Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 2)

Tag Archives: Virgilio Sieni

Umbria Danza Festival 2024 – “Sleep in the car” e “Danza cieca” di Virgilio Sieni

Nell’ambito dell’Umbria Danza Festival 2024, il Centro Nazionale diProduzione della Danza Virgilio Sieni presenterà il dittico Sleep in the car (23 luglio 2024, ore 18:00 e 19:00 Piazzale Fondazione Sant’Anna, Perugia) e Danza Cieca (23 luglio 2024, ore 19:30, Sala Sant’Anna, Perugia). Sleep in the car ‒  performance site specific, di Virgilio Sieni in collaborazione con Franco La Cecla ‒ con Jari Boldrini, Sara Sguotti e Maurizio Giunti, è una provocazione che apre varie sollecitazioni. Dormire in macchina rappresenta l’idea di una libertà dalla casa, via dalla pazza folla, verso il diritto a dormire dappertutto on the road (ma protetti dall’auto come sostituto della casa). L’idea di un sonno in compagnia di qualcuno o di molti alla scoperta della notte in luoghi lontani e allo stesso tempo la scomodità dei corpi che all’auto devono adattarsi. Accanto a queste “libertà” c’è la costrizione di chi in macchina deve dormire perché non ha più o non ha mai avuto una casa. Una condizione frequente nelle nuove povertà che hanno colpito spesso le classi medie in vari paesi industriali lasciando loro dopo il crollo dei mutui solo l’auto. E poi c’è il sonno in auto come lavoro, come i taxisti indiani o cinesi ...

Read More »

Selezionati gli spettacoli per la nuova piattaforma della danza italiana  

È stato pubblicato ufficialmente sul sito della manifestazione l’elenco degli spettacoli selezionati per l’ottava edizione della NID Platform 2024, un progetto di R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – ADEP/FEDERVIVO-AGIS) in collaborazione e con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza. Per questa edizione partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale, che si svolgerà a Vicenza dal 9 al 12 ottobre 2024. Per la Sezione Programmazione la commissione italiana presieduta da Piergiacomo Cirella (rappresentante capofila RTO NID 2024 e Segretario Generale Teatro Comunale Città di Vicenza), Marco Betti (Responsabile della programmazione danza del Teatro Stabile dell’Umbria), Franco Bolletta (Responsabile artistico e organizzativo delle attività di Danza della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Luisa Cuttini (rappresentante RTO NID 2024 e Direttrice artistica di Circuito CLAPS/Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari Spettacolo dal vivo), Roberto De Lellis (rappresentante RTO NID 2024 e Direttore di ATER FONDAZIONE), Flavia Vecchiarelli (Direttrice artistica di FDE Festival Danza Estate di Bergamo), ha selezionato dodici spettacoli:   “Alce”, coreografia di Fabrizio Favale, – Compagnia Le Supplici “Danse Macabre!” coreografia di Jacopo ...

Read More »

Virgilio Sieni a Roma con la nuova versione di “Solo Goldberg Variations”

Lo spettacolo-manifesto dell’arte coreografica di uno dei grandi maestri della danza contemporanea ritorna in un nuovo allestimento a oltre 20 anni dal debutto e dopo aver toccato le città di tutto il mondo, da Rio De Janeiro a Mosca, da Bruxelles a Buenos Aires, da Tokyo a Lima, da Marsiglia a Santiago del Cile. Martedì 26 marzo al Teatro Palladium andrà in scena l’attesissima nuova versione di Solo Goldberg Variations di Virgilio Sieni con le musiche di J. S. Bach eseguite dal vivo dal pianista e compositore Andrea Rebaudengo. Un’occasione imperdibile per assistere a uno spettacolo emblematico della ricerca di Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. Solo Goldberg Variations è presentato da Vertigine, la stagione danza realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound curata da Valentina Marini. Le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach definiscono una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza si iscrive in un continuo ripensamento del corpo. Un corpo che assimila memorie figurative del passato – mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione – e diviene la soglia attraverso la quale riflettere ...

Read More »

Il duetto “Danza Cieca” di Virgilio Sieni al Teatro Grande di Brescia

Martedì 6 e mercoledì 7 febbraio alle ore 20.00 la Sala Palcoscenico Borsoni ospiterà lo spettacolo Danza cieca, duetto tra il coreografo Virgilio Sieni e il danzatore cieco Giuseppe Comuniello. I protagonisti di questo emozionante lavoro indagano il concetto di tattilità accompagnati dalla musica dal vivo eseguita da Spartaco Cortesi.  Il lavoro coreografico affronta la cecità valorizzando la vicinanza tra corpi e il senso del tatto come canale percettivo prioritario per la creazione del movimento e della drammaturgia. Creato nel 2019, Danza cieca nasce a partire dalla messa in opera del concetto di tattilità intesa come ampio contenitore di pratiche, visioni ed esperienze del corpo e della relazione percettiva tra gesto e incontro. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, accoglienza e potenza dell’attesa, parti oscure del movimento e apertura dello sguardo, saranno caratteristiche peculiari di questa performance. “L’anatomia del gesto si espande al concetto di spazio tattile, di aura, e include la percezione del corpo e il tono dei tessuti e dei muscoli coinvolti. Danza cieca si fonda sullo spazio aptico tra i due interpreti e l’alone di energia che i movimenti creano intorno a loro. L’aura non è solo una sorta di alone intorno alla persona, è molto di più: comprende l’essenza della persona capace di raccogliere in sé l’indincibilità della sua origine, trasmettendo ...

Read More »

Firenze Virgilio Sieni presenta Festival Cantieri Culturali Isolotto

Il Festival Cantieri Culturali Isolotto riflette sulla rigenerazione degli spazi e la nuova città di vicinato attraverso i linguaggi del corpo.  È un progetto di geografia urbana fondato su un tracciato di esperienze artistiche che contribuiscono a dar luogo a un contesto privilegiato per la sperimentazione di residenze creative, ospitalità e produzioni.  Arrivato alla settima edizione rappresenta un laboratorio innovativo che stimola progettualità tra arte e ricerca, tra cura dei luoghi e coinvolgimento della comunità trovando nella periferia e nella sua resilienza nuove strategie sociali e artistiche. Attraverso una riflessione sulla cura dei luoghi e dell’abitabilità del territorio propone esperienze e residenze artistiche, performance e atelier a cielo aperto che si basano sulla frequentazione gentile dei luoghi dove la visione pubblica diviene un atto di d’incontro e presidio partecipativo dello spazio pubblico.  Il Festival invita i cittadini ad accostarsi insieme agli artisti alla costruzione di momenti condivisi abitando gli spazi scelti con appartenenza e rispetto. Le giornate si articolano come dei cammini: dalla passerella dell’Isolotto fino a Piazza dei Tigli, passando da Piazza dell’Isolotto, al Viale dei Bambini fino alla Montagnola. In questo pregiatissimo fazzoletto ombreggiato dagli alberi, tra il fiume e la città, si sviluppano performance, brevi visioni, prove artistiche, ...

Read More »

Rai5 il 17 e 18 maggio tutti gli appuntamenti con la Danza

Mercoledì 17 maggio F. Filidei e V. Sieni, Sull’essere angeli Ore 10:00 Dal Teatro Carlo Felice di Genova “Sull’essere angeli” di Francesco Filidei con la coreografia di Virgilio Sieni.   Mediterranea 10:33 Dal Teatro alla Scala, balletto su musiche di W.A.Mozart, György Ligeti, G.P.Da Palestrina. Corpo di ballo del Teatro alla Scala. Direttore d’Orchestra Elisabetta Terabust. Coreografie di Mauro Bigonzetti.   Stress 11:50 Stress, balletto di Ugo Dall’Ara su musica di Piero Piccioni con Jenny Ellevang e Jean Quiblier, si ispira alla crisi dell’uomo nella società moderna, allo sforzo che l’uomo deve sostenere per l’affermazione della sua personalità in un ambiente che vuol sottacere ogni individualità. Regia tv di Alda Grimaldi. 1967 ITA. Giovedì 18 maggio La storia di Anna Frank 11:35 La storia di Anna Frank La coreografa Susanna Egri traduce in chiave televisiva un balletto ideato da Adam Darius. Le musiche sono tratte dal patrimonio antico del folklore ebraico: al loro ritmo si dispiega nel balletto la breve parabola della vita di Anna. Protagonista Marilena Bonardi, Susanna Egri nei panni della madre – di Grimaldi 1968.   Ricerca 12:13  Composizione coreografica di Floria Torrigiani su pezzi elettronici. Un balletto di ricerca che dimostra il gusto aperto anche alle conquiste ...

Read More »

Inequilibrio Festival 2023: 12 giorni d’arte e nutrimento

34 compagnie, 6 diverse location e più di 50 eventi tra spettacoli, concerti, proiezioni, tavole rotonde e incontri per intrecciare identità territoriale e fermenti internazionali, avanguardie sceniche e contaminazioni digitali, in 12 giornate tra arte, cura e cultura. Questo sarà il 26/mo Inequilibrio Festival, la kermesse dedicata al panorama contemporaneo di teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello, il borgo medievale di Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. “Sconfinare” sarà la parola guida per l’edizione 2023: un inno alla vita, alla rigenerazione, alla fusione tra elementi. Come il mondo vegetale che lento avanza, anche Inequilibrio è abituato a muoversi negli spazi porosi tra le arti per rispondere alle sfide del presente con azioni di confronto tra corpi e parole. Attrici che si avventurano nei territori della danza, musicisti in quelli del teatro, progetti nati per la fruizione online che trovano una dimensione fisica; ma anche il binomio formato da cultura e cibo, entrambi fonte di nutrimento e terreno di scoperta, per promuovere un modello basato su circolarità di idee e risorse ...

Read More »

Virgilio Sieni in “Agorà. Le città vicine” a Brescia

  Virgilio Sieni, uno dei più straordinari artisti italiani, nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della Cultura francese, è stato invitato da FDE e Fondazione del Teatro Grande di Brescia a ideare per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 un progetto di coinvolgimento delle comunità. Ne è nato Agorà. Le città vicine, un percorso a tappe che toccherà otto località dei due territori, coinvolgendo le cittadine e i cittadini nella costruzione di un’azione coreografica che vedrà il suo culmine nelle rappresentazioni conclusive di Brescia e Bergamo.   Agorà si svolgerà dal 12 aprile al 14 maggio articolandosi in una serie di laboratori gratuiti della durata di 4/5 giorni in vari comuni tra cui Gussago, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Brusaporto, Ranica, Gorlago, Brescia e Bergamo. I laboratori troveranno una sintesi nelle performance di restituzione che si terranno nei singoli Comuni al termine di ogni sessione di progetto. Tutte e tutti coloro che avranno partecipato ai laboratori si ritroveranno poi insieme per le grandi performance conclusive del 13 maggio a Bergamo in Piazza Vecchia e del 14 maggio a Brescia in Piazza della Loggia: due momenti corali unici che trasmetteranno una rinnovata idea di polis e sapranno coinvolgere le città e i loro abitanti in una nuova dimensione comunitaria. ...

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dall’8 al 15 febbraio

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dall’8 al 15 febbraio 2023. Lili Elbe Show Sasha Riva e Simone Repele  Una lunga e amorevole gestazione iniziata nel 2020 e sfociata in un parto a tutti gli effetti, un balletto avvincente, di profonda attinenza al sentire di oggi: Lili Elbe Show. A firma di Sasha Riva e Simone Repele e interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier, sostituita da Nadika Mohn dal 26 febbraio in poi), Jamal Callender e Christine Ceconello, Lili Elbe Show va in scena l’11 febbraio al Teatro Comunale di Casalmaggiore, prima tappa di una tournée italiana. Liberamente ispirato al romanzo La danese (The Danish Girl) di David Ebershoff, divenuto nel 2015 un pluripremiato film diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne e Alicia Vikander (premio Oscar), Lili Elbe Show racconta in una successione di poetici quadri la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto  Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e  della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, narrando con rara sensibilità una vicenda intima e solo apparentemente remota ma che è invece molto vicina allo spirito di oggi la cui missione è giungere ad accettare l’assoluta normalità ...

Read More »

Roma Festival Equilibrio 2023: spettacoli, coreografi e date

Al via  la diciassettesima edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, che dal 7 al 25 febbraio 2022 porterà all’ Auditorium Parco della Musica il meglio della coreografia internazionale e italiana.   Per il secondo anno di seguito, e dopo il successo di pubblico riscontrato nella scorsa edizione, la curatela del Festival è stata affidata a Emanuele Masi che ha selezionato nomi di spicco della scena europea per continuare a tracciare il rapporto della città con la coreografia contemporanea.  “Il programma di Equilibrio 2023 – spiega Masi – mostra quanto possa essere viva, varia, inimmaginabile la materia con la quale coreografi e coreografe possono dare forma ai propri spettacoli. Sotto molteplici forme celebriamo quindi il concetto di riappropriazione culturale, inteso come approccio cosciente, frutto di studio e rispetto per il passato, che manipolando l’esistente forgia nuove opere rivolte al futuro. Le fonti di questo processo creativo potranno essere colonne sonore fatte di musica, dalle partiture barocche di Bach e Vivaldi al rock di Jimmy Hendrix, o del ritmo della voce del filosofo Philippe Deleuze. Potranno essere dodecasillabi alessandrini della tragedia francese che si trasformano in un incedere frenetico di passi o gli scritti filosofici ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi