Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Zerogrammi (page 2)

Tag Archives: Zerogrammi

Giornata Mondiale della Danza

Giornata Mondiale della Danza: Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa

Venerdì 29 aprile 2022 ritornano dal vivo, a Torino, le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo.  Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa sono il fil rouge che caratterizza i contenuti e le scelte artistiche per questa importante giornata realizzata in collaborazione tra Fondazione Egri, Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Casa Teatro Ragazzi. Primo appuntamento in programma, alle ore 18:00 e alle ore 19:00 al Parco del Valentino di Torino con RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES, performance finale del percorso di re-enactment con una comunità intergenerazionale condotto da Ornella Balestra nell’ambito di Swans never die.  Lo spettacolo è co-prodotto da “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità” in collaborazione con Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo, Spazio BAC. In scena Claudia Apostolo, Milena Boccadoro, Ornella Brero, Marta Ciccone, Patrizia Corte, Vincenzo D’Elia, Cristiana Geremia, Patrizia Longo Vaschetti, Elena Maria Olivero, Antonella Pellegrino, Monica Re, Mario Steffenino, Margherita Taricco e Ornella Balestra. A seguire, alle ...

Read More »

“Jentu”: Zerogrammi danza una riscrittura del Don Quijote

Una prima regionale all’interno di un Festival Internazionale di danza: Jentu, presentato dalla Compagnia Zerogrammi, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, in collaborazione con Chiara Guglielmi e Fabio Chiriatti, con il sostegno di Regione Piemonte e MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), arriva a Roma il 14 luglio. Riscrittura del Don Quijote di Miguel De Cervantes e basata sull’aforisma di Samuel Beckett secondo cui l’obiettivo dell’uomo non è evitare il fallimento, ma accoglierlo per poi ‘fallire meglio’, Jentu attinge da numerosi spunti letterari e cinematografici, tra cui la poesia Don Quijote del poeta turco Nazim Hikmet, a cui il coreografo pugliese si è ispirato per la creazione del protagonista. L’ensemble Zerogrammi, fondata e diretta da Mazzotta con Emanuele Sciannamea, è conosciuta per la sua idea di danza, fatta di piccoli gesti quotidiani, di dettagli spesso contraddittori, in grado di rivelare emozioni recondite e nascoste. Il titolo scelto per l’opera – in dialetto salentino – significa vento, elemento naturale e simbolico che, se da un lato riporta alle leggende popolari secondo cui alcuni venti fanno impazzire gli uomini, dall’altro rappresenta il trascorrere del tempo e della leggerezza tipica del linguaggio artistico di Zerogrammi, rappresentata al ...

Read More »
“Fuorigioco”: quando danza e sport collimano nella quotidianità

“Fuorigioco”: quando danza e sport collimano nella quotidianità

  E chi l’avrebbe mai detto che la danza contemporanea e lo sport potessero incrociarsi per andare in scena sotto forma di spettacolo?! Ebbene, il 9 luglio alle ore 21 la Piazza Italia di Paladina (BG) ospita la compagnia Zerogrammi con Fuorigioco, inserito all’interno del cartellone del Festival Danza Estate 2016. La pièce, come suggerisce il titolo stesso, volge lo sguardo alla sfera sportiva della vita quotidiana, prendendo spunto dalla gestualità che le appartiene per dare vita a una partitura coreografica in cui ogni spettatore ritrova se stesso a tutto tondo. FUORIGIOCO è uno spaccato di quotidianità che veste di umorismo le tipiche dinamiche di squadra, mostrandone limiti, vizi e virtù. Condizione essenziale per ogni squadra, come per qualunque consorzio di esseri umani, è la coesione tra i singoli: una verità poco applicata tra le dinamiche che regolano i rapporti della società contemporanea, sempre più stancamente sola, che coesa e organizzata. I protagonisti di questa creazione sono personaggi atemporali e bizzarri, sospesi e disordinati, fragili, alla ricerca di un equilibrio che, a loro insaputa, potrebbe arrivare. Un equilibrio sempre labile, fuggevole, che li spinge a immaginare, ricercare, e riorganizzare soluzioni di convivenza sempre nuove, per ingannare o combattere le tensioni ...

Read More »

Follia, vento e leggerezza in Jentu della Compagnia Zerogrammi

Dal 23 al 25 maggio 2016, il Teatro Pim Off di Milano co-produce e ospita il debutto nazionale di Jentu, presentato dalla Compagnia Zerogrammi, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, in collaborazione con Chiara Guglielmi e Fabio Chiriatti, con il sostegno di Regione Piemonte e MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo). Zerogrammi, fondata e diretta da Mazzotta con Emanuele Sciannamea, entrambi diplomati presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, è nota per la sua idea di danza, fatta di piccoli gesti quotidiani, di dettagli assurdi, contraddittori e spesso quasi invisibili, che però rivelano gli aspetti e le emozioni più profonde dell’essere umano. Riscrittura del Don Quijote di Miguel De Cervantes e basata sull’aforisma di Samuel Beckett secondo cui l’obiettivo dell’uomo non è evitare il fallimento, ma accoglierlo per poi ‘fallire meglio’, Jentu attinge numerosi spunti letterari e cinematografici, tra cui la poesia Don Quijote del poeta turco Nazim Hikmet, cui il coreografo pugliese si è ispirato per la creazione del personaggio protagonista. Il titolo scelto per l’opera non a caso in dialetto salentino significa vento, elemento naturale e simbolico di grande importanza, che da un lato riporta alle leggende popolari secondo ...

Read More »

Piccoli gesti e nuove logiche di pensiero con la Compagnia Zerogrammi

In occasione del Giorno Internazionale della Danza, il 29 aprile 2016 Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) ospita la Compagnia Zerogrammi con Zerogrammi, regia e coreografia di Stefano Mazzotta e Emanuele Sciannamea, su musiche di Erik Satie. Quella di Zerogrammi è una danza fatta di osservazione e ripetizione, al limite del grottesco, degli aspetti più fragili, assurdi e contraddittori della persona, di quei piccoli gesti quotidiani, dettagli a volte quasi invisibili e imperfetti che raccontano gli aspetti più profondi dell’essere umano: un tic, un’incertezza, una distrazione. La performance, nata all’interno del progetto Permutazioni, dedicato alle attività produttive collegate alle arti performative contemporanee e promosso dalla Compagnia e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, mira a creare punti di vista inediti e originali e a suggerire allo spettatore nuove logiche di pensiero, attraverso un linguaggio leggero, diretto, colorato e poetico. ORARI & INFO 29 aprile 2016 – Ore 21.00 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 51 10093 Collegno (TO) Telefono: 011 403 3800 E mail: biglietteria@piemontedalvivo.it Stefania Napoli Fotografia: Antonio Palma www.giornaledelladanza.com

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di gennaio scelti da Giornaledelladanza.com!

Una Top Ten con molti appuntamenti dedicati al musical e qualche eco dal dicembre appena passato, per questo gennaio 2016. Ma soprattutto qualche sguardo verso il proseguimento della stagione, tra classici e nuove proposte del contemporaneo. Buon anno nuovo (di danza) a tutti! Tre, Batsheva Dance Company, 22 gennaio alle 21, Teatro Comunale “L. Pavarotti”, Modena. Un’esclusiva italiana della celebre compagnia israeliana, che presenta una creazione di Ohad Naharin divisa in tre parti, tutte caratterizzate da coreografie energiche e innovative e dalla purezza del movimento studiato attraverso la Gaga Technique. Ballet du Grand Theatre de Geneve: doppio appuntamento per la compagnia svizzera. Tristano e Isotta, in scena il 27 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Ferrara, e Lo Schiaccianoci in scena al Comunale di Vicenza il 30 e 31 gennaio. Grease, Compagnia della Rancia, dal 21 gennaio al 7 febbraio, Teatro della Luna, Milano. Il musical record della compagnia italiana, ancora in scena dopo anni di successi, mentre parte della compagnia è impegnata nel riallestimento di Cabaret. Da vedere almeno una volta, anche con un amico allergico ai musical. Cambierà idea. Belles de Sommeil, Opus Ballet, 6 gennaio ore 21, Teatro Verdi Pisa. Una coproduzione Compagnia Opus Ballet – ...

Read More »

Breve guida alla stagione milanese di danza 2015/2016…

Troppi festival di inizio autunno vi hanno distratto dalla stagione 2015/2016, e la nostra Top Ten mensile non vi basta per organizzare il vostro anno di danza? Diamo un’occhiata all’anno di danza milanese, tra balletto e danza contemporanea, tra stagioni ancora in divenire e qualche appuntamento che non mancheremo di ricordarvi man mano che i mesi si susseguono. Iniziamo dal Teatro alla Scala, che insieme ai grandi classici come il Lago dei cigni e Giselle, ha in cartellone due nuove sfide: la Cenerentola a firma di Mario Bigonzetti, prevista per il 19 dicembre (con anteprima giovani il 17 dicembre), e creata appositamente per i ballerini del corpo di ballo scaligero, nata dall’ascolto e rielaborazione della musica originale. L’altra sfida parte sempre da un nuovo ascolto di una musica classica per eccellenza: quella di Mozart, che fa da base a Il Giardino degli amanti, nuova coreografia di Massimiliano Volpini, che ammicca qui al Settecento nei passi e nelle ambientazioni, e che debutterà il 9 aprile 2016. Rimanendo nell’ambito del balletto classico, il Balletto di Milano propone il 20, 21 e 22 novembre la nuova creazione del coreografo Teet Kask: Anna Karenina, tratto dal romanzo di Tolstoj, che mette in scena una ...

Read More »

Tra danza, teatro e arte visiva, si conclude il percorso del XII Danceproject Festival

La XII edizione del Danceproject Festival, organizzata, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, dall’ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono di Trieste, si avvia anche quest’anno alla conclusione, dopo un percorso a tappe iniziato con l’anteprima di dicembre e apertosi già con dei seminari nei primi di marzo. La sua direzione quest’anno è stata una trasversalità più precisa tra la danza contemporanea, il teatro e gli eventi artistici, uniti per riflettere sulle tematiche etiche nel mondo che cambia; come a cambiare è anche l’approccio del pubblico, sempre più coinvolto, anche in prima persona, non solo nei workshop e nei seminari, ma anche negli spettacoli. Dopo il debutto di Oratorio per Eva, il 28 marzo scorso, continua un percorso che vede le donne protagoniste, che sia in scena o dietro le quinte. Questa sera, 31 marzo alle ore 19, presso la SISSA di Trieste si apre una mostra che integra arte e videodanza, in un’indagine strettamente contemporanea: Open Web Art Project, una mostra-evento ideata da Izabella Jaroszewska, con gli interventi della musicista Erica Scher, della performer Dasha Grgich, e dell’artista multimediale Elisa Zurlo e la presenza di esperti di neuroscienze. A seguire un dibattito scientifico, con interventi di due attori. Ancora Dasha Grgich, il 1 ...

Read More »

Zerogrammi in scena con “ALCESTI (o del suono dell’addio)”

Un nuovo appuntamento attende gli appassionati della stagione Il Gesto e l’anima 2014 – 2015: giovedì 19 marzo la compagnia Zerogrammi porta sul palcoscenico del Teatro Nuovo ALCESTI (o del suono dell’addio) Suite Alcesti è una riscrittura dall’Alcesti di Euripide, un progetto alla cui realizzazione l’ensemble Zerogrammi è impegnata a partire dal 2014. Il racconto dell’eroina euripidea è declinato in due capitoli distinti e complementari diretti dal coreografo Stefano Mazzotta, due creazioni l’una evoluzione dell’altra che affrontano, passando per l’opera di Euripide, i temi dell’addio amoroso, del sacrificio e della morte, motivi ricorrenti nella letteratura di tutti i tempi. Ma esiste ancora posto per l’idea di sacrificio nella pedagogia contemporanea? Siamo ancora in grado di percepire la poesia struggente insita nell’addio, pur se disabituati al sentimento di lontananza? Cos’è Amore nell’era della società liquida? Alcesti interviene a dar corpo e suono a questi interrogativi, appellandosi alla poesia, lingua della bellezza e del dolore, lingua della salvezza e della speranza, lingua universale e capace di travalicare le epoche e le differenze culturali. Il primo capitolo dell’opera, “ALKESTIS (o del rumore dei pensieri)” ha debuttato in Germania nell’aprile 2014 in collaborazione con il Teatro Statale di Osnabrueck e con il suo corpo di ...

Read More »

Al Teatro Sociale di Bergamo con il Festival Danza Estate

Ha luogo al Teatro Sociale di Bergamo la 26° edizione del Festival Danza Estate, iniziata il 4 maggio, e che proseguirà fino al 3 luglio. Ad arricchire il programma teatrale anche  i Seminari d’autore rivolti ai professionisti e alle scuole di danza del territorio, con alcuni dei protagonisti del cartellone di questa edizione, proiezioni ed una mostra dislocata in luoghi chiave della città. La manifestazione è stata inaugurata dalla compagnia Ariston Proballet di Sanremo con lo spettacolo Opera Ballet Rock – People,  coreografato da Marcello Algeri. Il secondo appuntamento è previsto per il 15 maggio con la prima nazionale di My name is nobody con il Koreokroj Ballet di Zagabria. Il 18 maggio sarà la volta di  Due tipe, spettacolo di lucylab.evoluzioni derivante da un lavoro di ricerca che mette in movimento alcune questioni fondamentali della vita: l’identità di persone, i rapporti umani, la territorialità. Precariato è il titolo di un lavoro fatto in tandem dai torinesi Zerogrammi, appartenenti alla nuova forte generazione di coreografi nazionali, e dagli artisti campani della ARB Dance Company, con coreografie di Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea, che verrà presentato martedì 27 maggio. Il palcoscenico del Sociale ospiterà il 5 giugno la Compagnia Zappalà Danza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi