Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 42)

Lorena Coppola

Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli: “La Danza non si ferma, non si può fermare e non si fermerà” [ESCLUSIVA]

Teatro San Carlo - Scuola di Ballo

In seguito alle difficoltà del momento dovute all’emergenza pandemia che hanno purtroppo costretto tutti i teatri ad un arresto forzato, dal giorno 3 novembre 2020, la Scuola di Ballo Teatro San Carlo di Napoli ha attivato la didattica a distanza. Sul le pagine social del Massimo napoletano, la comunicazione accompagna un video realizzato dal Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial, il quale, attraverso dichiarazioni esclusive, ha voluto trasmettere un messaggio di incoraggiamento ai giovani allievi con una citazione di Dale Carnegie: La maggior parte delle cose importanti nel mondo sono state compiute da persone che hanno continuato a provare quando sembrava che non ci fosse alcuna speranza. Ha inoltre aggiunto: Abbiamo iniziato ieri con la didattica a distanza ed è stato un gran successo. Con questo video ho voluto lasciare un messaggio significativo e importante per gli allievi per dimostrare che, nonostante tutto, si può continuare ad andare avanti e a sperare in un futuro per la Danza in direzione di una prospettiva di evoluzione.   Visualizza questo post su Instagram   Martedì 3 #novembre le lezioni riprendono #online in attesa di rivedere i nostri allievi sul palcoscenico #laculturanonsiferma #teatrosancarlo #ballet #cultura Un post condiviso da Teatro San Carlo ...

Read More »

Fondazione Egri per La Danza: rimodulazione e aggiornamento attività

Compagnia EgriBiancoDanza

Come conseguenza delle decisioni del Governo italiano contenute nell’ultimo nell’ultimo DPCM del 25 ottobre 2020, la Fondazione Egri diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco si adegua alla sospensione dell’attività di spettacolo dal vivo. La stagione IPUNTIDANZA 2020/21 e la RASSEGNA INTERSCAMBI COREOGRAFICI già partite a pieno regime e in massima sicurezza fin dal mese di settembre con gli appuntamenti di Cuneo, Genova e Vigliano Biellese, saranno ricalendarizzate. La produzione della Compagnia EgriBiancoDanza proseguirà con la creazione dello spettacolo dedicato ad Einstein, di cui saranno condivisi, attraverso i canali social, alcuni estratti dalle prove fatte in studio. Sarà un periodo di incubazione e gestazione anche di altri progetti in cui la Compagnia cercherà di  restare sempre e comunque  in contatto con il pubblico. Anche l’attività di formazione della scuola prosegue con la pratica motoria online, ma anche nell’ottica, in questo momento difficile, di esplorare un’ulteriore opportunità, quella di scandagliare ambiti teorici della danza che spesso nel normale cursus di studi non vengono praticati, incrementando dei corsi che prevedano esclusivamente lo studio di materie quali la storia della danza e l’analisi del movimento. La Fondazione Egri, come centro culturale già aderente al CID- Conseil International de la Danse e ad ELIA ...

Read More »

Clotilde Vayer è il nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Clotilde Vayer

La Fondazione Teatro di San Carlo nomina Clotilde Vayer nuovo direttore del Corpo di Ballo. Maître de ballet e assistente alla direzione del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer assumerà il nuovo incarico di direttore del Balletto del Teatro di San Carlo a partire da aprile 2021. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all’età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un permesso speciale del Ministero della Cultura, entra a far parte del Corpo di Ballo dello stesso Teatro.  Nel 1977 vince la medaglia d’oro al prestigioso concorso internazionale di danza a Varna, in Bulgaria. Nel 1986 sempre all’Opéra, diviene prima ballerina. Il suo talento eccezionale l’ha portata a lavorare con figure dal prestigio internazionale come Rudolf Nureyev, Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, Zizi Jeanmaire, Max Bozzoni, Serge Lifar, Patricia Ruanne, Patrice Bart e Genia Polyakov. Come solista, i titoli con cui è spesso stata identificata includono: Das Lied von der Erde di MacMillan, Manon di Nijinsky e La sagra della ...

Read More »

Opéra de Paris: annullati tutti gli spettacoli

Opéra de Paris

Un amaro comunicato quello che ha lanciato in rete l’Opera di Parigi sul suo sito web e diffuso anche sul suo profilo Facebook: Poiché il governo ha deciso di chiudere tutte le strutture che accolgono il  pubblico a partire dal 30 ottobre a mezzanotte, e per un mese, l’Opéra National de Paris è purtroppo costretta ad adeguare nuovamente la propria programmazione e le proprie attività. Nel periodo in questione, dal 30 ottobre al 1° dicembre, tutte le rappresentazioni previste nei nostri teatri sono annullate. Anche le visite al Palazzo Garnier sono sospese. Tuttavia, stiamo facendo tutto il possibile per riprendere i nostri spettacoli non appena ci sarà permesso. Continueranno le prove degli spettacoli previsti a dicembre nelle prossime settimane. Stiamo anche esaminando la possibilità di riprogrammare per fine anno il balletto Chorégraphes contemporains – Créer aujourd’hui, che avrebbe dovuto debuttare il 4 novembre – continua la nota firmata dal Direttore Generale Alexander Neef –  Vi informeremo quanto prima possibile sulle misure prese per ciascuno degli spettacoli in locandina questo autunno. Gli artisti e tutte le maestranze dell’Opéra de Paris, che hanno avuto così tanto piacere di ritrovarvi da settembre, oggi si uniscono a me per esprimere la loro tristezza […]. ...

Read More »

Opéra de Paris: “La Bayadère” di Nureyev per il World Ballet Day

Opéra de Paris - La Bayadère

  Anche l’Opéra de Paris si unisce alle celebrazioni del World Ballet Day, che quest’anno cade il 29 ottobre.  Alle ore 14:00 sulla pagina Facebook della Compagnia il pubblico collegato online potrà assistere alle prove in diretta streaming de La Bayadère di Rudolf Nureyev dalla sala di Palais Garnier. Il World Ballet Day è una celebrazione annuale del balletto che si tiene ogni anno nel mese di ottobre dal 2014. È una collaborazione tra le maggiori compagnie di balletto di tutto il mondo, che trasmettono in streaming video in diretta dei loro preparativi dietro le quinte nei rispettivi fusi orari. Nella sua versione de La Bayadère, in tre atti, Rudolf Nureyev si rifece alla partitura e all’arrangiamento originale di Minkus, arricchiti dal contributo di John Lanchbery. La Bayadère fu il suo ultimo lavoro coreografico dopo una vita interamente dedicata alla danza. Nonostante le sue cagionevoli condizioni di salute, Nureyev lavorò incessantemente alla messa in scena del balletto e presenziò a tutte le prove fino al debutto, al Palais Garnier l’8 ottobre 1992. INFO Opéra National de Paris https://www.operadeparis.fr/ https://fb.watch/1qgV1uFI0T/ https://www.facebook.com/operadeparis   Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Photo Credits: Christian Leiber

Read More »

World Ballet Day 2020: la Compañía Nacional de Danza festeggia online

Compañía Nacional de Danza

Per il World Ballet Day 2020 la Compañía Nacional de Danza realizzerà dei collegamenti in diretta. L’appuntamento è fissato per il giorno 29 ottobre 2020 alle ore 10:15 sui canali Facebook e Instagram della Compagnia. In una nota stampa rilasciata dalla Compagnia si legge: Per il settimo anno consecutivo il mondo del balletto festeggia e noi ci uniamo alla festa. Torna il World Ballet Day, l’iniziativa originariamente promossa dal Bolshoi Ballet, dal Royal Ballet e dall’Australian Ballet e cui partecipano grandi compagnie di tutto il mondo che aprono le loro porte attraverso connessioni live tutto il giorno, condividendo la loro quotidianità con gli spettatori.  La Compañía Nacional de Danza – continua la nota – è ancora una volta presente in questa nuova edizione, come ogni anno. Questo giovedì 29 ottobre, dalle 10:15, potrete assistere attraverso i nostri canali Facebook e Instagram alle nostre due lezioni giornaliere e alle prove di Apollo (George Balanchine) e White Darkness (Nacho Duato) in programma dal 19 al 21 novembre al Teatro Real. Unitevi a noi questo giovedì per la celebrazione del #WorldBalletDay. INFO Compañía Nacional de Danza de España Paseo de la Chopera, 4 – Madrid https://cndanza.mcu.es/ https://vimeo.com/472564138 https://www.facebook.com/companianacionaldedanza.spain https://www.instagram.com/cndanzaspain/ Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danilo Di Leo: un arabesque di protesta

Danilo Di Leo

Durante la manifestazione tenutasi a Napoli il 26 ottobre 2020 nel terzo giorno di proteste contro le restrizioni imposte dal DPCM del Governo, il danzatore del Teatro San Carlo Danilo Di Leo, aggrappato ad un palo della segnaletica stradale sotto il palazzo della Regione Campania, ha effettuato un arabesque: un gesto di protesta espressa nel linguaggio elegante e leggiadro della Danza. Sui suoi profili social l’artista ha dichiarato: Un arabesque di protesta! Ridateci la nostra quotidianità, la nostra vita, il nostro lavoro… ridateci l’arte, la cultura! In questo periodo di pandemia l’unica soluzione per sconfiggere il virus è rispettare delle regole, ma forse non tutti sanno che chi vive la realtà teatrale sa perfettamente cosa significa fare sacrifici e rispettare le regole… quindi quale posto migliore per sentirsi sicuri se non vedere un Teatro? I teatri sono un posto sicuro! Redazione www.giornaledelladanza

Read More »

Royal Opera House: un’opera d’arte per salvare il teatro

Royal Opera House - Royal Ballet

Il teatro è al momento uno dei settori più colpiti dagli effetti della pandemia e dalle restrizioni attuate dai Governi in ogni Paese del mondo. Si cerca di fare il possibile per correre ai ripari, ma la situazione è davvero complessa. Per far fronte al momento di estrema crisi economica dovuto al COVID-19, il Covent Garden di Londra ha messo all’asta un’opera dell’artista David Hockney. Il dipinto − raffigurante lo storico direttore David Webster, che gestì il teatro dal 1945 al 1970 − è stato acquistato all’asta indetta da Christie’s da un anonimo, probabilmente identificabile nel  magnate David Ross, fondatore della Carphone Warehouse, al prezzo di 13 milioni di sterline. Un tentativo senza precedenti d salvare le sorti dello storico teatro britannico e poter continuare, quando sarà possibile secondo le indicazioni governative, le prossime stagioni di lirica e balletto. L’amministratore delegato della Royal Opera House, Alex Beard, ha dichiarato a “The Observer”: Dobbiamo affrontare la situazione in cui siamo e metterci nella condizione di poter tornare ad assumere personale in futuro e di poter garantire che i più grandi artisti del mondo possano tornare ad esibirsi sul nostro palcoscenico. David Webster è una figura di estrema importanza per il teatro, ...

Read More »

Teatro alla Scala: i ballerini protestano con una foto

Teatro alla Scala

In queste ore di grande sconforto in seguito alle disposizioni del DPCM del 25 ottobre 2020 tutti i comparti della cultura stanno levando la loro voce per esprimere il dissenso verso la decisione del Governo di chiudere i teatri. C’è chi ha scelto di scendere in piazza per protestare e chi ha deciso di farlo in modi diversi, come i ballerini del Teatro alla Scala di Milano, che hanno espresso il loro rammarico di non poter più andare in scena attraverso una foto che in poche ore è stata diffusa su tutti i profili social dei tersicorei scaligeri. Nell’immagine, diffusa in rete con la frase “ci avete già messo da parte”,  i danzatori indossano la mascherina e una maglia nera, con su scritto “make it possible”: un appello accorato per far sì che la loro arte sia appunto “resa possibile” in quello che può essere considerato il tempio della Danza. Nel pomeriggio anche Roberto Bolle ha lanciato un appello sui social: Nel rispetto delle esigenze sanitarie che restano prioritarie, mi unisco alla voce di coloro che chiedono di non sottovalutare il danno che la chiusura di teatri e cinema, realtà che avevano magnificamente interpretato le norme di sicurezza con risultati eccezionali, ...

Read More »

Roberto Bolle: “Mi unisco alla voce di coloro che chiedono di non sottovalutare il danno che la chiusura dei teatri porta a tutto il Paese”

Roberto Bolle

    In questo momento di grave crisi per tutto il mondo dello spettacolo, l’étoile Roberto Bolle ha lanciato un messaggio molto significativo sulle sue pagine social: Nel rispetto delle esigenze sanitarie che restano prioritarie, mi unisco alla voce di coloro che chiedono di non sottovalutare il danno che la chiusura di teatri e cinema, realtà che avevano magnificamente interpretato le norme di sicurezza con risultati eccezionali, porta a tutto il Paese. Sul profilo Instagram dell’artista si legge: L’arte e la cultura sono la voce e il nutrimento di un paese. Fermare tutto, vuol dire non solo imbavagliarlo, ma anche togliergli ristoro, impoverirlo con effetti anche di lunga durata di cui non conosciamo la portata soprattutto sui giovani. Per non parlare delle categorie professionali coinvolte che, al pari di tante altre, non hanno possibilità di sopravvivere economicamente con dignità a questa terribile emergenza. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi