Per il nuovo capitolo nel tributo del Teatro alla Scala di Milano e dei suoi artisti a Carla Fracci, il direttore Frédéric Olivieri prosegue la tradizione con un programma tutto dedicato ai ruoli creati per la straordinaria étoile o che la sua interpretazione ha reso immortali.
Rivivranno attraverso gli artisti del Corpo di Ballo, i Primi ballerini, i Solisti, e gli ospiti internazionali Marianela Nuñez e Reece Clarke, stelle del “Royal Ballet” già acclamate sul palcoscenico scaligero, mentre sarà un debutto per Romina Contreras, principal dancer al “Balletto di Santiago” e ora in forza presso lo “Czech National Ballet” di Praga.
L’Orchestra del Teatro alla Scala sarà diretta da Valery Ovsyanikov e per confermare il fil rouge tra Scuola di Ballo e Compagnia, anche gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala saranno in scena, nel Défilé iniziale e nel quadro conclusivo di Excelsior.
Il grande repertorio verrà celebrato con La Bella addormentata di Petipa con Marianela Nuñez nell’Adagio della rosa, con Don Chisciotte di Nureyev nello scoppiettante e virtuosistico grand pas de deux dal terzo atto con Alice Mariani e Nicola Del Freo nei ruoli di Kitri e Basilio e con il lirico passo a due dal secondo atto di Giselle, con Martina Arduino e Marco Agostino.
Sarà la spumeggiante Vedova allegra di Ronald Hynd, i suoi can can, il pas de quatre e il passo a due finale con Marianela Nuñez e Reece Clarke nei ruoli di Hanna Glawari e Danilo a chiudere la prima parte.
Ad aprire la seconda sarà John Cranko, con i suoi capolavori Onegin, nello struggente passo a due finale con Nicoletta Manni e Reece Clarke, e Romeo e Giulietta, nel passo a due del balcone con Romina Contreras che incontrerà per la prima volta il Romeo di Claudio Coviello.
Prosegue la carrellata di straordinarie figure femminili con Gelsomina, nel delicato passo a due con il Matto da La strada di Mario Pistoni, con Antonella Albano e Christian Fagetti.
Al “ballo grande” della tradizione italiana è affidata la chiusura del programma: Excelsior con Nicoletta Manni (La Civiltà) e Timofej Andrijashenko (lo Schiavo) nel celebre passo a due, con gli artisti del Corpo di Ballo scaligero e gli allievi della Scuola di Ballo, tutti al gran completo per il famosissimo galop ci accompagnano al finale con le sventolanti bandiere da tutto il mondo.
Michele Olivieri
Foto di Lelli e Masotti © Teatro alla Scala
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata