Dopo i successi di Aradeo (LE), Marano Lagunare (UD) e Magliano in Toscana (GR) fa tappa a Matelica (MC) dal 25 agosto al 6 settembre 2025 con il titolo di D. OFF –InArt, il festival nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città, curato dall’associazione Art Hub, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo. Il segmento in scena a Matelica affianca alla cura di Art Hub, la collaborazione della Pro Loco Matelica, della Compagnia degli Istanti, del Comune di Matelica, di Amat Marche ed è inserito nell’ambito della manifestazione Face OFF, organizzata dalla Proloco. La rassegna, nata nel 2013 proprio a Matelica all’interno di Face OFF, ha proseguito fino al 2024 con l’obbiettivo di promuovere la danza contemporanea e favorire l’incontro tra arte e territorio, proponendo spettacoli e attività di laboratorio in borghi e città, utilizzando teatri e spazi non convenzionali (mura, spiagge, musei, biblioteche, parchi, giardini, piazze, conventi) per sperimentare stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico e il patrimonio architettonico urbano. Dal 2021 Face Off ha attraversato la Puglia, la Calabria, le Marche, la Toscana, il Friuli-Venezia Giulia e da quest’anno ha mutato la denominazione in ...
Read More »Lorena Coppola
London City Ballet in Tour: “Momentum”
Il London City Ballet continua il suo emozionante tour europeo con il programma Momentum, che prevede una serie di imperdibili spettacoli tra ottobre e novembre 2025. Dopo il grande successo del debutto nel Regno Unito e le performance di luglio, il tour toccherà la Francia e la Spagna, per concludersi a Londra. Si comincerà il 1 ottobre 2025 a Reims, all’Opéra de Reims, per poi spostarsi a Saint-Germain en Laye il 4 ottobre 2025, dove la compagnia si esibirà al Théâtre Alexandre Dumas. Il 7 ottobre 2025 sarà la volta di Mérignac, al Le Pin Galant, e, a seguire, dal 9 ottobre 2025 a La Ciotat, al teatro La Chaudronnerie. Il tour proseguirà il 11 ottobre 2025 a Salon de Provence, presso il Théâtre Armand, per poi toccare Romans-sur-Isère il 14 ottobre 2025, al Romans Scènes. Infine, il 16 ottobre 2025, la compagnia si esibirà a Istres, al teatro L’Usine. Dopo questa intensa serie di spettacoli in Francia, la compagnia si sposterà in Spagna per una performance imperdibile il 25 ottobre 2025 a Santander, al Palacio de Festivales de Cantabria. A novembre, il London City Ballet tornerà in Gran Bretagna, con due appuntamenti imperdibili: il 11 novembre 2025 a Oxford, ...
Read More »“Delay the Sadness” di Sharon Eyal al Teatro Carignano di Torino
In occasione dell’apertura del Torinodanza Festival 2025, Alessandro Bianchi, Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Filippo Fonsatti, Direttore del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, e Anna Cremonini, Direttrice Artistica di Torinodanza Festival, sono lieti di annunciare l’anteprima mondiale di Delay the Sadness, il nuovo lavoro della coreografa israeliana Sharon Eyal. L’evento si terrà al Teatro Carignano di Torino il venerdì 5 settembre 2025 e rappresenta un momento cardine della programmazione del festival, con repliche il 6 e il 7 settembre 2025. Delay the Sadness è una produzione originale che segna una nuova tappa nella carriera di Sharon Eyal, una delle voci più autorevoli e innovative nel panorama della danza contemporanea internazionale. Il lavoro si inserisce nel filone di creazioni che esplorano la condizione umana attraverso la lente del movimento, della musica e dell’interazione tra corpo e spazio. In questa nuova opera, Eyal affronta il tema della tristezza e del ritardo come elementi sia fisici che emotivi, costruendo una coreografia in grado di sollecitare una riflessione profonda sul tempo e sulle sue distorsioni. La coreografia di Eyal, caratterizzata da un linguaggio inconfondibile, si distingue per l’uso di sequenze ipnotiche e un’interazione unica con la colonna sonora, ...
Read More »Wayne McGregor: ON THE OTHER EARTH – la danza del futuro
Il 19° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia ha da poco visto il debutto di Wayne McGregor: On The Other Earth, una performance che ha segnato un’importante evoluzione nell’incontro tra danza e tecnologia. Presentata dal 25 luglio al 2 agosto 2025, l’installazione ha già catturato l’attenzione del pubblico e della critica, confermandosi come una delle esperienze più innovative mai viste alla Biennale. On The Other Earth è un’esperienza immersiva che sfida le convenzioni della danza contemporanea. L’installazione si svolge all’interno di uno schermo nVis stereoscopico a 360 gradi, un’opera tecnologica che utilizza 12k LED e 26 milioni di pixel per creare un ambiente completamente immersivo. L’installazione è stata progettata da Jeffrey Shaw e Sarah Kenderdine, due pionieri nell’ambito della visualizzazione digitale, che hanno reso possibile un’esperienza visiva e sonora senza precedenti. Il pubblico viene completamente avvolto in un panorama tridimensionale, dove la danza di Wayne McGregor incontra la tecnologia immersiva, l’intelligenza artificiale, e il suono spazializzato. La performance esplora una nuova forma di esperienza artistica, in cui la percezione del movimento, del corpo e della performance viene radicalmente trasformata. Quella che McGregor propone non è una semplice performance di danza, ma un’installazione che invita gli spettatori a ...
Read More »Lali Ayguadé – “Unreal”: alla ricerca di una direzione
Lali Ayguadé è una delle personalità più originali e riconoscibili della danza contemporanea europea. Nata a Barcellona e formata tra il prestigioso Institut del Teatre e il London Contemporary Dance School, ha attraversato scenari coreografici e culturali eterogenei, collaborando con alcuni dei nomi più influenti della scena internazionale, tra cui Akram Khan, Hofesh Shechter, Marcos Morau e Roberto Olivan. Con una cifra stilistica potente, fisica e profondamente poetica, Ayguadé ha saputo coniugare rigore tecnico e ricerca espressiva, portando avanti un lavoro coreografico che esplora il corpo come strumento di verità, fragilità e trasformazione. Parallelamente alla danza, si è affermata anche nel mondo del cinema, ricevendo riconoscimenti per le sue interpretazioni in cortometraggi e film. Oggi, a capo della propria compagnia, Lali Ayguadé continua a interrogare il presente attraverso creazioni che mettono in discussione le apparenze, le identità e le relazioni umane. Attraverso un linguaggio coreografico che coniuga precisione tecnica e introspezione poetica, Ayguadé esplora le complesse dinamiche del corpo in relazione alle identità mutevoli e alle realtà contemporanee. La sua ultima creazione, Unreal, presentata al Festival Nutida 2025, indaga il confine tra ciò che appare e ciò che è, interrogando il ruolo della danza in un mondo segnato da instabilità ...
Read More »Les Ballets Trockadero de Monte Carlo al Teatro Romano di Verona
La compagnia di danza en travesti più audace e iconoclasta del panorama internazionale torna in Italia per un’imperdibile tappa estiva al Teatro Romano di Verona, dal 12 al 17 agosto 2025. Protagonisti indiscussi della scena mondiale, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo – noti al grande pubblico semplicemente come i Trocks – è una compagnia interamente composta da danzatori uomini, capaci di fondere rigore tecnico e comicità travolgente in un linguaggio coreografico assolutamente unico. Celebrati per la loro originale rilettura del repertorio classico, i Trocks propongono spettacoli brillanti, ironici e al tempo stesso profondamente rispettosi della tradizione accademica, conquistando da decenni tanto la critica quanto il grande pubblico. Il loro inconfondibile stile si basa su una raffinata parodia dei codici del balletto, tra pose esagerate, incidenti scenici e vezzi caricaturali delle grandi étoiles. Il risultato è un’esperienza scenica di straordinaria raffinatezza e comicità, resa possibile da un altissimo livello tecnico: con le loro vigorose fisicità maschili, si esibiscono sulle punte con naturalezza disarmante, trasformandosi in cigni, silfidi, fate acquatiche, principesse romantiche, goffi principi o malinconiche dame vittoriane. Fondata nel 1974 a New York da un gruppo di appassionati danzatori, la compagnia nacque come progetto indipendente in una piccola sala off-off-Broadway, con ...
Read More »Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2025: al via la XIX Edizione
La XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, che si terrà dal 3 al 7 settembre 2025 a Cuneo, si preannuncia come un evento di grande rilevanza per il panorama delle arti performative contemporanee. Con il titolo People Have the Power, il Festival si propone non solo come un’opportunità di fruizione artistica, ma anche come un riflesso delle sfide sociali, politiche e culturali del nostro tempo. Sotto la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, il festival afferma il suo impegno nella promozione della cultura, sostenendo la connessione tra il linguaggio delle performing arts e le istanze collettive. La sezione di danza di Mirabilia 2025 si distingue per la varietà dei linguaggi e la sperimentazione dei formati, proponendo performance che spaziano dalla danza acrobatica alla danza site-specific, in contesti urbani e naturali. Con 45 compagnie provenienti da Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Perù, Ucraina e Cile, il festival ospiterà numerosi debutti regionali e prime nazionali, confermando il suo ruolo di vetrina internazionale per le nuove produzioni. Le compagnie che prenderanno parte al festival sono: Abbondanza/Bertoni (Italia), con la nuova creazione Epifania, che porta in scena la potenza evocativa della danza contemporanea, con un focus sulla tematica del corpo come ...
Read More »Simone Valastro: “Creare senza tradire sé stessi. L’equilibrio tra istinto e consapevolezza”
Simone Valastro è una delle voci più autorevoli nel panorama della danza contemporanea internazionale. Dopo essersi diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1998, entra nel Balletto dell’Opéra di Parigi, dove raggiunge alti traguardi, ricevendo nel 2008 il premio AROP e nel 2009 il titolo di miglior ballerino italiano all’estero. Oltre alla sua carriera di danzatore, ha debuttato come coreografo nel 2008 e ha fondato, insieme ad Alessio Carbone, la compagnia Les Italiens de l’Opéra nel 2016. Dopo essere stato protagonista sulle scene di teatri prestigiosi come l’Opéra di Parigi, ha saputo imporsi come coreografo, firmando creazioni per compagnie di grande tradizione come il Bol’šoj, l’Opera di Roma, e il Teatro alla Scala. La sua traiettoria artistica non è solo un racconto di successo, ma una riflessione costante sull’evoluzione del linguaggio coreografico e sulla relazione tra passato e futuro nella danza. Nel 2025, Simone Valastro è designato coreografo del progetto Le Stelle di Domani, un’iniziativa del Balletto di Venezia con la partecipazione di 12 giovani danzatori internazionali, selezionati tra le migliori istituzioni di formazione, come l’Académie Princesse Grace di Montecarlo, l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, l’ABT/J.K.O. School di New York, l’École de Danse de l’Opéra National ...
Read More »Orsolina28 Art Foundation: Student Sharing – Sharon Eyal
Orsolina28 Art Foundation si prepara a ospitare un evento speciale, in cui gli studenti della residenza formativa “Sharon Eyal Intensive” presenteranno una performance che sintetizza e celebra il loro percorso di approfondimento e sperimentazione artistica. L’evento, previsto per sabato 2 agosto 2025, offre un’opportunità unica di esplorare la pratica e l’estetica di Sharon Eyal, una delle voci più innovative e influenti nel panorama della danza contemporanea. Il programma formativo, articolato in un’immersione profonda nelle tecniche e nei codici espressivi sviluppati da Sharon Eyal, ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto con un linguaggio fisico distintivo, che integra la precisione tecnica con un’esplorazione intensa del movimento come linguaggio emozionale. L’approccio della coreografa, che si fonda su un’interpretazione radicale del corpo come strumento comunicativo, ha guidato gli studenti in un processo di scoperta e affinamento della propria espressività corporea, rendendo il corpo non solo veicolo di movimento ma anche di narrazione e introspezione. Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di lavorare quotidianamente con la coreografa e con i danzatori storici della sua compagnia, immergendosi nel suo linguaggio fisico inconfondibile. Lo sharing finale è testimonianza di questo intenso processo formativo, un’esplorazione del gesto come forza emotiva e segno distintivo ...
Read More »Tuccio Guicciardini: “Non in mio nome. L’arte che resiste.”
Tuccio Guicciardini, direttore artistico ‒ insieme a Patrizia de Bari ‒ del Festival “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, ha saputo trasformare un evento in un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di arte e cultura contemporanea. Con una visione originale e una grande capacità di sintesi tra innovazione e tradizione, “Orizzonti Verticali” si distingue per la sua formula unica, che unisce e sperimenta diverse forme di espressione artistica, dalla musica alla danza, dal teatro alle arti visive. Un Festival che non si limita a essere una mera vetrina, ma che crea esperienze immersive, generando riflessioni profonde e incontri tra artisti e pubblico. Giunto quest’anno alla sua XIII edizione, Il Festival, con il sottotitolo “Non in mio nome”, che si svolgerà dal 31 luglio al 5 agosto 2025 a San Gimignano, in provincia di Siena, borgo turrito tra le mete più iconiche della Toscana, eletta Patrimonio dell’Unesco nel 1990. L’edizione 2025 include 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. Orizzonti Verticali è un progetto della Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana, Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città ...
Read More »