Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 3)

Tag Archives: Virgilio Sieni

Cango di Virgilio Sieni compie 20 anni: un ricco programma per l’occasione

Nel 2023 e a vent’anni dalla nascita di Cango, intendiamo partire ancora da lì, dalla domanda aperta sul come diventare di nuovo e su come partire dagli artisti, ovvero da coloro che ricercano e che costruiscono ponti con la storia: passaggi intesi come spazi di incontro sempre aperti e poeticamente in mutazione, dove il rifarsi alla figura, alla forma musicale, alla gravità, alla filosofia dello spazio, alla sua cura e al modo di ospitare l’altro, crea il gesto iniziatico di incontro e relazione secondo intuizioni e verifiche. Attraverso la presentazione di performance e residenze di artisti nazionali e internazionali vogliamo indagare come proprio l’incunearsi nei meandri poetici del sentire, dell’emozionarsi, del ricercare, sia lo slancio per l’elaborazione di figure dinamiche che, incontrandosi con l’altro, annunciano il nuovo. Guardiamo a un corpo in ascolto, alla sua luce, alla sua pelle e alla sua capacità di connettersi alle cosmologie sonore e ai mondi che fanno apparire barlumi inediti, esplicitati oggi con la creazione di microcosmi fisici e sensibili. Gli artisti presenti aprono squarci sottili seguendo queste tracce fugaci del divenire e ci invitano a un atto conoscitivo e responsabile per costruire la libertà. La Democrazia del corpo anche in questa edizione conferma ...

Read More »

A Roma una stagione dedicata alla danza contemporanea: Orbita 2023

Realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound, nasce finalmente a Roma la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea: dal 10 gennaio al 17 maggio 2023 al Teatro Palladium e al Teatro Biblioteca Quarticciolo, Orbita presenta le creazioni più significative dei grandi e riconosciuti autori italiani come Virgilio Sieni, Abbondanza Bertoni, Roberto Castello, Michela Lucenti, Michele Di Stefano e Mauro Astolfi al fianco di incursioni alla scoperta dei nuovi protagonisti della danza contemporanea internazionale come Bassam Abou Diab dal Libano, Masoumeh Jalalieh dall’Iran, Michael Getman da Israele e Caroline Shaw con Vanessa Goodman dal Canada, che presentano i loro lavori per la prima volta in Italia e a Roma; ma anche il debutto nazionale del nuovo spettacolo dello spagnolo Marcos Morau e il ritorno a Roma di Un poyo rojo, lo spettacolo “fenomeno” franco-argentino che dal 2008 ha conquistato tutto il mondo. Venti spettacoli, di cui cinque in prima romana e quattro in prima nazionale, e quattro focus autoriali, fra cui quello su Virgilio Sieni realizzato in collaborazione con Fondazione Musica per Roma nell’ambito del festival Equilibrio, che si aggiunge a quelli su Compagnia Abbondanza Bertoni, Bassam Abou Diab e su Poyo Rojo, il collettivo che ha dato il titolo al celebre spettacolo. A completare il quadro, tre residenze artistiche e un film, oltre a una serie di incontri con gli autori prima e dopo la visione degli spettacoli. Diafanie. Materia e luce. Questo il titolo, evocativo e puntuale al tempo stesso, della stagione disegnata da Valentina ...

Read More »

“La Democrazia del corpo” al CanGo in scena la danza d’autore

Marco D’Agostin e Cristina Kristal Rizzo presentano in prima assoluta i nuovi lavori nati a seguito del Bando Abitante ’21 così come le altre presenze, la giovane coreografa Stefania Tansini e il nuovissimo Collettivo Giulio e Jari, mostrano quel che di nuovo sta nascendo. Tra gli internazionali, Mette Ingvartsen ed Eszter Salomon portano in scena le questioni profonde sul dettaglio di un corpo messo sulla soglia intima del vissuto, mentre il nuovo direttore della mitica compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Boris Charmatz, torna con potenza a indicarci i giocosi modi di stare del sapiens. Annamaria Ajmone raccoglie ed espone i frammenti del suo gesto animistico in un brano che intende accompagnarci in luoghi cari al sapore della terra. Michele Rizzo scava nel rito del passo ripetuto verso forme di possessione e Adi Boutrous avviluppa i corpi in gesti di vicinato che sembrano alludere alla costruzione di una città. La Compagnia Virgilio Sieni si rivolge ancora una volta al passo di danza per capire se è ancora possibile individuare strade comuni con gli altri abitanti del pianeta. Inoltre, La Democrazia del corpo è arricchita dalle ospitalità de Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea che propone la prestigiosa presenza di Rosa Barba, e di Radio Papesse per la IV edizione di Lucia Festival – Storie audio dal mondo. La rassegna “Democrazia del corpo” propone un ciclo di visioni intese come escursioni nel corpo e sul corpo. ...

