Il 20 settembre 2025 il TAM – Teatro Arcimboldi Milano apre le proprie porte a un debutto attesissimo: per la prima volta arriva in Italia il Suzhou Ballet Theatre, unica compagnia professionale di balletto della provincia di Jiangsu, fondata nel 2007 e oggi guidata da una delle figure più luminose della danza mondiale, Tan Yuanyuan. L’appuntamento si preannuncia come un evento di rilievo per la scena coreutica nazionale, non solo per l’occasione di scoprire da vicino l’identità artistica di una compagnia che ha saputo definire un proprio linguaggio, ma anche per il valore simbolico di un programma che unisce Oriente e Occidente sotto il segno universale dell’amore. Il titolo della serata, The Love Bridge – A Ballet Collection, non è casuale: il filo conduttore è proprio l’amore nelle sue infinite declinazioni, affrontato come forza eterea e poetica ma anche come energia viscerale e primordiale, capace di travolgere, sacrificare e rinascere. Il viaggio inizia con The Dream Interrupted, ispirato all’opera Kunqu The Peony Pavilion, pietra miliare del teatro classico cinese. Qui la vicenda amorosa di Du Liniang e Liu Mengmei diventa un intreccio sospeso tra sogno e realtà, dove la delicatezza del gesto e l’intensità emotiva trovano un equilibrio raro. Segue ...
Read More »Lorena Coppola
Torinodanza Festival – “Nyumbani. Il mio corpo è la mia matria”
Nell’ambito di Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri, il 14 settembre 2025, andrà in scena Nyumbani. Il mio corpo è la mia matria, della compagnia Descendants, coreografie di Carlos Kamizele e Carolina De Almeida, regia, scene e luci Gerardo Lamattina, drammaturgia di Tahar Lamri, interpreti Bubakare Charty, Carolina De Almeida, Petra Audry Mangoua Youaleu, Gabriel Andrea Presutti, Jibril Alessandro Touré. Nyumbani. Il mio corpo è la mia matria è uno spettacolo di teatro danza che celebra le storie, le esperienze e le eredità culturali degli interpreti afrodiscendenti. Attraverso una combinazione di danza, musica e testi poetici, gli artisti portano in scena un viaggio di riconnessione con le proprie origini, di crescita personale e di affermazione della loro identità, divisa tra l’essere italiani oggi e le loro radici africane. La parola Nyumbani in lingua swahili significa casa. La casa, intesa come luogo degli affetti e rifugio emotivo, è il filo conduttore dello spettacolo. Essa può essere interpretata non solo come un luogo fisico, ma anche come simbolo di appartenenza, radici e sicurezza emotiva. Il concetto di casa nelle culture africane (e non solo) è spesso strettamente legato a identità, legami familiari e comunitari. La perdita della casa o delle proprie ...
Read More »Torinodanza Festival – “Futuri”: un racconto di racconti
Nell’ambito di Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri, il 13 settembre 2025, andrà in scena “Futuri”, ideazione YoY Performing Arts, coreografia e interpretazione Emma Zani, Roberto Doveri, musiche di Timoteo Carbone e costumi firmati HACHE OFFICIAL. Lo spettacolo consta di due parti: Ti ricordi il futuro? – narrazione n. 1 – opere Valerio Berruti, con il sostegno di Intercettazioni Centro di Residenza Artistica della Lombardia, Circuito CLAPS, Derida Dance Company in collaborazione con Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale, AMAT / Civitanova Danza, progetto finalista di DNAppunti Coreografici 2024 e di Premio Twain Direzioni Altre 2024; Solo sognar ci terrà svegli – narrazione n. 2, testo poetico ed elemento scenico Ivan Tresoldi, disegno luci Gianni Staropoli, produzione Anghiari DanceHub, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, con il supporto di Fabbrica Europa, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Intercettazioni/Circuito CLAPS. Futuri è un racconto di racconti, un dialogo corale in cui ogni voce solista trova il proprio spazio in un’armonia di differenze e in cui la parola è protagonista. Attraverso il linguaggio della danza, della musica, della poesia, della ricerca e delle arti visive, questo progetto modulare esplora diverse narrazioni ...
Read More »“INTERSECTION BACH (primo studio)”: contrappunti in movimento
Il 6 settembre 2025, al Teatro Comunale Piermarini di Matelica, nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, andrà in scena INTERSECTION BACH (primo studio), la nuova creazione di Roberto Lori, un progetto coreografico che fonde la tradizione musicale barocca con la ricerca contemporanea della danza, offrendo al pubblico e agli addetti ai lavori un’esperienza intensa e innovativa. Il titolo stesso suggerisce l’idea guida della coreografia: un’intersezione tra linguaggi differenti. Lori traduce in movimento la struttura contrappuntistica bachiana, trasformando le linee musicali in gestualità interconnesse, sovrapposte e dialoganti nello spazio scenico. Lo spettatore è immerso in un gioco di traiettorie e tensioni, in cui i danzatori si muovono secondo schemi che rispecchiano l’architettura armonica della musica di Bach. La performance è accompagnata dalla musica dal vivo di Luca Pecchia, elemento chiave del progetto. L’esecuzione live permette un’interazione diretta tra interpreti e musicista: micro-ritardi, pause e sfumature del fraseggio bachiano influenzano il movimento in tempo reale, aumentando la plasticità coreografica e la sensibilità corporea dei danzatori.Attraverso un controllo raffinato di equilibrio, ritmo e spazio, con improvvisazioni calibrate all’interno di sequenze strutturate, in INTERSECTION BACH la danza diventa così una vera trascrizione visiva del contrappunto: non un semplice accompagnamento musicale, ma un dialogo continuo ...
Read More »D.OFF in Art: gli appuntamenti del 4 e 5 settembre 2025
Continua la ricca programmazione di D.OFF in Art, a Matelica, con spettacoli che offrono al pubblico una varietà di esperienze artistiche tra innovazione e tradizione. Il 4 settembre 2025, al Loggiato degli Ottoni (ore 18:30), la Compagnia degli Istanti presenterà Esercizi di Apofenia, ideazione e regia di Camilla Giani, con la partecipazione di Camilla Giani e Sabrina Mazzuoli, su musiche originali di Marco Mazzi. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia degli Istanti, esplora il gioco tra percezione e immaginazione attraverso un linguaggio teatrale intenso e suggestivo. Alle 21:15, al Teatro Comunale Piermarini, una serata dedicata ai giovani danzatori del territorio, con performance che valorizzano i talenti emergenti e offrono uno sguardo fresco sulla scena contemporanea. Sempre al Teatro Comunale Piermarini, il 5 settembre 2025 (ore 19:00), sarà la volta della Compagnia Versiliadanza, che porterà in scena En Pathos – Sentirsi sentiti, ideato e interpretato da Valentina Sechi e Luca Tomao, con il sostegno del MiC, della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Lo spettacolo propone un viaggio emotivo, esplorando il sentimento e la connessione tra interpreti e spettatori. Nella stessa data, due produzioni completano la serata: Un colpo di blu, della Compagnia degli Istanti, in collaborazione con Arearea, di e ...
Read More »D.OFF in Art: trittico d’autore al Teatro Comunale Piermarini
Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, Il 3 settembre 2025, alle ore 21:15, il Teatro Comunale Piermarini di Matelica ospiterà una serata imperdibile dedicata alla danza contemporanea, con tre compagnie di rilievo nazionale che porteranno in scena lavori innovativi e suggestivi. La compagnia EgriBiancoDanza presenta un estratto dello spettacolo Leonardo da Vinci – Anatomie Spirituali, ideato e coreografato da Raphael Bianco, con l’assistenza alla coreografia di Elena Rolla. La musica è firmata da Alessandro Cortini, il sound design da Diego Mingolla, mentre i costumi sono a cura di Melissa Boltri e gli elementi scenici di Massimo Voghera. Lo spettacolo coinvolge i danzatori della compagnia in un percorso che intreccia arte, scienza e movimento, evocando le complesse riflessioni spirituali del genio rinascimentale. La produzione è a cura della Fondazione Egri, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e di TAP – Torino Arti Performative, in collaborazione con la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e Il Maggiore di Verbania Segue la performance Immisurabile Lua, della Compagnia degli Istanti, ideata e coreografata da Sabrina Mazzuoli, con la partecipazione di Camilla Giani e la voce narrante di Mascia Tofanelli. La coreografa ha curato anche oggetti di ...
Read More »D.OFF in Art: “SUDDENLY HERE / Dire, fare, baciare” – “La Passeggiata”
Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, martedì 2 settembre 2025, a partire dalle ore 20:00 Villa Collepere, a Matelica, si trasformerà in un laboratorio performativo dove convivono teatro, danza e convivialità. L’evento, pensato per un pubblico di operatori culturali e professionisti dello spettacolo, proporrà due performance di rilievo, entrambe caratterizzate da un approccio innovativo e interdisciplinare. La serata prende avvio con SUDDENLY HERE / Dire, fare, baciare, ideato da Simona Bucci e realizzato dalla Compagnia degli Istanti. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Luca Campanella e Françoise Parlanti, esplora le dinamiche comunicative e relazionali tra gli individui, giocando con linguaggi verbali e non verbali, tempi scenici e spazi performativi. La scrittura scenica si sviluppa attraverso un tessuto drammaturgico minimalista che valorizza l’interazione diretta con il pubblico, creando momenti di sospensione e sorpresa. La produzione è sostenuta da Compagnia degli Istanti e Compagnia Simona Bucci, con contributi di MIC – Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze, a testimonianza dell’attenzione istituzionale verso pratiche performative innovative e sperimentali. Seguirà La Passeggiata di Ersilia Danza, coreografia e regia di Laura Corradi. La performance vede in scena i danzatori Gessica Perusi e Alessandro Catalano, con un ...
Read More »D.OFF in Art: KOR (primo studio) – Compagnia degli Istanti
Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, il 1 settembre 2025, al Teatro Comunale Piermarini di Matelica ‒ dopo la restituzione delle residenze artistiche Costruita per starci (primo studio), di e con Alba Maestrelli; Dentro-Fuori (primo studio), di e con Simona Rando; Armonie di voci, regia, drammaturgia, danza: Silvia Capponi e Giorgio Mogavero ‒ andrà in scena KOR (primo studio – estratto) della Compagnia degli Istanti, uno spettacolo che apre un nuovo percorso di ricerca coreografica e mette al centro il corpo come dispositivo di memoria, trasformazione e relazione. Il progetto nasce dall’incontro creativo tra Olimpia Fortuni e Michela Paoloni, ideatrici e coreografe, e vede in scena Michela Paoloni insieme a Françoise Parlanti. KOR si colloca in un territorio di confine tra scrittura coreografica e dimensione rituale. Il gesto non si limita alla forma, ma lavora per stratificazioni energetiche, oscillando tra astrazione e incarnazione, tra intimità e coralità. Il corpo diventa materia che vibra e risuona, generando immaginario e aprendo allo spettatore un’esperienza sensibile. L’estratto non è un semplice “assaggio” di un lavoro futuro, ma un frammento già autosufficiente, capace di restituire la direzione di una ricerca in atto. La presentazione all’interno di D.OFF in Art Matelica conferma la volontà della ...
Read More »Roberto Lori: “D.OFF, un festival da vivere e attraversare con consapevolezza”
Dal 31 agosto al 6 settembre 2025, Matelica ospiterà D. Off – InArt, la tappa marchigiana della rassegna nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città, realizzata a cura di Art Hub in collaborazione con Pro Loco Matelica, Comune di Matelica, AMAT Marche e Compagnia degli Istanti, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo. Un evento che, sin dalla sua nascita nel 2013 come Face OFF, ha saputo evolversi e affermarsi come uno dei punti di riferimento della danza contemporanea in Italia. L’intervista con Roberto Lori, ideatore della rassegna, ci guida in un viaggio che racconta la sua visione dell’arte, del corpo e dello spazio, nonché l’importanza di un evento che si rinnova ogni anno, portando la danza nei luoghi più affascinanti e lontani dalle tradizionali strutture teatrali. Dalla relazione tra arte e comunità alla valorizzazione dei giovani talenti, passando per la ricerca e la sperimentazione, Lori ci parla di un progetto che non solo riflette sul presente, ma che, nel guardare al futuro, sogna di crescere e di coinvolgere sempre più persone, nelle piazze e nei borghi d’Italia. Dal 31 agosto al 6 settembre 2025, Matelica ...
Read More »D.OFF in Art: “Danza celata, danza trovata”: un viaggio tra visibile e invisibile
Il 31 agosto 2025, alle ore 17:00, nella cornice di Piazza Garibaldi, a Matelica, andrà in scena Danza celata, danza trovata, ultimo lavoro della Compagnia degli Istanti, ideato da Simona Bucci, coreografia di Roberto Lori, organizzazione Marika Errigo. La performance si inserisce all’interno della rassegna D.OFF in Art, che da anni indaga le possibilità della danza contemporanea nello spazio urbano e nei luoghi non convenzionali. Il progetto, affidato a un cast di interpreti eterogeneo – Fabio Bacaloni, Benedetta Balducci, Giorgia Bruno, Alba Maestrelli e Simona Rando – sviluppa un’indagine sulla dialettica tra rivelazione e occultamento del gesto. La “danza celata” non si configura soltanto come sottrazione del movimento allo sguardo, ma come sospensione del significato immediato; la “danza trovata” è invece l’atto della riemersione, del disvelamento di una traccia che riporta il corpo alla sua evidenza scenica. In questa dinamica di emersione e sparizione, la coreografia lavora per contrasto, alternando sequenze di forte densità cinetica a momenti rarefatti, quasi meditativi, dove la relazione tra i corpi si riflette e si moltiplica nello spazio pubblico. Il lavoro indaga la tensione tra visibile e invisibile, tra gesto che si cela e gesto che si rivela, in una coreografia che alterna sequenze di ...
Read More »