Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola

Lorena Coppola

La Biennale di Venezia: 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Biennale-Danza

Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto 2025 sotto la direzione del coreografo britannico Sir Wayne McGregor. I miti hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della storia – scrive McGregor introducendo il tema – fornendo un quadro di riferimento per comprendere l’esistenza, la moralità e il cosmo. Ci aiutano a esprimere le nostre paure, le nostre aspirazioni e i misteri della vita. Man mano che le società si evolvono, si evolvono anche i loro miti. In tempi di disordini o di transizione, quando le convinzioni e le strutture tradizionali iniziano a crollare, l’umanità spesso cerca nuove narrazioni per far fronte all’incertezza e ispirare speranza. Questi nuovi miti possono emergere da varie fonti: scienza, filosofia, esperienze collettive condivise tra le comunità e, soprattutto, dal vibrante campo dell’arte. Attraverso la loro inspiegabile ricerca creativa – prosegue McGregor – gli artisti sono sempre stati i creatori di miti del proprio tempo, ed è attraverso la loro eredità che ci addentriamo nelle profondità del loro/nostro io interiore, articolando verità universali che risuonano attraverso i tempi e ...

Read More »

Aerowaves’ Spring Forward Festival 2025

La 14ª edizione dell’Aerowave’s Spring Forward Festival si terrà dal 23 al 26 aprile 2025 tra Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia), come parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia. Quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa con un programma internazionale estremante ricco: 21 spettacoli, con artisti provenienti da 17 Paesi e un’ampia panoramica sui coreografi emergenti più innovativi d’Europa. Aerowaves è la principale piattaforma europea dedicata alla danza contemporanea. Ogni anno raccoglie oltre 700 candidature attraverso un bando pubblico e seleziona 20 lavori promettenti, che vengono presentati allo Spring Forward Festival. Il Festival attira circa 300 professionisti del settore, giornalisti e studiosi, consolidandosi come un punto di riferimento per la scena della danza emergente in Europa. Ogni anno, i 46 partner di Aerowaves, distribuiti in 34 Paesi, selezionano attraverso un bando pubblico le migliori creazioni di artisti emergenti, che vengono poi presentate nello Spring Forward Festival, ospitato ogni anno in una diversa città europea. L’edizione 2025 del Festival sarà inaugurata il 23 aprile 2025 con le performance di Kenta Kojiri (Giappone) ed Elie-Anne Ross (Québec/Canada), eseguite dai giovani danzatori di BorGO Live Academy e MM Contemporary Dance Company. Sarà inoltre ...

Read More »

Carlos Acosta’s Ballet Celebration: Diaghilev and the Birth of Modern Ballet

Il Birmingham Royal Ballet ha annunciato il programma ufficiale per il tour 2025 di BRB2, intitolato Carlos Acosta’s Ballet Celebration: Diaghilev and the Birth of Modern Ballet. Questa nuova produzione rende omaggio alla straordinaria eredità di Serge Diaghilev e al ruolo rivoluzionario che ha avuto nella nascita del balletto moderno. Fondatore dei leggendari Ballets Russes, Diaghilev è considerato uno dei più grandi innovatori della danza, avendo portato alla ribalta alcuni dei coreografi, compositori e scenografi più influenti del XX secolo, tra cui Mikhail Fokine, Igor Stravinsky e Leon Bakst. Il programma si compone di due parti, che ripercorrono alcuni dei momenti più iconici dell’epoca d’oro dei Ballets Russes. La prima parte prevede Les Sylphides, un omaggio poetico alla danza romantica con musiche di Fryderyk Chopin, che incarna il legame tra la tradizione classica e la sperimentazione modernista. Questo balletto senza trama, caratterizzato da atmosfere oniriche e da una danza eterea, fu una delle pietre miliari che definirono il nuovo stile introdotto da Diaghilev. La seconda parte della serata offre una selezione di celebri brani tratti da Schéhérazade, Les Biches, Le Spectre de la Rose e Firebird, opere che hanno segnato la storia del balletto con le loro innovazioni coreografiche e ...

Read More »

“La Divina Commedia Opera Musical” debutta in Cina

Divina-Commedia

La Divina Commedia Opera Musical, il celebre spettacolo teatrale prodotto da MIC International Company, si prepara a un’importante tournée internazionale. Dal 25 aprile 2025, l’opera farà il suo debutto in Cina, visitando 15 città tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, grazie alla collaborazione con We Opera Studio Limited. L’evento sarà presentato ufficialmente il 25 marzo nella prestigiosa Loggia del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, con la partecipazione di importanti figure del mondo teatrale e culturale. In un contesto geopolitico complesso, la cultura si conferma come strumento di dialogo e comprensione reciproca. l tour cinese de La Divina Commedia Opera Musical rappresenta non solo un’importante occasione artistica, ma anche un’opportunità di scambio tra due civiltà millenarie. Il capolavoro di Dante, con i suoi temi universali di giustizia, redenzione e destino umano, offre una piattaforma ideale per avvicinare culture diverse. L’incontro tra la tradizione letteraria cinese e il capolavoro dantesco apre nuove prospettive di riflessione e dialogo, ribadendo il valore della cultura come strumento di connessione tra Oriente e Occidente. MIC International Company, ispirandosi allo spirito di scoperta di Marco Polo, porta in Oriente una delle opere più rappresentative del patrimonio italiano. Diretta da Andrea Ortis, con ...

Read More »

Addio ad Attilio Cocco: primo ballerino, direttore, maestro e guida per le nuove generazioni

Addio ad Attilio Cocco, danzatore che ha fatto la storia del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, che per lunghi anni era stato sposato con Rita Romanelli, anch’ella prima ballerina. Primo ballerino, maestro, direttore di una scuola di lunghissima tradizione e di una compagnia, con una vastissima esperienza alle spalle, Attilio Cocco lascia un enorme vuoto. Ha danzato al fianco delle più prestigiose étoiles mondiali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Wilfride Piollet, Paolo Bortoluzzi, Bruce Mark, Burton Taylor, Nelsen Kellet ed altri, collaborando con coreografi internazionali come Beriozoff, Covacev, Dell’Ara, Pistoni, Prebil e Sparembleck, per citarne alcuni tra i più famosi. Ha ricevuto prestigiosi premi, tra i quali: Premio Postano Léonide Massine per l’Arte della Danza diretto da Alberto Testa, Diapason, Rovere e Carnegie Hall a Washington. In un’intervista rilasciata al Giornale della Danza nel 2011 aveva espresso la sua visione ottimista per il futuro dell’arte coreutica e ringraziato gli ambasciatori della danza nel mondo, dichiarando: Grazie a chi in anni non meno difficili di questi ha dato slancio, vitalità, visibilità ad un’arte che forse fino ad allora era considerata di nicchia, per pochi appassionati ed attardati eletti. Alla Fracci, alla Savignano, alla Ferri, a Bolle, nostri ...

Read More »

Artemis Danza – “Stabat Mater”: una preghiera collettiva

Stabat-Mater

Venerdì 14 marzo 2025, al Teatro Rossini di Pesaro, debutta, in prima assoluta, Stabat Mater, una produzione della Compagnia Artemis Danza, realizzata in collaborazione con AMAT e il Teatro Rossini di Pesaro, con il sostegno di: Ministero della Cultura; Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura Comune di Parma. La creazione porta la firma della coreografa ferrarese Monica Casadei con un nuovo lavoro dedicato allo Stabat Mater di Gioachino Rossini; un tributo corale all’anima delle donne, al loro amore universale, incarnato dalla madre per eccellenza. Lo spettacolo rappresenta l’evoluzione di un percorso di ricerca pluriennale che la coreografa ha dedicato all’incontro fra danza e musica religiosa. In scena i danzatori Michelle Atoe, Julia Canard, Monica Castorina, Arianna Cunsolo, Alfonso Donnarumma, Chiara Falzone, Costanza Leporatti, Enrico Luly, Gioele Marcante, Chiara Matterazzo, Mattia Molini, Minami Michiwaki, Christian Pellino, Clarissa Pizzo, Carlotta Quercetani. Una preghiera collettiva Stabat Mater segna una tappa significativa nell’indagine artistica di Monica Casadei, da anni impegnata nell’incontro tra danza e musica religiosa. L’opera si configura come una preghiera collettiva senza tempo, dedicata alla mater dolorosa, la madre il cui cuore è trafitto dal dolore immenso per la perdita del proprio figlio. In questa composizione, la figura materna diventa simbolo universale ...

Read More »

Torinodanza Extra: “Coup Fatal”

Coup Fatal

Giovedì 13 marzo 2025 andrà in scena al Teatro Carignano di Torino, con repliche fino a domenica 16 marzo 2025, lo spettacolo Coup Fatal, di Fabrizio Cassol, Alain Platel e Rodriguez Vangama. L’evento rappresenta il secondo appuntamento di Torinodanza Extra, il percorso multidisciplinare tra danza e teatro performativo all’interno della stagione del Teatro Stabile di Torino. Dopo il debutto al Wiener Festwochen nel 2014 e la produzione da parte dei maggiori festival europei, tra cui Torinodanza, lo spettacolo è stato riallestito nel 2024 dalla Comédie de Genève. Un’opera senza confini Coup Fatal è più di uno spettacolo: è un’orchestra, un gruppo, un concerto, un viaggio. Non si lascia definire da una singola categoria, ma connette e crea ponti tra epoche e culture. Coniuga le partiture barocche di Monteverdi, Händel, Gluck e Bach con le interpretazioni della musica congolese, sia tradizionale che popolare, oltre a influenze rock e jazz. Sviluppato tra il 2010 e il 2014, lo spettacolo ha registrato sold-out in tutta Europa e rimane attuale ancora oggi. La sua realizzazione ha richiesto quattro anni di confronto tra Rodriguez Vangama, Fabrizio Cassol, Serge Kakudji, Alain Platel e decine di musicisti, supportati da Jan Goossens, allora direttore del KVS – Bruxelles e ...

Read More »

Zerogrammi: “Il racconto dell’isola sconosciuta”

Zerogrammi

Mercoledì 26 marzo 2025, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, andrà  in scena in anteprima Il racconto dell’isola sconosciuta, l’ultima creazione di Stefano Mazzotta che ne cura la regia e le coreografie. Liberamente ispirata all’omonima opera di José Saramago, questa creazione concentra la propria ricerca sul rapporto con il tempo futuro, sulla condizione presente, sospesa e incerta, che traghetta le nostre esperienze verso i desideri e le speranze di là da realizzarsi. Il Racconto dell’Isola Sconosciuta, si inscrive all’interno di un più ampio progetto artistico intorno al tema del tempo, del suo scorrere e della condizione emotiva e sociale che questa relazione innesca, seguendo la scia del precedente Elegìa delle cose perdute, i cui quadri coreografici declinano la relazione umana con il tempo passato, con ciò che è  abbandonato, perduto, lasciato indietro, restituendo una riflessione su temi quali memoria, nostalgia, appartenenza e esilio. Questo rapporto, questa percezione spiccatamente umana circa il tempo e il suo scorrere è parte della nostra natura di esseri narrativi, naturalmente predisposti a raccontare e ascoltare storie in cui poterci riconoscere, che affondano le proprie radici nell’esperienza passata e che tornano a vivere nel presente raccontandoci ciò che siamo e di cosa siamo ...

Read More »

“Tu non mi perderai mai”: assenza e presenza, perdita e ritrovamento

Sabato 29 e Domenica 30 marzo 2025, al Teatro Out Off di Milano, nell’ambito di Fog Performing Arts Festival/ Triennale Milano, andrà in scena, in prima nazionale, Tu non mi perderai mai, una produzione Sosta Palmizi, in coproduzione con Triennale Milano, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno di Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Tu non mi perderai mai è un assolo coreografato e originariamente interpretato da Raffaella Giordano nel 2005. Dopo vent’anni, la coreografa ha scelto di trasmettere questo lavoro alla giovane danzatrice e autrice Stefania Tansini, attraverso un meticoloso processo di ricostruzione e trasmissione. Ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi poetici più intensi della Bibbia, che celebra l’amore con immagini potenti e visionarie, lo spettacolo non segue una narrazione lineare, ma è costruito attraverso movimenti essenziali e una presenza scenica fortemente evocativa, che esplorano la relazione tra corpo, spazio e memoria. L’opera è un’indagine intima sulla resistenza e la fragilità del corpo, sulla persistenza del desiderio e dell’amore, che, pur attraversando il tempo e le trasformazioni, non si perde mai. Il titolo Tu non mi perderai mai suggerisce proprio ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet: annunciata la stagione 2025-2026

Il Birmingham Royal Ballet (BRB) ha annunciato la stagione 2025-2026, che promette un mix dinamico di produzioni iconiche, tour internazionali e nuove opere affascinanti. Sotto la direzione di Carlos Acosta, la prossima stagione della compagnia offrirà spettacoli di altissimo livello in tutto il Regno Unito e a livello internazionale. Gli appuntamenti salienti della stagione: Black Sabbath – The Ballet Dopo la sua prima europea a Rotterdam lo scorso giugno, Black Sabbath – The Ballet intraprenderà un tour autunnale nel Regno Unito, a partire da Birmingham all’Hippodrome (18-27 settembre). Il balletto farà tappa anche a Salford, Plymouth, al Sadler’s Wells di Londra e ad Edimburgo, concludendosi con una prima scozzese. Questa produzione, che unisce heavy metal e balletto, presenterà un design sonoro aggiornato e un’esperienza di performance ancora più avvincente. I celebri coreografi Pontus Lidberg, Raúl Reinoso e Cassi Abranches, insieme a un team di talenti internazionali, hanno dato vita a questa audace fusione. Cenerentola e La Bella Addormentata in Giappone L’estate del 2025 vedrà il ritorno della compagnia in Giappone con le performance di Cenerentola (27-29 giugno) e La Bella Addormentata (20-22 giugno) al Tokyo Bunka Kaikan, seguite da esibizioni a Osaka e Nagoya. Come parte della sua partecipazione all’Expo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi