Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Bellini

Tag Archives: Teatro Bellini

Cometa

“Cometa” di Roser López Espinosa: gravità, scoperta e immaginazione

Il Piccolo Bellini di Napoli si prepara ad accogliere Cometa, uno spettacolo firmato dalla coreografa catalana Roser López Espinosa, in scena il 3 e il 4 maggio 2025. Concepito in collaborazione con la danzatrice Nora Baylach, lo spettacolo si presenta come una riflessione sul corpo nello spazio, sulla forza di gravità e sul desiderio umano di scoperta. In scena María Arronis, interprete di un solo che si configura come un viaggio cosmico ed emotivo, a metà tra esplorazione scientifica e visione poetica. Una figura femminile, vestita da cosmonauta, esplora un ambiente scenico che diventa metafora dell’universo, del possibile e dell’immaginario. Lo spettacolo invita a riflettere sulla meraviglia come atto conoscitivo, sull’empatia come motore della relazione, e sull’incontro – tra corpi, linguaggi e culture – come valore fondativo. La coreografia, rigorosa e al contempo aperta all’imprevisto, si articola in una grammatica del gesto fisico che alterna momenti di leggerezza e controllo a cadute, squilibri e improvvise sospensioni. Il corpo della performer si confronta con la materia invisibile dello spazio – la gravità – e con gli oggetti scenici, instaurando una narrazione non verbale che parla direttamente alla percezione sensoriale dello spettatore. L’estetica visiva, curata nei minimi dettagli, si avvale dei costumi di Åsa ...

Read More »

Peeping Tom al Teatro Bellini di Napoli

Dal 6 al 9 marzo 2025, il Teatro Bellini di Napoli ospiterà Peeping Tom, la compagnia belga di teatro-danza celebre per le sue produzioni iperrealiste e coinvolgenti, che porterà in scena (S 62° 58′, W 60° 39’), coreografie di Yi-Chun Liu, concept e direzione di Franck Chartier,  creazione e performance: Marie Gyselbrecht, Chey Jurado, Lauren Langlois/Yi-Chun Liu, Sam Louwyck, Romeu Runa, Dirk Boelens, con l’aiuto di Eurudike De Beul. Lo spettacolo ‒ che rappresenta la quinta tappa del progetto “Citizen of the World” ‒ immerge gli spettatori su un relitto di una barca a vela in un vasto paesaggio ghiacciato, tra coordinate reali (S 62° 58′, W 60° 39′) che indicano la posizione geografica tra un desolato tratto di costa antartica e la minuscola Deception Island, in cui ha inizio la storia impossibile e spaventosa di alcuni essere umani, che devono sopravvivere ai ghiacci, per tornare alla vita fino ad allora conosciuta. All’improvviso, un attore si rivolge al regista e tutto cambia: la storia messa in scena va in pezzi per mostrare qualcos’altro, un trauma nascosto che ha alimentato l’opera del regista e che gli interpreti non vogliono più rappresentare. Al centro, tra attore e personaggio, tra realtà e finzione, appare in ...

Read More »

Wim Vandekeybus: “Infamous Offspring” al Teatro Bellini di Napoli

La mitologia greca rimasterizzata attraverso l’universo di Ultima Vez: questo è Infamous Offspring, l’ultima creazione di Wim Vandekeybus, in scena dal 20 al 24 novembre 2024 al Teatro Bellini di Napoli, nell’ambito della stagione di danza a cura di Emma Cianchi e Manuela Barbato. Lo spettacolo, con un cast completamente nuovo di attori e danzatori, si avventura nel labirinto di racconti antichi. Daniel Copeland e Lucy Black interpretano Zeus ed Era che, apparendo solo sullo schermo, rimangono genitori divini distanti e irraggiungibili. Al loro fianco, la leggenda del flamenco Israel Galván incarna Tiresia, il profeta cieco che comunicherà agli artisti sul palco esclusivamente attraverso il ritmo e il linguaggio del corpo. Efesto è interpretato da Iona Kewney, pittrice e contorsionista scozzese, che traspone le caratteristiche chiave del dio del fuoco paralizzato in un linguaggio fantasioso. Sul palco come sullo schermo, la danza si fonde con le parole della poetessa Fiona Benson, la cui oscura immaginazione, solennemente intrisa di lirismo, contribuisce a rinnovare lo sguardo sulla mitologia greca con un approccio più ampio, contemporaneo e universale. Ultima Vez è la dinamica casa di danza contemporanea di Sint-Jans-Molenbeek (Bruxelles) fondata dal coreografo Wim Vandekeybus. Un luogo in cui la produzione e la ...

Read More »
In-the-absence

“In the Absence”: un’esplorazione del concetto di evoluzione

Il 6 e il 7 aprile 2024, al Piccolo Bellini di Napoli, andrà in scena In the absence, una produzione Pett|Clausen-Knight ‒ DANCEHAUS, su musiche di Greg Haines, con James Pett e Travis Clausen-Knight, strepitosi danzatori della Compagnia Wayne McGregor, che portano in scena un lavoro profondo sul come l’essere umano riesca a superare un evento nella vita. In the absence è un’esplorazione del concetto di evoluzione, di superamento, e dei confini che si creano nella mente umana nel momento del cambiamento. In che modo paura e trauma possono influenzare la nostra volontà di voltare pagina? Là dove il dolore incontra la gioia, l’esilio il ritorno, la decadenza la crescita, là in mezzo c’è il silenzio. James Pett e Travis Clausen-Knight, danzatori e coreografi britannici, sono artisti emergenti, autori di diverse coreografie di risonanza mondiale, tra cui The Zoo, Informal Between e Elevation, presentato a Tokyo con Fabula Collective, la piattaforma formata dalla scenografa Yukiko Tsukamoto.  In un’intervista rilasciata ad Alexander Magazine, Travis Clausen-Knight ha affermato: Abbiamo lavorato nella compagnia con Wayne McGregor per sei anni e in quel periodo ci siamo affermati come artisti individuali, abbiamo iniziato a produrre nuovi lavori. Avevamo la stessa età e interessi simili, volevamo ...

Read More »
LOVETRAIN

Emanuel Gat: “LOVETRAIN2020”: la spinta utopica di un’epoca

Dal 17 al 21 gennaio 2024 il Teatro Bellini di Napoli ospiterà LOVETRAIN2020 del coreografo israeliano Emanuel Gat, una produzione Emanuel Gat Dance, Marjorie Carré, Mélanie Bichot, in coproduzione Festival Montpellier Danse 2020, Chaillot – Théâtre National de la Danse, Arsenal Cité Musicale – Metz, Theater Freiburg,con il sostegno di Romaeuropa Festival, Emanuel Gat Dance, del Ministero Francese della Cultura e della Comunicazione e di DRAC Provence Alpes-Côtes d’Azur, Région Sud – Provence-Alpes-Côtes d’Azur e Conseil Départemental des Bouches-du-Rhône e dell’Institut Français per i tour internazionali.  Da sempre interessato al rapporto tra strutture musicali e coreografiche, Emanuel Gat porta in scena un “musical” contemporaneo costruito sui successi dei Tears for Fears. Attraverso la band culto degli anni Ottanta, icona della new wave britannica, con i suoi intramontabili pezzi, quali Mad world, Shout, Everybody Wants to Rule The World, Change, Sowing The Seeds Of Love, il coreografo si tuffa nel “vibe” e nella spinta utopica di un’epoca, esplorando le possibilità espressive ed emotive scaturite dall’intreccio tra danza e musica pop. Quattordici i danzatori in scena, in una vera e propria esplosione di energia. LOVETRAIN2020 si svolge all’interno di uno spazio carico di riferimenti, contrappunti e infinite possibilità, in cui movimento e ...

Read More »
Alwin-Nikolais-Photo-Fred-R-Conrad-The-New-York-Times

“Omaggio ad Alwin Nikolais”: un tributo al grande coreografo americano

Il 24 novembre 2023 il Teatro Bellini di Napoli ospiterà “Omaggio ad Alwin Nikolais”, un progetto ideato da Emma Cianchi, organizzato da Artgarage, con il sostegno del Ministero della Cultura – Progetti speciali – Ambito Danza. È un tributo al grande coreografo americano che ha segnato la storia della coreografia che parte a gran voce nella città di Napoli per poi diramarsi contemporaneamente in altre 3 città italiane Lecce, Palermo, Perugia. Un omaggio multidisciplinare che parte il 24 novembre 2023 al Teatro Bellini di Napoli con l’inaugurazione della mostra dedicata all’artista a cura del fotografo americano Tom Caravaglia, concessa dalla Nikolais/Louis Foundation for Dance di New York e il cui allestimento è stato ideato e curato da Paride Lucciola e Letizia Mari, che resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2023. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un convegno con ospiti di eccellenza come il Direttore della Nikolais/Louis Foundation for dance di New York Alberto de Saz; Simona Bucci, storica danzatrice di Alwin Nikolais Dance Company e Francesca Pedroni, tra le più autorevoli studiose del grande coreografo americano, esperta della pedagogia di Nikolais e autrice della monografia Alwin Nikolais. In diretta streaming, dalla Francia, anche la grande Carolyn Carlson. ...

Read More »
Garrett-Smith

Garrett Smith – “Whispers of him”: in scena la fragilità della vita

Al Teatro Bellini di Napoli, il 4 e il 5 novembre 2023, andrà in scena Whispers of him, regia, coreografia e concept di Garrett Smith, una produzione ArtGarage in co-produzione ResExtensa Dance Company/Centro Nazionale di Produzione della Danza Porta d’Oriente su testi di Manuela Barbato. In scena i danzatori Maria Anzivino, Gioele Barrella, Chiara Borio, Luigi Carpetta, Ginevra Cecere, Luca De Santis, Pearl Hubert, Tonia Laterza, Martina Massaro, Lorenza Schettini, Armando Rossi, Antonio Tello. Lo straordinario coreografo statunitense racconta, con una danza imponente e raffinata, la fragilità della vita e la natura effimera dell’esistenza umana. L’amore, gli amici, la spensieratezza, poi in un attimo, nel tempo di un battito d’ali tutto cambia, tutto è perduto. Garrett Smith, talentuoso coreografo statunitense richiesto dai più prestigiosi Teatri internazionali, mette in scena la fragilità della vita e racconta quanto l’esistenza umana sia effimera. Un attimo soltanto e tutto può cambiare irrimediabilmente…per poi continuare, forse, in un’altra dimensione. Garrett Smith è nato a Salt Lake City (Utah, USA). Ha iniziato la sua formazione di danza con lo Utah Regional Ballet e ha avuto l’onore di esibirsi nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Salt Lake del 2002. Nel 2003 e nel 2005 ha ...

Read More »
Lili-Elbe-Show

Teatro Bellini: “Lili Elbe Show”: un viaggio di trasfigurazione e metamorfosi

Farà tappa al Teatro Bellini di Napoli, dal 17 al 19 febbraio 2023, Lili Elbe Show, liberamente ispirato al libro The Danish Girl, coreografia Simone Repele e Sasha Riva, una coproduzione Riva & Repele, Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. In scena i danzatori Sasha Riva, Simone Repele, Silvia Azzoni, Jamal Callender, Christine Ceconello. Una storia vera. Una vicenda privata e intima che, in realtà̀, appartiene a ognuno di noi. Questo racconto apparentemente lontano, è invece più̀ vicino di quanto possa sembrare grazie all’interpretazione e alla scrittura coreografica di Sasha Riva e Simone Repele che esplorano il demone dell’insoddisfazione umana, il bisogno di accettazione che ognuno di noi pretende da se’ stesso e quel senso di inadeguatezza che spesso prende il sopravvento. Questa è la storia del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener: viaggio di trasfigurazione e di metamorfosi oggi interpretato attraverso la magica lente della danza e della coreografia, dopo essere stata affrontata in un libro e in una pellicola cinematografica. Nella narrazione chiara e leggibile, caratteristica peculiare delle pièce di Riva & Repele, si affacciano in Lili Elbe Show due piani di realtà: il racconto della vicenda di Einar ...

Read More »
Rosarosaerosae

“Rosarosaerosae” – la pelle delle immagini

Andrà in scena il 21 e il 22 gennaio 2023 al Piccolo Bellini di Napoli, Rosarosaerosae, concept, coreografia e performance di Sara Lupoli, una produzione ArtGarage, in coproduzione con Körper e Théâtre des Calanques Marsiglia. Si tratta di un racconto multimediale che indaga il processo di costruzione dell’identità a partire dal corpo e dalle sue infinite rappresentazioni. Un progetto visuale che va a ricercare le origini materiche, grafiche e cinestetiche che contribuiscono a far emergere il senso di genere e il conflitto che ad esso si associa. In questo percorso il cinema funge da trait d’union tra diversi stati emotivi e vari linguaggi artistici: proiezione, tessuto, suono, pelle, voce e danza si confondono in un repertorio di ambienti solitari e sensibili in cui l’io si disperde, mettendo in evidenza la natura mutevole dell’essere umano. Nel tentativo di rintracciare le matrici di una femminilità incorporata, frammentata e a volte estranea, Rosarosaerosae rappresenta un viaggio in cui l’immagine funge da declinazione elementare necessaria a riconoscersi e a dare senso alla pluralità di personalità che ci abitano. Rosarosaerosae è un progetto a lungo termine che indaga il rapporto tra le diverse rappresentazioni del sé. L’intera ricerca parte da un percorso personale e presenta ...

Read More »
La-Nona

Compagnia Zappalà Danza: “La Nona” – Transiti Humanitas

Il 9 e il 10 dicembre 2022 la Compagnia Zappalà Danza andrà in scena al Teatro Bellini di Napoli con La Nona  – dal caos, il corpo 3° step del progetto Transiti Humanitatis, coreografie e regia Roberto Zappalà, su musiche di Ludwig Van Beethoven Sinfonia n°9 op.125, testi a cura di Nello Calabrò, con la partecipazione dei danzatori Corinne Cilia, Filippo Domini, Anna Forzutti, Alberto Gnola, Marco Mantovani, Sonia Mingo, Gaia Occhipinti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Valeria Zampardi, Erik Zarcone, assistente alle coreografie Maud de la Purification. Con La Nona ‒ produzione Scenario Pubblico | Compagnia Zappalà Danza – centro di rilvante interesse nazionale in collaborazione con Teatro Garibaldi / Unione dei Teatri d’Europa (Palermo), ImPulsTanz – Vienna International Dance Festival, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Massimo Bellini di Catania ‒ il progetto della Compagnia Zappalà Danza Transiti Humanitatis si arricchisce di un nuovo e importante tassello. Dopo Invenzioni a tre voci, creazione dedicata alla donna, e Oratorio per Eva, omaggio alla figura simbolica di Eva, l’ultima sinfonia di Beethoven è la fonte d’ispirazione per il nuovo spettacolo della compagnia. La musica utilizzata non sarà la versione originale per coro, solisti e orchestra ma la bellissima trascrizione per due pianoforti che ne ha fatto Liszt. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi