Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torino (page 9)

Tag Archives: Torino

“De Rerum Natura”: Ersiliadanza in scena!

Con le coreografie e la regia di Laura Corradi, l’ensemble Ersiliadanza porta a Torino la pièce De Rerum Natura, riflessione “molto fisica” sulla necessità di ridimensionare il predominio dell’uomo sulla terra, incapace più che mai di tutelare e rispettare la sua casa fatta di erba, cielo, natura e dai suoi abitanti non umani. Se si ripartisse dal prendere coscienza del fatto che all’origine deriviamo tutti dalla stessa materia? Uomini animali prati mari montagne alberi stelle e pianeti tutti… Può cambiare qualcosa il fatto di riflettere sulle parole di filosofi, poeti, scienziati e letterati che hanno affermato fin dall’antichità che “La sostanza all’origine di ogni cosa è unica, predefinita ed eterna”? Lucrezio, nato nel 96 a.C, enuncia nel suo “De Rerum Natura” il principio fondamentale delle teorie atomiche: “mai nessuna cosa nasce dal nulla per virtù divina” e nulla si riduce al nulla, solo si trasforma. Anche Albert Einstein dichiara: tutto è fatto di energia, noi, le cose che ci circondano, gli animali, la natura. Essa non si può distruggere, però si può variare il suo stato, esprimendo una diversa frequenza. Quando l’astrofisica Margherita Hack parla della natura del cielo, dell’essenza dei corpi celesti e dei segreti dell’universo, dice che “pianeti, ...

Read More »

Al via Teatro a Corte! Dal 15 luglio: 27 spettacoli tra Torino e le Dimore Sabaude

La quindicesima edizione del festival internazionale Teatro a Corte, in programma dal 15 luglio al 2 agosto 2015, prosegue l’esplorazione della scena europea contemporanea attraverso la molteplicità dei suoi linguaggi, dalla danza al circo, dal teatro di figura alle video performance e aggiunge alle note dimore di Agliè, Racconigi, Rivoli e Venaria Reale che da anni ospitano i suoi spettacoli, due nuove sedi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la tenuta di Fontanafredda dove il 2 agosto si concluderà con un appuntamento che unisce teatro e alta cucina. In apertura di Festival il 15 luglio un evento speciale prodotto da Fondazione TPE: Dissolvenze, di Gianluca e Massimiliano De Serio, un progetto cinematografico e teatrale che racconta della baraccopoli torinese di Lungo Stura Lazio, uno dei campi più grandi d’Europa, dove vivevano circa mille persone e che da poco si è dissolto nel nulla. In sintonia con Expo, questa edizione di Teatro a Corte dedica alcune riflessioni al tema del cibo, sia riscoprendo la contaminazione tra il rito dello spettacolo e quello della nutrizione (il 26 luglio ad Agliè con una cena nel piazzale antistante la Reggia, il 2 agosto a Fontanafredda nel prestigioso contesto di Guido Ristorante dello chef stellato Ugo Alciati), sia proponendo degli eventi speciali intorno al cibo: lo ...

Read More »

Sonics: un’anteprima alla Fondazione Teatro Nuovo

A Torino un’anticipazione dello spettacolo che i Sonics presenteranno al Fringe di Edinburgo il prossimo mese di agosto: dopo l’avventura dell’estate scorsa con le onorificenze dell’Ambasciatore Italiano in Regno Unito, i Sonics tornano al Festival dei Festival. Lo spettacolo di quest’anno è uno show fortemente visuale, con all’interno le sperimentazioni che entreranno a far parte del nuovo spettacolo “Toren” , in tour in Italia a partire dal 2016. Come sempre la Città di Torino è il punto di partenza della Compagnia che anche in questa occasione anticipa al proprio pubblico il nuovo spettacolo: con l’ausilio di nuovi oggetti scenici, nuovi costumi e musiche le performance acrobatiche dei Sonics verranno messe in scena al Teatro Nuovo di Torino il 9 e 10 luglio. Compagnia torinese di acrobati, artisti e performer dalla caratura internazionale, I SONICS trasformano da anni passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale (il Fringe di Edimburgo, l’Inaugurazione dello Stadio di Kiev per Gli Europei di Calcio 2012 ecc.). Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree di ...

Read More »

Serata di proiezioni di danza a Torino, Waiting for…Prix Italia 2015

Appuntamento con i migliori video e programmi dedicati alla danza a Torino il 10 giugno alle 21, alla Sala 3 del Cinema Massimo, per la serata di proiezioni Waiting for Prix Italia.   Il Prix Italia è la rassegna internazionale organizzata dalla Rai che premia il meglio di tv, radio e web, che vedrà svolgersi l’edizione 2015 a Torino dal 19 al 24 settembre. Per avvicinare il grande pubblico a questa manifestazione, che tanti consensi raccoglie anche a livello internazionale, si è deciso di presentarsi attraverso i vincitori della sezione Performing Arts del 2014, 2009 e 2005: Off Ground, Wings of wax e Dv8 – The cost of living. Off Ground, firmato dall’emittente olandese Npo, è un film-balletto su un ragazzo e la madre in punto di morte; una creazione in cui il coreografo Jakop Ahlbom e il regista Boudewijn Koole studiano la transizione tra i diversi stati della coscienza, mettendo in questione la concezione che vuole il mondo diviso tra materia e spirito, inferno e paradiso, vita e morte. Un gioco di respiri, piccoli sorrisi, un gioco tra madre e figlio che continua finché la donna non lascia cadere le mani per scomparire dentro un muro d’acqua, mentre la domanda ...

Read More »

A Torino con il Jazz Festival Fringe

Dal 29 maggio al 1 giugno tornano le esibizioni di ballerini professionisti al Fringe Dance nella suggestiva location di Piazza Vittorio Veneto, a Torino, che farà da palco all’anima più movimentata della quarta edizione del Torino Jazz Festival Fringe, curato da Furio Di Castri. Il pubblico sarà spettatore e protagonista di performance, workshop e contest di danza accompagnati dai concerti dal vivo delle band al Fringe Dance, che proporrà ogni pomeriggio un percorso stilistico diverso, dedicato a un’espressione della grande cultura musicale che il Jazz con le sue evoluzioni e derivazioni rappresenta: Afro, House, Funk e Swing. Si partirà venerdì 29 maggio alle 17.00 con il linguaggio antico e insieme modernissimo della danza Afro, con il workshop e le esibizioni della compagnia Sowilo curate dalla coreografa e danzatrice Simona Brunelli sui ritmi trascinanti dei più validi percussionisti afro di Torino. Sempre venerdì 29 la danza sarà protagonista anche nello spazio di fronte al The Beach (Via Murazzi del Po 18) dove, alle 18.00, numerosi performers dell’Interplay Festival daranno vita a un “Blitz metropolitano”, dialogo serrato di corpi e suoni sulle note di Stefano Risso e Adriano De Micco. Sabato 30 si farà un balzo in avanti nel tempo a ritmo di HouseMusic con il beatmaker torinese ...

Read More »

“LOST FOR WORDS – L’invasione delle parole vuote”: Spellbound al Teatro Astra di Torino

Spellbound Contemporary Ballet torna sul palco, in questa occasione al Teatro Astra di Torino il prossimo 24 marzo con la trilogia dal titolo Lost for Words – L’invasione delle parole vuote. La pièce nasce come simbolico processo al sistema parlato, a favore di un recupero del rapporto dialettico tra i corpi in movimento. Si tratta di una creazione in tre atti dove il linguaggio coreografico, scritto sul corpo nella sua accezione più astratta ma al tempo stesso più intensa e suggestiva, fa da cornice a un’opera che per essenzialità ed efficacia è stata l’unica produzione europea assegnataria di un NDP (National Dance Project) Subsidy negli Stati Uniti per la stagione 2012/2013. L’analisi della comunicazione priva di parole proposta dalla suggestione del titolo si esprime dunque attraverso il tentativo di non interrompere la relazione autentica e pura tra i corpi. L’intera struttura di Lost for Words è attraversata da una vibrazione continua dove lo studio coreografico contiene in sé la soluzione finale di questa spasmodica ricerca di comprensione. Spellbound nasce nel 1994, su volontà del coreografo Mauro Astolfi che fonda la compagnia al rientro da un lungo periodo di permanenza artistica negli Stati Uniti.  A partire dal 1996 Astolfi condivide il progetto produttivo con Valentina Marini  con  cui la ...

Read More »

“Giselle” al Teatro Nuovo di Torino per la stagione “Il Gesto e l’Anima”

La 36ma stagione internazionale di danza e arti integrate  Il Gesto e l’Anima 2014-15, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, riprende sabato 14 febbraio  con un grande appuntamento: Giselle, danzato dal Balletto Yacobson di San Pietroburgo. Fondato da Leonid Yacobson, l’ensemble unisce nel suo repertorio passato e presente, precisione tecnica ed espressione, tradizione e modernità. Fondato nel 1969, la compagnia di ballo è diventata in breve tempo un importante punto di riferimento nella storia della cultura russa del balletto. Creato come primo Teatro coreografico disgiunto dall’opera, assume presto il titolo di “Miniature coreografiche” rifacendosi alla famosa forma ballettistica scelta dal suo fondatore. Questa forma coreografica ha dato largo spazio alla sperimentazione e alla ricerca. Le miniature coreografiche dedicate allo scultore Auguste Rodin su musica di Debussy sono presto diventate il marchio distintivo del coreografo e della sua compagnia. Ballerini del calibro di Natal’ja Makarova, Alla Osipenko, Majja Pliseckaja e Mikhail Baryshnikov hanno danzato le sue coreografie. Durante il periodo della direzione artistica di questo grande coreografo e improvvisatore, la compagnia ha sviluppato il proprio bagaglio artistico diventando un’eccellente compagnia di ballo. Nel 1976, alla morte di Leonid Yacobson, la sua eredità è stata raccolta da Askold Makarov, suo caro ...

Read More »

“Lunar”: la danza non sarà più la stessa!

Una prima da non perdere, che ci trascinerà nel fantastico mondo lunare, direttamente nel futuro. Evoluzione e metamorfosi, geometrie frattali e paesaggi galattici, strutture involucro e corpi pulsanti in movimento: le protagoniste sono tre donne, eternaute, naviganti del cosmo, che portano in sé la vita umana al di là dei confini terrestri. Raccolte in involucri architettonici ne esplorano l’interno e l’esterno, attraversando lo spazio profondo in un viaggio di conoscenza. In un ambiente estremo ai confini del cosmo e del “sé” più intimo le tre protagoniste, mosse da una incessante necessità di ricerca e di esplorazione, si incontreranno, conosceranno sé stesse, nuove forme e nuove creature, figlie del desiderio e del sogno, che un’entità apparsa durante il loro lungo viaggio svelerà in una sintesi sublime, per sempre. Lo spettacolo LUNAR, creato da Raffaele Irace con la sua compagnia e in collaborazione con la Designer del costume Sonia Biacchi, è stato presentato in anteprima nel 2013 per il Festival La Piattaforma, in forma di studio, presso il Teatro Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, nell’ ambito del programma di scambio culturale Italo- Svizzero InterReg. Un estratto della coreografia è stato rappresentato in seguito in Francia, al Festival InterMed di Lione e, ...

Read More »

“Valore Corporeo” la nuova creazione che inaugura la stagione della Lavanderia a Vapore di Torino

A partire da quest’anno il Balletto Teatro di Torino, diretto da Loredana Furno, abbandonata la caratteristica di compagnia d’Autore, apre a nuovi coreografi. Un nome prestigioso l’israeliano Itzik Galili, che ha concesso in esclusiva per l’Italia una sua creazione e due giovani autori, Marco De Alteriis ed Antonello Tudisco, che portano la loro esperienza nel lavoro del BTT, sono i coreografi delle tre nuove creazioni previste nel cartellone di quest’anno. Inaugura la serie delle produzioni “made in lavanderia” , venerdì 7 e sabato 8 novembre 2014, una creazione di Antonello Tudisco, giovane coreografo partenopeo. Tudisco entra in contatto con il Balletto Teatro di Torino nel 2013, durante la rassegna Teatri del Tempo Presente dove presenta Nefes/Respiro_every human being is an artist, ispirato all’opera dell’artista Joseph Beuys, spettacolo scelto per la stagione della Lavanderia a Vapore 2013/ 2014. Vaporeo Corporeo (prima esecuzione il 7 novembre 2014) è una coreografia che ripercorre la storia della Lavanderia a Vapore, segnata, dal concetto perenne della mutazione: da edificio monastico a luogo per la riabilitazione mentale e fisica e poi centro d’arte. Uno spazio quindi, per sua natura mutevole, che viene costruito dagli uomini e dagli uomini viene vissuto e contaminato. Il lavoro di Antonello ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Fratelli italiani: i campioni di danza sportiva Daria e Pietro Mingarelli

Daria e Pietro Mingarelli hanno vinto 10 Campionati Italiani nelle danze sportive, standard e latino americane e sono maestri e giudici AMNF (Associazione Maestri Nueva FederCaribe). Hanno ricevuto riconoscimenti come ballerini quali il premio Salsa nel Mondo, conferito dal celebre manager Pacheco; il Diploma di Merito dalla DanCenter of Puerto Rico e coronato la loro carriera di danzatori e coreografi partecipando come ospiti, insieme ai ballerini più importanti al mondo, al teatro Regio di Torino allo spettacolo dal titolo Oh, quante stelle.    Daria, sei una delle poche ballerine del genere di danza di coppia in Italia, che ha una lunga storia d’amore a passi di danza. Da dove partiamo? Ho iniziato a ballare quando avevo cinque anni. I miei genitori iscrissero mio fratello Pietro e me a una scuola di balli da sala. Il ricordo delle nostre prime lezioni mi fa sempre sorridere. Indossavo le scarpe da ballo, prendevo per mano mio fratello, che ha un anno in meno di me, lo portavo in pista e lo stringevo forte per paura che piangesse. Il nostro maestro era un signore che, in realtà, faceva tutt’altro nella vita e nel tempo libero si dedicava al ballo. Lo ricordo con affetto immenso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi