Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Bologna

Tag Archives: Bologna

Les Étoiles a cura di Daniele Cipriani al Teatro Comunale di Bologna

È Les Étoiles, Gala di culto a cura di Daniele Cipriani, ad inaugurare la Stagione di Danza 2023 del Teatro Comunale di Bologna con una edizione ripensata e ricca di stelle, dopo il successo dello scorso maggio in Sala Bibiena. Bakhtiyar Adamzhan (Opera di Astana), Silvia Azzoni (Hamburg Ballet John Neumeier), Maia Makhateli (Het Nationale Ballet, Amsterdam), Sergio Bernal (già Balletto Nazionale di Spagna), Valentine Colasante (Opéra National de Paris), Alessandro Frola (Hamburg Ballet Hamburg Ballet John Neumeier), Paul Marque (Opéra National de Paris), Tiler Peck (New York City Ballet), Tatiana Melnik (Balletto Nazionale Ungherese), Roman Mejia (New York City Ballet) e Alexandre Riabko (Hamburg Ballet John Neumeier), sono le undici étoiles di fama mondiale che danzeranno sul palco del Comunale Nouveau, nuova sede della fondazione lirico-sinfonica felsinea in Piazza della Costituzione, sabato 1° aprile alle 20.30 e domenica 2 aprile alle 16.00. A suonare dal vivo le celebri pagine in programma è l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Paolo Paroni, Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, già protagonista del Gala bolognese nel 2022. «Aprire la nostra Stagione di Danza 2023 con alcune delle più prestigiose étoiles internazionali riunite a Bologna – dice il Sovrintendente del Teatro Comunale Fulvio Macciardi – in un balletto che è diventato iconico, e in più con la nostra orchestra impegnata dal vivo ad aggiungere valore al progetto artistico, non può che renderci fieri del percorso fatto negli ultimi ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends al Teatro EuropAuditorium di Bologna

Il Gala Roberto Bolle and Friends tornerà al Teatro EuropAuditorium di Bologna, per il settimo anno consecutivo, l’11 e il 12 febbraio rinnovando l’appuntamento con un pubblico oramai fidelizzato. Ancora una volta lo spettacolo sarà un’occasione imperdibile per ammirare sullo stesso palco il talento dell’Étoile dei due mondi, Roberto Bolle, e quello delle star internazionali della danza in scena. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, del Gala non è solo interprete ma anche Direttore artistico. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze a un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Bolle, forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui, alcuni ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. PROGRAMMA Thaïs – Pas de deux Balletto di Roland Petit Musica: Jules Massenet Artisti: Maria Eichwald, Roberto Bolle   Don Chisciotte Coreografia: Marius Petipa Musica: Ludwig Minkus Artisti: Riho Sakamoto, Adhonay Soares da Silva   In Your Black Eyes Coreografia: Patrick de Bana Musica: ...

Read More »

Gala di danza Rudolf Nureyev a trent’anni dalla scomparsa del Genio ribelle

Domenica 15 gennaio 2023, il Teatro Celebrazioni di Bologna ospiterà il tanto atteso Gala di danza – Omaggio a Rudolf Nureyev con Nicolai Gorodiskii, Lada Romanova, Viktor Ishchuk, Ilona Kravchenko, Tatiana Lezova, Yaroslavl Tkachuk, Ada Gonzales, Valentin Stoica, Răzvan Cacoveanu e Amyra Badro Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Le doti espressive e virtuosistiche dell’eccelso danzatore hanno esaltato il suo talento e l’irrequieta genialità. Le sue coreografie hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca della perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel Gala di danza – Omaggio a Rudolf Nureyev. In scena celebri pas de deux del repertorio classico, come quelli de Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère e La Bella Addormentata nel Bosco, e assoli contemporanei portati in scena da primi ballerini e solisti internazionali. Lo spettacolo, andato in scena al Teatro Arcimboldi di Milano e all’Arena Teatro Sferisterio nell’ambito del Macerata Opera Festival, tornerà a emozionare il pubblico. Sara Zuccari

Read More »
DNA-White-Noise

DNA Dance Company – “White Noise”, contro la violenza di genere

All’interno del Festival “La Violenza Illustrata”, che aderisce ai 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, con il sostegno del Comune di San Lazzaro di Savena, DNA Dance Company, il 27 novembre 2022, porterà in scena White Noise, una performance sul potere che il femmineo ha di generare un cambiamento, creativo, evolutivo, sociale. Il Festival, organizzato dalla Casa delle Donne, si inserisce nella campagna mondiale di attivismo sostenuta da cittadine e cittadini nonché da organizzazioni in tutto il mondo per promuovere il cambiamento necessario per promuovere e ad eliminare la violenza contro le donne. La tematica ha assunto un particolare rilievo a causa della pandemia, poiché durante il lockdown vi è stato un allarmante aumento del fenomeno, in particolare della violenza domestica. Il messaggio che si vuole veicolare è che, nonostante la pandemia in corso e lo stato prolungato di crisi che ha coinvolto tutto mondo si può ancora fare la differenza: è possibile sostenere le donne e le ragazze sopravvissute alla violenza a rimanere al sicuro ed aiutare quelle che ne sono ancora soggette ad uscirne. Agire durante i 16 giorni di attivismo di quest’anno così difficile significa anche questo. A sostegno di queste iniziative della società ...

Read More »

“Memorare” attraverso la Danza a Bologna ideazione di Vittoria Cappelli e Valentina Bonelli 

Memorare: musica e danza per una meditazione di speranza nella Basilica di San Petronio  Dal bisogno di ricordarci di essere umani e di avere un destino più grande della nostra vita nasce Memorare, una meditazione nel segno dell’arte, della musica e della danza che avrà luogo nella Basilica di San Petronio, lunedì 7 novembre alle ore 21. Un’iniziativa dall’alto contenuto spirituale e culturale promossa congiuntamente dal Comune e dalla Chiesa di Bologna, per portare un messaggio di speranza, in un tempo fortemente segnato della pandemia e dal grave scenario di guerra su scala internazionale. Memorare è un progetto che coniuga architettura, coreografia e musica all’interno della Basilica di San Petronio, massima chiesa della città, amatissima dai bolognesi, consesso di preghiera e meditazione ma anche di condivisione e inclusione. Al suono degli antichissimi organi della Basilica e con la voce del Coro della Cappella Musicale di San Petronio diretto dal Maestro Michele Vannelli, viene accolta la danza di cinque ballerini ospiti: Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Mick Zeni, primi ballerini del Teatro alla Scala; Vittoria Valerio, Solista del Teatro alla Scala; Letizia Masini, ballerina del Corpo di ballo del Teatro alla Scala. Ad accompagnarli dal vivo i Solisti dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna: all’arpa Cinzia Campagnoli, alla viola Florinda Ravagnani, ai violini Elena Maury e Alessandra Talamo, al violoncello Eva ...

Read More »

A Bologna atteso ritorno di Lucinda Childs e Robert Wilson

Atteso ritorno al Teatro Comunale di Bologna per il grande regista texano Robert Wilson che, dopo essere stato protagonista delle inaugurazioni di stagione nel 2013 e 2019 con due opere di Verdi, Macbeth (ripreso anche nel 2015) e Il trovatore, sarà impegnato questa volta in un balletto proposto nel cartellone di Danza 2022. Si tratta dello spettacolo Relative calm, firmato a quattro mani con la leggendaria coreografa newyorkese Lucinda Childs, che debutta a Bologna in Sala Bibiena sabato 24 settembre alle 20.30 e in replica domenica 25 settembre alle 16.00, a seguito della prima rappresentazione mondiale all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma lo scorso giugno.Il progetto targato Change Performing Arts è realizzato in coproduzione da TCBO, Fondazione Musica per Roma, Théâtre Garonne / scène européenne à Toulouse, LAC-Lugano Arte e Cultura, Le Parvis / scène nationale Tarbes Pyrénées e Teatro Comunale di Bolzano, e vede impegnati tredici ballerini della MP3 Dance Company diretti da Michele Pogliani. È di lunga data la collaborazione tra i due grandi protagonisti dell’avanguardia americana anni Settanta praticamente coetanei, classe 1941 Wilson e classe 1940 Childs, che con Relative calm tornano a lavorare insieme dopo il successo di Einstein on the Beach e che in queste settimane si ritrovano anche nel progetto H — 100 seconds ...

Read More »
SHIFT

SHIFT – Il Festival della Giovane Danza Europea – II Edizione

Il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno il 20 e 21  maggio 2022 ospita la seconda edizione di SHIFT – Il Festival della Giovane Danza Europea, con performance dal vivo e scambi artistici con le compagnie di danza contemporanea Fre3 Bodies, Human Bodies, CPRB Contemporary Project e D.R.O.P. – Dance Research Opportunity. Il progetto, ideato dalla compagnia di danza contemporanea DNA diretta da Elisa Pagani, vede la collaborazione del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di ATER Fondazione/Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, con cui è stato sottoscritto e confermato un protocollo di intesa finalizzato alla promozione della danza contemporanea sul territorio, con il coinvolgimento del centro Alma Studios Bologna. Si comincia venerdì 21 maggio 2022, presso Alma Studio, con il workshop condotto da Elisa Pagani (DNA e D.R.OP.) dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e una classe tenuta da Nicolas Ricchini (Fre3 Bodies) dalle ore 12:00 alle ore 14:00. In scena per il primo giorno di Festival, alle ore 21:00 D.R.O.P.  con Inside di Lali Ayguadé; CPRB Contemporary Project con Eavesdropping di Gustavo Oliveira; Fre3 Bodies con Three Friends of Winter di Danae & Dionysios; Zion di Jonathan Sanchez. ...

Read More »

Aterballetto a Bologna con un trittico

A causa della quarantena per coronavirus a cui si sono dovuti sottoporre alcuni protagonisti del balletto Don Juan, il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto hanno deciso di sostituire il titolo, previsto dal 29 dicembre al 2 gennaio in Sala Bibiena del teatro bolognese, con tre tra le più apprezzate coreografie realizzate negli ultimi anni della stessa Compagnia. Ad aprire la serata “Preludio”, una creazione per cinque interpreti di Diego Tortelli, coreografo residente di Aterballetto, costruita attorno ad alcuni tra i più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, uno dei più grandi esponenti del Post Punk. Cave affronta l’intreccio tra temi come l’amore, la dipendenza, l’ossessione e la perdita intersecandoli tra loro. Si prosegue con “O” di Philippe Kratz, ex danzatore di Aterballetto e coreografo, passo a due già apprezzato anche all’estero. “O” rappresenta due esseri umani o due robot che ci obbligano a interrogarci su come potrebbe mutare il senso del contatto fisico: resterà emotivo e sentito, o diventerà seriale e alienato? Chiude “Bliss” di Johan Inger,  ispirato dalla musica del Köln Concert di Keith Jarrett. Inger e i danzatori in scena raccontano come ci si relaziona con questa musica ...

Read More »

“Affetto Domino”è il titolo della 19esima edizione di Gender Bender

“Affetto Domino”. È il titolo della 19esima edizione di Gender Bender, il festival internazionale di arte co-diretto da Daniele Del Pozzo e Mauro Meneghelli e prodotto dal Cassero LGBTI+ Center di Bologna, che, con questo gioco di parole, invita a riflettere come un gesto di cura e attenzione possa generare molteplici felicità nell’ambito delle relazioni umane. Relazioni tenute insieme anche dall’arte e dagli spettacoli in scena al festival: danza contemporanea internazionale con spettacoli in prima italiana, conversazioni con coreografe e coreografi, proiezioni cinematografiche, incontri con autori e autrici della letteratura e laboratori con le comunità locali, Il tutto dal 2 al 19 settembre all’aperto nel Giardino del Cavaticcio di Bologna.  La compagnia spagnola La Macana apre, martedì 7 e mercoledì 8 alle 21,00, la sezione danza con Pink Unicorns, uno spettacolo di danza coinvolgente tra enormi e coloratissimi gonfiabili per indagare il concetto di mascolinità, con humour e affetto.   Joy Alpuerto Ritter, coreografa e performer di origini filippine di base in Germania, che ha collaborato col Cirque du Soleil, la Akram Khan Company e con la band Florence and the machine, porta a Gender Bender due spettacoli: Alter Egos, in prima nazionale e Babae.   Alter Egos è un potente solo in cui la Ritter, attraverso trasformazioni continue del suo corpo e dei suoi movimenti in scena, si interroga sulle molteplici identità che abitiamo e sulle maschere ...

Read More »

L’arte danza al museo, 8 video in sedi espositive a Bologna

Durante la forzata chiusura, le sedi espositive dell’Istituzione Bologna Musei si sono trasformate in un palco d’eccezione con il progetto Danza e Danze. Vittoria Cappelli e Monica Ratti hanno inserito questo progetto all’interno della terza edizione di Dancin’Bo, che ha trasferito nella sfera digitale la bellezza del ballo. Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale hanno accolto le performance dei danzatori ospiti. I video girati nei musei sono otto, di cui cinque – tre alle Collezioni Comunali d’Arte e due al MAMbo – prodotti da Avvertenze Generali. I giovani delle scuole di danza Flash Dance Academy e Nuovo Laboratorio Danza hanno realizzato i restanti tre video, al Museo Civico Archeologico e al Museo Civico Medievale www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi