“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Luigi Tamburrini, danzatore partenopeo dalle doti brillanti, ha percorso in breve tempo le tappe di una carriera in ascesa e attualmente è in tournée in tutto il mondo con il Balletto Nazionale Italiano. Ci può raccontare dei suoi esordi nel mondo della danza? Il ballo è stato sempre parte della mia vita da piccolo. Ho sempre amato ballare. Poi intorno ai 12 anni, passando di fronte la bacheca di una piccola sala vicino casa, che annunciava l’apertura dei corsi di danza, ne fui subito attratto e di corsa andai a chiedere a mia madre di iscrivermi. È iniziata quindi da lì la mia scoperta del mondo della danza. Grazie alle sue doti tecniche e alla dedizione ...
Read More »Lorena Coppola
Paolo Bonciani: “Il compito del fotografo è quello di carpire l’animo di chi danza”
Paolo Bonciani livornese, fotografa dal 1970. In questi anni è riuscito a cogliere attraverso il suo obiettivo fotografico situazioni ed immagini che vanno dal reportage sociale allo sportivo, dalla foto di paesaggio al glamour, fino a giungere alla fotografia di danza, di cui si è rivelato uno degli interpreti più sensibili e attenti in campo nazionale ed internazionale. Ha esposto in Italia ed all’estero, ha sue foto in vari musei del mondo. Numerosi i riconoscimenti che gli sono stati conferiti a livello nazionale ed internazionale, tra cui la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica. In questa intervista si racconta in esclusiva al Giornale della Danza. È stato da poco inaugurato il suo nuovo corso di fotografia di scena presso lo storico Teatro Goldoni di Livorno. Com’è strutturato e a chi è rivolto? Il corso è ben strutturato e, soprattutto, è supportato positivamente dai numerosi anni che lo hanno preceduto, consentendo un’organizzazione capillare sulla parte teorica introduttiva e una grande attenzione all’esame dei lavori degli allievi, cosa che consente agli stessi di superare non solo i problemi di ripresa, ma anche quelli legati alla giusta interpretazione psicologica che coinvolge tutti coloro che calcano il palcoscenico e che un fotografo che ama ...
Read More »Ballet Nacional de España: “El Amor Bujo”
C’è fervida attesa per il debutto uno dei capolavori della danza spagnola, El Amor Brujo, all’Auditorio Nacional di Madrid, messo in scena il 14 aprile 2024 dal Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo, con i danzatori del BNE e la voce narrante di Ana Hernández Sanchiz. Al cante María Toledo. Lo spettacolo, interamente coreografato da Rubén Olmo, per la direzione di Josep Gil, si dipana sulla intramontabile partitura di Manuel De Falla, una delle più emblematiche del repertorio orchestrale spagnolo, riscritta a più riprese tra il 1915 e il 1925, dopo il debutto assoluto, nella stagione 1914-1915, al Teatro Lara con la ballerina di flamenco Pastora Imperio. A metà strada tra monodramma, balletto e suite da concerto, in diversi formati, l’opera è sempre aperta alla creazione e alla reinvenzione, nonché alla collaborazione di artisti con radici flamenche. Canti, incantesimi, danze, amore? Rubén Olmo ricrea il primo incontro e le prime conversazioni tra Falla e Pastora per presentare questa nuova coreografia di questo classico intramontabile in collaborazione con l’Orquesta Nacional de España. In scena Débora Martínez (Candelas), (Eduardo Martínez (lo Spettro), Albert Hernández (Carmelo) e Irene Tana (Lucía), José Manuel Benítez (José). La trama ruota intorno al personaggio di ...
Read More »“In the Absence”: un’esplorazione del concetto di evoluzione
Il 6 e il 7 aprile 2024, al Piccolo Bellini di Napoli, andrà in scena In the absence, una produzione Pett|Clausen-Knight ‒ DANCEHAUS, su musiche di Greg Haines, con James Pett e Travis Clausen-Knight, strepitosi danzatori della Compagnia Wayne McGregor, che portano in scena un lavoro profondo sul come l’essere umano riesca a superare un evento nella vita. In the absence è un’esplorazione del concetto di evoluzione, di superamento, e dei confini che si creano nella mente umana nel momento del cambiamento. In che modo paura e trauma possono influenzare la nostra volontà di voltare pagina? Là dove il dolore incontra la gioia, l’esilio il ritorno, la decadenza la crescita, là in mezzo c’è il silenzio. James Pett e Travis Clausen-Knight, danzatori e coreografi britannici, sono artisti emergenti, autori di diverse coreografie di risonanza mondiale, tra cui The Zoo, Informal Between e Elevation, presentato a Tokyo con Fabula Collective, la piattaforma formata dalla scenografa Yukiko Tsukamoto. In un’intervista rilasciata ad Alexander Magazine, Travis Clausen-Knight ha affermato: Abbiamo lavorato nella compagnia con Wayne McGregor per sei anni e in quel periodo ci siamo affermati come artisti individuali, abbiamo iniziato a produrre nuovi lavori. Avevamo la stessa età e interessi simili, volevamo ...
Read More »Biennale Danza 2024: “We Humans”
Esplora la complessa area delle connessioni umane e tecnologiche il 18. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 18 luglio al 3 agosto. Intitolato We Humans, il festival è diretto per il quarto anno da Wayne McGregor, coreografo britannico che affonda le radici nella danza per investire altri ambiti – informatica, arti visive, cinema, opera, formazione. Svelare la grande complessità, le contraddizioni e il mistero della vita umana – scrive McGregor – è una delle priorità della carriera dei creativi del movimento invitati alla Biennale Danza 2024. Tutti gli artisti e le compagnie di quest’anno adottano il mezzo della danza come atto filosofico di comunicazione, mettendo alla prova i fondamenti della nostra conoscenza, sfidando le nostre nozioni di realtà ed estendendo la comprensione della nostra esistenza. Attraverso il loro lavoro ci invitano a chiederci da dove veniamo e dove siamo diretti, sondando l’essenziale all’interno, il cosa e il perché della sensibilità. Al centro del loro lavoro ci sono verità fondamentali, espresse in oggetti coreografici viventi realizzati in modo unico che ci parlano profondamente, risvegliano i nostri istinti e stimolano la nostra immaginazione – continua McGregor – Nuovi modelli di co-creazione, processi collaborativi sperimentali al di fuori ...
Read More »“Passi d’Estate in Teatro”: al via la prima edizione
Nasce la I edizione di “Passi d’Estate in Teatro”, il workshop intensivo di danza presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli. Dal 10 Luglio al 13 Luglio 2024, la più antica Scuola di Ballo aprirà per la prima volta le porte per uno stage rivolto ad allieve/i provenienti da tutte le scuole italiane ed estere, che vogliano non solo proseguire l’allenamento ma anche approfondire le proprie conoscenze tecniche e artistiche. Agli allievi particolarmente meritevoli, che affronteranno lo studio della Danza Classica e Tecnica delle Punte, Repertorio, Fisiotecnica, Danza Contemporanea e Laboratorio Coreografico, verranno assegnate borse di studio per l’anno accademico 2024/2025 ad allievi particolarmente meritevoli. Una grande occasione per tutti coloro che desiderano proseguire il percorso di studi avviato durante l’anno accademico o arricchire la propria preparazione che per un’esclusiva possibilità di conoscere nuovi metodi didattici. Lo stage si rivolge ad allieve/i provenienti da tutte le scuole Italiane ed Estere. Indipendentemente dal livello di esperienza dei candidati, la Direzione e i docenti della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo si impegneranno a fornire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. Uno degli aspetti più gratificanti della danza è la connessione con gli altri ...
Read More »Youth Puglia Ballet Company: “OSMOSIS”
Al Teatro Kismet Opera di Bari, giovedì 28 marzo 2024, la Youth Puglia Ballet Company presenterà il trittico “OSMOSIS”, che include THE DREAM, coreografie di Valerio Torelli da Marius Petipa; VOICES, coreografie di Claudia Giubilo; ANOTHER MOON, coreografie di Serena Angelini. Tratto dalla rivisitazione di Valerio Torelli del balletto Don Chisciotte, uno dei capolavori di Marius Petipa, allestito per la prima volta nel 1869 al teatro Bolshoi di Mosca, THE DREAM riproduce la scena del sogno di Don Chisciotte, che in stato di incoscienza, sogna la donna della quale è platonicamente innamorato. La Regina delle Driadi e Cupido lo conducono da Dulcinea, alla quale egli dichiara il suo amore. Ma la visione svanisce all’ improvviso. Il concept di VOICES, è espresso dalle parole della coreografa Claudia Giubilo: Varcato quel raggio di luce si sente vibrare il suono della tua voce. La tua storia segreta e l’intimità che indossa sono una fonte viscerale le cui emozioni e magia mi riportano ancora lì, in un sodalizio che sa sempre di te. ANOTHER MOON parte dall’iscrizione lasciata dagli astronauti Armstrong, Collins e Aldrin sulla luna nella prima missione di Apollo 11: “1969 d.C. Siamo venuti in pace, a nome di tutta l’umanità.” Una data ...
Read More »Il Royal Ballet rende omaggio a Kenneth MacMillan
Il Royal Ballet rende omaggio a Kenneth MacMillan con DANSES CONCERTANTES / DIFFERENT DRUMMER/ REQUIEM, un imperdibile trittico in scena dal 20 marzo al 13 aprile 2024. Danses concertantes è stato il primo lavoro di MacMillan per il Sadler’s Wells Theatre Ballet, commissionato da Ninette de Valois nel 1955. Primo segno dell’incredibile produzione artistica che sarebbe seguita, ebbe un tale successo di pubblico e di critica da indurre MacMillan a smettere di danzare per dedicarsi unicamente alla coreografia. È un balletto senza trama che consiste in un’intricata suite di danze, una vivace danza d’insieme, un pas de trois, un assolo, un adagio e un pas de deux. La sua intricata struttura e le sue formazioni dinamiche creano un effetto quasi caleidoscopico, rispecchiando la spigolosità della partitura di Stravinsky. Alla struttura del balletto classico, MacMillan aveva aggiunto elementi del jive, del cinema rivista e del circo per un effetto carnevalesco, esaltato dalle scenografie di Nicholas Georgiadis. Different Drummer è una rivisitazione frammentaria dell’opera teatrale Woyzeck di George Büchner sulla difficile situazione di un soldato spinto alla disperazione e all’omicidio. Sulla colonna sonora di Anton Webern e Arnold Schönberg, i temi della povertà, dello sfruttamento e dell’infedeltà si presentano come un ritratto ...
Read More »Simona Bertozzi: “LE PALESTRITI _ progetto ATHLETES”
Il 23 e 24 marzo 2024, presso Almadanza, a Bologna, si terrà la residenza creativa LE PALESTRITI _ progetto ATHLETES, concept, ideazione e coreografia Simona Bertozzi, con Arianna Brugiolo, Federica D’Aversa, Paola Drera, Valentina Foschi, un progetto tra danza, sport e vocalità che pone al centro della ricerca, e della pratica, il gesto atletico di una comunità di donne, o che si riconoscono donne, come atto di resistenza e, soprattutto, forza trasformativa. Nella sua etimologia, e nella percezione dell’immaginario comune, l’atletismo è associato all’idea di competizione e prova fisica. Una possibilità del corpo per dimostrare la propria forza, agilità e resistenza ma anche per costruire alleanze, accordi e traiettorie di scambio.Athletes vedrà riunirsi e interagire un gruppo di danzatrici, di sportive o ex campionesse agonistiche insieme a donne di ogni età e provenienza. Con loro anche una cantante/vocal coach che, partendo dalla vocalità propria delle discipline sportive, costruirà una tessitura corale in cui ogni donna presente potrà dare corpo anche alla propria voce. Tutte atlete del gesto, riunite in un esercizio multiforme e trasversale, il cui grado di atletismo si dispiega nel processo collettivo e performativo dei corpi, valorizzando un atteggiamento di massima cura e attenzione alle diverse esigenze e modalità di presenza. Nella danza, ...
Read More »L’anniversario della riapertura della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo
In occasione del 74 ͦ anniversario della riapertura della Scuola di Ballo del Real Teatro San Carlo di Napoli, attualmente diretta da Stéphane Fournial, sulla pagina Facebook dell’ente lirico è stato pubblicato un video per celebrare la memoria storica della Scuola di Ballo più antica d’Italia. Nel post che lo accompagna si legge: Il 15 marzo 1950 Bianca Gallizia, “una stella della danza”, diede nuova luce alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, e ne divenne direttrice. Da quel giorno, la scuola napoletana è sempre stata uno dei fiori all’occhiello della città dai mille colori e un punto di riferimento per chi volesse intraprendere l’arte tersicorea. Settantaquattro anni di ricerca, passione e determinazione ci incentiva ad andare avanti, seguendo le tracce della storia di chi ha lasciato il segno. Il video, realizzato dallo stesso Stéphane Fournial, si apre con un primo piano di Bianca Gallizia che racconta: La Real Scuola di Danza fu fondata dai francesi nel 1812. Direttore il famoso Pietro Hus. Altri maestri Henry e Taglioni, il padre della famosissima danzatrice. Scorrono poi immagini storiche che ritraggono gli allievi della scuola e la voce narrante descrive la Scuola di Ball come “un’oasi di giovanile incanto nella vita ...
Read More »