Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 3)

Lorena Coppola

Artemis Danza – “Stabat Mater”: una preghiera collettiva

Stabat-Mater

Venerdì 14 marzo 2025, al Teatro Rossini di Pesaro, debutta, in prima assoluta, Stabat Mater, una produzione della Compagnia Artemis Danza, realizzata in collaborazione con AMAT e il Teatro Rossini di Pesaro, con il sostegno di: Ministero della Cultura; Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura Comune di Parma. La creazione porta la firma della coreografa ferrarese Monica Casadei con un nuovo lavoro dedicato allo Stabat Mater di Gioachino Rossini; un tributo corale all’anima delle donne, al loro amore universale, incarnato dalla madre per eccellenza. Lo spettacolo rappresenta l’evoluzione di un percorso di ricerca pluriennale che la coreografa ha dedicato all’incontro fra danza e musica religiosa. In scena i danzatori Michelle Atoe, Julia Canard, Monica Castorina, Arianna Cunsolo, Alfonso Donnarumma, Chiara Falzone, Costanza Leporatti, Enrico Luly, Gioele Marcante, Chiara Matterazzo, Mattia Molini, Minami Michiwaki, Christian Pellino, Clarissa Pizzo, Carlotta Quercetani. Una preghiera collettiva Stabat Mater segna una tappa significativa nell’indagine artistica di Monica Casadei, da anni impegnata nell’incontro tra danza e musica religiosa. L’opera si configura come una preghiera collettiva senza tempo, dedicata alla mater dolorosa, la madre il cui cuore è trafitto dal dolore immenso per la perdita del proprio figlio. In questa composizione, la figura materna diventa simbolo universale ...

Read More »

Torinodanza Extra: “Coup Fatal”

Coup Fatal

Giovedì 13 marzo 2025 andrà in scena al Teatro Carignano di Torino, con repliche fino a domenica 16 marzo 2025, lo spettacolo Coup Fatal, di Fabrizio Cassol, Alain Platel e Rodriguez Vangama. L’evento rappresenta il secondo appuntamento di Torinodanza Extra, il percorso multidisciplinare tra danza e teatro performativo all’interno della stagione del Teatro Stabile di Torino. Dopo il debutto al Wiener Festwochen nel 2014 e la produzione da parte dei maggiori festival europei, tra cui Torinodanza, lo spettacolo è stato riallestito nel 2024 dalla Comédie de Genève. Un’opera senza confini Coup Fatal è più di uno spettacolo: è un’orchestra, un gruppo, un concerto, un viaggio. Non si lascia definire da una singola categoria, ma connette e crea ponti tra epoche e culture. Coniuga le partiture barocche di Monteverdi, Händel, Gluck e Bach con le interpretazioni della musica congolese, sia tradizionale che popolare, oltre a influenze rock e jazz. Sviluppato tra il 2010 e il 2014, lo spettacolo ha registrato sold-out in tutta Europa e rimane attuale ancora oggi. La sua realizzazione ha richiesto quattro anni di confronto tra Rodriguez Vangama, Fabrizio Cassol, Serge Kakudji, Alain Platel e decine di musicisti, supportati da Jan Goossens, allora direttore del KVS – Bruxelles e ...

Read More »

Zerogrammi: “Il racconto dell’isola sconosciuta”

Zerogrammi

Mercoledì 26 marzo 2025, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, andrà  in scena in anteprima Il racconto dell’isola sconosciuta, l’ultima creazione di Stefano Mazzotta che ne cura la regia e le coreografie. Liberamente ispirata all’omonima opera di José Saramago, questa creazione concentra la propria ricerca sul rapporto con il tempo futuro, sulla condizione presente, sospesa e incerta, che traghetta le nostre esperienze verso i desideri e le speranze di là da realizzarsi. Il Racconto dell’Isola Sconosciuta, si inscrive all’interno di un più ampio progetto artistico intorno al tema del tempo, del suo scorrere e della condizione emotiva e sociale che questa relazione innesca, seguendo la scia del precedente Elegìa delle cose perdute, i cui quadri coreografici declinano la relazione umana con il tempo passato, con ciò che è  abbandonato, perduto, lasciato indietro, restituendo una riflessione su temi quali memoria, nostalgia, appartenenza e esilio. Questo rapporto, questa percezione spiccatamente umana circa il tempo e il suo scorrere è parte della nostra natura di esseri narrativi, naturalmente predisposti a raccontare e ascoltare storie in cui poterci riconoscere, che affondano le proprie radici nell’esperienza passata e che tornano a vivere nel presente raccontandoci ciò che siamo e di cosa siamo ...

Read More »

“Tu non mi perderai mai”: assenza e presenza, perdita e ritrovamento

Sabato 29 e Domenica 30 marzo 2025, al Teatro Out Off di Milano, nell’ambito di Fog Performing Arts Festival/ Triennale Milano, andrà in scena, in prima nazionale, Tu non mi perderai mai, una produzione Sosta Palmizi, in coproduzione con Triennale Milano, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno di Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Tu non mi perderai mai è un assolo coreografato e originariamente interpretato da Raffaella Giordano nel 2005. Dopo vent’anni, la coreografa ha scelto di trasmettere questo lavoro alla giovane danzatrice e autrice Stefania Tansini, attraverso un meticoloso processo di ricostruzione e trasmissione. Ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi poetici più intensi della Bibbia, che celebra l’amore con immagini potenti e visionarie, lo spettacolo non segue una narrazione lineare, ma è costruito attraverso movimenti essenziali e una presenza scenica fortemente evocativa, che esplorano la relazione tra corpo, spazio e memoria. L’opera è un’indagine intima sulla resistenza e la fragilità del corpo, sulla persistenza del desiderio e dell’amore, che, pur attraversando il tempo e le trasformazioni, non si perde mai. Il titolo Tu non mi perderai mai suggerisce proprio ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet: annunciata la stagione 2025-2026

Il Birmingham Royal Ballet (BRB) ha annunciato la stagione 2025-2026, che promette un mix dinamico di produzioni iconiche, tour internazionali e nuove opere affascinanti. Sotto la direzione di Carlos Acosta, la prossima stagione della compagnia offrirà spettacoli di altissimo livello in tutto il Regno Unito e a livello internazionale. Gli appuntamenti salienti della stagione: Black Sabbath – The Ballet Dopo la sua prima europea a Rotterdam lo scorso giugno, Black Sabbath – The Ballet intraprenderà un tour autunnale nel Regno Unito, a partire da Birmingham all’Hippodrome (18-27 settembre). Il balletto farà tappa anche a Salford, Plymouth, al Sadler’s Wells di Londra e ad Edimburgo, concludendosi con una prima scozzese. Questa produzione, che unisce heavy metal e balletto, presenterà un design sonoro aggiornato e un’esperienza di performance ancora più avvincente. I celebri coreografi Pontus Lidberg, Raúl Reinoso e Cassi Abranches, insieme a un team di talenti internazionali, hanno dato vita a questa audace fusione. Cenerentola e La Bella Addormentata in Giappone L’estate del 2025 vedrà il ritorno della compagnia in Giappone con le performance di Cenerentola (27-29 giugno) e La Bella Addormentata (20-22 giugno) al Tokyo Bunka Kaikan, seguite da esibizioni a Osaka e Nagoya. Come parte della sua partecipazione all’Expo ...

Read More »

Peeping Tom al Teatro Bellini di Napoli

Dal 6 al 9 marzo 2025, il Teatro Bellini di Napoli ospiterà Peeping Tom, la compagnia belga di teatro-danza celebre per le sue produzioni iperrealiste e coinvolgenti, che porterà in scena (S 62° 58′, W 60° 39’), coreografie di Yi-Chun Liu, concept e direzione di Franck Chartier,  creazione e performance: Marie Gyselbrecht, Chey Jurado, Lauren Langlois/Yi-Chun Liu, Sam Louwyck, Romeu Runa, Dirk Boelens, con l’aiuto di Eurudike De Beul. Lo spettacolo ‒ che rappresenta la quinta tappa del progetto “Citizen of the World” ‒ immerge gli spettatori su un relitto di una barca a vela in un vasto paesaggio ghiacciato, tra coordinate reali (S 62° 58′, W 60° 39′) che indicano la posizione geografica tra un desolato tratto di costa antartica e la minuscola Deception Island, in cui ha inizio la storia impossibile e spaventosa di alcuni essere umani, che devono sopravvivere ai ghiacci, per tornare alla vita fino ad allora conosciuta. All’improvviso, un attore si rivolge al regista e tutto cambia: la storia messa in scena va in pezzi per mostrare qualcos’altro, un trauma nascosto che ha alimentato l’opera del regista e che gli interpreti non vogliono più rappresentare. Al centro, tra attore e personaggio, tra realtà e finzione, appare in ...

Read More »

“Serge Lifar/Roland Petit/William Forsythe”: un trittico dedicato alla grande danza del Novecento

Dal 2 al 6 maro 2025, al Teatro San Carlo di Napoli un trittico dedicato alla grande danza del Novecento Serge Lifar/Roland Petit/William Forsythe.  In scena le étoiles, i solisti e il corpo di ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Clotilde Vayer. Il ricco programma prevede: SUITE EN BLANC – Extrait de Namouna, musica di Édouard Lalo, coreografia e arrangiamento musicale di Serge Lifar. Coreografi per la ripresa e maître de ballet: Charles Jude e Stéphanie Roublot, scene e costumi di Maurice Moulene, luci di Charles Jude; L’ARLÉSIENNE, musica di Georges Bizet, coreografia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino, scene di René Allio, costumi di Christine Laurent, luci di Jean-Michel Desiré; IN THE MIDDLE, SOMEWHAT ELEVATED, musica di Thom Willems, coreografia di William Forsythe ripresa da Kathryn Bennetts, costumi e luci di William Forsythe. Serge Lifar (1905–1986), ballerino e coreografo russo naturalizzato francese, è stato uno dei principali artefici della trasformazione del balletto classico in un linguaggio moderno, portando avanti una visione che univa la tradizione del balletto russo con l’esigenza di una rinnovata estetica. Tra i suoi lavori più celebri, Le Spectre de la Rose e Nijinsky, in cui Lifar ha esplorato tematiche come il romanticismo, l’introspezione psicologica e il mito. La sua danza, pur ...

Read More »

“Una noche con Sergio Bernal” al Gran Teatro Geox di Padova

Sergio Bernal, considerato il re del Flamenco e già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, è il protagonista di uno spettacolo affascinante che il 28 marzo 2025, al Teatro Geox di Padova, porta in scena la magia e il fulgore della danza spagnola: Una noche con Sergio Bernal. Ispirato alla cultura gitana, lo spettacolo celebra la passione e la maestria del flamenco, in un mix di danza, percussioni, e musica dal vivo che trasporta il pubblico nel cuore della tradizione spagnola, ma con una visione moderna e innovativa, offrendo una performance che esplora emozioni profonde come l’amore, la passione, il dolore e la gioia. Sergio Bernal è un ballerino e coreografo di flamenco di grande talento, noto per la sua straordinaria tecnica e la sua intensità emotiva. Nato in Spagna, è considerato uno dei principali interpreti del flamenco contemporaneo. La sua carriera è stata segnata da numerosi successi sia in Spagna che a livello internazionale. Bernal ha avuto una formazione accademica rigorosa, studiando flamenco sin da giovane e perfezionandosi con maestri di fama internazionale. Il suo stile è caratterizzato da una fusione di tradizione e innovazione, in cui esplora le radici del flamenco mentre sperimenta nuove forme di espressione artistica. ...

Read More »

“Pupo” di Sofia Nappi: la metamorfosi della marionetta

Pupo, ideazione e coreografia di Sofia Nappi/ Komoco, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès e Senne Reus, torna in scena con due tappe italiane: 15 febbraio 2025 (Teatro delle Muse, Ancona) e 25 marzo 2025 (Teatro Sociale di Como) e una data in Austria: 15 aprile 2025 (@ DanceDays 2025, Posthof, Linz). Ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino, Pupo, lontano da una narrazione didascalica, indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti. La storia del burattino diventa simbolo di un perenne tentativo di diventare la versione migliore di sé stessi. Pupo è un invito a non dimenticare il bambino è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare. Sette danzatori in pantaloni leggeri e camicie ampie creano lo spazio magico in cui si svolge una moderna storia di formazione. Come se si fossero risvegliati da un lungo sonno, gli artisti si animano ...

Read More »

Accademia Ucraina di Balletto: “Don Quixote”, con Anastasia Matvienko e Oleh Lihai

Due appuntamenti al TAM Teatro Arcimboldi Milano con Don Quixote, balletto della tradizione classica, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto. Ispirato all’omonimo capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, Don Quixote è un balletto con eccezionali virtuosismi, accattivante espressività e grande energia. La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari. Il titolo fa ormai parte della storia del balletto, caratterizzato da un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei. Un crescendo di musica, di colore e di tecnica di altissimo livello contraddistinta dal virtuosismo esuberante, per uno spettacolo ricco di brio sulle note dello straordinario compositore Ludwig Minkus e la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Modena composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Come da tradizione, lo spettacolo, insieme agli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto, vedrà come protagonisti grandi nomi della danza internazionale:  Anastasia Matvienko, ex solista del teatro Mariinsky, ballerina ospite nei più importanti teatri del mondo) e Oleh Lihai, primo Ballerino dello State Ballet of Georgia. L’interpretazione di Don Quixote con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto è una fusione di talento ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi