Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Verona

Tag Archives: Verona

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo al Teatro Romano di Verona

La compagnia di danza en travesti più audace e iconoclasta del panorama internazionale torna in Italia per un’imperdibile tappa estiva al Teatro Romano di Verona, dal 12 al 17 agosto 2025. Protagonisti indiscussi della scena mondiale, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo – noti al grande pubblico semplicemente come i Trocks – è una compagnia interamente composta da danzatori uomini, capaci di fondere rigore tecnico e comicità travolgente in un linguaggio coreografico assolutamente unico. Celebrati per la loro originale rilettura del repertorio classico, i Trocks propongono spettacoli brillanti, ironici e al tempo stesso profondamente rispettosi della tradizione accademica, conquistando da decenni tanto la critica quanto il grande pubblico. Il loro inconfondibile stile si basa su una raffinata parodia dei codici del balletto, tra pose esagerate, incidenti scenici e vezzi caricaturali delle grandi étoiles. Il risultato è un’esperienza scenica di straordinaria raffinatezza e comicità, resa possibile da un altissimo livello tecnico: con le loro vigorose fisicità maschili, si esibiscono sulle punte con naturalezza disarmante, trasformandosi in cigni, silfidi, fate acquatiche, principesse romantiche, goffi principi o malinconiche dame vittoriane. Fondata nel 1974 a New York da un gruppo di appassionati danzatori, la compagnia nacque come progetto indipendente in una piccola sala off-off-Broadway, con ...

Read More »
Les-Ballets-Trockadero-Monte-Carlo

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo all’Arena di Verona

  Arrivano a Verona al Teatro Romano dal 12 al 17 agosto, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese 2025, unica tappa italana del tour internazionale, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo (o semplicemente Trocks), la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Vero e proprio fenomeno di culto internazionale, i loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur rispettosi nei confronti del grande repertorio del balletto classico sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare. Il loro tratto distintivo è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane.Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un ...

Read More »

Lili Elbe Show di Sasha Riva e Simone Repele torna in scena al Teatro Ristori di Verona

Venerdì 8 marzo 2024, alle ore 20.30, sul palco del Teatro Ristori di Verona torna in scena Lili Elbe Show,  lo spettacolo porta la firma dei “poeti della danza” come li ha definiti il critico di danza Sara Zuccari, Sasha Riva e Simone Repele che porteranno in scena la storia del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener. Una storia vera. Una vicenda privata e intima che, in realtà, appartiene a ognuno di noi. Questo racconto apparentemente lontano, è invece più̀ vicino di quanto possa sembrare grazie all’interpretazione e alla scrittura coreografica di Sasha Riva e Simone Repele che esplorano il demone dell’insoddisfazione umana, il bisogno di accettazione che ognuno di noi pretende da se’ stesso e quel senso di inadeguatezza che spesso prende il sopravvento.Questa è la storia del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener: viaggio di trasfigurazione e di metamorfosi oggi interpretato attraverso la magica lente della danza e della coreografia, dopo essere stata affrontata in un libro e in una pellicola cinematografica. Nella narrazione chiara e leggibile, caratteristica peculiare delle pièce di Riva & Repele, si affacciano in Lili Elbe Show due piani di realtà: il racconto della ...

Read More »

Con Zorba Il Greco torna il ballo di Fondazione Arena al Teatro Romano

Domenica 27 agosto Fondazione Arena insieme al Comune di Verona presenta al pubblico un nuovo spettacolo e lancia un segnale importante, riportando il Ballo al Teatro Romano da cui manca dal 2015. Il titolo scelto si riallaccia alla storia stessa del Festival areniano: Zorba il Greco vi debuttò in anteprima mondiale nel 1988 diretto dall’autore. Sviluppando i temi della colonna sonora scritta per il film omonimo del ‘64 con Anthony Quinn e Irene Papas, Theodorakis creò un balletto nuovo che fu coreografato da Lorca Massine. Il successo travolgente portò a riproporre e filmare il titolo due anni dopo, con étoile quali Vladimir Vasiliev, Gheorghe Iancu e Luciana Savignano. Il balletto tornò a Verona nel 2002, per i Teatri Filarmonico e Romano, quindi si potrà finalmente vedere quest’estate a 35 anni dalla sua prima assoluta, in una produzione completamente nuova, fedele all’originale e a cura dello stesso coreografo Lorca Massine. In scena ci sarà il Ballo di Fondazione Arena, coordinato da Gaetano Petrosino. Protagonisti saranno Denys Cherevychko (Zorba), già Principal Dancer dell’Opera di Vienna, con gli attuali Primi Ballerini Davide Dato e Liudmila Konovalova (John e Hortense), e, nei panni di Marina, la greca Eleana Andreoudi, Prima Ballerina dell’Opera di Atene. ...

Read More »

La danza torna protagonista per la 73esima edizione dell’Estate Teatrale Veronese

Diverse declinazioni, differenti generi, un’unica arte. La danza torna grande protagonista al Teatro Romano. Dal 30 luglio al 12 agosto, la 73esima edizione dell’Estate Teatrale Veronese, festival organizzato dal Comune di Verona, presenta 6 serate dedicate all’arte coreutica. Dal ricco repertorio ballettistico, alla danza acrobatica e visiva, fino ai nuovi alfabeti coreografici, tutti riletti e interpretati in chiave contemporanea. Un’occasione soprattutto per gli allievi e insegnanti delle scuole di danza veronesi, che hanno diritto al biglietto ridotto. Si comincia con un tributo ai Balletti Russi proposto dalla compagnia Daniele Cipriani in SOIRÉE RUSSE (venerdì 30 luglio), omaggio a Sergei Diaghilev e Vaslav Nijinsky che diedero vita ad una delle pagine più significative della storia della danza. Con la musica dal vivo di Marcos Madrigal e Alessandro Stella, al pianoforte. In programma, quattro titoli di capolavori creati per i Balletti Russi tra il 1910 e il 1920, qui riscritti e reinterpretati nelle recenti e originali versioni di alcuni dei più importanti coreografi della scena contemporanea italiana ed internazionale. Il repertorio classico prosegue con LA BAYADERE (giovedì 5 agosto) del Nuovo BallettO di ToscanA. Nella tradizione la sua scena più celebre, Il regno delle ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione ...

Read More »

“Patria”: la Compagnia Zappalà Danza rilegge “Anticorpi”

Nell’ambito dello spazio dedicato alla danza, secondo appuntamento al Teatro Camploy, venerdì 6 aprile alle 20.45, con la rassegna L’Altro Teatro organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven. In programma l’attesissimo Patria proposto dalla Compagnia Zappalà Danza con le coreografie di Roberto Zappalà su musiche di Matthew Herbert, Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini e Johann Sebastian Bach. In scena i danzatori Gaetano Badalamenti, Maud de la Purification, Alain El Sakhawi, Roberto Provenzano, Fernando Roldan Ferrer, Ilenia Romano e Valeria Zampardi che hanno collaborato alla realizzazione di questo spettacolo che è una ripresa di Anticorpi del 2013, terza tappa del progetto Sudvirus. 2013-2017: quattro anni separano le due date, della prima assoluta e della “nuova” versione. Quattro anni necessari a Roberto Zappalà per operare una rilettura interna della sua creazione che da Anticorpi diventa Patria. Zappalà cambia il titolo per dare più peso e rilevanza a quelle situazioni scenico-coreografiche già presenti nel 2013, e  “rileggere” così il concetto di patria alla luce della situazione attuale dove “globalizzazione e immigrazione fanno emergere tutta la fragilità delle democrazie e dei valori liberali, mentre spinte populistiche ne destabilizzano i fondamenti politici e sociali”. Il linguaggio coreografico si sviluppa in una partitura convulsa e minuziosa ...

Read More »

Al Teatro Romano di Verona va in scena la danza metropolitana di “Stomp”

Dopo la Carmen rivisitata dal Victor Ullate Ballet esplode l’acrobatica danza metropolitana della compagnia inglese Stomp che porta in scena il “suono” del nostro tempo ritmato da oggetti della quotidianità come pneumatici, scope e bidoni. Cinque le serate: dall’8 al 12 agosto al Teatro Romano con inizio alle 21.15. Stomp è una compagnia conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, in oltre quaranta Paesi, per le sue originali ed entusiasmanti esibizioni. «Pura magia da palcoscenico, ballerete sulle vostre poltrone!» scrisse una volta il Sunday Telegraph recensendo lo spettacolo, una frase divenuta storica. Senza trama, senza personaggi e senza parole, Stomp traduce in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana contemporanea dando vita a uno straordinario “concerto” di grande ironia e spettacolarità, trasformando le scope in strumenti, i battiti delle mani in dialoghi, i bidoni della spazzatura in percussioni. Il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso sfidando continuamente ogni convenzione sui confini di genere. Stomp è infatti danza, teatro e musica insieme. È un elettrizzante live rock ma anche un anomalo concerto sinfonico in stile videoclip con una maestosa coreografia urbana, che possiede la furia ritmica e sensuale del flamenco ...

Read More »

Ritratto in danza: intervista al primo ballerino Mick Zeni

Mick Zeni nasce a Verona dove inizia a sette anni gli studi di danza. Nel 1990 è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e si diploma nel 1994, anno in cui entra nel Corpo di Ballo scaligero. Interpreta “Paquita” (Marius Petipa), “Excelsior” (Ugo Dell’Ara), “Il Grande Gatsby” (André Prokovsky), “Il pipistrello” (Roland Petit), “L’histoire de Manon” (Kenneth MacMillan), “Onegin” (John Cranko). Nel 2001 è Albrecht nella “Giselle” di Sylvie Guillem a New York e Londra e l’Oscurantismo in “Excelsior” all’Opéra National de Paris. Nell’ottobre 2003, al termine della recita di “Don Chisciotte” (Rudolf Nureyev), in cui è protagonista, ottiene la nomina a Primo ballerino. Nello stesso anno è artista ospite al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Firenze in “Romeo e Giulietta” e “Lo schiaccianoci”. Nel suo repertorio: “Études” (Harald Lander), “Il lago dei cigni” (Nureyev e Vladimir Bourmeister), “Le sacre du printemps” (Béjart), “La Strada” (Mario Pistoni), “Notre Dame de Paris”, “Le Jeune homme et la Mort” e “L’Arlésienne” di Petit di cui danza anche il “passo a due” da “Proust, ou les intermittences du coeur” con Massimo Murru, poi con Benjamin Pech, e Hervé Moreau, due étoiles dell’Opéra di Parigi. ...

Read More »

“Serata Stravinsky”: a Verona un omaggio a passo di danza per il compositore russo

Debutta questa sera al Teatro Filarmonico di Verona Serata Stravinsky, terzo spettacolo coreutico della Stagione Opera e Balletto 2015-2016 della Fondazione Arena di Verona. Le coreografie, sulle musiche dell’Apollon Musagète e L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky, sono firmate da Renato Zanella e riprese da Gaetano Petrosino. étoile ospite nel ruolo di Apollo è Mick Zeni, con i Solisti ed il Corpo di Ballo accompagnati dall’Orchestra dell’Arena di Verona diretta dal M° Roman Brogli-Sacher. Dopo i fortunati Omaggio a Stravinsky del 2011 e il Gala di Mezza Estate del 2015, la danza torna protagonista al Teatro Filarmonico con un altro appuntamento dedicato all’importantissimo compositore russo. L’Orchestra dell’Arena di Verona è diretta dal M° Roman Brogli-Sacher, recentemente impegnato in occasione dell’ultimo concerto al Teatro Ristori e che tornerà sul palcoscenico del Filarmonico in occasione del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica. Renato Zanella, le cui coreografie sono riprese da Gaetano Petrosino, confessa un rapporto particolare per il compositore russo: «la sua musica mi ha accompagnato per tutta la carriera ed è una fonte di ispirazione continua ed inesauribile». Zanella ha già firmato importanti produzioni de La Sagra della Primavera, Movements per piano e orchestra, Duo concertante e la Sinfonia in tre movimenti. ...

Read More »

Il Balletto Nazionale della Georgia omaggia Balanchine sul palco del Ristori

L’internazionalità trova casa al Teatro Ristori che, sin dal suo restauro e riapertura, ha ridato spazio alle grandi compagnie internazionali. Il prossimo 8 aprile il Balletto Nazionale della Georgia omaggia Balanchine, uno dei più grandi coreografi del Novecento e forte innovatore del balletto classico, proprio nel teatro della città di Romeo e Giulietta, con uno spettacolo speciale e con molti pezzi del Maestro: Serenade, capolavoro, del 1934; Tarantella, virtuosistico pas de deux del 1964, analogamente a Caikovskij Pas de Deux, del 1960; Concerto Barocco, del 1941. Delicatezza, precisione e bellezza: tre sostantivi che al meglio si sposano con la Compagnia, alla cui guida, dal 2004, c’è la grande étoile dell’American Ballet Theatre (e prima del Bolshoi), Nina Ananiashvili. Fra i numerosi meriti della sua direzione è quello di aver affiancato allo stile classico della Compagnia, fondata ancora nell’Ottocento, altri stili coreografici, tra cui quello del sommo George Balanchine; oggi sono ben dieci le sue coreografie entrate in repertorio. L’autorizzazione a presentarle non viene rilasciata facilmente dal Balanchine Trust. Le coreografie qui presentate dal Balletto georgiano sono su musiche di Čaikovskij e di Stravinskij, due autori con cui Balanchine fu più in sintonia, espressione di tre periodi diversi della creatività di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi