Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Comunale di Vicenza

Tag Archives: Teatro Comunale di Vicenza

Giselle al Teatro Comunale di Vicenza il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest

Ancora una presenza internazionale a “Moving Souls”, la sesta edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio: a rappresentare il classico della tradizione con l’eterea e sempiterna “Giselle” ci sarà il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, venerdì 31 marzo alle 20.45, nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza. Il balletto in due atti su musica di Adolphe Adam, libretto di Théophile Gautier e Jules‑Henri Vernoy de Saint-Georges, coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, è presentato nell’adattamento di Mihai Babuşka, le scenografie di Adriana Urmuzescu; la direzione del balletto è affidata Laura Blica Toader. Per la data di Vicenza di “Giselle” i biglietti sono esauriti da tempo. Come di consuetudine per gli spettacoli di danza in Sala Maggiore, prima dello spettacolo, venerdì 31 marzo alle 20.00 al Ridotto, si terrà l’incontro di presentazione al pubblico del balletto “Giselle”. A condurlo sarà la giornalista, critica e storica della danza Valentina Bonelli, esperta di balletto russo, contributor per Vogue Italia, Music Paper e testate specializzate internazionali. Valentina Bonelli ripercorrerà le peripezie artistiche di “Giselle”, balletto epitome del romanticismo francese, che dopo un ventennio di trionfi sparì dalle scene parigine per approdare ai Teatri Imperiali russi e affermarsi nella revisione di Petipa. Tornato in Occidente ...

Read More »
Chat-Foto-di-Antonio-Ficai

Festival Danza in Rete – “CHAT – keep in touch”

  L’ 8 aprile 2022, Nicolas Grimaldi Capitello debutta in prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenzacon il suo nuovo lavoro coreografico “CHAT – keep in touch”, nell’ambito del FESTIVAL DANZA IN RETE. Il lavoro parte dalla riflessione sul concetto di CONNESSIONE e su come, questo concetto, sia mutato nel tempo a causa dell’utilizzo sfrenato dei social media. Esso non solo sta cambiando il nostro modo di vivere i rapporti, ma, secondo studi antropologici, sta causando una vera e propria TRASFORMAZIONE, seppur in modo lento e impercettibile, del nostro corpo. Questo mutamento è già in atto e nessuno ne è immune. Col passare dei secoli, perciò, la morfologia del corpo umano cambierà a tal punto da portare gli studiosi ad aggiungere un’altra tappa nella storia dell’evoluzione dell’uomo, che ci farà entrare, di fatto, nell’era del post-umano. Nello  specifico,  l’eccessivo  utilizzo  delle  sole  mani,  nell’utilizzo  delle  nuove  tecnologie,  rischia  di  porre  il resto del corpo in uno stato di sedentarietà, limitando di conseguenza le posture e i movimenti volontari, e non, dell’uomo. Nel lavoro proposto, il corpo e la mente dei quattro performer si sviluppano e si intrecciano all’interno di un meccanismo coreografico ossessivo che parte proprio dai movimenti delle loro ...

Read More »

In prima regionale a Vicenza l’insolita e appassionante “Cenerentola” del Nuovo BallettO di ToscanA

Il 7 e l’8 marzo 2020 il Teatro Comunale di Vicenza ospita il Nuovo BallettO di ToscanA con la prima regionale di Cenerentola, coreografia, regia e drammaturgia Jiři Bubenicek, musica Sergej Prokof’ev, direttore artistico Cristina Bozzolini, maîtredeballet Sabrina Vitangeli. Interpreti Veronica Galdo, Lisa Cadeddu, Matilde Di Ciolo, Aisha Narciso, Beatrice Ciattini, Alice Catapano, Francesca Capurso, Miriam Castellano, Roberto Doveri, Paolo Rizzo, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Jody Bet, Carmine Catalano, Mattia Luparelli. Voce recitante Laura Bandelloni. Produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA,in co-produzione con Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Diretto da Cristina Bozzolini, già prima ballerina del Corpo di Ballo del Maggio Fiorentino e partner artistica dei massimi interpreti della danza mondiale, Nuovo Balletto di Toscana è oggi tra le formazioni coreutiche più giovani, attive e rappresentative della scena nazionale. La Compagnia si esibisce in una personalissima versione del balletto ispirato alla rilettura di uno dei classici dei Fratelli Grimm, Cenerentola, ideato da Bubenicek, ex principal dancer dell’Hamburg Ballett e interprete prediletto di John Neumeier, oggi ricercato coreografo di grande talento. Le straordinarie musiche di Prokof’ev incorniciano una coreografia in cui gli elementi classici e favolistici cedono il passo a una visione originale e insolita, arricchita da metafore e simbolismi, pur ...

Read More »

Tra “Vita” e “Fiction” BalletBoyz in tournée in Italia

Arriva in Italia per una breve tournée l’ensemble tutto al maschile più apprezzato sui palcoscenici europei (e non solo): stiamo parlando di Balletboyz ovviamente, che porteranno anche una nuova produzione al Teatro Alighieri di Ravenna (18 e 19 marzo), al Teatro Toniolo di Mestre (21 marzo), al Teatro Comunale di Vicenza (23 marzo) e al Ristori di Verona (24 marzo). Diretti da Michael Nunn e William Trevitt, Balletboyz è una compagnia composta da dieci giovani talenti, considerata come una delle forze più sfacciatamente originali ed innovative nel panorama della modern dance, e pioniera dell’idea di una danza per tutti, che ha raggiunto così un vasto pubblico. In tutte le date italiane verrà presentata la nuova produzione Life/Vita, un provocatorio sguardo sulla vita, tradotto in una coreografia energica e provocatoria, a tratti visionaria, che ha convinto pubblico e critica fin dal debutto. Nella serata del Teatro Ristori di Verona, in programma anche Rabbit, in cui il coreografo scandinavo Lidberg riversa tutto il suo interesse per gli animali, attraverso i quali indagare il tema dell’esclusione e del desiderio di appartenenza. Con un inizio alla David Lynch, la coreografia è morbida, fluida e onirica, e si muove leggera su musica di Henryk Gorecki. ...

Read More »

Alonzo King Lines Ballet in scena a Vicenza

Dopo l’apertura con Momix, continua nel segno dell’internazionalità la rassegna di danza al Teatro Comunale di Vicenza, che sabato 17 dicembre alle 20.45 ospita la prestigiosa Alonzo King Lines Ballet, icona della danza mondiale da un quarto di secolo. Coreografo multiculturale e sfaccettato, con il suo Lines Ballet fondato a San Francisco nel 1982, King è presente nelle stagioni e nei festival internazionali più importanti a livello internazionale; è divenuto celebre per l’elaborazione di un personalissimo linguaggio creativo sospeso tra la purezza neoclassica e la danza afroamericana. Al Comunale saranno presentate due creazioni recentissime, Biophony (2015) concepita su una colonna sonora originale di Richard Blackford e Bernie Krause, una musica  che cattura i suoni della natura, un’orchestra vivente su cui si adagia la danza di matrice classica, mentre in Sand (2016) sarà la musica jazz di Jason Moran e Charles Lloyd ad accompagnare le movenze liriche e sofisticate dei danzatori, che nella creazione diventano corpi “sospesi”, un sistema armonioso di forze vibranti, abbandonando i movimenti contratti sulle punte, tipici dello stile Alonzo King. Da non perdere l’incontro che precede lo spettacolo, per conoscere al meglio l’ensemble prima di lasciarsi stupire dalla danza firmata Alonzo King. ORARI&INFO: Biophony/Sand – Alonzo King ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di ottobre, consigliati da Giornaledelladanza.com!

Travolti dall’arrivo dell’autunno non siete ancora riusciti a scegliere il vostro spettacolo del mese? Per fortuna c’è Giornaledelladanza.com! In attesa di conoscere i dettagli delle nuove stagioni, ecco una selezione di dieci spettacoli. In forma di top ten, ma col principio del last but not least, perché un appassionato di danza li andrebbe a vedere tutti! Roberto Bolle & Friends, lo spettacolo sinonimo dell’estate, continua da qualche tempo anche nel periodo invernale. A ottobre, l’étoile porta i suoi amici dell’ABT al Petruzzelli di Bari fino al 5 ottobre, e al Teatro Regio di Parma dal 22 al 24 ottobre. La Bella Addormentata nel Bosco, al Teatro alla Scala di Milano. Continuano fino al 23 ottobre le repliche della versione di Ratmansky del classico del balletto, in coproduzione con l’American Ballet Theatre. Conceal/Reveal, di Russel Maliphant, in scena il 6 e 7 ottobre al Teatro Argentina di Roma per Romaeuropa Festival. Una serata che unisce le sue più belle creazioni, per celebrare la ventennale collaborazione con il light designer Michael Hulls. Da non perdere, per approfondire l’attività del coreografo, alle 19.30 del 6 ottobre l’incontro Artist Today; e dalle ore 11 del 7 ottobre il workshop con Carys Staton. Otello di ...

Read More »

La forza dell’imperfezione con Imperfect Dancers Company

Il 18 aprile 2015, il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà Imperfect Dancers Company, compagnia di danza contemporanea, che proporrà due lavori The Unseen Garden, coreografie di Walter Matteini e Ina Broeckx, su musiche del compositore britannico Max Richter, di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, del compositore statunitense Philip Glass e dell’estone Arvo Pärt e Istante, coreografie di Matteini su musiche sempre di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach e Giovanni Battista Pergolesi. Diplomatosi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Matteini ha lavorato per le più importanti compagnie italiane e straniere come Aterballetto, Balletto di Roma, Balletto Nazionale di Marsiglia Roland Petit, Balletti di Monte-Carlo, Opera di Lione. Nel 2009, insieme alla danzatrice e coreografa belga Ina Broeckx, dà vita a Imperfect Dancers Company, residente presso il Teatro Verdi di Pisa, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, affermandosi a pieno titolo nel panorama artistico nazionale e internazionali, grazie a coraggiose scelte artistiche e ad un linguaggio innovativo, basato sulle differenze e imperfezioni dei suoi danzatori, percepite e utilizzate come un punti di forza. Il linguaggio coreografico proposto è profondamente fisico, trae ispirazione dalla storia e dalla letteratura e punta a creare un legame emotivo con il pubblico, trasmettendo e comunicando emozioni, come avviene ...

Read More »

L’ombra nascosta nella luce: l’esplosiva “Sun” di Hofesh Shechter

L’11 aprile 2015 al Teatro Comunale di Vicenza, Hofesh Shechter Dance Company, presenta Sun il nuovo appassionante spettacolo, per le coreografie e le musiche di Hofesh Shechter, giovane danzatore e coreografo anglo-israeliano che negli ultimi dieci anni si è imposto a livello internazionale, grazie a uno stile innovativo e dai grandi contenuti sociali e artistici. La danza presentata dalla compagnia londinese si caratterizza per le rievocazioni di danze popolari mediorientali mixate con influenze nordeuropee, il tutto reinterpretato in chiave contemporanea, attraverso intense coreografie ed energetiche musiche originali, spesso composte dal coreografo stesso o ispirate ad un repertorio che va dalla classica al rock. Attraverso il movimento, Shechter si propone di comprendere e rappresentare gli aspetti psicologici nascosti e oscuri dell’uomo e il suo agire sociale, come ha fatto in In my Room e in Political Mother, opere presentate a RomaEuropa Festival e dedicate al rapporto tra l’individuo e la comunità la prima e alle dinamiche di gruppo la seconda. Con Sun a tenere la scena è il potere, con le sue logiche crudeli e violente, ma anche grottesche che regolano il mondo, qui rappresentate con movimenti primordiali e un lavoro di body percussion quasi ipnotico, figure storte con le braccia ...

Read More »

Inno alla vita, alla memoria e all’amore delle donne Nella toccante Trilogia di “C’era una volta”

Il 1 aprile 2015 il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà Once Upon a Time – Trilogy, interessante ed emozionante progetto ideato dalle coreografe Francesca Foscarini e Sara Wiktorowicz, in co-produzione con Fondazione Fabbrica Europa, Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Kilowatt Festival, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e in collaborazione con Arteven e VAN Associazione Culturale. Il sodalizio artistico tra l’americana Wiktorowicz e la bassanese Foscarini, danzatrici free lance e coreografe indipendenti, nasce nel 2005 quando le due artiste si incontrano in occasione di OperaEstate Festival, manifestazione di spettacolo dal vivo che si svolge annualmente nella città di Bassano del Grappa, all’interno di un workshop guidato da Wiktorowicz. Once Upon a Time – Trilogy è creazione interdisciplinare, una ricerca in cui danza, video, musica e luci, in continuo dialogo tra loro portano sulla scena le esperienze di donne di differenti generazioni, che esprimono attraverso il corpo, ricordi, desideri, esperienze e relazioni. Il punto di partenza è la figura della nonna, che racchiude l’intero ciclo di vita di una donna, che è stata bambina, ragazza, madre e infine appunto nonna. Una donna completa, che guarda con nostalgia al suo passato per la consapevolezza di non poter più rivivere quella parte della sua vita, ma ...

Read More »

L’originale e accattivante Cenerentola di Malandain Ballet Biarritz

Il 7 e l’8 marzo 2015 il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà la compagnia francese Malandain Ballet Biarritz, che porterà in scena la sua famosa Cenerentola, per la coreografia di Thierry Malandain. Noto per le sue riletture dei classici del balletto (Romeo e Giulietta, Carmen, Le spectre de la rose, ecc.) e per la sua preferenza per le partiture musicali maestose, con più di ottanta opere al suo attivo il celebre danzatore e coreografo francese propone una visione molto personale della danza, energica ma sobria, stilisticamente perfetta e profondamente legata al concetto di balletto come movimento estetico, parte del suo DNA, ma che evolve e si trasforma in un’arte dinamica e moderna. Con Cenerentola, Malandain crea dunque un’opera nuova e accattivante, che resta fedele alla versione originale di Charles Perrault e allo spartito di Sergej Sergeevič Prokof’ev, ma che offre al contempo un approccio originale al tema del riscatto della ragazza sfortunata e sola, immaginando la protagonista come un’étoile della danza che si realizza e trova l’amore dopo un lungo e intricato percorso, fatto di paure, dubbi, emarginazione e sofferenza. Il tutto raccontato attraverso la magia della musica e della fiaba, ma anche attraverso la commistione di elementi tragici con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi