Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 41)

Lorena Coppola

Alessandra Celentano: “Niente potrà mai sostituire il vero lavoro in sala di danza”

Alessandra-Celentano-Foto-Johnny-Rosato

L’attuale situazione del nostro Paese ha cambiato, stravolto e trasformato il mondo dell’arte, del teatro e dello spettacolo. Le scuole di danza, i vari direttori ed insegnanti, ad esempio, sono da sempre poco considerati dall’economia del Paese. È un’emergenza e quindi va bene adattarsi e reinventarsi trovando delle soluzioni per non perdere di vista i propri allievi e non far morire la danza, tutti lo abbiamo fatto, ma mi chiedo: quanto può ancora durare? La danza è contatto, coinvolgimento fisico e sudore; sono certa che niente potrà mai sostituire il vero lavoro in sala di danza. I centri di danza sono da sempre importanti vivai per le compagnie ed il mondo dell’arte in generale e lo studio di tale disciplina aiuta ad essere delle persone migliori, consapevoli e attente. Privare ancora, soprattutto i giovani, di alimentare le proprie passioni e di dedicarsi all’arte, non può che danneggiarli. Servono degli aiuti concreti ed un ritorno, disciplinato come la danza stessa insegna, alla normalità. È questo l’accorato appello di Alessandra Celentano lanciato sui suoi profili social in questo momento di estrema precarietà. Molteplici i commenti che si sono susseguiti sia sulla pagina Facebook che sul profilo Instagram, a riprova dell’estrema sofferenza del ...

Read More »

La Biennale di Venezia: i Leoni per la Danza 2021

La-Biennale-di-Venezia-Oona-Doherty

  È la carismatica danzatrice e coreografa franco-senegalese Germaine Acogny, nota in tutto il mondo come “la madre della danza contemporanea africana”, il Leone d’oro alla carriera per la Danza 2021. Alla danzatrice e coreografa nord-irlandese Oona Doherty, personalità graffiante e potente della scena europea, è tributato il Leone d’argento. I Leoni per la Danza 2021 sono stati deliberati dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia che ha accolto la proposta di Wayne McGregor, direttore del settore Danza. Nella motivazione si legge: Germaine Acogny è un’artista di altissima qualità e massima integrità – recita la motivazione. Il suo contributo alla formazione nella danza e nella coreografia dei giovani dell’Africa occidentale e l’ampia diffusione del suo lavoro nel Paese d’origine e nel mondo hanno fatto di lei una delle voci autonome che più hanno inciso sullo sviluppo dell’arte della danza. La Acogny crede nel potere della danza di cambiare la vita delle persone e si è sempre impegnata a condividere la sua passione come atto di trasformazione e di rigenerazione. È Germaine Acogny a dirigere dal 1977 al 1982 Mudra Afrique, una scuola di danza – fondata da Béjart e dal Presidente-poeta del Senegal Léopold Sédar Sénghor – che funzionerà ...

Read More »

Rafaela Carrasco: “Il passato sempre presente, che rimane per il futuro…”

Rafaela-Carrasco

El pasado siempre presente, que permanece para el futuro… sono queste le parole pubblicate dalla grande artista Rafaela Carrasco Rivero sul suo profilo Facebook nel condividere un ricordo di qualche anno fa, una foto scattata da Jesús Vallinas in occasione di uno spettacolo al Teatro Albéniz. Un messaggio di incoraggiamento, con uno sguardo rivolto al futuro in questo momento così difficile per la danza e un implicito invito a non gettare la spugna, malgrado gli insormontabili ostacoli della situazione attuale. Coreografa e “bailaora” di talento, Rafaela Carrasco Rivero è una figura di spicco nel panorama artistico internazionale, la cui carriera professionale è stata segnata, sin dagli esordi, dalla sua instancabile ricerca coreutica e da una visione particolare della danza spagnola: elaborare il Flamenco, attualizzarlo, assorbendo le influenze di altre discipline di danza, pur senza abbandonare né rinnegare le radici. Il risultato è il suo stile unico e inconfondibile, che, partendo da un assunto concettuale, trova forma ed equilibrio nell’imprescindibile compromesso artistico con lo spazio scenico. Suoi grandi maestri Matilde Coral, con la quale da giovanissima apprese la disciplina, la tecnica e dalla quale mutuò tutta la passione per la danza, e Mario Maya, con cui iniziò a calcare il palcoscenico, ...

Read More »

New York City Ballet: al via la nuova stagione in digitale

New York City Ballet

Alla luce dell’attuale situazione dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia COVID-19, i danzatori del New York City Ballet si stanno preparando ad una nuova stagione in digitale, che avrà il via il 22 febbraio 2021, e includerà prove, spettacoli e conversazioni video, nonché nuovi balletti firmati dai coreografi Kyle Abraham e Justin Peck. La stagione digitale inizierà con tre titoli cardine di George Balanchine, a cui il New York City Ballet deve la sua istituzione, nel 1948: Prodigal Son, Theme and Variations and Stravinsky Violin Concerto, che saranno distribuiti nell’arco di tre settimane. Ogni settimana prevederà performance in streaming, podcast e conversazioni in video con i danzatori protagonisti dei balletti che racconteranno dei ruoli rispettivamente interpretati all’interno di essi. Il debutto online della coreografia di Kyle Abraham è previsto per l’8 aprile 2021. Si tratta del terzo balletto creato dal coreografo per il New York City Ballet, dopo The Runaway e Ces noms que nous portons. Il secondo debutto, a firma del coreografo residente della compagnia Justin Peck, è programmato invece per maggio 2021, come parte del primo gala online della compagnia. Si tratta di un assolo creato dal per il principal dancer della compagnia Anthony Huxley, sulle note dell’Adagio ...

Read More »

Compagnia EgriBiancoDanza: “RACCONTA-MI-RACCONTO”: un progetto in divenire

Racconta-mi-Racconto - Compagnia EgriBianco

A partire da martedì 9 febbraio 2021 prenderà il un nuovo progetto di carattere interattivo della Compagnia EgriBiancoDanza creato da Raphael Bianco dal titolo RACCONTA – MI – RACCONTO pensato allo scopo di creare un’interazione tra pubblico e i danzatori attraverso un confronto diretto.  Ogni singolo artista racconterà sé stesso su www.egridanza.com/raccontami e lo farà attraverso la realizzazione di una coreografia in video che lo rappresenta nel profondo e che progressivamente si alimenterà, si svilupperà e si plasmerà grazie ai commenti che ogni spettatore deciderà di scrivere, scegliendo l’artista e la danza più vicina alla propria esperienza umana e sociale. Il progetto coinvolgerà nove danzatori della Compagnia che interpreteranno in totale nove assoli. Tutte queste testimonianze verranno poi rielaborate coreograficamente dagli artisti stessi che le andranno a integrare all’interno di ciascun assolo e restituite ciclicamente tramite dei nuovi video. Il percorso ha una durata programmata di più mesi e coinvolgerà il pubblico in prima persona includendolo nel processo creativo. Il progetto terminerà con la creazione, per ogni danzatore, di un vero e proprio assolo di sintesi, di tutto il percorso di confronto con il pubblico. Il materiale realizzato e le testimonianze del pubblico saranno infine parte integrante di un nuovo ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – TANZOLYMP 2021: “Dance as a global language”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il Festival Internazionale di Danza TANZOLYMP giunge alla sua XVIII edizione. L’appuntamento è dal 18 al 23 febbraio 2021 a Berlino. L’obiettivo principale del Festival, il cui motto è “Dance as a global language” è sostenere e aumentare la popolarità della danza, e favorirne la diffusione in un’ottica di scambio internazionale, offrendo l’opportunità di vivere la dimensione artistica da tutte le possibili angolazioni. Oltre a proporsi come opportunità di incontro tra artisti provenienti da ogni parte del mondo, il Festival fornirà una panoramica dello spettro e della varietà dell’arte coreutica, esplorando le diverse forme di estetica della danza e dei vari stili artistici. L’evento clou del Festival sarà il gala internazionale in cui si esibiranno i ...

Read More »

La Biennale di Venezia/Biennale College Danza 2021: bandi internazionali

Biennale College Danza 2021

Al via la Biennale College Danza 2021 sotto la guida del neodirettore Wayne McGregor. Fino al 19 febbraio 2021 sono on line sul sito web della Biennale di Venezia  due bandi internazionali per selezionare rispettivamente 20 danzatori e 5 danzatori-coreografi, tutti professionisti di massimo 30 anni. Biennale College Danza – secondo il progetto di Wayne McGregor – vedrà i 20 danzatori e i 5 danzatori-coreografi che verranno selezionati impegnati in due percorsi specifici, in parte condivisi, lungo l’arco di tre mesi (10 maggio > 31 luglio) a Venezia. I due percorsi confluiranno nella presentazione sul palcoscenico del XV Festival Internazionale di Danza Contemporanea (23 luglio >1 agosto) di un duplice programma: –       due opere coreografiche di Wayne McGregor e Crystal Pite e la realizzazione di una nuova creazione (in via di definizione), commissionata dalla Biennale espressamente per il gruppo di danzatori di Biennale College –       cinque brevi coreografie originali I due percorsi saranno focalizzati nei primi dieci giorni propedeutici guidati da McGregor, sul Physical Thinking (o intelligenza cinestetica), da sempre oggetto di attenzione e studio da parte del coreografo britannico, attraverso la pratica coreografica e performativa. Un modo per costruire le capacità collaborative del gruppo e condividere tecniche per la generazione di materiale di danza e composizione coreografica. Una preparazione alle sfide che attendono i partecipanti. I 20 danzatori saranno poi impegnati in sessioni quotidiane dedicate a tecniche ...

Read More »

#IPUNTIHOME SOCIETY – Compagnia EgriBiancoDanza: primo appuntamento dell’anno

#IPUNTIHOME

Primo appuntamento dell’anno con #IPUNTIHOME della Fondazione Egri per la Danza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, la stagione totalmente virtuale nata in temporanea sostituzione alla tradizionale stagione IPUNTIDANZA, con la nuova sezione #IPUNTIHOME SOCIETY che propone una selezione di balletti della Compagnia EgriBiancoDanza legati a tre giornate di interesse internazionale. La sezione #IPUNTIHOME SOCIETY nasce da una riflessione della Fondazione Egri, da anni impegnata nell’indagine su temi legati alla società e i suoi cambiamenti, per portare sul web i propri pensieri e le proprie proposte, cercando di mantenere aperta la possibilità di un dialogo vivo su temi che ci coinvolgono tutti e nella prospettiva di poter dare nuovamente valore alla vita condivisa, a quella società che stiamo vedendo cambiare sotto i nostri occhi. Itinerario per una possibile salvezza è il secondo dei tre spettacoli, in programma mercoledì 27 gennaio alle ore 19:00 in occasione della Giornata Mondiale della Memoria ideazione e coreografia Raphael Bianco, con i danzatori della Compagnia EgriBiancoDanza, assistente alla coreografia Elena Rolla, maître de ballet Vincenzo Galano, impovvisazioni sonore a cura di Ivan Bert, costumi Melissa Boltri, video Mathieu Gasquet, interventi Susanna Egri, Raphael Bianco, Chiara Uberti. Il video di Itinerario per una possibile salvezza ...

Read More »

1.61 GOlden sectiON: la danza come risposta all‘immobilità fisica e di pensiero

1.61 GOlden SectiON

Proseguirà fino al 18 febbraio 2021 1.61 GOlden sectiON, il progetto realizzato dall’agenzia londinese di management artistico Only Stage in collaborazione con il Teatro degli Arcimboldi di Milano e Edizioni Musicali Curci e con il supporto dell’Arts Council Cultural Recovery Fund. Il concept artistico, ideato da Davide Garattini Raimondi, in collaborazione con Barbara Palumbo e Delilah Gutman, nasce per sostenere gli artisti di Only Stage in questo periodo di pandemia. L’obiettivo di 1.61 GOlden sectiON è quello di dare una nuova dimensione alla video-danza grazie all’utilizzo della tecnologia che diventa parte integrante del progetto. La compositrice e pianista Delilah Gutman ha creato 61 brevi tracce musicali basate sul principio dell‘improvvisazione. Le 61 tracce sono state inviate a 61 danzatori provenienti da ogni parte del mondo che, seguendo alcune linee guida necessarie a rendere il progetto uniforme, danzano sul tema dell‘improvvisazione aurea, cioè perfetta, riprendendosi attraverso le telecamere dei propri smartphone. Le brevi tracce sono state editate e valutate dalla commissione artistica ideatrice del progetto, composta da Davide Garattini Raimondi e Barbara Palumbo, al fine di strutturare un‘efficace sequenza di pubblicazione. Il video non è il risultato di una pubblicazione in ordine cronologico, bensì è basato su una sorta di ipotetico ...

Read More »

Jacopo Tissi in diretta Instagram dal Teatro degli Arcimboldi

Jacopo-Tissi

Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico. Dopo la pausa del periodo natalizio, gli appuntamenti riprenderanno mercoledì 13 gennaio 2021, alle ore 18.00, in diretta Instagram, con Jacopo Tissi, leading soloist del Teatro Bolshoi di Mosca, che sarà accolto da Antonio Gnecchi, figura chiave nel mondo della danza e consulente artistico sezione Danza per il Teatro degli Arcimboldi.  Jacopo Tissi nasce a Landriano. All’età di dieci anni entra nell’Accademia del Teatro alla Scala dove si diploma con lode, avendo come insegnanti Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov.  Dopo il diploma entra a far parte del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna diretta da Manuel Legris, nella stagione successiva si unisce alla compagnia del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. Pochi mesi dopo essere entrato in compagnia Jacopo Tissi debutta nella prima mondiale della Bella addormentata nel bosco, coreografia di Alexey Ratmansky affianco all’étoile scaligera e prima ballerina del Bolshoi Svetlana Zakharova. Dopo questa première Tissi debutta nel ruolo principale anche in L’Histoire de Manon e Cenerentola.  Durante questa stagione viene assegnato a Tissi il premio Danza&Danza come ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi