Giunge finalmente il mese di maggio, apoteosi della stagione primaverile, in cui il “profumo” di rinnovamento aleggia nell’aria e porta con sé suggerimenti e desideri legati a una sfera sensoriale di positività. Nel campo della danza contemporanea tutto questo si traduce in Interplay/16 – Festival Internazionale di Danza Contemporanea, avente luogo a Torino e provincia dal 18 maggio al 10 giugno. Sotto la direzione artistica di Natalìa Casorati e a cura dell’Associazione Culturale Mosaico Danza, il Festival ha modo di realizzarsi grazie al sostegno di più soggetti: il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), la Regione Piemonte, la Città di Torino, il Festival Torinodanza, il Teatro Stabile di Torino, la Fondazione Piemonte dal Vivo Circuito Regionale Multidisciplinare, le Fondazioni Bancarie, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. A partecipare all’evento sono ben 30 compagnie provenienti da 15 paesi stranieri e da molte regioni italiane, in scena per presentare, tra tutte le altre opere, 11 prime nazionali e 14 prime regionali, dislocate nel territorio ospitante sia presso luoghi teatrali ad hoc (Teatro Astra, Fonderie Teatrali Limone e Lavanderia a Vapore) sia in contesti urbani e/o edifici non deputati (da Piazza Vittorio Veneto al MEF Museo Ettore ...
Read More »Tag Archives: Torino
“SweeTango” apre l’International Tango Torino Festival
Torino e il Teatro Nuovo si trasformano in una gigantesca milonga, in grado di portare sapori e movenze argentine nella capitale sabauda per l’intera durata di un festival. Un appuntamento irrinunciabile che ogni anno unisce appassionati e curiosi, amanti della danza e avventori. L’International Tango Torino Festival giunto alla sua sedicesima edizione, con la produzione dello spettacolo SweeTango debutta, quindi, il 24 marzo in anteprima assoluta al Teatro Nuovo: una pièce che unisce qualità, completezza, tecnica ma soprattutto eleganza di una danza che, negli anni, si sta ricavando un importante seguito anche in Italia. In scena i più grandi artisti argentini del panorama mondiale contemporaneo, uniti in uno spettacolo emozionante, che intreccia i differenti stili di musica e danza, con la messa in scena di coreografie di assolo e di gruppo intervallate da armonie tradizionali e poi moderne intorno allo strumento del Bandoneon. Con l’orchestra Ensemble Hyperion e tantissimi ballerini (Sebastian Arce y Mariana Montes; Esteban Moreno y Claudia Codega; Sebastian Achaval y Roxana; Neri Luciano Piliu y Yanina Quiñones; Marcela Guevara y Stefano Giudice), gli ospiti speciali Lorena Ermocida y Pancho Martinez Pey, lo spettacolo si preannuncia esplosivo. Insomma: un Sweetango da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Al Teatro Regio di Torino arriva Cats il musical originale
Giovedì 25 febbraio, alle ore 20, il Regio mette in scena – in collaborazione con World Entertainment Company S.p.A. – WEC S.p.A. –per la prima volta, il musical Cats, basato sulle poesie scritte dal premio Nobel della letteratura Thomas Stearns Eliot, con musiche di Andrew Lloyd Webber. Dal 25 al 28 febbraio, per sei recite, i celebri gatti della tribù dei Jellicle, invaderanno il palcoscenico del Regio, danzando e cantando le celebri melodie create da Lloyd Webber. Al Regio andrà in scena la versione originale di Cats, in lingua inglese, con orchestra dal vivo. Il tour italiano “Let the Memory Live Again – Tour 2016”, organizzato da Bags Live, porterà questa produzione, oltre che a Torino, anche a Genova, Milano, Bari e Bologna: uno spettacolo con molte piacevoli novità già applaudite dal pubblico inglese. Il musical, tornato in tour nel 2013, ha riconquistato il West End londinese nel dicembre 2014. Per l’occasione si è riunito il team creativo originale: il registaTrevor Nunn, la regista associata e coreografa Gillian Lynne, lo scenografoJohn Napier e il compositore Andrew Lloyd Webber, che ne ha rivisto alcuni brani. La nuova versione di Cats non ha mancato il suo obiettivo, sbancando il botteghino e registrando il tutto esaurito. Lo show ha ricevuto eccellenti recensioni e ha ottenuto delle nomination ai recenti Olivier ...
Read More »Non il solito Lago, per un insolito Capodanno: Swan Lake Reloaded a Torino
Per terminare l’anno sorprendendovi, il balletto che non dovete perdere è l’eccessivo e moderno Swan Lake Reloaded, in scena da stasera, 29 dicembre, fino al 3 gennaio al Teatro Carignano di Torino. Non è il solito Lago quello che viene portato in scena dai 10 danzatori di Fredrik Rydman, che dopo aver danzato la versione del Lago di Mats Ek con il Cullberg Ballet, ha una folgorazione: a Londra, davanti a un negozio di pellicce bianche, prende corpo l’idea da cui questa creazione, che promette spettacolarità insieme a numerose contaminazioni coreografiche (Rydman è stato per tredici anni ballerino e coreografo nella Bounce Streetdance Company, per diventare poi direttore di grandi spettacoli musicali e direttore creativo di X Factor Svezia). Sold out nei principali teatri d’Europa, Swan Lake Reloaded prende la storia più nota del balletto e la trasporta in un mondo contemporaneo ma molto oscuro, dark, popolato da prostitute in pellicce, stivali di vernice, tacchi vertiginosi e da un malvagio Rothbart che non usa stregonerie per dominare la sua corte, ma la droga. A fare da colonna sonora, le musiche di Ĉajkovskij, alternate a brani originali composti ad hoc da musicisti pop e rock, come Adiam Dymott, Eye N`I di ...
Read More »Torino Anima Tango, pronta la XIII° Edizione
Dal 25 dicembre 2015 al 03 gennaio 2016 si svolgerà a Torino il festival internazionale di Tango che ospiterà i più grandi professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. I più importanti ballerini e maestri di Tango faranno tappa nel capoluogo sabaudo che, nei suoi tredici anni di vita, si è guadagnato un ambito primato: il festival è il più importante e conosciuto evento europeo dedicato a questa sensuale danza. Ogni anno, infatti, appassionati da tutto il mondo, compresa l’America Latina, dove il tango è considerato molto più di una danza, confluiscono in Piemonte per quello che si prevede un evento irrinunciabile. Un modo straordinario di unire corpo e musica in coreografie irresistibili, trascorrere delle vacanze natalizie in maniera originale, il festival si svolge da venerdì 25 dicembre 2015 a domenica 3 gennaio 2016 all’Aldobaraldo, storico tempio della danza. Anche per questa edizione, tra gli ospiti, ci saranno grandi artisti del panorama internazionale, orchestre e musicalizador conosciuti in ogni angolo del mondo. Le coppie che proporranno stage, danze e spettacoli sono sei: Florencia Labiano y Hernan Rodriguez, Carina Lucca y Leonardo Mosqueda, Selva Mastroti y Marcelo Ramer, Natalia Lavandeira y Roberto Reis, Cecilia Diaz y Oscar Gauna e Malika Pitou-Nicolier y Haris Mihail. Alle danze ...
Read More »VIVO Ballet attualizza “Giselle” al Teatro Nuovo di Torino
Un intramontabile capolavoro coreografico è in calendario al Teatro Nuovo di Torino giovedì 29 e venerdì 30 ottobre alle ore 20:45: si tratta di Giselle, portata in scena dal VIVO Ballet, una delle tre realtà del neonato progetto artistico e formativo di danza contemporanea diretto da Enzo Celli. Insieme a VIVO Art Center e VIVO Productions, infatti, la compagnia di danza rappresenta la nuova creatura d’impianto performativo che il coreografo – laziale d’origine, ma ormai newyorchese a tutti gli effetti – ha dato alla luce nell’anno corrente, lasciandosi come di consueto ispirare da un linguaggio estetico fortemente incentrato sull’Uomo. La sua storia d’insegnante e coreografo ha inizio nel 1995 con la fondazione della compagnia Botega, con la quale percorre quasi vent’anni di successi e mirabili riconoscimenti in ogni angolo del mondo. Dagli Stati Uniti alla Russia, dall’America Latina all’Europa il genio creativo di Celli ha lasciato il segno nelle scuole, nelle compagnie e nei teatri più illustri della scena di danza contemporanea internazionale: solo per citarne alcuni l’Alvin Ailey Citigroup Theatre (New York), la Bashkortostan State Academy (Russia), il Teatro Sao Pedro (Porto Allegre, Brasile), La Cigale (Parigi) e nondimeno l’italiana Compagnia Zappalà Danza. Il prestigio della tecnica gli ha ...
Read More »“De Rerum Natura”: Ersiliadanza in scena!
Con le coreografie e la regia di Laura Corradi, l’ensemble Ersiliadanza porta a Torino la pièce De Rerum Natura, riflessione “molto fisica” sulla necessità di ridimensionare il predominio dell’uomo sulla terra, incapace più che mai di tutelare e rispettare la sua casa fatta di erba, cielo, natura e dai suoi abitanti non umani. Se si ripartisse dal prendere coscienza del fatto che all’origine deriviamo tutti dalla stessa materia? Uomini animali prati mari montagne alberi stelle e pianeti tutti… Può cambiare qualcosa il fatto di riflettere sulle parole di filosofi, poeti, scienziati e letterati che hanno affermato fin dall’antichità che “La sostanza all’origine di ogni cosa è unica, predefinita ed eterna”? Lucrezio, nato nel 96 a.C, enuncia nel suo “De Rerum Natura” il principio fondamentale delle teorie atomiche: “mai nessuna cosa nasce dal nulla per virtù divina” e nulla si riduce al nulla, solo si trasforma. Anche Albert Einstein dichiara: tutto è fatto di energia, noi, le cose che ci circondano, gli animali, la natura. Essa non si può distruggere, però si può variare il suo stato, esprimendo una diversa frequenza. Quando l’astrofisica Margherita Hack parla della natura del cielo, dell’essenza dei corpi celesti e dei segreti dell’universo, dice che “pianeti, ...
Read More »Al via Teatro a Corte! Dal 15 luglio: 27 spettacoli tra Torino e le Dimore Sabaude
La quindicesima edizione del festival internazionale Teatro a Corte, in programma dal 15 luglio al 2 agosto 2015, prosegue l’esplorazione della scena europea contemporanea attraverso la molteplicità dei suoi linguaggi, dalla danza al circo, dal teatro di figura alle video performance e aggiunge alle note dimore di Agliè, Racconigi, Rivoli e Venaria Reale che da anni ospitano i suoi spettacoli, due nuove sedi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la tenuta di Fontanafredda dove il 2 agosto si concluderà con un appuntamento che unisce teatro e alta cucina. In apertura di Festival il 15 luglio un evento speciale prodotto da Fondazione TPE: Dissolvenze, di Gianluca e Massimiliano De Serio, un progetto cinematografico e teatrale che racconta della baraccopoli torinese di Lungo Stura Lazio, uno dei campi più grandi d’Europa, dove vivevano circa mille persone e che da poco si è dissolto nel nulla. In sintonia con Expo, questa edizione di Teatro a Corte dedica alcune riflessioni al tema del cibo, sia riscoprendo la contaminazione tra il rito dello spettacolo e quello della nutrizione (il 26 luglio ad Agliè con una cena nel piazzale antistante la Reggia, il 2 agosto a Fontanafredda nel prestigioso contesto di Guido Ristorante dello chef stellato Ugo Alciati), sia proponendo degli eventi speciali intorno al cibo: lo ...
Read More »Sonics: un’anteprima alla Fondazione Teatro Nuovo
A Torino un’anticipazione dello spettacolo che i Sonics presenteranno al Fringe di Edinburgo il prossimo mese di agosto: dopo l’avventura dell’estate scorsa con le onorificenze dell’Ambasciatore Italiano in Regno Unito, i Sonics tornano al Festival dei Festival. Lo spettacolo di quest’anno è uno show fortemente visuale, con all’interno le sperimentazioni che entreranno a far parte del nuovo spettacolo “Toren” , in tour in Italia a partire dal 2016. Come sempre la Città di Torino è il punto di partenza della Compagnia che anche in questa occasione anticipa al proprio pubblico il nuovo spettacolo: con l’ausilio di nuovi oggetti scenici, nuovi costumi e musiche le performance acrobatiche dei Sonics verranno messe in scena al Teatro Nuovo di Torino il 9 e 10 luglio. Compagnia torinese di acrobati, artisti e performer dalla caratura internazionale, I SONICS trasformano da anni passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale (il Fringe di Edimburgo, l’Inaugurazione dello Stadio di Kiev per Gli Europei di Calcio 2012 ecc.). Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree di ...
Read More »Serata di proiezioni di danza a Torino, Waiting for…Prix Italia 2015
Appuntamento con i migliori video e programmi dedicati alla danza a Torino il 10 giugno alle 21, alla Sala 3 del Cinema Massimo, per la serata di proiezioni Waiting for Prix Italia. Il Prix Italia è la rassegna internazionale organizzata dalla Rai che premia il meglio di tv, radio e web, che vedrà svolgersi l’edizione 2015 a Torino dal 19 al 24 settembre. Per avvicinare il grande pubblico a questa manifestazione, che tanti consensi raccoglie anche a livello internazionale, si è deciso di presentarsi attraverso i vincitori della sezione Performing Arts del 2014, 2009 e 2005: Off Ground, Wings of wax e Dv8 – The cost of living. Off Ground, firmato dall’emittente olandese Npo, è un film-balletto su un ragazzo e la madre in punto di morte; una creazione in cui il coreografo Jakop Ahlbom e il regista Boudewijn Koole studiano la transizione tra i diversi stati della coscienza, mettendo in questione la concezione che vuole il mondo diviso tra materia e spirito, inferno e paradiso, vita e morte. Un gioco di respiri, piccoli sorrisi, un gioco tra madre e figlio che continua finché la donna non lascia cadere le mani per scomparire dentro un muro d’acqua, mentre la domanda ...
Read More »