Dire attraverso il movimento, questo il filo conduttore della rassegna di danza che abiterà Torino fino a marzo. Quest’anno, infatti, la stagione del Teatro bellARTE di Torino propone Il corpo racconta, una sezione di cinque spettacoli dove la danza esprime la sua forza espressiva attraverso diversi generi (street dance, teatro danza e danza contemporanea) con compagnie riconosciute a livello nazionale e internazionale. Dopo il primo appuntamento con lo spettacolo 3 delle Lady Killer, giovane compagnia torinese tutta al femminile, la sezione danza prosegue con Quintetto (4 febbraio), di Tida – Théâtre Danse: una creazione che indica la danza come uno strumento superiore di ascensione fra terra e cielo. In Arie di Carta (prima regionale – 17 febbraio), due curiosi personaggi fuori dal tempo si fanno coraggio a vicenda con l’obiettivo di narrare le loro vite al contrario, per provare a contrastare la solitudine del vivere. E sempre di prossimità parla lo spettacolo Sofaz (prima nazionale – 24 febbraio) dei danzatori francesi Aziz El Youssoufi e Sofiane Chalal: fra ironia e street dance, due personaggi diametralmente opposti si trovano a condividere uno spazio comune, mostrando il rischio ma anche il bisogno della diversità. Infine in scena Daniela Paci e il suo ...
Read More »Tag Archives: Torino
“Made in Italy 16.0”: tre coreografi per un unico progetto di danza
Il 9 febbraio 2017, nell’ambito di Palcoscenico Danza, al Teatro Astra di Torino andrà in scena Made in Italy 16.0. Protagonisti i danzatori di Agora Coaching Project, progetto di alto perfezionamento nella danza promosso e sostenuto dalla e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia, con la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Giunto alla sua settima edizione, il corso ormai sta ottenendo pieno riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con docenti e coreografi di fama internazionale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti in questi sei anni di lavoro, portando i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto a danzare in compagnie internazionali. Il corso nasce infatti con la specifica intenzione di far incontrare i giovani danzatori selezionati con affermati coreografi di differente orientamento stilistico. Da questi incontri nascono gli spettacoli Made in Italy, contenitore in costante evoluzione dove trovano spazio di espressione i diversi coreografi ospiti del corso. Il programma prevede Bach Eclat, coreografie di Paolo Mohovich, Flabbergast di Gustavo Ramirez Sansano e O Fortuna (estratto dai Carmina Burana) di Michele Merola. Bach Eclat è un omaggio del coreografo Paolo Mohovich alla musica di Bach e in particolare ai Concerti Brandeburghesi, su alcuni dei quali è costruito il ...
Read More »La magia delle feste in scena col “Lago” del Ballet of Moscow
A conclusione delle feste natalizie, precisamente il 6 gennaio alle ore 20:45, il cartellone del Teatro Alfieri di Torino ospita il Ballet of Moscow, in scena con un “classico” della danza classica, Il Lago dei Cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa. Il Balletto di Mosca è una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata da Timur Gareev con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche ricercare nuove forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Inoltre la Compagnia si avvale di prestigiose collaborazioni con etoile provenienti dei migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg. Il repertorio della Compagnia include titoli come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, “ Don Chisciotte”, “Cenerentola” ,”Romeo e Giulietta”. L’attuale direttore artistico della Compagnia e’ Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Kharkov, Vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato a lungo come solista anche con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista e’ stato partner di famose ...
Read More »Torino Anima Tango, Festival internazionale di Tango
Si inaugura domenica 25 dicembre, fino all’8 gennaio, la quattordicesima edizione del festival Torino Anima Tango. Un appuntamento atteso da migliaia di appassionati della danza in Italia. L’evento, ideato da Alfonso Fuggetta, direttore artistico dell’Aldobaraldo, storico tempio del tango che ospiterà la rassegna, è ormai divenuto il più importante e conosciuto festival europeo con ospiti artisti e musicalizador di fama mondiale. Il tango è un ballo basato sull’improvvisazione, con poche regole semplici che scandiscono i limiti dell’ispirazione nell’ambito del concetto l’uomo guida e la donna segue. Il Tango è, evidentemente, anche molto di più: per dirlo con le parole di Enrique Santos Discépolo, il tango è un pensiero triste che si balla. Le coppie che si esibiranno quest’anno, nelle serate dedicate alla milonga, sono Carina Lucca y Leo Mosqueda, Giselle Gatica Lujan y Roque Castellano, Florencia Labiano y Hernan Rodriguez, Malika Pitou – Nicolier y Haris Mihail, Isabel Costa y Nelson Pinto e Mariana Patsarika y Dimitris Biskas. Tutte le coppie, oltre ad esibirsi, terranno dei corsi e degli stage per principianti e professionisti. I livelli intermedi e avanzati sono dedicati a coloro che intendono imparare nuove tecniche, nell’ambito di nuovi stili di tango. Ogni danzatore ha, infatti, un ...
Read More »“La Bella Addormentata” di Duato, tra classicismo e rivoluzione
Un appuntamento all’insegna dell’arte di favoleggiare, un’occasione per riscoprire i più reconditi sogni della fanciullezza: così si potrebbero sintetizzare le cinque date di spettacolo al Teatro Regio di Torino de La Bella Addormentata, uno dei capolavori della storia del Balletto, performato in prima nazionale dallo Staatsballet di Berlino. La messinscena, in cartellone dal 17 al 22 dicembre, prevede sette repliche in totale, distribuite in fascia pomeridiana e serale e, in alcuni casi, persino “sdoppiate” all’interno della medesima giornata: sabato 17 dicembre ore 14:30 e 20, domenica 18 dicembre ore 15, martedì 20 dicembre ore 20, mercoledì 21 dicembre ore 14:30 e 20, e infine giovedì 22 dicembre ore 20. La coreografia è firmata da Nacho Duato, il quale, nonostante tragga fortissima ispirazione sia dalla partitura tersicorea originaria di Marius Petipa sia dalla popolare fiaba di Charles Perrault, La Belle au bois dormant, rivoluziona completamente i passi “codificando” questa pietra miliare della danza secondo la sua lettura del cosiddetto “balletto moderno”. A dare manforte alla realizzazione di un progetto artistico così coraggioso e, nello stesso tempo, affascinante è senza dubbio un corpo di ballo che si caratterizza nel panorama internazionale per l’eccellenza in campo tecnico e interpretativo: il Balletto Nazionale ...
Read More »A passi di danza, tra zelo e affermazione: intervista ad Andrea Zardi
Artista piacentino, classe 1987, Andrea Zardi è un giovane danzatore e coreografo dalla formazione poliedrica e dal bagaglio di esperienze corposo e duraturo. Muove i primi passi nel mondo della danza nel capoluogo emiliano natale, presso la scuola Chòros, per poi viaggiare in lungo e in largo per le sale di prestigiose scuole e istituzioni italiane, come la scuola Hamlyn di Firenze o il N.O.D. Contemporary Program di Torino. Plasma le sue prime opere coreografiche nel 2013, entrambi performate a Milano, fino a giungere l’immediato presente con la sua ultima creazione, Nòstoi / View Room, presentato alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (TO) il 18 novembre. La tua formazione ha inizio nel 2006 a Piacenza presso la scuola di danza Chòros. Che ricordi hai a tutt’oggi di quel “trampolino di lancio” nel mondo della danza? Ho dei bellissimi ricordi di quegli anni: diciamo che mi hanno dato basi generali abbastanza solide per poter pensare di proseguire in questo mestiere. Quello che più mi impressiona ancora oggi è la capacità di mettere in primo piano la qualità e la tecnica prima della quantità, che, se consideriamo quello che si vede nelle scuole private di danza oggi, non è cosa da ...
Read More »Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”
La contaminazione artistica e la fusione di plurimi stili sono due elementi all’ordine del giorno quando si parla della scena contemporanea della danza internazionale. Ma sembrerebbe possibile uno spettacolo in cui il balletto e la musica classica va a braccetto con la breakdance? La risposta è Red Bull Flying Bach, lo show che ha collezionato sold out in tutto il mondo, i cui protagonisti sono la prominente crew berlinese Flying Steps insieme a Virginia Tomarchio, ballerina di danza classica ed ex vincitrice del programma tv Amici 14. Come prima tappa italiana il Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove lo spettacolo ha luogo il prossimo 1 ottobre in un doppio orario: alle 17 e alle 21. Seguono a ruota il Teatro Colosseo di Torino (5 e 6 ottobre alle ore 21), il Teatro Verdi di Firenze (8 ottobre alle ore 17 e 21), il Politeama Rossetti di Trieste (4 novembre ore 21) e l’Auditorium Conciliazione di Roma (6 novembre alle ore 17 e 21). Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita ...
Read More »CollettivO CineticO presenta il suo “Sylphidarium” a Torinodanza 2016
Il cartellone del Festival Torinodanza 2016 propone per la data del 13 settembre prossimo l’ultima creazione del CollettivO CineticO, vale a dire Sylphidarium – Maria Taglioni on the ground. Lo spettacolo, presentato in prima italiana al Teatro Carignano di Torino alle ore 21, è prodotto dalla compagnia, in co-produzione con Théatre de Liège, Torinodanza festival, MITO SettembreMusica, CANGO – Cantieri Goldonetta Firenze, e in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, “L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino”, nonché con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche e Azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’Autore coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Fulcro della rappresentazione è il dualismo danza/entomologia che abbraccia il termine “silfide” e “silfidi”: da un lato, infatti, vi è un chiaro riferimento a due capolavori della storia del balletto romantico, La Sylphide di Filippo Taglioni (1832) e Les Sylphides di Michail Fokine (1909); dall’altro viene messa in atto una vera e propria indagine scientifica sulla specie omonima di coleotteri. Il risultato di questo incontro/scontro è la scoperta di un’anatomia del corpo del balletto, dotata di un senso legato tanto alla sfera terrena ...
Read More »Torinodanza 2016, un’esplosione d’internazionalità
La scena internazionale della danza contemporanea anche quest’anno esplode nel Bel Paese nell’ambito di uno degli eventi più attesi e conclamati, il Torinodanza Festival, in atto dal prossimo 3 settembre fino al 12 novembre. I luoghi deputati alla messinscena dei vari eventi in programma si dividono tra il capoluogo piemontese – in particolar modo presso il Teatro e la Piazza Carignano, il Teatro Regio, il Cinema Massimo, l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria e il Circolo dei lettori – e due paesi dell’interland, ovvero Moncalieri e Collegno che rispettivamente ospitano le Fonderie Limone e la Lavanderia a Vapore. Il cartellone del Festival, oltre ai 15 spettacoli di ampio genere performativo ed estrazione geo-culturale, prevede: il workshop Intensive Gaga Torino, tenuto nella sala prove del Regio dal 3 all’8 settembre; l’incontro Chi è Mr. Gaga col coreografo Ohad Naharin e, di seguito, la proiezione del film Mr Gaga al Cinema Massimo il 5 settembre; la parata urbana INSIEME Il Défilé 2016, prevista per il 24 settembre, a seguito di quella già effettuata a Biella lo scorso 26 giugno e a Lyon datata per il prossimo 18 settembre, senza contare poi l’ultima tappa (successiva alla torinese) organizzata a Casale Monferrato (AL) ...
Read More »Torinodanza Festival – Edizione 2016
Con la nuova edizione del Festival Torinodanza, dal 6 settembre al 3 novembre 2016, Torino diventa un unico grande palcoscenico della danza e offre occasioni imperdibili al pubblico per accostarsi a proposte artistiche originali, innovative e di grande valore: 15 spettacoli, 27 rappresentazioni, 10 prime nazionali, 5 coproduzioni, 14 compagnie ospitate provenienti da 7 diverse nazioni (Canada, Belgio, Francia, Italia, Israele, Giappone, Spagna), 1 Défilé con 150 danzatori e 50 musicisti. Il Festival Torinodanza nato nel 1987, è diretto dal 2002 da Gigi Cristoforetti ed è organizzato dal 2009 dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Come un essere vivente – afferma Gigi Cristoforetti – un festival è ricco di segni stratificati, che rimandano a tempi, a situazioni, a emozioni e ricordi. Guardando all’edizione 2016 troviamo tanti racconti possibili, che si intrecciano alla nostra vita sociale e ai nostri sentimenti personali. E toccano diverse sensibilità…Stili differenti, risposte alle attese di un pubblico sempre più diversificato, presenza di grandi coreografi riconosciuti, sorprese e incursioni nell’insolito. Anche quest’anno lo spettatore si abbandonerà al percorso del festival per trovare ciò che vuole, ma anche per scoprire performance delle quali non sospetterebbe neppure l’esistenza. L’inaugurazione di Torinodanza 2016 è programmata al Teatro Regio il ...
Read More »