Read More »

Danza Urbana, il festival della danza d’autore e della coreografia internazionale

Dal 7 a domenica 11 settembre 2022 al via a Bologna la ventiseiesima edizione di Danza Urbana, il festival che presenta i protagonisti più interessanti della nuova danza d’autore italiana e della coreografia internazionale in dialogo con gli spazi multiformi della città capoluogo dell’Emilia-Romagna. Un dialogo creativo ed aperto, che attraversa luoghi storici e d’arte, ma anche ambienti metropolitani e periferie, per restituire – anche agli occhi di chi ne conosce le geometrie –  un’altra visione della città. Nato nel 1997 da un’idea di Massimo Carosi e Luca Nava (rispettivamente Direttore Artistico e Direttore Organizzativo della manifestazione), insieme ad altri studenti del corso di Storia della Danza di Eugenia Casini Ropa al DAMS di Bologna, Danza Urbana è il primo festival in Italia incentrato sul rapporto tra danza e spazio urbano – un tema divenuto oggi di grande interesse non solo nel nostro paese. Un festival che, lontano dall’idea della semplice vetrina, rappresenta l’espressione pubblica principale dell’omonima Associazione, al lavoro tutto l’anno sul doppio binario della selezione e del sostegno degli artisti e della valorizzazione degli spazi cittadini. Cuore di Danza Urbana è, da sempre, il concetto di riconciliazione con i luoghi, di libertà della fruizione dello spazio pubblico: la danza diventa la lente capace di trasformare e ...

Read More »

Virgilio Sieni ospite al Segesta Teatro Festival 2022

Al via il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il programma di arti performative che si svolgerà fino al 4 settembre in uno dei parchi più affascinanti della Sicilia: il Parco Archeologico di Segesta, in provincia di Trapani, fra il Teatro Antico, il Tempio Afrodite Urania e i comuni limitrofi circondati da vigneti e colline: Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci. Ben 26 spettacoli di cui 7 Prime Nazionali, per un intenso mese di programmazione multidisciplinare fra teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba e notti a scrutare la volta celeste, progetti speciali, eventi diffusi e incontri. Da Virgilio Sieni a Salvatore Sciarrino, da Roberto Latini a Mimmo Cuticchio, da Compagnia Zappalà Danza a Mamadou Dioume, da Anna Bonaiuto a Giorgina Pi, passando per i Dervisci Rotanti di Damasco e i Cuncordu e Tenore di Orosei, Massimo Cacciari e Umberto Galimberti. E molto, molto altro. Il 26 agosto al Teatro Antico, invece, Virgilio Sieni si confronta con la musica di Bach ispirato dalla pittura di Piero della Francesca: Satiri, nuova produzione del coreografo toscano, è “una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile, riconoscendolo diverso e amico”. Sara Zuccari

Read More »

Virgilio Sieni trittico di opere coreografiche a Urbino

Il progetto si articola riflettendo sulla costruzione umanistica del Palazzo Ducale che traspare evidente dal succedersi di eventi architettonici e simbolici. Come un corpo umano in ascolto, il Palazzo ha la capacità di risuonare e dialogare con un tessuto cittadino più ampio per espandersi alla campagna, come ci indica mirabilmente Giancarlo De Carlo nei suoi studi urbanistici. La luce che modella e accarezza gli spazi aperti è come un messaggero che filtra nei corridoi e nelle stanze facendo apparire sempre nuovi volumi. I sotterranei respirano il senso del suolo e delle materie primarie, l’acqua in primis, scatenando un processo naturale che serve alla postura “olistica” dell’edificio. Il silenzio vicino cerca di indagare la questione dell’ascolto e dell’aura: porsi in ascolto dei luoghi e delle opere per restituire una geografia di gesti che articola il palazzo partendo dagli spazi sotterranei; allo stesso tempo sentirsi toccati dall’aura che ancora emana il luogo per essere restituita attraverso tre coreografie sul senso dello spazio e il suo farsi silenzioso e amico. Per una settimana il Palazzo sarà abitato e frequentato da verifiche e prove, studi sul corpo e nella scoperta degli spazi che dalle aperture esterne, d’aggetto sulla città porteranno a camminamenti nei sotterranei fino ai ...

Read More »
white-room

Compagnia Opus Ballet – “White Room”

Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 nell’ambito del Festival “La Democrazia del Corpo” di Cango – Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni, la Compagnia Opus Ballet presenterà, in prima assoluta, White Room, coreografia di Adriano Bolognino, interpreti Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla, direzione artistica Rosanna Brocanello, consulenza artistica Laura Pulin. La creazione vuole approfondire gli aspetti emozionali dell’inverno, indagandone la trasposizione in forma di stato d’animo, ispirandosi all’opera Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini. Il quadro ritrae una dilatazione del tempo che, rallentando e tendendosi, mette in scena la fatica e la costanza dell’essere umano: una contadina trascina una slitta pesante in un paesaggio desolato circondato da montagne che sovrastano la neve cristallina. Tutti gli elementi pittorici partecipano alla rappresentazione di una tensione tra gli ostacoli connaturati allo statuto vitale e la forza umana che, in questo contesto, assume un carattere sovrannaturale. È proprio questa polarità a costruire un ponte tra l’universo contadino di Segantini e il nostro contemporaneo. Le difficoltà della vita spesso ci consegnano questa sfida sotto diverse forme, ridisegnando i contorni delle paure quotidiane ...

Read More »

Rai5 sabato 22 gennaio, serata di danza con Virgilio Sieni e Aterballetto

Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe infernali della città; né un wanderer, viandante immerso negli abissi della malinconia e letteralmente risucchiato dai paesaggi emozionali; né un passeggiatore scanzonato, come ci indica divinamente Petrarca, cioè un camminatore che tiene lontani i pensieri invadenti e si sospende nell’ “errabondare tra le valli”. È un cammino dall’umano al divino, dal tempo all’eterno. Regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni. Musica originale Paolo Damiani. Interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci. Costumi Silvia Salvaggio. Luci Virgilio Sieni e Marco Cassini Allestimento Daniele Ferro. Produzione Comune di Firenze, Dante 2021 Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni, Campania Teatro Festival. ...

Read More »

Al via il Festival “Punti di vista”, al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Visite tattili, laboratori, incontri, proiezioni, lezioni di danza, presentazioni di libri e molto altro, al festival Punti di vista, in programma dal 21 al 23 gennaio 2022 al Palazzo delle Esposizioni di Roma.  Il 21 gennaio si apre al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del festival “Punti di vista”, dedicato all’inclusione, immaginato e co-progettato su iniziativa del Palaexpo con una importante rete di partner. L’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica), da anni attivo nel campo dell’inclusione con un gruppo di lavoro dedicato, è stato coinvolto per la realizzazione di visite guidate alla mostra La Scienza a Roma. Le visite saranno realizzate grazie ad exhibit tattili e multisensoriali a cura dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU), dell’Ufficio “Astronomy for Education” IAU e del Gruppo Inclusione per la Didattica e Divulgazione dell’INAF stesso. Tre giorni per visitare il Palazzo delle Esposizioni, per osservare le mostre da punti di vista differenti e ribaltare lo sguardo sul mondo e sulle persone attraverso molteplici linguaggi, dall’arte alla scienza, dalla danza al cinema, fino all’architettura. Un festival dedicato a tutti i pubblici, immaginato e co-progettato con una importante rete di partner, dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma alla Lega del Filo d’oro, dalla Compagnia Virgilio Sieni al Gruppo Inclusione per la Didattica e ...

Read More »

Rai5 la programmazione: Notre Dame de Paris, Don Chisciotte e Virgilio Sieni

MERCOLEDÌ 19 gennaio Notre Dame de Paris ore 10:00 Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda in “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Sul podio il Maestro Paul Connelly. La regia tv è di Patrizia Carmine. DANZA Minkus, Don Chisciotte 19 gennaio alle 21.15 Dal Teatro alla Scala Don Chisciotte di Ludwig Minkus nella versione coreografica di Rudolf Nureyev con Natalia Osipova nello spumeggiante ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. Sul podio il M° Alexander Titov. Regia televisiva di Patrizia Carmine SABATO 22 GENNAIO Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi