Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 112)

Redattori

Danza e disabilità: il corpo protagonista oltre gli stereotipi

Come tutte le arti, la danza è espressione intima del nostro essere, della nostra creatività, un mezzo di comunicazione che ci permette di raggiungere gli altri e di raccontarsi attraverso il movimento. Pur puntando al raggiungimento dell’eccellenza fisica e gestuale, la danza ci insegna anche a riconoscere e accettare i nostri limiti, basandosi su un presupposto fondamentale: il corpo ideale non esiste, come non esiste la perfezione. La disabilità è una condizione invalidante che implica la riduzione dell’autonomia e della capacità d’interazione con l’ambiente del soggetto che ne è affetto. Fortunatamente, negli ultimi quaranta anni il mondo della disabilità ha vissuto trasformazioni che hanno generato un notevole progresso quanto a servizi, integrazione e gestione dei pregiudizi. Tale evoluzione ha condotto all’inserimento sociale dei portatori di handicap, consentendo loro di migliorare una condizione di vita svantaggiata rispetto al resto della società cui appartengono. La danza è stata orgogliosamente parte integrante di questo processo di trasformazione, ha svolto un ruolo essenziale non soltanto nel miglioramento dello standard di vita dei soggetti disabili, ma anche nell’aiutare tutti gli altri a scoprire affinità e modi di esprimersi comuni, seppur nella diversità. Danceability nasce negli Stati Uniti agli inizi degli anni ’90, grazie alla volontà ...

Read More »

Al via Nervi 2020, Festival Internazionale del Balletto e della musica

Con tre prime assolute e un’anteprima nazionale il Festival Internazionale del Balletto e della Musica-Nervi 2020 ritrova l’alto profilo che appartiene alla storia della manifestazione, nata nel 1955 e tra le più importanti nell’Italia del dopoguerra. Inaugurazione venerdì 17 luglio, nella cornice suggestiva dei Parchi di Nervi, con la prima delle tre novità assolute: Duets and Solos, spettacolo in cui étoiles internazionali si esibiscono in assoli e passi a due su musiche eseguite dal vivo da due interpreti di prima grandezza, il violoncellista Mario Brunello e la pianista Beatrice Rana. Il tutto nel rispetto rigoroso delle norme anti-Covid: i duetti saranno danzati da coppie di ballerini che sono coppie anche nella vita. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival. Mercoledì 29 luglio, la seconda prima assoluta, Love, protagonista Eleonora Abbagnato, étoile all’Opéra di Parigi e icona della danza classica, regia e coreografie di Giuliano Peparini, uno dei coreografi di punta del momento. Sabato 1 agosto, un’anteprima nazionale, che debutterà in prima assoluta al Festival di Spoleto il 28 agosto: Le creature di Prometeo/Le creature di Capucci, azione scenico-coreografica sull’unica partitura per balletto composta da Beethoven, in omaggio al 250° anniversario della nascita del grande compositore, con i ...

Read More »

Danza e sviluppo cognitivo-comportamentale infantile

Nello sviluppo psicofisico ed educativo dei bambini, l’attività artistica gioca un ruolo più importante di quanto si pensi. Da un lato, stimola l’apprendimento di altre materie, come la lettura o la matematica, dall’altro, favorisce la maturazione delle capacità motorie, dell’interazione sociale, della comunicazione non verbale e della percezione, il processo attraverso il quale riconosciamo, organizziamo e diamo un significato alle sensazioni che derivano dagli stimoli ambientali. La prima infanzia è il periodo ideale per apprendere le diverse discipline artistiche, perché questa fase della vita coincide con una maggiore capacità di assorbire nozioni e sviluppare competenze. In particolare attraverso la danza e l’espressione corporea, i bambini esternano pensieri, sentimenti e sogni, e trovano un prezioso mezzo comunicativo con gli adulti e i coetanei, e un forte stimolo della loro intelligenza emotiva, che consiste nella capacità di riconoscere, comprendere e conseguentemente gestire le emozioni proprie e altrui. I bambini imparano a interpretare il mondo che li circonda, a trovare la loro posizione all’interno della società e a sviluppare la capacità di multitasking positivo, conseguenza inevitabile del contesto sociale e culturale attuale. La ripetizione dei passi aumenta la prontezza mentale, l’apprendimento dei movimenti e gesti del corpo aiuta i bambini ad assorbire più ...

Read More »

Francesco Imperatore: “Le mie punte autografate a sostegno di Telethon” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Possono delle punte decorate e autografate dai più prestigiosi danseurs mondiali sostenere la ricerca scientifica? Accade questo grazie al talento ed alla creatività di Francesco Imperatore, poliedrico artista napoletano con un importante passato da danzatore classico. Il creativo dal 2013 realizza le originali punte decorate e autografate dai grandi nomi della danza. Le scarpette sono state messe persino in beneficenza a favore della Fondazione Telethon. Imperatore è stato ballerino solista stabile del Teatro San Carlo dal 1985 al 2013.  Nel 1994 ha intrapreso l’attività di coreografo, partecipando ad alcuni concorsi nazionali ed  ha vinto numerosi premi tra cui il Festival delle Arti di Bologna nel 2007. Dal 2015 è ideatore e direttore artistico della prestigiosa rassegna l’ “Abella Danza”, un festival con stage di danza, concorsi, gala e premiazioni che si svolge nell’Anfiteatro Romano di Avella e che questo anno giunge alla 5° edizione. Dal 1986, è insegnante presso la scuola “Spazio Danza” di San Gennaro Vesuviano, dove si sono formati numerosi ballerini famosi, tra cui Giovanna Civitillo, la moglie di Amadeus. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Francesco Imperatore Come nasce l’idea delle scarpe da punta firmate? Nel 2013 concludo la carriera di ballerino solista interpretando il “Don Chischotte” ...

Read More »

Stili di danza differenti rivelano le personalità dei danzatori

Come sappiamo, la danza è parte integrante dell’interazione sociale tanto quanto il linguaggio, ed è dunque un mezzo efficace per vivere, comunicare e talvolta riconoscere le proprie emozioni. Numerosi psicologi sostengono che il modo in cui gli individui ballano sia un forte indicatore della loro personalità, influenzata anche dalla genetica e da fattori ormonali. In altre parole, quando un ballerino danza, scopre e rivela moltissimo di sé. Recenti studi condotti sui danzatori e sulle loro interazioni tra loro, la musica e il movimento, hanno confermato che la scelta tra i diversi stili di danza rivela la differenza nelle personalità. Solitamente chi predilige il balletto è incline alla metodicità, è dedito al lavoro e all’allenamento e fortemente motivato ​​ai risultati ed è capace di grande concentrazione. A orientarlo verso tale scelta, tuttavia, è anche un innato bisogno di sicurezza, che trova soddisfazione nei canoni ferrei che regolano la tecnica del balletto classico. Chi opta per la danza moderna, seppur reduce da una rigida impostazione classica e in possesso di una personalità precisa e schematica, ricerca invece maggiore libertà espressiva e comunicativa. Il ballerino moderno manifesta la sua necessità di autonomia, che rimane tuttavia inserita all’interno della cornice della danza classica, madre ...

Read More »

Luciana Savignano tra i protagonisti della nuova stagione del Teatro Maggiore di Verbania

Mentre tutto il mondo del teatro italiano si muove con grande difficoltà verso la riapertura, il più giovane dei teatri piemontesi, il Teatro Maggiore di Verbania, lancia una nuova stagione. Una stagione, quella che inizierà il prossimo 4 luglio, che fa perno su due punti forti del teatro verbanese: il suo essere uno spazio anche “estivo”, con un’arena all’aperto non improvvisata e la direzione artistica di una donna di teatro esperta ed autorevole come Renata Rapetti. Proprio grazie alla direttrice artistica si deve un programma costruito attraverso importanti collaborazioni, una su tutte quella con il Franco Parenti di Milano. La rassegna partirà sabato 4 luglio e proseguirà per tutto il mese con altri 12 appuntamenti, continuerà con due date nei primi giorni di agosto, per concludersi infine il 18 settembre con una serata dedicata alla danza con la grande étoile Luciana Savignano. Ricominciamo insieme, è il titolo scelto dalla direttrice che sottolinea come “l’intento è sottolineare l’importanza di rimanere uniti e collaborare, ora più che mai, al fine di risollevare il teatro italiano, che in questi mesi è stato costretto al silenzio, e i suoi lavoratori così duramente colpiti. Solo insieme ritorneremo a vivere e a diffondere la cultura”. INFO ...

Read More »

Darcey Bussell: vita e successi della grande ballerina inglese

Marnie Mercedes Darcey Pemberton Crittle, questo il nome completo di Darcey Bussell, nasce a Londra il 27 aprile 1969. E’ considerata una delle più famose ballerine britanniche della sua generazione. Durante i suoi quasi vent’anni come direttrice della compagnia Royal Ballet School, ottiene la fama per la sua combinazione unica, data da un fisico alto e atletico coadiuvato da un lirismo morbido. Il suo vasto lavoro televisivo include l’apparizione come giudice nel reality della BBC “Strictly Come Dancing” e la presentazione di simulcast cinematografici del Royal Ballet, trasmessi in tutto il mondo. Darcey Bussell: la vita Darcey nasce da John Crittle, uomo d’affari australiano, e da Andrea Williams, britannica. I genitori divorziano prestissimo, quando lei ha solo tre anni. Piccolissima viene adottata da Philip Bussell, che diventa il nuovo marito della madre. La famiglia trascorre alcuni anni in Australia prima di fare ritorno a Londra per dar seguito all’educazione di Darcey presso la Fox Primary School. Darcey Bussell, ballerina principale della Royal Ballet a soli vent’anni Darcey si forma  presso l’Arts Educational School e la Royal Ballet School, e inizia la sua carriera professionale al Sadlers Wells Royal Ballet. In seguito si trasferisce alla Royal Ballet , dove diventa una ballerina ...

Read More »

Corpo, azione, spazio, tempo ed energia: i cinque elementi della danza

Il famoso critico di danza newyorchese Walter Terry scriveva: ‘Non sono necessarie vernici, né pennelli, marmi né scalpelli, pianoforti o violini per realizzare quest’arte, perché siamo la materia di cui è fatta la danza. È nata nel nostro corpo, esiste nel nostro corpo e muore nel nostro corpo. La danza, quindi, è la più personale di tutte le arti, nasce dallo stesso respiro della vita.’ Questa frase spiega perfettamente come nasce la danza e quali sono gli elementi essenziali che accomunano ogni stile e ogni tipo di movimento creativo, ossia corpo, azione, spazio, tempo ed energia. Nella danza, il corpo è la figura artistica creata dal ballerino che in una frase di danza può enfatizzare parti specifiche del suo corpo o usarlo nel suo complesso, muscoli, ossa, organi, respiro, equilibrio, riflessi. Il corpo rappresenta il collegamento tra il regno interiore delle emozioni, delle idee e dell’identità, e quello esteriore che include l’espressione e la comunicazione al pubblico. A tale elemento dunque si collega l’azione che riguarda non soltanto passi di danza, ma anche movimenti facciali, improvvisazioni, pas de deux e persino gesti quotidiani come camminare. La danza è, infatti, composta da un’alternanza tra flussi di movimento e pause, di conseguenza ...

Read More »

La danza è l’espressione profonda dell’anima

“La danza è il linguaggio nascosto dell’anima”. L’emblematica frase della danzatrice e coreografa americana Martha Graham, considerata da molti la “madre della danza moderna” , ci fa capire come la danza sia l’espressione profonda dell’anima. L’atto di danzare ci permette di rilevare il nostro io più profondo e recondito, esprimendo al meglio ciò che sentiamo. Questa  disciplina è in grado non solo di plasmare e modellare il nostro fisico, ma soprattutto i nostri pensieri. Quando danziamo possiamo entrare in un’altra dimensione. Ci liberiamo delle nostre paure per esprimere al meglio la nostra vera identità. Non servono schemi o impalcature, quando balliamo esprimiamo noi stessi, sveliamo la nostra vera natura.   La danza è libertà, apertura mentale, verso un mondo differente da quello in cui viviamo. Come abili e navigati attori possiamo, di volta in volta, andare ad interpretare personaggi diversi tra loro. Nel balletto è impossibile fingere, poichè sveliamo i nostri veri sentimenti. Possiamo finalmente ribellarci alla nostra vita e alle sue rigide regole, per abbracciare un universo costituito da incantevoli sogni e da infinita bellezza. La danza è una vera e propria forma di comunicazione. Il corpo è solo uno strumento, ma grazie alla gestualità e all’espressione del nostro viso, liberiamo ...

Read More »

Danza: processo creativo, comunicazione e libertà espressiva

Creatività significa capacità di produrre qualcosa che prima non esisteva. Il processo creativo favorisce, infatti, la formazione di collegamenti neurali nuovi e diversi da quelli già esistenti, stimola l’agilità mentale e l’intelligenza e nasce da una straordinaria collaborazione tra l’emisfero sinistro, deputato alla razionalità, alla logica, all’analisi, alla deduzione e al pensiero convergente, e l’emisfero destro, sede dell’intuizione, della sintesi e del pensiero divergente. La creatività è propulsione vitale e motore dell’arte, espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano, fusione in costante mutamento di capacità intellettuali, emotive, fisiche e spirituali, nonché un mezzo attraverso il quale possiamo esplorare noi stessi e la nostra posizione nella società e nel mondo in cui viviamo. L’arte costituisce anche una potente forma comunicazione con gli altri riguardo a ciò che vediamo, sentiamo, pensiamo e percepiamo, aiutando a instaurare un dialogo interno e tra individui e comunità. La danza è arte a tutti gli effetti ed è anche una naturale forma di auto-espressione. Attraverso il movimento, infatti, il nostro corpo esprime, le sue potenzialità e la sua innata ricerca di libertà, spesso ostacolata dalle restrizioni imposte dalle nostre menti, soggette a ogni tipo di limite e inibizione durante la vita. La creatività nella danza è un’attività ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi