Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Bologna (page 5)

Tag Archives: Bologna

Emozioni chimeriche per “Carmen K” di Artemis Danza

Emozioni chimeriche per “Carmen K” di Artemis Danza

  Dall’8 al 13 aprile è andato in scena al Teatro Comunale di Bologna in prima assoluta l’ultimo lavoro della compagnia Artemis Danza/Monica Casadei dal titolo Carmen K, dove l’ultima consonante sta per Kimera, mentre il nome proprio di persona celebra la protagonista dell’opera di Georges Bizet. O forse no. Sulla scena, infatti, non è il triangolo amoroso tra la zingara, Don José ed Escamillo – seppur rappresentato nell’“Atto II” – a dare senso allo spettacolo, tanto meno l’ambientazione rimanda alla Spagna delle sigaraie e del toreador. Il segreto della rappresentazione si cela, dunque, in quella K, nell’essenza chimerica che le luci, i suoni, i colori e le emozioni compongono e suggeriscono. Ma perché tutto ciò? A che scopo detronizzare il capolavoro per eccellenza del compositore parigino, scomponendolo nelle sue arie più celebri (remixate live da ben cinque diversi dj) e riducendo – oserei dire – all’osso la drammaturgia trionfante e passionale che contraddistingue la pièce nella storia dell’opera e del balletto? La probabile risposta è legata al desiderio di manifestare una chiave di lettura fortemente al passo coi tempi, dimostrando come la vicenda gitana possa oltrepassare le barriere del tempo, catapultandosi fino al giorno d’oggi in atmosfere dark misteriose ...

Read More »
La GREASEMANIA fa brillare il Celebrazioni di Bologna

La GREASEMANIA fa brillare il Celebrazioni di Bologna

  Può la frizzantezza degli anni ’50 rivivere perfettamente nel 2016? Certo che sì! Dopo 19 anni di successi inarrestabili, precisamente dal lontano 4 marzo 1997, il musical GREASE prodotto dalla Compagnia della Rancia torna sui palcoscenici più importanti d’Italia. Partito tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio al Teatro della Luna di Milano, il 16 e 17 aprile fa tappa al Teatro Il Celebrazioni di Bologna in tre appuntamenti: sabato alle ore 16 e alle ore 21, domenica alle ore 18. Il musical/cult, che nel 1978 consacrò il successo cinematografico di John Travolta e Olivia Newton-John nei panni dei protagonisti, ritrova anche in questa versione italiana contemporanea un gusto per il revival inconfondibile, apportando però delle marcate variazioni allo sviluppo del tema trattato: se infatti l’idea primigenia degli autori Jim Jacobs e Warren Casey era quella di rappresentare la cultura “unta” della giovane America di 60 anni fa – scivolante tra olio di officine da meccanico, salse da fast food e, soprattutto, gel per capelli appesantente – l’immagine presentata al giorno d’oggi da Saverio Marconi (adattamento e regia) punta invece alla brillantezza, al “Greased Lightning”, come recita la celebre canzone dello show. Il cast artistico principale ...

Read More »

Bologna a marzo e aprile è una città Ipercinetica!

Si svolgerà dal 10 marzo al 22 aprile in vari luoghi della città di Bologna Ipercinetica, la rassegna dedicata al lavoro di CollettivO CineticO, curata da ERT in collaborazione con Centro la Soffitta-Dipartimento delle Arti-Università di Bologna, Teatri di Vita, DOM la cupola del Pilastro, la Baracca/Testoni Ragazzi e con il contributo del Fondo per la danza d’autore/Regione Emilia-Romagna, Anticorpi. Nata nel 2007, la compagnia guidata da Francesca Pennini indaga teatro, performance, danza e arte visiva mettendone in discussione i meccanismi e le regole. La personale comprende sette tappe, tra spettacoli, performance site specific e una sessione di gioco da tavolo. Si inizia giovedì 10 marzo alle ore 21 presso l’Arena del Sole con gli splendidi 10 miniballetti di e con Francesca Pennini, un’opera coinvolgente, un’indagine coreografica tra la ripetizione del gesto e l’improvvisazione, tra la scrittura e l’interpretazione. La Baracca – Testoni Ragazzi ospita in matinèe, il 22 e il 23 marzo, e alle ore 21 il 24 marzo nell’ambito della rassegna ‘Accade di sera’ Sherlock Holmes. Il personaggio di Arthur Conan Doyle si reincarna qui in un terzetto di investigatori contemporanei, guidati dalla voglia di andare oltre il volto ingannevole della realtà e di analizzarne i dettagli. Il ...

Read More »

“Roberto Bolle and Friends” all’EuropAuditorium

  L’1 e 2 marzo alle ore 20:30 il Teatro EuropAuditorium di Bologna fa da apripista per l’anno 2016 al Gala Roberto Bolle and Friends. Gli appuntamenti successivi saranno il 18 luglio all’Arena di Verona e il 25 e 26 luglio alle Terme di Caracalla a Roma. Tre location suggestive e importanti per accogliere un artista formidabile, simbolo in tutto il mondo della danza del Bel Paese. Non è la prima volta che l’étoile scaligera calca il palcoscenico bolognese, anzi da ormai molti anni il Gala all’EuropAuditorium è davvero una piacevole abitudine, soprattutto da quando la città emiliana ha dato i natali al primo FanClub ufficiale della star, affettuosamente ribattezzato “delle Bollerine”. Il Roberto Bolle and Friends, dunque, conferma dopo otto anni dalla prima edizione un successo assai acclamato, in particolar modo grazie alle straordinarie velleità virtuosistiche di ogni singolo friend partecipante e, ovviamente, del “padrone di casa”. Un’occasione unica per ammirare, in una stessa soirée e sul medesimo palcoscenico, le più famose stelle del balletto di oggi “sfidarsi” amichevolmente, nel nome dell’arte della danza, in uno straordinario confronto di tecniche, scuole e stili. Per un programma che, differentemente concepito per ogni teatro e rappresentazione, vede avvicendarsi sul palcoscenico, con ...

Read More »

Il Balletto secondo i Trocks

  Quando la danza classica supera le barriere di genere e gli stereotipi fisici ed esperienziali è lì che si giunge al virtuosismo più interessante, al cuore più puro dell’arte tersicorea. Per di più con pizzico di comicità nient’affatto fuori luogo. È questa l’atmosfera intorno a cui si è svolto lo spettacolo de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, compagnia di balletto solo maschile en travesti. Il teatro ospitante è il Duse di Bologna, che nello scorso martedì sera (16 febbraio) ha visto riluccicare il proprio palcoscenico di lustrini e paillettes, magistralmente adagiati su tutù e coroncine, ingannatori – fino all’ultimo istante – di una virilità relegata nei peli del petto e nei bicipiti guizzanti. Un programma ricco e variegato si prospetta per la sala gremita di amatori, come preannuncia l’intramontabile voce fuori campo dall’ironico accento russo, infallibile nel suscitare l’ilarità raccomandando persino di non rimembrare alle giovani “danzatrici” la violenza bolscevica attraverso i flash delle macchine fotografiche. Si apre, dunque, il sipario e la magia del Lago dei Cigni padroneggia la scena irruentemente, scivolando tra le gambe esili di Paul Ghiselin che saluta il pubblico nei panni di un mago Rothbart affannato e ben poco spaventevole. Sotto le sue ...

Read More »

“Opus Cactus”: natura e onirismo nell’universo dei Momix

  Sonorità tribali a sipario chiuso: questo il benvenuto agli spettatori del Teatro Europauditorium di Bologna la sera del 3 febbraio scorso, poco prima dell’inizio di Opus Cactus della compagnia Momix. Il titolo suggerisce infallibilmente l’ambiente, l’atmosfera e l’immaginario da cui il coreografo Moses Pendleton ha tratto ispirazione per questo successo, sulle scene dopo dieci anni di stand-by: il deserto, con la sua calura eccitante e disarmante al contempo, con la sua desolazione abitata da creature fuori dalla realtà. Ma, come di consueto, il genio del coreografo va ben oltre la geografia e la biologia per stuzzicare le menti in platea. Aprono le danze tre cowboy in jeans, frange e cappello da rodeo, impegnati a cavalcare il palcoscenico su dei piccoli trampoli, prolungamento di una sola gamba. Il tutto sulle note di Santa Maria (Del Buen Ayre) dei Gotham Project. Quale modo più intrigante di associare al machismo americano la passione latina, attraverso una sequela di gag e equilibrismi sfortunatamente mal eseguiti dai performer in scena. Seguono rovi luminosi, molleggianti lungo tutto il proscenio: un chiaro esempio di come la natura possa abbandonare il proprio status originario per mutare in qualcos’altro, qualcosa di straordinariamente diverso, artefatto appositamente per stupire anche ...

Read More »

“Romeo e Giulietta”, il musical che ha cambiato il mondo

  Uno dei capolavori di William Shakespeare, nonché la storia d’amore per eccellenza, Romeo e Giulietta, continua ad emozionare il pubblico di tutta Italia attraverso il genere del musical. Si parla, ovviamente, dell’opera Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo, prodotto da David Zard e diretto per la regia da Giuliano Peparini, in scena al Teatro EuropAuditorium di Bologna dal 28 al 31 gennaio. Come per Rapunzel, il Teatro adotta la formula vincente di cinque rappresentazioni su quattro giornate di cartellone, proponendo così anche un doppio spettacolo: giovedì 28 e venerdì 29 gennaio ore 21, sabato 30 gennaio ore 16 e ore 21, domenica 31 gennaio ore 16:30. Debuttato quasi 3 anni fa all’Arena di Verona, il musical ha raccolto finora il plauso di ben 600.000 spettatori e continua imperterrito nell’accrescere il proprio successo. D’altronde, come si potrebbe affermare il contrario visto il crogiolo di formidabili artisti, tecnici e operatori impiegati! La trama è intramontabile, sempre avvincente, sempre coinvolgente. Ma la peculiarità della messinscena di Peparini, che costituisce il vero fiore all’occhiello dello spettacolo, è il messaggio estremamente contemporaneo trapelante da ogni canzone, danza, costume e interpretazione. “L’identità viene prima delle convenzioni” recita la sinossi dello spettacolo, pubblicata sul ...

Read More »

Il Balletto di Gyor fa tappa a Bologna e a Mestre

Va in scena il 20 gennaio alle 21 al Teatro Duse di Bologna e il 21 gennaio alla stessa ora al Teatro Toniolo di Mestre il Balletto di Gyor, compagnia ungherese di danza contemporanea e anche di balletto tra le più longeve in Europa. Fondata nel 1979 al teatro di Györ in Ungheria, sotto la guida di Iván Markó, che aveva lavorato in precedenza con Maurice Béjart, oggi presenta un vasto repertorio, in cui figurano anche Bolero con la coreografia András Lukács e Carmina burana, una coreografia firmata Youri Vamos. Il Bolero di Lukács, creato per il balletto dell’Opera di Vienna nel 2012, non segue una trama, né si sofferma troppo sulla musica per non creare un bis del lavoro di Béjart, ma lavora piuttosto sul rapporto tra uomo e donna e sulle passioni ed emozioni che li uniscono, creando, attraverso monumentali costumi neri. Tra elementi grotteschi, linguaggi contemporanei, parodie della ballroom, i movimenti si fanno sempre più serrati e più piccoli, mentre i danzatori diventano via via più numerosi e la coreografia raggiunge la sua compiutezza. È invece il destino, con i suoi rivolgimenti di fortuna, rappresentata dalla ruota che gira e cambia continuamente la sorte, il protagonista di ...

Read More »

La favola di Rapunzel stupisce ancora una volta

  Esistono occasioni molto speciali in cui il teatro si trasforma in un luogo fiabesco, incantato, dispensatore di allegria e di buoni propositi per vivere serenamente la routine quotidiana. Dal 21 al 24 gennaio il Teatro EuropAuditorium di Bologna dà spazio a una di queste occasioni ospitando in scena Rapunzel il Musical, prodotto da Teatro Brancaccio e diretto da Maurizio Colombi. La programmazione in cartellone prevede cinque rappresentazioni in totale, giacché in una delle quattro giornate si va in scena con doppio spettacolo: giovedì 21 e venerdì 22 gennaio alle ore 21, sabato 23 gennaio alle ore 16 e alle ore 21, domenica 24 gennaio alle ore 16:30. Molteplici opportunità, dunque, per assistere a uno degli spettacoli di teatro musicale italiano più acclamati degli ultimi tempi, già annoverato tra i “classici” di repertorio del genere musical. Merito di tutto ciò, oltre alla straordinaria bravura del cast artistico e tecnico, è sicuramente l’eccezionale presenza di una star del calibro di Lorella Cuccarini, emblema di professionalità, grinta e vero savoir faire all’interno del mondo dello spettacolo a tutto tondo. Nell’opera di Colombi interpreta Madre Gothel (Go-to-Hell), “‘un’amabile’ cattiva, sorniona, affascinante matrigna” – come la descrive il sito web del Brancaccio – ossessionata ...

Read More »

Sound of music: un musical sui generis per le coreografie di Olivier Dubois

“Un incubo che rende felici”, così il regista Yan Duyvendak definisce il suo musical, The sound of music, in scena all’Arena del Sole di Bologna dal 7 al 10 gennaio, in sala de Berardinis. The Sound of music è un musical sui generis, che nasce da un gioco sull’archetipo del musical, e dà vita a una scintillante messa in scena, che indaga però il concetto di impegno in prima persona. Tante sono le storie in scena, ispirate al regista dall’osservazione degli effetti della crisi, del cambiamento climatico, delle guerre e delle carestie, che mettono a rischio il pianeta se il modo di viverlo non dovesse cambiare. Da qui la scelta di uno spettacolo impegnato, ma che coinvolga con leggerezza e stupore il pubblico, attraverso due tra i linguaggi più belli, immediati e semplici dell’arte: il canto e la danza. A unire il canto e la danza, ci pensò il musical, in un’altra epoca di grande difficoltà: la crisi del 1929, che fu rischiarata e portata in scena nel luccicante mondo di Broadway. Così, Yan Duyvendak ha costruito, con le coreografie di Olivier Dubois e i testi del filosofo Christophe Fiat, una macchina senza regole che si inserisce nel caos della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi