Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Svetlana Zakharova (page 2)

Tag Archives: Svetlana Zakharova

Svetlana Zakharova e Olga Smirnova non saranno presenti al Gala per Carla Fracci del Teatro alla Scala

RIVECIAMO E PUBBLICHIAMO – Teatro alla Scala  In considerazione della situazione che stiamo attraversando Svetlana Zakharova ha deciso di ridurre i suoi impegni e, di comune accordo con il Teatro alla Scala, di rinviare la sua presenza sul nostro palcoscenico. Olga Smirnova non potrà partecipare al Gala a causa degli impegni connessi al nuovo incarico al Dutch National Ballet,  che non le consentono di avere il tempo necessario alla preparazione per la sua partecipazione alla serata. 9 aprile 2022 – ore 20 Gala Fracci Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Manuel Legris Artisti ospiti Alessandra Ferri Marianela Nuñez Roberto Bolle Carsten Jung Orchestra del Teatro alla Scala Direttore Valery Ovsyanikov da Giselle (coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam) da Excelsior (coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco) da Chéri (balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc) da Romeo e Giulietta (coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof'ev) da La vedova allegra (coreografia Ronald Hynd, musica Franz Lehár) da Lo schiaccianoci (coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij) da La strada (coreografia Mario Pistoni, musica Nino Rota) da La Péri (coreografia Jean Coralli, ripresa Loris Gai, musica Friedrich Burgmüller) Cachucha (coreografia da Jean Coralli, ...

Read More »

Il Teatro alla Scala omaggia Carla Fracci con un gala, previsto per il 9 aprile

Dopo il successo dell’apertura di stagione con La bayadère di Rudolf Nureyev, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è ora al lavoro per il prossimo titolo in programma: lo sfavillante trittico balanchiniano di Jewels: in scena dall’11 al 24 marzo gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti torneranno in scena dopo otto anni con tanti ritorni ma anche tanti debutti nei ruoli principali e nel corpo di ballo. Una serata preziosa: tre gemme declinate in danza, ognuna differente per musica, colore e atmosfera; uno dei capolavori di George Balanchine, maestro indiscusso del Novecento. Subito dopo la scomparsa di Carla Fracci il Direttore del Ballo Manuel Legris aveva annunciato un gala per onorarne la memoria nel segno della grande danza: il Gala Fracci sarà in scena sabato 9 aprile e vedrà protagonisti i primi ballerini, i solisti, il corpo di ballo della Scala e straordinari ospiti del calibro di Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung. Carla Fracci è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto.  Per celebrare ...

Read More »

La bayadère di Nureyev, grande attesa alla Scala per Svetlana Zakharova e Jacopo Tissi

Dopo la recita straordinaria di sabato 22 gennaio riservata alla Fondazione Francesca Rava -NPH Italia Onlus, La bayadère di Nureyev riprende le rappresentazioni dal 25 al 29 gennaio con sei recite e diverse alternanze di interpreti, rese necessarie dalla attuale situazione sanitaria. Ciò ha portato a un leggero riadattamento della produzione e a ridefinire i cast, a partire dalla recita del 25 gennaio, che vedrà protagonisti nei ruoli principali Vittoria Valerio (Nikiya), Claudio Coviello (Solor) e Alice Mariani (Gamzatti). Ulteriori aggiornamenti sui cast delle recite verranno comunicati e pubblicati sul nostro sito. Resta confermata la presenza di Svetlana Zakharova, nella recita del 28 gennaio; diversamente da quanto precedentemente annunciato, il suo partner sarà Jacopo Tissi, neo stella del Teatro Bol’šoj, che torna alla Scala dove si è diplomato e dove ha danzato per la prima volta con Zakharova nella Bella addormentata di Ratmansky nel 2015, tornando poi sul nostro palcoscenico nel 2018 a danzare La bayadère di Grigorovich durante l’ospitalità del Balletto del Bol’šoj alla Scala. La bayadère di Nureyev, nuova produzione del classico su musica da Ludwig Minkus rimontata in collaborazione con Florence Clerc da Manuel Legris, con nuove scene e costumi di Luisa Spinatelli, ha inaugurato la Stagione ...

Read More »

Teatro Regio di Torino presentata la nuova stagione di Balletto 2022

«È con sincera emozione che, a tredici mesi dal mio arrivo al Teatro Regio, annuncio la Stagione d’Opera e di Balletto 2022, una Stagione lunga dodici mesi che ci vedrà tornare finalmente nel nostro Teatro!» dichiara Rosanna Purchia, Commissario Straordinario del Teatro Regio, che aggiunge: «è un sollievo poter tornare al Regio e a prospettive “aperte” e “luminose”, è il nostro ritorno alla normalità, dopo il lungo periodo di angoscia, difficoltà, ma anche di duro impegno. È il nostro ritorno al 100%». È stata presentata, lo scorso giovedì 20 ottobre, la Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino. Dicembre, come da tradizione, è tempo di balletto e ospiteremo la Compagnia di Balletto dell’Opera di Tbilisi per ben 16 date: dal 4 all’11 dicembre Carmina Burana, una nuova creazione su musica di Carl Orff e dal 16 al 23 Lo Schiaccianoci su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Aleksej Fadeečev e Nina Ananiashvili, direttrice della Compagnia di Balletto. Gli spettacoli vedranno il coinvolgimento delle masse artistiche del Teatro al completo: Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Regio che, con i rispettivi Direttori Andrea Secchi e Claudio Fenoglio, saranno coinvolti nell’intera Stagione dimostrando così l’alto livello raggiunto. New entry per il palcoscenico del Regio Opera Festival: il balletto, cui dedicheremo il mese di settembre. Dall’8 al 10 avremo ...

Read More »

Per la prima volta alla Scala “La Bayadère” di Rudolf Nureyev

Per la prima volta alla Scala, il 15 dicembre inaugura la nuova Stagione di Balletto La bayadère di Rudolf Nureyev, mai rappresentata da altre compagnie al di fuori dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992: ora per la prima volta verrà messa in scena alla Scala, rimontata dal Direttore del Ballo Manuel Legris e da Florence Clerc, in debutto per i nostri artisti e per l’occasione con una inedita veste: Luisa Spinatelli firmerà nuove scene e costumi. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico Vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877. Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Marius Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti, la meraviglia del Regno delle Ombre, quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Risale al 2008 l’ultima Bayadère rappresentata dal balletto scaligero, nella versione di Natalia Makarova.  La bayadère di Nureyev, ultima delle sue produzioni dei grandi classici è uno ...

Read More »

Zakharova sarà Francesca da Rimini in omaggio a Dante

Sarà la star internazionale della danza Svetlana Zakharova la protagonista dell’omaggio a Dante, sabato 25 settembre, in occasione della Sagra Musicale Malatestiana a Rimini, con la figura di Francesca da Rimini, che rivivrà sabato sera al Teatro Galli della città romagnola nelle sue movenze. Sabato l’étoile russa presenterà ‘Amore’, serata in collaborazione con il progetto del Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini e con il patrocinio di Dante2021, Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. In scena, ci saranno figure di donna, declinazioni diverse d’amore con le quali l’étoile di due palcoscenici – il Bol’soj e la Scala – già all’apice come interprete classica, sceglie di confrontarsi con il linguaggio contemporaneo. Affiancata da Mikhail Lobukhin, Artemy Belyakov, Denis Savin e i Solisti del Balletto Bol’šoj di Mosca, Svetlana Zakharova aprirà la serata al Teatro Galli con Francesca da Rimini, balletto creato dal coreografo Jurij Possokhov e ispirato al V canto dell’Inferno. www.giornaledelladanza.com

Read More »

La danza al Festival di Nervi 2021 edizione dedicata a Carla Fracci

La musica, il balletto, il teatro, incontri e grandi eventi, ritornano a fiorire al Nervi Music Ballet Festival 2021, in scena nella spettacolare cornice dei Parchi di Nervi da martedì 29 giugno a lunedì 2 agosto 2021. Sei nuove produzioni del Teatro Carlo Felice in prima esecuzione assoluta e una prima italiana, un progetto artistico ambizioso, dal nuovo naming e branding internazionale e dall’emozionante veste grafica consacrano la nuova edizione della manifestazione, a 67 anni dalla nascita del Festival Internazionale del Balletto di Nervi. L’evento è dedicato alla memoria di Carla Fracci, che al Festival Internazionale del Balletto di Nervi debuttò nel 1957. L’étoile Svetlana Zakharova in duo con il violinista Vadim Repin, la pianista Beatrice Rana, in veste d’attore l’étoile e coreografo Vladimir Derevianko, il bailaor Sergio Bernal, i primi ballerini Ashley Bouder, Jacopo Tissi, Jacopo Bellussi, Davide Dato, il duo Simone Repele/Sasha Riva, il violinista Giovanni Zanon, il bandoneon di Fabio Furìa, l’Ensemble Accademico Statale di Danza Popolare “Igor Moiseev”, i jazzisti del Dado Moroni Trio, gli artisti del Teatro della Tosse, assieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Carlo Felice sono tra i maggiori protagonisti della manifestazione che unisce il piacere della scoperta di nuovi talenti al rituale dell’incontro con i mostri sacri internazionali. Dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini: «Il Nervi Music Ballet Festival celebra quest’anno la ...

Read More »

Nervi Music Ballet Festival 2021: tra danza e musica, il cartellone

La musica, il balletto, il teatro ritornano a fiorire al Nervi Music Ballet Festival 2021, in scena nella spettacolare cornice dei Parchi di Nervi da martedì 29 giugno a lunedì 2 agosto 2021. Sei nuove produzioni del Teatro Carlo Felice in prima esecuzione assoluta e una prima italiana, un progetto artistico ambizioso, dal nuovo naming e branding internazionale, e dall’emozionante veste grafica consacrano la nuova edizione della manifestazione, a 67 anni dalla nascita del Festival Internazionale del Balletto di Nervi.   Il Nervi Music Ballet Festival è dedicato alla memoria di Carla Fracci, che al Festival Internazionale del Balletto di Nervi debuttò nel 1957. Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura (MIC) il Nervi Music Ballet Festival 2021 è organizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, in collaborazione con un bouquet d’istituzioni culturali comprensivo delle realtà di performing arts più rappresentative sul territorio cittadino: il Teatro Nazionale di Genova, la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, il Politeama Genovese. La manifestazione è realizzata grazie al supporto del main partner Iren, dell’official sponsor e food partner Esselunga, del premium sponsor Banca Passadore. Technical sponsor AMIU, AMT, Aster. L’étoile Svetlana Zakharova in duo con il violinista Vadim Repin, la pianista Beatrice Rana, in veste d’attore l’étoile e coreografo Vladimir Derevianko, il bailaor Sergio Bernal, i primi ballerini Ashley Bouder, Jacopo Tissi, Jacopo Bellussi, Davide Dato, il ...

Read More »

“Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile il Teatro alla Scala si mette a nudo con una serie Tv

Una delle compagnie di danza più importanti al mondo si racconta alle telecamere di RaiPlay. Nella docu serie ci sarà anche  Carla Fracci, stella del firmamento della danza italiana.  È la prima volta che i ballerini del Teatro alla Scala di Milano sono protagonisti di una docu serie che rivela, senza filtri, le loro vite personali e professionali.   “Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile “Corpo di Ballo” narra di quei talenti, del loro lavoro individuale e collettivo, fatto di indole e capacità specifiche, prestanza atletica, preparazione tecnica e ispirazione artistica. Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e prosegue con le tante prove sulle note di Giselle,  simbolo del balletto classico romantico e banco di prova di molti ballerini. Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, si vedranno i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l’Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata di contagi. Nel corso delle 12 puntate si conosceranno i ballerini nel loro ruolo pubblico e nel loro profilo privato, e si capirà cosa si nasconda dietro un movimento apparentemente semplice, in realtà frutto di anni di lavoro individuale e collettivo. Tra i protagonisti di “Corpo di Ballo”, ...

Read More »
“Giselle” suggella la stagione 2015 della Scala

Rai 5, Roberto Bolle e Svetlana Zakharova in “Giselle” Teatro alla Scala

Bellezza, eleganza, passione, padronanza tecnica. A gennaio il balletto è protagonista su Rai5 con cinque appuntamenti dedicati a celebri balletti e grandi interpreti: domenica 16 gennaio alle ore 10:24 è di scena “Giselle”, balletto romantico per eccellenza proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, nell’edizione dl 2005 al Teatro alla Scala. Nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Sul podio David Coleman. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nelle domeniche successive sarà proposto “Il lago dei cigni”, nell’edizione del 2004 al Teatro degli Arcimboldi con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco sempre le due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. La coreografia è firmata da Vladimir Bourmeister. Regia televisiva di Tina Protasoni. Il ciclo proseguirà con “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Con Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda. Sul podio il Maestro Paul Connelly. Regia tv di Patrizia Carmine. Il ciclo si chiuderà con “Don Chisciotte” di Ludwig Minkus, nella versione coreografica di Rudolf Nureyev in scena nel 2014 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi