrale “Qui e Ora”, con la regia di Silvia Gribaudi. Due lavori che hanno in comune un’attenzione alla narrazione del corpo nella società di oggi e un’acutezza ironica dello sguardo. La regia è della coreografa e regista di fama internazionale Silvia Gribaudi, che fa muovere sulla scena Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli. Al centro di entrambi i lavori è il corpo, indagato attraverso il cortocircuito tra la sua immagine artefatta e la realtà incoerente della quotidianità. In “My Place” si guarda all’intimità del corpo come casa e in “Ladies Body Show” gli stessi corpi vengono mostrati e esposti all’interno di un gioco che impone un giudizio e una scelta. Gli spettacoli creano un dialogo attivo con il pubblico dando spazio e tempo per riflettere su come viviamo il nostro corpo e su come scegliamo cosa guardare ‒ afferma Silvia Gribaudi Gribaudi ‒ I tre corpi in scena esistono e combattono per dichiarare di essere così come sono. L’ironia e l’umorismo sono la chiave con cui entrambi i lavori provocano una relazione empatica tra performer e pubblico, costruendo un ritmo drammaturgico e coreografico che destruttura gli ...

Read More »

Festival Danza Estate 34^ edizione a Bergamo

  Lo storico Festival internazionale di danza contemporanea prende il via nella città di Bergamo giovedì 16 giugno con la compagniaAbbondanza/Bertonial Teatro Sociale. Segue un fine settimana intenso con Nicola Galli, Jacopo Jenna, Opera Biancoe fino al 1 luglio, un programma altrettanto ricco di proposte racchiuse nella cornice narrativa di questa34^ edizione: i PAESAGGI INVISIBILI, luoghi e processi nascosti da scoprire attraverso la danza.    Ecco i dettagli di questa prima settimana di FDE Festival Danza Estate 34^ edizione.    Con 17 titoli, 17 nomi di artisti e compagnie nazionali e internazionali, 5 prime nazionali e 2 coproduzioni FDE, anche quest’anno Festival Danza Estate è pronto a raccontare i linguaggi della danza contemporanea con un nuovo programma ricco di proposte italiane e internazionali, grandi nomi e artisti emergenti, appuntamenti per tutte le età e iniziative che coinvolgono il pubblico nella creazione di una comunità della danza.    Silvia Gribaudi, Abbondanza/Bertoni, Nicola Galli, Jacopo Jenna, Opera Bianco, Ofir Yudilevitch, Aakash Odedra, Komoco/Sofia Nappi, Aina Alegre, Alessandro Sciarroni, Qui e Ora, Ginevra Panzetti/Enrico Ticconi, Camilla Monga con Emanuele Maniscalco, Adriano Bolognino, Tommaso Serratore, Michela Priuli, Collettivo Vitamina sono i nomi degli artisti che animano questa 34^ edizione che, dopo l’anteprima di Silvia Gribaudi con “Monjour”, in scena lo scorso ...

Read More »

Festival Danza Estate 34^ edizione

Promuovere la danza contemporanea attraverso proposte artistiche di qualità rendendo partecipe il pubblico è il primo obiettivo che accompagna ogni edizione di FDE Festival Danza Estate, lo storico festival di danza contemporanea nella città di Bergamo che giunge quest’anno alla sua 34^ edizione, in un clima di rinnovamento e rafforzamento costante della propria identità artistica e del suo posizionamento nel panorama nazionale dei festival italiani di settore. Un progetto che si porta dietro trentaquattro anni di esperienza e riflessioni e che oggi più che mai si concentra sull’importanza della cultura e dello spettacolo dal vivo come strumenti per creare e ricreare una comunità e contribuire al benessere individuale. Il tutto raccontato attraverso PAESAGGI INVISIBILI, la cornice narrativa di questa edizione di FDE che considera il paesaggio come spazio che accoglie la comunità, orizzonte che si trasforma, territorio da scoprire attraverso la danza per aprire lo sguardo in modo nuovo ed esplorare ciò che resta nascosto e invisibile, come è il processo creativo che sta dietro a un lavoro artistico. “In questa 34^ edizione di FDE Festival Danza Estate invitiamo i nostri spettatori e le nostre spettatrici a un training speciale: allenare lo sguardo a scoprire ciò che resta nascosto, i ...

Read More »

EQUILIBRIO 2022 – Il Festival di danza contemporanea di Roma

La Fondazione Musica per Roma ha presentato oggi la sedicesima edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea che dal 12 al 26 febbraio 2022 porterà all’ Auditorium Parco della Musica il meglio della coreografia internazionale, dopo due anni di stop forzato, ospitando nomi di spicco della scena europea selezionati dal nuovo curatore della rassegna, Emanuele Masi. Ideatore del programma di questa edizione, Masi è l’attuale direttore artistico di Bolzano Danza, già direttore artistico del Teatro Comunale di Bolzano e consulente di istituzioni culturali nazionali, con progetti che continuano a ricevere importanti riconoscimenti. “Equilibrio è il tema stesso di questa edizione – spiega Masi – un equilibrio perfetto tra poli in continua attrazione. Un equilibrio tra estetica ed etica, tra idealismo e concretezza, tra progetti inediti e attesi ritorni, tra ecologia e tecnologia, tra danza italiana e coreografia internazionale, tra dinamismo e sostenibilità, tra tradizione e ibridazione, tra cultura “alta” e folclore, tra virtuosismo e semplicità, tra corpo e ragione”. Atteso appuntamento della programmazione di febbraio, il festival riprende vita con un programma sfaccettato che presenterà 7 grandi serate in Sala Petrassi, 10 titoli per altrettante compagnie, 5 coreografe e 3 coreografi, 3 leoni d’oro, una compositrice, 4 prime italiane, una performance per famiglie e una Notte all’Auditorium per bambini e bambine, un percorso per ...

Read More »

“Graces” l’ironica e dissacrante performance di Silvia Gribaudi

Con lo spettacolo di danza contemporanea “Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi, prosegue mercoledì prossimo 12 gennaio la Stagione 2021/2022 del Cinema Teatro Comunale di Bomporto, curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro. Sul palco con Silvia Gribaudi, i danzatori Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. La drammaturgia è della stessa Gribaudi con Matteo Maffesanti; disegno luci di Antonio Rinaldi, costumi di Elena Rossi. Una coproduzione Zebra/Santarcangelo Festival. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura di Antonio Canova e al concetto di bellezza e natura. L’ispirazione è mitologica. In scena tre corpi maschili, tre danzatori dentro a un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi: la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Sara Zuccari

Read More »

Stagione Danza 2021/22 Teatro di Pisa direttore artistico Silvano Patacca

Pisa, Teatro Verdi, 10 dicembre 2021 / 7 maggio 2022 venerdì 10 dicembre 2021 Nuovo BallettO di ToscanA direttore artistico Cristina Bozzolini BAYADERE il regno delle ombre musica Ludwing Minkus musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch coreografia Michele Di Stefano costumi Santi Rinciari luci Giulia Broggi maitrè de ballet Sabrina Vitangeli responsabile di produzione Serena Roberti direttore tecnico e di scena Saverio Cona sarta di scena Chiara Fontanella produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA Bayadere è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e ...

Read More »

Silvia Gribaudi torna al Torinodanza: Monjour in prima nazionale

Silvia Gribaudi torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di MONJOUR, in programma venerdì 8 e sabato 9 ottobre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Silvia Gribaudi, interprete di un’originale danza umoristica, astro nascente della coreografia italiana, conclude con questo spettacolo un percorso produttivo condotto con Torinodanza in due anni di lavoro tra le valli di montagna e la città. L’autrice definisce l’opera come un cartoon contemporaneo fatto di corpi in carne e ossa. Monjour è un giorno per esistere insieme nello spaesamento, chiedendoci cosa siamo disposti a dare per continuare ad esistere, in scena al teatro Fonderie Limone, 8 e 9 ottobre 2021. MONJOUR è un “cartoon contemporaneo” fatto di corpi in carne ed ossa guidati dall’ironia di Silvia Gribaudi con la complicità visiva di Matteo Maffesanti, dai disegni di Francesca Ghermandi, dalle luci teatrali di Leonardo Benetollo e dai funambolici performer: Riccardo Guratti, Timothée-Aïna Meiffren, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino e Fabio Magnani. Monjour è una lente di ingrandimento sull’interdipendenza tra pubblico e performer – racconta Silvia Gribaudi –. Nello spettacolo si replica una costante dedica: “It is for you!”, è per te ogni azione, ogni celebrazione, anche quando c’è silenzio o il ritmo della relazione subisce distanze forzate. Nel silenzio fanno eco queste parole che contengono alcuni dei molti ...

Read More »

“Ecologie del Presente”: al via la 41ma edizione di OPERAESTATE Festival Veneto

Si inaugura sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, rassegna di eventi dove le diverse espressioni artistiche della danza, del teatro e della musica si incontrano creativamente. Storie della compagnia italiana Aterballetto apre il festival e riunisce le nuove creazioni sui temi dell’abbraccio e dell’armonia di Philippe Kratz e Diego Tortelli insieme ad un lavoro del celebre coreografo israeliano Ohad Naharin. Poi la prima nazionale di Swans, creato da un network italiano di organizzazioni di danza che ha invitato artisti a reinterpretare La morte del cigno.  Virna Toppi interpreta la versione classica, le creazioni originali di Chiara Bersani, Collettivo Mine, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz e Camilla Monga. Per la danza è attesa un’altra prima nazionale con Love Poems e i danzatori di MMCompany del coreografo Michele Merola, un trittico di coreografie ispirate all’amore. Spazio anche ai progetti commissionati ai danz’autori Daniele Ninarello, Silvia Sisto, Vittoria Caneva e Andrea Costanzo Martini che presentano creazioni originali e interattive. ORARI & INFO Biglietti on line dal sito www.operaestate.it Box office del Festival tel. 0424 524214 © www.giornaledelladanza.com Foto di Alice Vacondio

Read More »

Al via Visioni in Danza 2021 a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo

Dopo il successo dello scorso anno, il 3 luglio alle 20.45 è riproposta Visioni in danza, una serata interamente dedicata alla danza contemporanea promossa da una delle più vivaci realtà cittadine: il Centro di  Alta Formazione per la Danza ArteMente diretto da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Anche quest’anno ospitata nella meravigliosa cornice del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco nell’ambito della programmazione di Estate Sforzesca promossa dal Comune di Milano, Visioni in Danza 2021 è una serata in 3 tempi a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo, in cui i diversi linguaggi dei coreografi coinvolti intrecciano un comune fil rouge: la ricerca dell’identità e della bellezza. In scena la Compagnia Lost Movement e gli allievi del Centro di Formazione ArteMente danzano in un susseguirsi di immagini tra temi classici, neoclassici e moderni.   SPRING Uno spettacolo di Silvia Gribaudi Interpreti: Aurora Galteri, Maria Mangione, Silvia Marini, Federica Mocchetti Assistente alla Coreografia: Enrico Luly SPRING è una performance che si ispira allo spettacolo Graces della coreografa Silvia Gribaudi sul tema della bellezza e armonia secondo lo studio delle Tre Grazie di Antonio Canova. SPRING è una parola con molti significati: primavera, elasticità, molla, zampillare, saltare, far emergere. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi