Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 5)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Stanislao Capissi: per essere un buon ballerino non basta avere le doti fisiche

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Stanislao Capissi, giovane talento del Teatro San Carlo di Napoli, si racconta al giornaledelladanza.com   Quali sono stati i tuoi esordi e quali le tappe salienti del tuo percorso formativo? Ho iniziato a studiare nella Scuola di Ballo di Sabrina Corcione, poi ho continuato nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo e mi sono diplomato con Paquita, che ha segnato il mio esordio. Subito dopo, sono entrato nel Corpo di Ballo del San Carlo e il mio primo ruolo è stato la Danza dei Mirlitoni in Schiaccianoci, poi, dopo un anno esatto, quando abbiamo ripetuto il balletto, ho interpretato il ruolo del Principe Schiaccianoci, quindi sono andato avanti velocemente. Le tappe salienti del mio percorso sono ...

Read More »

Il riallestimento di “Otello” di Monteverde per il Teatro San Carlo di Napoli

Gallery: la notizia attraverso le immagini Una delle produzioni più di successo del Balletto di Roma a firma di uno dei migliori autori di danza contemporanea in Italia debutterà il prossimo 10 febbraio al Teatrino di Corte di Palazzo Reale a  Napoli, con repliche fino al 17. Il riallestimento della creazione di Fabrizio Monteverde per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo,   avrà come ospite d’eccezione il virtuoso danzatore cubano José Perez, già apprezzato nella versione 2009 del Balletto di Roma per l’interpretazione di Otello, l’eterea Anbeta Toromani nel ruolo di Desdemona e Alessandro Macario nei panni di Jago. Un capolavoro della danza riletto in chiave contemporanea da Fabrizio Monteverde, tra i più apprezzati coreografi italiani, sulle note appassionate di Antonín Dvořák. Fabrizio Monteverde, per il look dello spettacolo si ispira al cinema e segnatamente a Querelle de Brest di Fassbinder, ma la sua chiave di lettura è una riscrittura narrativa fedelmente shakespeariana, che sottolinea la sottile linea di confine tra bene e male e l’eterno conflitto derivante da questi due opposti. Densa negli anni la sua attività coreografica con le più importanti compagnie di danza, quali MaggioDanza, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Carlo Felice Genova, Teatro ...

Read More »

Con “Eduardo, artefice magico” si chiude “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

Lo spettacolo conclusivo di “Autunno Danza”, al Teatro San Carlo di Napoli, è un grande ritorno: Eduardo, artefice magico, che il 29 e 30 ottobre chiude questo percorso nel segno più caratteristico dell’omaggio alla più grande e autentica cultura napoletana. Lo spettacolo riscosse un enorme successo già al suo debutto, lo scorso maggio, nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della scomparsa del sommo drammaturgo e va ricordato che, già nel 2000, il San Carlo aveva reso omaggio ad Eduardo De Filippo, celebrandone il centenario della nascita, con la versione danzata di Filumena Marturano, protagonista Carla Fracci nel ruolo che fu di Titina De Filippo.   Con quest’opera, a confrontarsi con il mondo di uno dei più illustri esponenti del teatro novecentesco, è il poliedrico Francesco Nappa, danzatore, pittore e compositore partenopeo, protagonista il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo.  Formatosi tra Napoli e l’English National Ballet, Nappa intraprende ben presto una carriera internazionale divisa tra Les Ballets de Monte-Carlo, il Nederlands Dans Theatre e il Royal Danish Ballet ed è attualmente uno dei coreografi più interessanti del panorama europeo.  Le creazioni di Nappa sono costruite, gesto dopo gesto, movimento dopo movimento, secondo un’impronta fluida e potente e con uno stile in ...

Read More »

“Anna Karenina”: l’esplorazione di un universo femminile camaleontico

Il terzo appuntamento di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli è con Anna Karenina, di  Boris Eifman, tratto dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij,  in scena il 25 ottobre, con doppia replica il 26.   Nella creazione coreografica, Eifman si concentra sul triangolo amoroso Anna – Karenin – Vronskij, tralasciando le linee narrative secondarie del romanzo di Tolstoj. Con il linguaggio della danza, riesce a ritrarre il dramma di una donna che rinasce. Secondo il coreografo, è la passione amorosa l’istinto naturale che ha portato l’eroina a violare le convenzioni sociali e morali, che ha ucciso l’amore materno di Anna Karenina e distrutto il suo mondo interiore. Così consumata dalla passione, una donna arriva al punto di essere pronta a ogni sacrificio. Eifman afferma che il suo balletto non parla di un tempo passato ma di oggi: il suo contenuto emozionale è fuori dal tempo e fa riferimento a una realtà più che attuale. L’eccellente bravura tecnica dei ballerini della compagnia Eifman Ballet, unita all’impronta coreografica fortemente incisiva, rendono lo spettacolo di grande impatto emotivo. Secondo le parole di Eifman: La danza è un’arte particolare che permette di realizzare i drammi psicologici. Una possibilità ...

Read More »

“Le otto stagioni”: un viaggio in sedici movimenti

Ricca e interessante, la programmazione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli, propone il suo secondo appuntamento: Le otto stagioni, coreografia di Mauricio Wainrot, in scena il prossimo 22 e 23 ottobre con il Corpo di Ballo del Massimo napoletano. Costruito su musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla, il lavoro coreografico si snoda su un’incisione discografica ormai storica di  Gidon Kremer,  Le otto stagioni appunto, che comprende e collega Le Quattro Stagioni di Vivaldi con le Quattro Stagioni Porteñas di Piazzolla, uno dei capolavori del grande compositore argentino. Una combinazione di stili differenti nei quali si percepiscono l’atmosfera delle strade brulicanti di uomini e di donne di Buenos Aires, così come le diverse scene e  immagini proposte da Vivaldi. Un viaggio in sedici movimenti, dove i climi e le atmosfere si alternano senza storie raccontate. Con Le otto Stagioni – racconta Wainrot – sono tornato ai passi a due e a una serie di moduli secondo quello che potrei definire una sorta di “vocabolario diverso” nel mio lavoro, caratterizzato da gruppi di sequenze indubbiamente abbondanti, molto più vicini alla musica sinfonica che alla musica da camera. In Piazzolla quattro coppie danzano, di notte, in incontri tra uomini ...

Read More »

Lienz Chang: il nuovo maître de ballet del Teatro San Carlo di Napoli

Presentato il 4 ottobre, in occasione del défilé della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi, il nuovo maître de ballet del Teatro San Carlo di Napoli, Lienz Chang, inizia con la nuova stagione il suo incarico presso il Lirico partenopeo. Lienz Chang inizia la sua carriera nel Ballet Nacional di Cuba, compagnia nella quale consegue il ruolo di Primo Ballerino e Partner, per sette anni, di Alicia Alonso.  La sua magnifica tecnica lo caratterizza come eccezionale ballerino classico ed abile partner e gli ha permesso, inoltre, di ballare tutti i ruoli principali del repertorio classico come: Albrecht in Giselle, Siegfried ne Il Lago Dei Cigni, Basilio ed Espada in Don Cenicienta, Colin in La fille mal gardée ed altri.  Come partner di Alicia Alonso ha danzato in Edipus Rey, Poema del Fuego e “Poema del Amor y del Mar” di Alberto Méndez, insieme a Rudolf Nureyev. Ha ballato in grandi teatri in tutto il mondo: Europa, Cuba, Brasile, Giappne e in numerosi numerosi festival internazionali, quali:  Castell di Perelada, Festival di Santander, Festival Itálica, Festival Madrid in Danza, Festival di Otoño de Madrid, Gran Temporada de Mallorcain Spagna; Festival di Edimburgo, Festival Internacional de La Havana, Festival di Danza di Joinville, ...

Read More »

La programmazione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

  Come di consueto, il Teatro San Carlo di Napoli propone la rassegna “Autunno Danza”, un appuntamento atteso dal pubblico partenopeo, che quest’anno si svolgerà dal 15 al 30 ottobre. I titoli in cartellone per questa edizione 2014 sono quattro:   Mercoledì 15 ottobre 2014, ore 19:00 Giovedì 16 ottobre 2014 ore 18 GALA DELLA SCUOLA DI BALLO Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi Allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo   Mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.30 Giovedì 23 ottobre 2014, ore 20.30 LE 8 STAGIONI Musica: Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla Coreografia e libretto: Mauricio Wainrot Scene, Costumi e disegno video: Carlos Gallardo Realizzazione video: Silvia Rivas Luci: Eli Sirlin Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo   Sabato 25 ottobre 2014, ore 20.30 Domenica 26 ottobre 2014, ore 17.00/ore 21.00 ANNA KARENINA Coreografia: Boris Eifman Musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij Eifman Ballet Company   Mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.30 Giovedì 30 ottobre 2014, ore 20.30 EDUARDO, ARTEFICE MAGICO Ideazione e coreografia: Francesco Nappa Musiche: Javier Navarrete, Clint Mansell, Eric Serra Scene e Costumi: Francesco Nappa Disegno video: Gilles Papain Cantautore: Alan Wurzburger Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo Produzione del ...

Read More »

Il Maestro Menegatti racconta la sua Carla Fracci dopo il successo del ritorno in scena al Teatro San Carlo, in esclusiva per il giornaledelladanza

Dopo tredici anni di assenza dal palcoscenico del Lirico Partenopeo, la Fracci ha fatto il suo rientro in scena al Teatro San Carlo di Napoli, con “Das Marienleben”, coreografie di Luc Bouy, regia di Beppe Menegatti, che racconta la sua Carla in esclusiva al giornaledelladanza.com “Das Marienleben”… l’idea all’origine di questa produzione? La produzione trae origine dall’occasione di un rientro in scena di Carla in questo ring glorioso che è il palcoscenico, dove si combattono generalmente delle battaglie molto cruente dal punto di vista della cultura e dell’onestà attraverso le quali siamo stati tutti presenti nuovamente di fronte al pubblico. Esiste  in molti artisti questa necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, Anne Bancroft, grandi nomi che   si sono sempre rimessi in discussione sperando in se stessi di avere accesso a quel mondo estremamente alto che è quello dei maestri, di cui, in questo momento storico, la danza ha la massima necessità. Al momento ...

Read More »

“Zorba il greco”: il capolavoro di Lorca Massine in scena al Teatro San Carlo di Napoli

Alla prima edizione del San Carlo Opera Festival arriva la danza. L’arte a due punte al centro della nuova rassegna del Massimo napoletano con Zorba il Greco – in scena dal 18 luglio al 1 agosto – balletto popolarissimo grazie alla sempre sicura musica di Mikis Theodorakis e alla coreografia del “figlio d’arte” Lorca Massine. Schierati per Zorba tutti i comparti artistici del Teatro di San Carlo: Corpo di Ballo, Orchestra e Coro (quest’ultimo preparato da Salvatore Caputo). Sul Podio Mikhail Agrest, esperta bacchetta del repertorio ballettistico, già al Massimo napoletano lo scorso settembre per Lago dei cigni. “Il mio Zorba è l’ eroe di un popolo d’avanguardia – spiega Lorca Massine – e il suo antenato potrebbe essere Dioniso. La sua identità anagrafica è inesistente, la voce della sua anima comanda, ordinandogli di vivere la bellezza della propria vita divorando il presente, dimenticando il passato, sorvolando il futuro. Rappresentare Zorba a Napoli dove sono cresciuto e a cui sono particolarmente legato ha per me un significato speciale – continua il coreografo – A Napoli la voglia di vivere si manifesta in quasi tutte le sue forme e so già che, nonostante migliaia di recite in 25 anni dalla sua ...

Read More »

Al Teatro San Carlo di Napoli “Lo Schiaccianoci” firmato da Alessandra Panzavolta

  Domenica 29 dicembre torna in scena al Teatro di San Carlo uno dei titoli più amati della tradizione natalizia: Lo schiaccianoci, balletto di Marius Petipa e Lev Ivanov su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il Lirico di Napoli propone una coreografia del direttore del Corpo di Ballo Alessandra Panzavolta che riprende le creazione originale firmata da Lev Ivanov. Sul podio, a dirigere l’orchestra del Massimo, uno specialista del genere come David Coleman da sempre legato al balletto e in particolare alle produzioni di Rudolf Nureyev. L’allestimento è quello sancarliano del 2003, con scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino. Nei ruoli principali si alternerà un cast di rilievo che sfoggia nei panni del Principe Giuseppe Picone, étoile e icona dell’arte coreutica, talento della nostra terra, formatosi proprio alla Scuola di Ballo del San Carlo e da vent’anni nell’Olimpo della danza mondiale. Con lui danzerà Marija Kicevska nel ruolo di Clara, ballerina originaria di Skopije che in Italia ha già danzato insieme a Giuseppe Picone nel balletto Cenerentola per la Fondazione Arena di Verona. La coppia si esibirà il 29 dicembre, il 2 gennaio, il 4 gennaio alle ore 17:00 e il 5 gennaio. Prestigioso anche il secondo cast, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi