In questo periodo di chiusura dei teatri, per restare in contatto con il suo fedele pubblico, come anticipato dal Sovrintendente Stéphane Lisssner in una recente intervista, il Teatro di San Carlo di Napoli, nel pieno rispetto delle nuove normative in vigore, trasmetterà gratuitamente in streaming, durante il mese di novembre ben 5 spettacoli in diretta online eseguiti dal vivo con gli artisti in presenza. L’appuntamento con la Danza è previsto nelle prossime settimane, con Le Quattro Stagioni, coreografia di Giuseppe Picone su musiche di Antonio Vivaldi. La nuova programmazione in streaming è stata concepita ad hoc e sarà trasmessa in diretta sulla web tv del Teatro, nonché online sui canali social ufficiali del Teatro e nell’area comunicazione del sito web del Massimo partenopeo. L’evento fa parte del progetto “Aperti nonostante tutto”, un’iniziativa che prevede una programmazione nazionale con la partecipazione di tutte le Fondazioni liriche italiane che trasmetteranno le loro dirette anche sulla piattaforma che l’Ansa ha messo a disposizione dell’Anfols, l’Associazione delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, Come si legge sul sito ufficiale del Teatro, la visione dello spettacolo sarà completamente gratuita: Lo streaming di questo evento, che vede impegnati Artisti e Tecnici del Teatro di San Carlo in un lavoro di produzione dal vivo, è completamente gratuito per il nostro ...
Read More »Lorena Coppola
Sara Baras: la Regina del Flamenco si aggiudica il Premio Festival de las Naciones
Grazie infinite alla Fundación Cajasol e al Festival de las Naciones per questo preziosissimo premio che ricorda valori così importanti in questo momento, quali la solidarietà, la generosità e la speranza – con queste parole Sara Baras, denominata “la Regina del Flamenco”, ha espresso la sua gratitudine per aver ricevuto il Premio Festival de las Naciones 2020 per la Solidarietà. Mi piacerebbe condividere questo premio con le bambine affette dalla Sindrome di Rett e con le loro famiglie, nonché con l’Associazione “Mi Princesa Rett” di cui sono madrina, esempio di lotta, amore e impegno – ha aggiunto l’artista, che partecipa attivamente per dare visibilità a questa causa. La Sindrome di Rett è una patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le bambine, durante i primi anni di vita e dopo un periodo di apparente normalità. La malattia ha solitamente un esordio violento e su stima che colpisce circa una bambina su 10.000. L’Associazione “Mi Princesa Rett” ha come scopo attivare e finanziare progetti di ricerca per poter trovare cure per sconfiggere tale sindrome e Sara Baras collabora attivamente con l’Associazione per le sue attività promozione e sviluppo. Interprete indiscussa della scena artistica internazionale, Sara Baras, ha sempre ...
Read More »Marta C. González: il potere taumaturgico della Danza
Colui che conosce il potere della Danza, vive in Dio – affermava il poeta derviscio Rumi. La grande verità di queste parole è racchiusa nel video pubblicato dalla Asociación Música para Despertar per omaggiare, a un anno esatto dalla sua scomparsa, Marta C. González, già prima ballerina del New York City Ballet, affetta da Alzheimer. Il video, estremamente commovente, mostra Marta, anziana, sulla sedia a rotelle che, rapita dalle note de Il Lago dei Cigni, ricordando il ruolo che aveva interpretato anni prima nella sua lunga carriera di danzatrice durata 53 anni, inizia a muovere le braccia in una danza tanto delicata quanto commovente. Dai fotogrammi del video, registrato nella Residencia Muro de Alcoy, a Valencia, in Spagna, l’emozione provata da Marta nel rapimento estatico della sua danza, eseguita con grande ispirazione pur nei ristretti limiti di un corpo infermo, è palpabile e arriva potentissima. Música para Despertar è un’associazione no profit che offre assistenza ai pazienti affetti da Alzheimer per recuperare ricordi ed emozioni. Un intento nobile e lodevole e, come dimostra il video di Marta: “ascoltare la musica ha l’effetto di far risvegliare la persona momentaneamente e farle ritrovare a tratti il movimento coordinato, farle rivivere le emozioni ...
Read More »Teatro San Carlo di Napoli – Stéphane Lissner: “Sono convinto che dobbiamo immaginare un futuro migliore” [ESCLUSIVA]
In questo momento di grande difficoltà per gli Enti Lirici e per tutto il mondo dell’Arte, in questa intervista esclusiva rilasciata al Giornale della Danza, il Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli Stéphane Lissner lancia un messaggio di impegno e di speranza. Il 4 novembre 2020 il Teatro San Carlo di Napoli ha compiuto 283 anni, un anniversario importante. In qualità di Sovrintendente, vuole rilasciare qualche dichiarazione in merito? Si tratta di una ricorrenza importantissima. Uno dei fattori che più mi ha spinto a venire a lavorare al Teatro San Carlo è la sua storia. Dal 1737 ad oggi è una delle storie più belle al mondo per un teatro lirico. Il ‘700 è stato un momento unico, uno dei momenti più floridi per la Lirica e il San Carlo, per la sua produzione, oltre che per la sua straordinaria bellezza, è diventato ben presto il centro dell’Europa. Ho sempre detto che il San Carlo, insieme al Teatro Colón di Buenos Aires, è uno dei più bei teatri al mondo. Per me è una felicità e un onore dirigere un teatro come questo. È un momento particolarmente difficile per tutti i comparti dello spettacolo e per tutti gli Enti ...
Read More »Il Teatro San Carlo di Napoli festeggia più di due secoli di storia
Era il 4 novembre 1737: esattamente 283 anni fa si inaugurava il Real Teatro di San Carlo di Napoli, il teatro lirico più antico del mondo, costruito per volontà del Re Carlo III di Borbone, che aveva una particolare predilezione per l’arte tersicorea. Sin dai primi anni, il teatro conobbe un periodo di grande splendore, durante il quale si alternarono sul palcoscenico artisti di grande levatura. In breve tempo il San Carlo fu consacrato come il tempio della Lirica e della Danza, ponendosi come faro della cultura europea, vantando anche la Scuola di Ballo più antica d’Italia, istituita nel 1812, alla cui direzione si sono susseguiti negli anni, sino ad oggi, Pietro Hus, Salvatore Taglioni, Bianca Gallizia, Tony Ferrante, Zarko Prebil, Giuliana Pensi, Anna Razzi, Stéphane Fournial. Nel 1817, in occasione della sua memorabile inaugurazione dopo l’incendio che lo aveva devastato nel 1816, Stendhal scrisse: Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro ma ne dia la più pallida idea. Dopo la guerra, il San Carlo fu il primo teatro italiano a ripartire, riconquistando in breve tempo tutto il suo straordinario fulgore ed accogliendo straordinari artisti da ogni angolo del mondo: basti citare danzatori quali ...
Read More »Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli: “La Danza non si ferma, non si può fermare e non si fermerà” [ESCLUSIVA]
In seguito alle difficoltà del momento dovute all’emergenza pandemia che hanno purtroppo costretto tutti i teatri ad un arresto forzato, dal giorno 3 novembre 2020, la Scuola di Ballo Teatro San Carlo di Napoli ha attivato la didattica a distanza. Sul le pagine social del Massimo napoletano, la comunicazione accompagna un video realizzato dal Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial, il quale, attraverso dichiarazioni esclusive, ha voluto trasmettere un messaggio di incoraggiamento ai giovani allievi con una citazione di Dale Carnegie: La maggior parte delle cose importanti nel mondo sono state compiute da persone che hanno continuato a provare quando sembrava che non ci fosse alcuna speranza. Ha inoltre aggiunto: Abbiamo iniziato ieri con la didattica a distanza ed è stato un gran successo. Con questo video ho voluto lasciare un messaggio significativo e importante per gli allievi per dimostrare che, nonostante tutto, si può continuare ad andare avanti e a sperare in un futuro per la Danza in direzione di una prospettiva di evoluzione. Visualizza questo post su Instagram Martedì 3 #novembre le lezioni riprendono #online in attesa di rivedere i nostri allievi sul palcoscenico #laculturanonsiferma #teatrosancarlo #ballet #cultura Un post condiviso da Teatro San Carlo ...
Read More »Fondazione Egri per La Danza: rimodulazione e aggiornamento attività
Come conseguenza delle decisioni del Governo italiano contenute nell’ultimo nell’ultimo DPCM del 25 ottobre 2020, la Fondazione Egri diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco si adegua alla sospensione dell’attività di spettacolo dal vivo. La stagione IPUNTIDANZA 2020/21 e la RASSEGNA INTERSCAMBI COREOGRAFICI già partite a pieno regime e in massima sicurezza fin dal mese di settembre con gli appuntamenti di Cuneo, Genova e Vigliano Biellese, saranno ricalendarizzate. La produzione della Compagnia EgriBiancoDanza proseguirà con la creazione dello spettacolo dedicato ad Einstein, di cui saranno condivisi, attraverso i canali social, alcuni estratti dalle prove fatte in studio. Sarà un periodo di incubazione e gestazione anche di altri progetti in cui la Compagnia cercherà di restare sempre e comunque in contatto con il pubblico. Anche l’attività di formazione della scuola prosegue con la pratica motoria online, ma anche nell’ottica, in questo momento difficile, di esplorare un’ulteriore opportunità, quella di scandagliare ambiti teorici della danza che spesso nel normale cursus di studi non vengono praticati, incrementando dei corsi che prevedano esclusivamente lo studio di materie quali la storia della danza e l’analisi del movimento. La Fondazione Egri, come centro culturale già aderente al CID- Conseil International de la Danse e ad ELIA ...
Read More »Clotilde Vayer è il nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
La Fondazione Teatro di San Carlo nomina Clotilde Vayer nuovo direttore del Corpo di Ballo. Maître de ballet e assistente alla direzione del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer assumerà il nuovo incarico di direttore del Balletto del Teatro di San Carlo a partire da aprile 2021. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all’età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un permesso speciale del Ministero della Cultura, entra a far parte del Corpo di Ballo dello stesso Teatro. Nel 1977 vince la medaglia d’oro al prestigioso concorso internazionale di danza a Varna, in Bulgaria. Nel 1986 sempre all’Opéra, diviene prima ballerina. Il suo talento eccezionale l’ha portata a lavorare con figure dal prestigio internazionale come Rudolf Nureyev, Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, Zizi Jeanmaire, Max Bozzoni, Serge Lifar, Patricia Ruanne, Patrice Bart e Genia Polyakov. Come solista, i titoli con cui è spesso stata identificata includono: Das Lied von der Erde di MacMillan, Manon di Nijinsky e La sagra della ...
Read More »Opéra de Paris: annullati tutti gli spettacoli
Un amaro comunicato quello che ha lanciato in rete l’Opera di Parigi sul suo sito web e diffuso anche sul suo profilo Facebook: Poiché il governo ha deciso di chiudere tutte le strutture che accolgono il pubblico a partire dal 30 ottobre a mezzanotte, e per un mese, l’Opéra National de Paris è purtroppo costretta ad adeguare nuovamente la propria programmazione e le proprie attività. Nel periodo in questione, dal 30 ottobre al 1° dicembre, tutte le rappresentazioni previste nei nostri teatri sono annullate. Anche le visite al Palazzo Garnier sono sospese. Tuttavia, stiamo facendo tutto il possibile per riprendere i nostri spettacoli non appena ci sarà permesso. Continueranno le prove degli spettacoli previsti a dicembre nelle prossime settimane. Stiamo anche esaminando la possibilità di riprogrammare per fine anno il balletto Chorégraphes contemporains – Créer aujourd’hui, che avrebbe dovuto debuttare il 4 novembre – continua la nota firmata dal Direttore Generale Alexander Neef – Vi informeremo quanto prima possibile sulle misure prese per ciascuno degli spettacoli in locandina questo autunno. Gli artisti e tutte le maestranze dell’Opéra de Paris, che hanno avuto così tanto piacere di ritrovarvi da settembre, oggi si uniscono a me per esprimere la loro tristezza […]. ...
Read More »Opéra de Paris: “La Bayadère” di Nureyev per il World Ballet Day
Anche l’Opéra de Paris si unisce alle celebrazioni del World Ballet Day, che quest’anno cade il 29 ottobre. Alle ore 14:00 sulla pagina Facebook della Compagnia il pubblico collegato online potrà assistere alle prove in diretta streaming de La Bayadère di Rudolf Nureyev dalla sala di Palais Garnier. Il World Ballet Day è una celebrazione annuale del balletto che si tiene ogni anno nel mese di ottobre dal 2014. È una collaborazione tra le maggiori compagnie di balletto di tutto il mondo, che trasmettono in streaming video in diretta dei loro preparativi dietro le quinte nei rispettivi fusi orari. Nella sua versione de La Bayadère, in tre atti, Rudolf Nureyev si rifece alla partitura e all’arrangiamento originale di Minkus, arricchiti dal contributo di John Lanchbery. La Bayadère fu il suo ultimo lavoro coreografico dopo una vita interamente dedicata alla danza. Nonostante le sue cagionevoli condizioni di salute, Nureyev lavorò incessantemente alla messa in scena del balletto e presenziò a tutte le prove fino al debutto, al Palais Garnier l’8 ottobre 1992. INFO Opéra National de Paris https://www.operadeparis.fr/ https://fb.watch/1qgV1uFI0T/ https://www.facebook.com/operadeparis Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Photo Credits: Christian Leiber
Read More »