“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. In occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia, l’8 febbraio 2025, il Teatro Tarkovskij di Rimini ospiterà “La Notte Viola”, con un contest di hip hop, con tre ospiti di chiara fama: Samuele Segreto, Andrea Veneri e Diana Danza. Sei crew potranno confrontarsi gratuitamente tra loro e con i tre super ospiti, ovvero un mix di professionisti, giovani talenti e tanta sensibilizzazione, che condurrà per mano l’adrenalinico mondo dell’hip hop fin nei meandri del mondo più difficile dell’epilessia. Il mondo della danza accompagnerà storie e testimonianze in grado di raccontare la malattia e le cure sperimentali in corso. Abbiamo scelto lo spettacolo e l’hip-hop per offrire al pubblico uno show dinamico, coinvolgente e adrenalinico in grado di unire bellezza ...
Read More »Lorena Coppola
TAM Ballet: il debutto della nuova compagnia con “Il Lago dei Cigni”
Debutto assoluto per la nuova compagnia di danza TAM Ballet, con la direzione artistica di Caterina Calvino Prina, venerdì 14 febbraio 2025, con il balletto per eccellenza del repertorio classico: II Lago dei Cigni, con la partecipazione, in qualità di special guest, di due grandi nomi della danza internazionale: i solisti dell’English National Ballet Vsevolod Maievskyi e Anna Nevzorova. Nel parco del castello, si festeggia il principe Siegfried, che compie 21 anni e che dovrà scegliere, il giorno seguente, tra le fanciulle che si presenteranno al castello, colei che sarà sua sposa. Al tramonto, il principe parte per una battuta di caccia e, sulla riva di un lago, si imbatte in un gruppo di cigni. Tra questi c’è la splendida principessa Odette, tramutata in cigno dal mago Rothbart perché ha rifiutato il suo amore: destinata a tornare fanciulla solo per poche ore durante la notte, potrà ritornare essere umano solo quando un uomo le giurerà fedeltà. Sigfried, ascoltata la storia della principessa, decide di salvarla e la invita al castello, per giurarle amore eterno. L’indomani la regina-madre dà una festa nel castello, durante la quale si presenta Rothbart con la figlia Odile che ha assunto l’aspetto di Odette: Siegfried, ingannato ...
Read More »Cantieri 2025/Call for artists con Carolyn Carlson
Cantieri – formazione, sperimentazione e ricerca per le arti performative è un progetto di alta formazione organizzato da Play with Food festival e Casa Fools, in collaborazione con Zerogrammi nell’ambito di Inventario, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il supporto de Il Circolo dei lettori. L’obiettivo del progetto, la cui ideazione nel 2022 emerge dalle criticità del settore performativo evidenziate dal periodo pandemico, è promuovere e sostenere la formazione e la professionalizzazione delle persone che operano nell’ambito delle arti performative, offrendo gratuitamente preziose occasioni di alta formazione e sperimentazione con artist* e professionist* di eccellenza, e importanti momenti di confronto e scambio con collegh*, operatrici e operatori. Per Cantieri 2025 l’offerta formativa prevede tre masterclass gratuite, dedicate sia alla formazione artistica sia al comparto organizzativo, che si terranno a Torino nel mese di marzo 2025, in date varie. Per danzatori e performer sarà imperdibile l’appuntamento con Carolyn Carlson, assistita da Sara Orselli. Carlson, tra le figure più importanti della danza contemporanea a livello mondiale, insignita nel 2006 del Leone d’Oro per la danza alla Biennale di Venezia, sarà per la prima volta a Torino in qualità di docente: un’occasione formativa unica e preziosa. Le altre ...
Read More »Van Gogh Café Opera Musical – Tour 2025
Manca poco all’inizio del tour 2025 di Van Gogh Café Opera Musical, spettacolo musicale prodotto da MIC – International Company ispirato alle opere e alla straordinaria vita di VINCENT VAN GOGH. Scritto e diretto da Andrea Ortis, con coreografie di Marco Bebbu e scenografie di Gabriele Moreschi, lo spettacolo vedrà in scena: Andrea Ortis, Floriana Monici, Roberta Miolla, Raffaele Ficiur, Chiara Di Loreto, Rebecca Erroi, Lara Ferrari, accompagnati dai musicisti Antonello Capuano (chitarra), Leonardo Mazzarotto (violino), Andrea Salvadè (pianoforte/musette), Marco Molino (percussioni), Lorenzo Mastrogiuseppe (contrabbasso). Il musical è ambientato in un Café Chantant parigino, nel quale una scena suggestiva, la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione e coinvolgenti coreografie prendono vita e colore grazie anche ad emozionanti proiezioni animate 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente immersive. In una vivace Parigi, l’atmosfera Bohemienne pervade la città. Artisti, letterati e studiosi si incontrano all’interno dei Café che, da semplici locali di ristoro diventano veri e propri centri di fermento culturale in cui si mescolano pensieri, arte e socialità. Teatri di vita dove musicisti, danzatrici e cantanti si esibiscono creando spettacoli coinvolgenti e di successo. Van Gogh Café Opera Musical intreccia diversi linguaggi per ...
Read More »PROSPETTIVE01 – Matteo Mascolo: “Sequoia”, esplorazione in ascolto sensibile della natura
Matteo Mascolo è coreografo e ricercatore del movimento come potenziale mezzo di comunicazione artistica. Ha 33 anni e vive a Milano. Per molto tempo ha vissuto a Lanzarote, nelle Isole Canarie, luogo in cui parte della sua famiglia si trasferì quindici anni fa. È proprio lì che il suo amore per la danza e la composizione coreografica si è amplificato attraverso la natura. Negli ultimi anni ha portato in scena i suoi lavori in vari festival e rassegne coreografiche tra cui il DAP Festival in Toscana, il Festival Traslación a Lanzarote, il Festival di Danza Canarios Dentro y Fuera a Tenerife e Pratiche Parallele a Milano. Di recente è stato finalista del bando NVED Nuovi Vettori Evolutivi Danza di Mandala Dance Company e vincitore del bando Road to Nowhere di DTS Collective, in cui ha continuato a sviluppare la sua ultima creazione coreografica “Sequoia”. Ci racconti di “Sequoia”, che cosa ricerca attraverso questa coreografia? La ricerca principale di Sequoia è rivolta all’esplorazione di quel “qualcosa” che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma che non possiamo definire. La coreografia, infatti, si presenta come un momento di contemplazione. È interpretata da due danzatrici, ...
Read More »Kratz/Preljocaj/ de Bana: trittico d’autore al Teatro alla Scala di Milano
Il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretto da Manuel Legris, sarà in scena dal 27 febbraio al 12 marzo 2025 con uno spettacolo straordinario: una prima assoluta ‒ Carmen, coreografia di Patrick de Bana, con la partecipazione dell’étoile Roberto Bolle (in scena nei giorni 28 febbraio 2025, 1, 4 sera e 7 marzo 2025) ‒ e il ritorno di due lavori coreografici dall’inusuale fonte di ispirazione: Solitude Sometimes, coreografia di Philippe Kratz, e Annonciation, coreografie e scene di Angelin Preljocaj. Lo spettacolo ha uno scopo benefico a favore della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS, impegnata da sempre a tenere la famiglia vicina quando la cura è lontana. L’incasso sarà infatti devoluto a Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano. Patrick de Bana firma la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala e le sue étoiles; tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale farà rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà. Sul toccante mistero della Annunciazione alla Vergine Maria Annonciation, duetto femminile tra i lavori più emblematici di Angelin Preljocaj pone l’attenzione sul rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore e spazio esterno, sullo ...
Read More »TAM BALLET: una nuova realtà nel panorama del Balletto
TAM Teatro Arcimboldi Milano è entusiasta di annunciare la nascita di TAM Ballet, la nuova compagnia di balletto che si preannuncia come un’importante realtà nel panorama teatrale italiano. Frutto della visione artistica di Gianmario Longoni e dell’esperienza consolidata di Caterina Calvino Prina, il progetto nasce con l’ambizione di dare maggiore visibilità alla danza classica, valorizzando i giovani talenti italiani e offrendo loro un palcoscenico di prestigio dove esprimere la tecnica e la creatività. La compagnia si pone come un luogo “dove l’arte si fa emozione e la tradizione diventa futuro”. La nascita di TAM Ballet rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e ambizione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare il TAM in un luogo di eccellenza culturale, capace di innovare e, al tempo stesso, valorizzare le tradizioni artistiche più preziose. Con TAM Ballet vogliamo dare vita a una compagnia di danza classica che unisca il talento straordinario di giovani ballerini italiani alla nostra visione di un teatro inclusivo, dinamico e orientato al futuro. Abbiamo gettato le basi per un progetto che non solo porterà grandi produzioni sui palcoscenici del nostro Paese, ma che avrà anche l’ambizione di affermarsi nel panorama europeo come un punto di riferimento per la danza ...
Read More »Birmingham Royal Ballet: “The Nutcracker” – Royal Albert Hall
Non è Natale senza Lo Schiaccianoci! Tra le molteplici rappresentazioni di questo intramontabile capolavoro, non si può non menzionare la produzione del Birmingham Royal Ballet, in scena dal 29 al 31 dicembre 2024 alla Royal Albert Hall di Londra. Creato esclusivamente per la Royal Albert Hall, con splendidi costumi d’epoca e proiezioni abbaglianti, questo classico di Natale è portato in vita dai danzatori del BRB sulla straordinaria colonna sonora di Čajkovskij, eseguita dal vivo dai 60 elementi del Royal Ballet Sinfonia. La produzione è firmata da Sir David Bintley, con coreografie di Sir Peter Wright, Lev Ivanov, Vincent Redmon e aggiunte coreografiche di Sir David Bintley e Marion Tait, costumi di John Macfarlane, scene di Dick Bird, disegno luci di Peter Teigen. Lo Schiaccianoci è una delle opere più amate e rappresentate di tutti i tempi. Il suo fascino risiede nella sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo magico, dove i confini tra realtà e sogno si sfumano. La storia di Clara, che riceve in dono uno schiaccianoci che prende vita, si sviluppa in un universo fantastico fatto di battaglie tra topi e soldati, di danze di paesi lontani e di creature fiabesche, come la Fata di zucchero. ...
Read More »Russian Classical Ballet: “The Swan Lake” al Teatro Goldoni di Venezia
Il 26 dicembre 2024, al Teatro Goldoni di Venezia, il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, presenterà The Swan Lake, su musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, coreografie dall’originale di Marius Petipa. Una produzione che esalta la poesia romantica, con sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast composto da stelle dello scenario internazionale del balletto: Liliia Zainigabdinova, Ilnur Gaifullin, Ekaterina Sabantseva, Irina Chuvakina, Mark Pronin, Alena Shugaeva, Renata Khasanova, Stella Malkina, Ivan Sidelnikov e Ali Kadyrov. Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, Il Lago dei Cigni, è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Ricco di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. Il prestigio e la notorietà senza tempo raggiunti da Il Lago dei Cigni sono esaltati dalla musica ispiratrice di Pyotr Tchaikovsky e dalla grande inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa. La genialità del suo potenziale coreografico e artistico culmina nel tradurre la relazione tra il corpo umano e le movenze dei cigni. Evgeniya Bespalova, nota danzatrice, coreografa e direttrice russa, è conosciuta soprattutto per il suo incarico di Direttore Artistico del Russian Classical Ballet. Sotto la sua direzione, la compagnia ha guadagnato riconoscimento per il suo impegno a ...
Read More »Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”
Venerdì 20 dicembre 2024, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo al centro la parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di buon auspicio. Il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno e al contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con “estremo remoto” ed “estremo recente”. La Compagnia Arearea di Udine e la Compagnia Zerogrammi di Torino hanno attivato una ricerca coreografica ...
Read More »