
Rai Cultura inaugura un nuovo percorso dedicato all’arte coreutica con Sabato in danza, una rassegna che, a partire da sabato 1° novembre alle ore 8.00 su Rai 5, propone un itinerario tra i grandi capolavori del repertorio e le più interessanti interpretazioni contemporanee.
Un ciclo che celebra la bellezza del corpo in movimento e l’intensità narrativa della danza teatrale, offrendo al pubblico televisivo un’esperienza immersiva tra musica, gesto e poesia visiva.
L’apertura è affidata a uno dei titoli simbolo del balletto classico: Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nella produzione del Teatro dell’Opera di Roma con la direzione musicale di Koen Hessels e la coreografia di Benjamin Pech.
Nei ruoli principali, Rebecca Bianchi interpreta Odette/Odile, Alessio Rezza è il Principe Siegfried e Mattia Tortora veste i panni di Benno. La regia televisiva è firmata da Cinzia Perreca.
Il sabato successivo, 8 novembre, l’appuntamento è con Sogno di una notte di mezza estate del coreografo John Neumeier, ispirato al capolavoro shakespeariano.
A portarlo in scena è l’Hamburg Ballet, sulle musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy e György Ligeti.
Il 15 novembre le telecamere tornano al Teatro dell’Opera di Roma per Carmen, balletto in due atti firmato da Jiří Bubeníček e tratto dalla celebre novella di Prosper Mérimée.
La direzione musicale è di Louis Lohraseb, mentre sul palcoscenico si esibiscono Rebecca Bianchi, Amar Ramasar e Alessio Rezza.
La rassegna si conclude con due produzioni del Teatro alla Scala di Milano.
Il 22 novembre andrà in onda Coppélia, con la coreografia di Alexei Ratmansky e le scene di Jérôme Kaplan: protagonisti Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, accompagnati dal Corpo di Ballo della Scala. A dirigere l’orchestra, Paul Connelly.
Infine, sabato 29 novembre, chiude il ciclo L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan su musiche di Jules Massenet, ancora con Nicoletta Manni e la direzione di Paul Connelly.
Nel cast figurano anche Reece Clarke del Royal Ballet, Nicola Del Freo, Gabriele Corrado, Martina Arduino, Gioacchino Starace e Francesca Podini.
Michele Olivieri
www.giornaledelladanza.com
©️ Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore