Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / “Tu non mi perderai mai”: un viaggio coreografico ispirato al “Cantico dei Cantici”

“Tu non mi perderai mai”: un viaggio coreografico ispirato al “Cantico dei Cantici”

Un nuovo appuntamento con la danza contemporanea a ottobre tra Bologna e Brescia con lo spettacolo Tu non mi perderai mai, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi più evocativi della tradizione letteraria e spirituale. La performance è una creazione originale di Raffaella Giordano, coreografa e danzatrice, interpretata dalla talentuosa Stefania Tansini. Lo spettacolo si inserisce nel progetto speciale 2005|2025, un percorso di trasmissione artistica che celebra vent’anni di lavoro e ricerca coreografica di Giordano.

Un nuovo appuntamento con la danza contemporanea a ottobre tra Bologna e Brescia con lo spettacolo Tu non mi perderai mai, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi più evocativi della tradizione letteraria e spirituale. La performance è una creazione originale di Raffaella Giordano, coreografa e danzatrice, interpretata dalla talentuosa Stefania Tansini, produzione 2025 | Sosta Palmizi, in coproduzione con la Triennale Milano Teatro e il Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno della Fondazione del Teatro Grande di Brescia e del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni.

Lo spettacolo si inserisce nel progetto speciale 2005|2025, un percorso di trasmissione artistica che celebra vent’anni di lavoro e ricerca coreografica di Giordano. Sul palco si intrecciano movimento e suggestioni sonore, grazie alla collaborazione di un team di eccellenze: le luci sono firmate da Gianni Staropoli e Maryse Gaultier, la composizione elettroacustica e il disegno sonoro sono a cura di Lorenzo Brusci, con suoni aggiunti di Jòhann Jòhannsson. I costumi sono disegnati da Beatrice Giannini, mentre la tecnica del suono è gestita da Andreas Froeba e le luci da Maria Virzì e Lucia Ferrero. La regia del disegno artistico è affidata a Stefano Ricci.

L’appuntamento a Bologna è fissato nella prestigiosa Sala Thierry Salmon dell’Arena del Sole, con due repliche: il 18 e il 19 ottobre 2025. A Brescia, la rappresentazione avrà luogo il 22 ottobre 2025 nella Sala Palcoscenico Borsoni del Teatro Grande. In occasione dello spettacolo, giovedì 16 ottobre 2025 si terrà un importante convegno dal titolo Danze (non) perdute, presso il Centro La Soffitta | DAMSLab dell’Università di Bologna, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro. Il convegno vedrà la partecipazione di Raffaella Giordano e Stefania Tansini in un dialogo sulla natura della trasmissione artistica, moderato da Elena Cervellati.

ORARI & INFO

Sabato 18 ottobre 2025, ore 21:30

Domenica 19 ottobre 2025, ore 18:00.

Sala Thierry Salmon

Arena del Sole

Via dell’Indipendenza, 44 – Bologna

https://bologna.emiliaromagnateatro.com/

Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 20:00

Sala Palcoscenico Borsoni

Teatro Grande

Corso Zanardelli, 9° – Brescia

www.teatrogrande.it

Lorena Coppola

Photo Credits: Andrea Macchia

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Lo Staatsballett Berlin 25/26: specchio del nostro tempo

In un’epoca in cui le arti performative si trovano strette tra crisi economiche e richiami ...

A Bologna l’audace “Lago dei cigni” di Angelin Preljocaj

Con la firma di un grande coreografo di fama internazionale come Angelin Preljocaj, approda per ...