Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 36)

Lorena Coppola

PROSPETTIVE01 − IMMAGI]NA Film Festival: interazione tra danza e tecniche del cinema

Prospettive-01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Giunge quest’anno alla sua terza edizione, IMMAGI]NA Film Festival, festival dedicato alla video danza organizzato e promosso da ArtGarage, centro coreografico di produzione delle arti performative contemporanee che da sempre si dedica alla diffusione delle arti visive in ogni sua forma attraverso l’organizzazione di mostre, proiezioni, incontri, festival. Dopo anni di pausa, dovuti all’intensa attività produttiva per la danza, riparte, vestito di nuova forma, il festival solo per film sperimentali e video danza. IMMAGI]NA FILM FESTIVAL si concentra sull’interazione tra la danza e le tecniche del cinema, esplorando le possibilità e i confini di queste forme d’arte. Con 100 candidature provenienti da 30 paesi del mondo dal 19 al 21 novembre 2021 saranno presentati i film ...

Read More »

Compagnia EgriBiancoDanza: “Mistery Sonata”

MYSTERY-SONATA

Continua il tour della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta dal coreografo Raphael Bianco, con una nuova programmazione che include un ricco repertorio, con tappe su tutto il territorio e la partecipazione a Festival nazionali e internazionali di rilievo. Domenica 14 novembre 2021 la Compagnia ritorna sul territorio piemontese con un appuntamento a Cuneo nella Chiesa di San Francesco per la stagione IPUNTIDANZA 2021/22 con Mistery Sonata, uno spettacolo che nasce con l’intento di essere “modulare”, scomponibile e assemblabile a seconda degli spazi in cui si svolge, senza un reale inizio né una fine. Concepito espressamente per gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che ha anche favorito l’incontro del coreografo Raphael Bianco con il duo Alis/Filliol, con i quali è stato perfezionato e condiviso il progetto sotto forma di installazione. Temi fondanti dello spettacolo sono: la compresenza di più realtà e dimensioni spaziali (e la loro reciproca influenza), l’eredità spirituale e la sua eco diretta o indiretta. Le domande che il coreografo si pone sono le seguenti: dov’è l’inizio e la fine delle nostre azioni e cosa rimane agli altri di noi? Quale è la realtà della natura delle cose? (la nostra visibile o quella impalpabile, oscura e a noi ignota ma ...

Read More »

Cornelia Danza: la ricerca di un danzatore libero e totale fatto di corpo, voce ed emozioni

Prospettive-01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Cornelia Danza è una Compagnia di Danza e Performing Arts formata da Eleonora Greco, Nyko Piscopo, Leopoldo Guadagno, Nicolas Grimaldi Capitello e Francesco Russo. La Compagnia ha al suo attivo diverse produzioni che l’hanno portata all’attenzione della scena artistica contemporanea attuale a livello internazionale, con spettacoli in USA, Regno Unito, Serbia, Svezia, Iran. La compagnia è inoltre molto attiva nel campo dell’organizzazione di progetti artistici, quali NEXT PROJECT, in collaborazione con la REGIONE LOMBARDIA per FATTORIA VITTADINI; PAUSEA PALCO, progetto durato tre anni, con l’intento di sensibilizzare il pubblico di periferia; MOVI|MENTAL E Dance and Video Festival presso il TEATRO AREA NORD, in collaborazione con Teatri Associati e Interno5, CILENTART FEST, in collaborazione con Vittorio Stasi ...

Read More »

Daniel Ezralow Dance Company – “Open”: un inno alla libertà creativa

Daniel-Ezralow

Il 4 dicembre 2021 il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospiterà la Daniel Ezralow Dance Company in Open, un favoloso patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment. “Un antidoto alla complicazione della vita”, come dichiara lo stesso Ezralow. Un insieme di brevi quadri di ingegnose coreografie, magistralmente eseguite dai danzatori della compagnia, che fondono danza contemporanea e musica classica per un effetto di grande impatto. Open, spettacolare inno alla libertà creativa e a tutti i successi creati da Ezralow, catapulta il pubblico in una nuova dimensione in cui umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica. Uno spettacolo brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Come si legge sul “Los Angeles Times”: Open è arte per tutti: riferimenti sofisticati, vistosa fisicità ginnica, giocosità colorata e luminosa, impressionanti proiezioni, umorismo e teatralità, umanità che fa ritorno alla natura rimanendo ancorata alla saggezza. Ezralow incoraggia l’audience a essere aperti alla vita. Lo spettacolo rispecchia pienamente lo spirito del coreografo, il cui motto è: Muoversi… saltare… ballare… sfuggire alla gravità e all’omogeneità della ...

Read More »

Marco D’Agostin ─ “Saga”: la nozione alternativa di famiglia

Marco D'Agostin

Un grande romanzo coreografico per narrare i legami familiari oltre i vincoli di sangue e creare nuove forme di coesistenza attraverso la danza. Dopo il successo dei soli Best Regards (2020) e First Love (2018), il giovane autore e performer Marco D’Agostin torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di SAGA, in programma martedì 19 e mercoledì 20 ottobre alle Fonderie Limone di Moncalieri. Premio Ubu 2018 come miglior performer under 35, D’Agostin debutta con questo lavoro nella coreografia di un gruppo di cinque danzatori, impegnati a generare parentele invisibili e impreviste mediante un atto performativo corale. Un viaggio nella memoria fisica e emotiva degli individui che compongono una comunità, sviluppato durante l’estate mediante una serie di laboratori e incontri sul tema delle reti familiari nei territori montani di Fenestrelle, Oulx e Pragelato, grazie al finanziamento del Bando Prossimi della Fondazione Time2.  Rappresentato per la prima volta ai Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-St-Denis lo scorso giugno, lo spettacolo è proposto con le scene di Paola Villani, le luci di Alessio Guerra e il suono di Pablo Esbert Lilienfeld. Protagonisti sul palco i performer Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Marič, Stefano Roveda e Julia Rubies. Saga è realizzato con il ...

Read More »

La Biennale di Venezia: Diego Tortorelli, vincitore del primo bando per artisti italiani

Diego-Tortorelli

È Diego Tortelli – fra le 129 candidature arrivate nell’arco di un mese – il vincitore del primo bando per artisti italiani lanciato lo scorso giugno dalla Biennale di Venezia con il Settore Danza, diretto da Wayne McGregor, avviando un programma che destina risorse alla realizzazione di un progetto coreografico inedito e originale. Diego Tortelli ha vinto presentando un progetto coreografico intitolato Fo:No, in cui si propone di affrontare i territori della biofisica indagando la relazione tra apparato vocale, corpo, identità. Forte di un’esperienza personale che lo porta a verificare come il suono vocale possa modificare il linguaggio del corpo, determinando anche la nostra presenza in rapporto all’ambiente circostante. L’apparato vocale e la relazione tra le varie parti che lo compongono si trasforma così in motore di ricerca che porta poi alla produzione di materiale coreografico – afferma il coreografo – un nuovo strumento e risorsa per comporre spazio e movimento: traduzione fonetica attraverso il corpo.  Fo:No, che insieme al coreografo Diego Tortelli coinvolge tre danzatori, un Beatboxer e la drammaturga Miria Wurm, sarà presentato nella sua forma definitiva in prima assoluta nell’ambito del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea nel 2022. Nato a Brescia 34 anni fa, si forma ...

Read More »

PROSPETTIVE01 ─ “Il paradosso di Lulù”: le avventure del corpo

Prospettive-01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Martedì 12 ottobre 2021, al Teatro Greco di Roma è in scena la Compagnia Movimento Danza di Gabriella Stazio con due coreografie: Polvere, minutissime particelle incoerenti ─ assolo interpretato da Sonia Di Gennaro, con il sound design di Francesco Giangrande, prodotto da Movimento Danza, Regione Campania e Ministero della Cultura ─ e Il paradosso di Lulù, solo pensato per la danzatrice e coreografa Emanuela Tagliavia. Polvere: minutissime particelle è incentrato sul concetto di incoerenza: la mancata coesione delle particelle di un corpo, di una sostanza, può avere i suoi lati positivi. Come il potersi insinuare ovunque, volare almeno per un po’ e poi di depositarsi, penetrare nuovamente in altri luoghi o nello stesso posto, di essere quasi invisibile, almeno all’inizio. Pensi di ...

Read More »

Torinodanza Festival: “aSH” di Aurélien Bory per Shantala Shivalingappa

Torinodanza Festival - "aSH"

Dall’India a Parigi, dal Kuchipudi a Pina Bausch, la sua danza magnetica è come “un pendolo perpetuo in bilico tra la mistica indù e la fisica quantistica”. Così il visionario regista francese Aurélien Bory definisce Shantala Shivalingappa, musa ispiratrice e protagonista di aSH, la sua fortunata creazione che – dopo l’improvvisa cancellazione dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria – il Torinodanza Festival presenta giovedì 14 e venerdì 15 ottobre 2021 alle Fonderie Limone di Moncalieri. Un debutto molto atteso per la carismatica danzatrice e coreografa di origine indiana, specialista dello stile classico Kuchipudi e già celebre interprete di Maurice Béjart, Peter Brook, Pina Bausch e Bartabas, che in aSH (contrazione di A Shantala) veste i panni del dio Shiva in un assolo carico di poesia e spiritualità. Rappresentato per la prima volta a Montpellier Danse nel 2018, lo spettacolo è il terzo ritratto d’artista ideato da Aurelién Bory dopo quelli dedicati alla giapponese Kaori Ito e alla ballerina di flamenco Stéphanie Fuster. Con aSH il regista di Tolosa, che insieme alla sua Compagnie 111 è noto come poeta dello spazio e della materia, sovrappone l’energia ritmica di Shantala a quella mistica di Shiva, la divinità induista che con la ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – “La Settima”: l’invisibile dietro ciò che è palpabile

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il terzo appuntamento della stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli è con La Settima, su musiche di L. V. Beethoven, regia e coreografia di Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone, una coproduzione Borderlinedanza/BTT con il contributo di MIBAC, Regione Campania, Regione Piemonte. Si tratta di un progetto di creazione coreografica collettiva nato dalla cooperazione della compagnia Borderline Danza e il Balletto Teatro di Torino. Interpreti per Borderlinedanza: Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Giada Ruoppo, Antonio Formisano; per il BTT Lisa Mariani, Alessandra Giacobbe, Nadja Guesewell, Viola Scaglione Flavio Ferruzzi, Paolo Piancastelli, Emanuele Piras. La Settima Sinfonia nasce fra l’autunno 1811 e il giugno 1812. Questa la definizione celeberrima di Richard Wagner a proposito della Settima: Questa ...

Read More »

“Double Murder”: l’energia dirompente di Hofesh Shechter a Torinodanza Festival

L’audace cifra stilistica di uno dei più dirompenti coreografi della scena contemporanea in un dittico sospeso fra violenza e tenerezza, specchio dicotomico del nostro quotidiano. È DOUBLE MURDER la nuova creazione che l’israeliano-londinese Hofesh Shechter, per la prima volta al Torinodanza Festival con la sua Hofesh Shechter Company, presenta mercoledì 29 settembre 2021alle Fonderie Limone di Moncalieri. Composto da due brani, CLOWNS – creato per il Nederlands Dans Theatre nel 2016 e trasmesso con successo dalla BBC in versione filmica nel 2018 – e THE FIX – coprodotto da Torinodanza e presentato a Torino in prima nazionale –, il dittico contiene alcuni dei temi che hanno affermato in tutto il mondo l’intenso lavoro di Shechter e della sua compagnia. Cambi di scena dal taglio cinematografico, colonne sonore percussive, un affilatissimo uso delle luci e vigorose coreografie di gruppo che abitano lo spazio, permeate da un’energia elettrica e da un ritmo trascinante. Lo spettacolo, proposto con i costumi di Peter Todd per The Fix e le luci di Lee Curran (Clowns) e Tom Visser (The Fix), sarà replicato alle Fonderie Limone di Moncalieri giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre 2021 alle 20:45. Coreografo, musicista e compositore israeliano di nascita e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi